Eventi

Parte la I edizione del corso "Fare impresa: una guida pratica all'avvio"

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio organizza a partire dal mese di maggio il primo corso base di formazione sulla creazione di impresa.

È previsto l’avvio di tre percorsi formativi, uno in ciascun territorio provinciale: Imperia, Savona e La Spezia; il corso si terrà in presenza presso le sedi della Camera di Commercio.

In cattedra ci sono professionisti ed esperti di settore provenienti dalle Associazioni di categoria che spiegheranno in modo concreto e chiaro gli elementi principali da considerare nel momento in cui si decide di avviare un’attività in proprio.

Si tratta di un’iniziativa pilota nell’ambito del progetto avviato a livello locale che vede la creazione di un Network che, capofilato da CCIAA Riviere di Liguria in partnership con le associazioni di categoria aderenti, intende promuovere azioni finalizzate alla promozione del “fare impresa”.

Obiettivi didattici

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

L’intervento formativo è rivolto, dunque, ad aspiranti imprenditori che intendono migliorare la messa “a fuoco” della propria idea imprenditoriale o a chi da poco ha costituito formalmente la propria impresa ma ha ancora da approfondire alcuni aspetti.

L’azione formativa intende mettere a disposizione dei destinatari conoscenze di base volte a consentire al singolo partecipante una maggiore consapevolezza per poter definire con successo la propria strategia di business. Inoltre, i destinatari potranno partecipare (fino ad esaurimento dei voucher disponibili e in base ai criteri previsti dallo specifico Avviso) ad una consulenza gratuita personalizzata presso le associazioni di categoria aderenti al progetto. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata

Articolazione del Corso

Il corso si articolerà in lezioni di circa due ore che si terranno con cadenza bisettimanale. Si raccomanda una partecipazione al maggior numero di seminari per avere un inquadramento complessivo della materia, pur tuttavia è possibile seguire anche singoli workshop in base al proprio interesse.

I moduli tematici previsti sono i seguenti:

“Il percorso per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo: i principali step”
Un inquadramento per avviare la propria impresa e capire quali siano i passi principali da compiere per passare dall’idea d'impresa alla sua realizzazione concreta.
“Un inquadramento sugli aspetti giuridici e fiscali. Quale forma d’impresa? Quale regime fiscale?”
Esame delle possibili forme giuridiche d’impresa, individuazione dei diversi regimi fiscali e indicazioni di massima per la costituzione dell’impresa e suoi relativi costi.
“Business plan: una mappa per il successo”
Un workshop dedicato agli obiettivi e all’utilità del business plan per tracciare un piano concreto di come realizzare la propria idea di impresa.
“Finanziare la tua idea d’impresa: le possibili fonti”
Un workshop dedicato al tema strategico delle fonti di finanziamento della propria idea di impresa per imparare ad orientarsi e a ricercare risorse finanziarie diverse da quelle che già si hanno a disposizione.
“Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing”
Analisi dei principi sui quali si può basare un’analisi di mercato: individuazione dei potenziali clienti, strategie commerciali e promozionali, identificazione dei concorrenti.
“Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative”
Un inquadramento generale sull’impresa agricola come possibile scelta imprenditoriale al fine di approfondire le sue caratteristiche distintive, le normative di riferimento e le opportunità offerte dal settore.
“La cooperativa: un’impresa condivisa e sostenibile”
Un’occasione per conoscere il modello cooperativo come forma d’impresa basata sulla partecipazione, sull’autogestione e sulla mutualità e per capire come funziona davvero una cooperativa, quali sono i requisiti per costituirla e quali vantaggi può offrire a livello organizzativo, fiscale e sociale.

ISCRIZIONI CHIUSE

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Webinar “Sostenibilità e PMI”

Partecipa all'evento!

Il 19 maggio, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà il webinar gratuito “La sostenibilità: leva strategica per le PMI”. L’incontro, aperto a imprenditori e aspiranti imprenditori di tutta Italia, approfondirà come integrare la sostenibilità nei processi aziendali, tra economia circolare, tecnologie digitali e comunicazione efficace.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 18 maggio.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 14 Mag, 2025

Bando contributi per la doppia transizione digitale ed ecologica - anno 2025: presentazione delle domande dalle ore 9:00 del giorno 21 maggio 2025

La Camera di commercio di Treviso-Belluno ha indetto un Bando di Concorso per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica.
Il Bando dispone di una dotazione finanziaria complessiva di € 1.300.000,00 e prevede le seguenti misure:

  • MISURA 1: acquisto di beni strumentali di cui agli allegati A e B della L. 11 dicembre 2016 n. 232 e s.m.i
  • MISURA 2
    • lett. a) acquisizione di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione e/o implementazione delle tecnologie abilitanti Impresa 4.0, esclusivamente se collegati all’acquisto dei beni strumentali di cui alla Misura 1;
    • lett. b) acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati alla razionalizzazione dell’uso dell’energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti.

Le richieste di contributo, da redigersi utilizzando l’apposita modulistica resa disponibile nel sito web camerale, corredate dalla documentazione specificata nel Bando, possono essere inoltrate dalle ore 9:00 del 21 maggio 2025 alle ore 23:59 del 3 ottobre 2025 esclusivamente in modalità telematica, attraverso “Restart“, la piattaforma dedicata alla presentazione e gestione delle domande di partecipazione ai bandi di finanziamento.

Le agevolazioni previste dal Bando consistono in contributi a fondo perduto pari al 50% della spesa sostenuta ed effettivamente ammissibile. Per le imprese in possesso del “Rating di legalità” e/o di una “Certificazione della parità di genere“, tale percentuale è elevata di un ulteriore 5% per ciascuna premialità.

Il Bando è a “fase unica”, ovvero le imprese dovranno presentare la domanda di erogazione del contributo a interventi conclusi, producendo direttamente le fatture quietanzate delle spese sostenute.

Sono ammissibili gli interventi avviati a partire dal 1° Gennaio 2025.

Scarica bando e modulistica

Per informazioni: Ufficio PID Punto Impresa Digitale, Transizione digitale ed ecologica, Ambiente e-mail: pid@tb.camcom.it; Tel: 0422/595402  – 0422/595404 – 0422/595407

Ultima modifica
Mer 14 Mag, 2025

Sostenibilità per le imprese: costo o necessità? - tre eventi gratuiti per le imprese

Al via il ciclo di eventi itineranti in tre città simbolo della provincia di Cuneo

La Camera di Commercio di Cuneo propone il ciclo di eventi "Sostenibilità per le imprese: costo o necessità?", un'iniziativa pensata per sensibilizzare le imprese del territorio sull’importanza di creare valore ambientale, sociale ed economico per la crescita e la competitività.

Attraverso tre incontri itineranti e momenti di confronto dedicati, si intende esplorare le opportunità e le sfide della sostenibilità come motore di crescita e strumento di competitività per il tessuto imprenditoriale locale.

Programma degli incontri:

  • 22 maggio ad Alba ore 11-13 | “Radici sostenibili, orizzonti di crescita: il turismo che crea valore condiviso”, presso il Palazzo Mostre e Congressi G. Morra nell’ambito della manifestazione “Expo della sostenibilità”.
    Con l’intervento di Laura Rolle, si esploreranno i nuovi modelli di turismo sostenibile, con un'attenzione particolare alle formule innovative di turismo lento e di prossimità, capaci di valorizzare il territorio, generare impatto economico positivo e promuovere il benessere e l'inclusione delle comunità locali.
    Locandina dell'evento
  • 10 giugno a Manta ore 14-16.30 | “Coltivare il futuro: le certificazioni come chiave per un’agricoltura sostenibile”, presso la Fondazione Agrion.
    Nel corso dell’evento sarà approfondita l’importanza delle certificazioni ambientali, in particolare per il settore dell’agricoltura.
  • 25 giugno a Mondovì ore 14-16 | “Eredità e innovazione: la governance come leva per il trasferimento di saperi e il ricambio generazionale”, presso il Museo della Ceramica
    Con imprese ed esperti, sarà approfondito il tema della governance sostenibile, di responsabilità e trasparenza, evidenziando come un approccio etico e una visione trasformativa possano coinvolgere tutte le funzioni aziendali e promuovere una cultura d'impresa aperta e partecipata.

Questi incontri rappresentano un'opportunità preziosa per imprenditori, professionisti, enti pubblici e attori del sistema socioeconomico locale per orientarsi e prepararsi alle sfide del presente e del futuro, all'insegna della sostenibilità, dell'innovazione e della valorizzazione del territorio.

La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, previa iscrizione al link: https://forms.gle/VDiHvkNxD5wMo8mo6

Ultima modifica
Mer 14 Mag, 2025
Banner Imprenditori si diventa: incontro per scoprire come

Imprenditori si diventa: incontro per scoprire come

Evento in presenza presso la Camera di commercio di Sondrio volto a illustrare utili strumenti per l'avvio di impresa

La Camera di commercio di Sondrio organizza un incontro volto ad illustrare diversi strumenti utili per l'avvio di impresa.

Programma

Ore 15.00 | Saluti introduttivi
Marco Bonat, Segretario Generale Camera di commercio di Sondrio
Roberta Songini, Consigliera Provincia di Sondrio – Tavolo lavoro

Ore 15.15 | Le attività a supporto dell'avvio d'impresa
Barbara Motti, Responsabile Punto Nuova Impresa Camera di commercio di Sondrio

Ore 15.30 | I servizi del settore del mercato del lavoro rivolti alle imprese 
Tiziana Rinaldi, Dirigente Settore Mercato del Lavoro, Provincia di Sondrio

Ore 15.45 | L’utilizzo della NASPI per l’avvio di impresa
Paolo Fiorentino, Funzionario, INPS sede provinciale di Sondrio

Ore 16.45 | Q&A e conclusioni

Dove e quando

In presenza presso la Camera di commercio di Sondrio (Via Piazzi 23, Sondrio)
20 maggio 2025
Ore 15.00
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online

Iscriviti qui

Ultima modifica
Mer 14 Mag, 2025

L’analisi di mercato

Partecipa all'evento!

Il 29 maggio, dalle 15:30 alle 17:30, si svolgerà l’evento online “L’analisi di mercato: dalla segmentazione alla brand positioning”.

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni si chiuderanno il 27 maggio alle ore 08:00.

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

Workshop: Giornata europea del mare - 16 maggio 2025 ore 9.30 presso la Camera di commercio di Brindisi - Taranto

La Fondazione Michelagnoli, in collaborazione con la Camera di Commercio Brindisi-Taranto celebrano il 16 maggio 2025 alle ore 9.30, presso la Cittadella delle Imprese di Taranto, in Viale Virgilio 152, la Giornata Europea del Mare 2025 promossa dalla Commissione Europea per evidenziare il ruolo vitale dei mari come fattore di crescita economica.

Il Workshop dal titolo: “Effetti delle Micro e Nanoplastiche sugli Organismi Marini e Salute Umana” sarà l’occasione per promuovere la consapevolezza sulla preoccupante diffusione dell’inquinamento da micro e nanoplastiche non solo per i rischi ambientali su ecosistemi e organismi marini, ma anche per le implicazioni sulla salute umana.

Ad approfondire la tematica, dopo i saluti istituzionali di Vincenzo Cesareo, Presidente della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto, e dell’Amm. Fabio Ricciardelli, Presidente della Fondazione Michelagnoli, con il coordinamento di Salvatore Mellea Direttore Generale della Fondazione interverranno:

Ermelinda Prato - Ricercatrice CNR/IRSA Talassografico di Taranto, Silvia Fraissinet – Ricercatrice Università del Salento Dipartimento Scienze e Tecnologia Biologiche Ambientali, Lucio Litti - Ricercatore Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Chimiche, Paolo Roberto Saraceni - Ricercatore del Laboratorio ENEA - Agenzia nazionale Biotecnologie RED, ELISABETTA Bonerba - Prof. Associato Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento Medicina Veterinaria  e Valentina Terio - Prof. Associato Università di Bari Dipartimento Medicina Veterinaria.
 

Per maggiori informazioni: https://www.fondazionemichelagnoli.it/.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta streaming su:
https://www.youtube.com/@cameradicommerciobrta
https://www.facebook.com/fondazionemichelagnoli

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

Presentazione del Rapporto GEM Italia 2024/2025 | L’imprenditorialità per la crescita del Paese

Gentilissim*,

Siamo lieti di invitarVi alla Presentazione del Rapporto GEM Italia 2024/2025 | L’imprenditorialità per la crescita del Paese, che si terrà lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 10:30, presso gli Horti Sallustiani, a Roma.

L’indagine GEM (Global Entrepreneurship Monitor) rappresenta la più ampia rilevazione sull’attività imprenditoriale a livello internazionale. Avviata nel 1999, ha coinvolto oltre 100 Paesi nel mondo, offrendo uno sguardo comparato e approfondito sulle dinamiche dell’imprenditorialità.

Il rapporto italiano fornisce un’analisi dettagliata del contesto nazionale, restituendo dati puntuali e spunti di riflessione utili per comprendere e valorizzare il ruolo dell’impresa nello sviluppo economico e sociale del Paese.

Per partecipare in presenza, Vi preghiamo di confermare la Vostra adesione scrivendo a adesioni.eventi@unimercatorum.it.
Sarà inoltre possibile seguire l’evento da remoto tramite il link disponibile in calce a questa comunicazione; in tal caso, non è richiesta registrazione.

Sarà un’occasione preziosa per discutere insieme i risultati emersi e le prospettive future per lo sviluppo dell’imprenditorialità nel nostro Paese.

Con l’auspicio di incontrarVi in tale occasione, porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Cordiali saluti

Universitas Mercatorum
Ufficio Eventi
 

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025
RestartApp 2025

Prorogata al 19 maggio la scadenza per partecipare a RestartApp 2025

Il Progetto Appennino, promosso da Fondazione Edoardo Garrone, ha l’obiettivo di riqualificare e valorizzare i territori appenninici.

È stata prorogata al 19 maggio la scadenza per partecipare a ReStartApp 2025,  il programma di formazione, incubazione e accelerazione gratuito, dedicato ai giovani under 40 che vogliono avviare un’impresa nelle aree dell’Appennino.

Il percorso formativo prevede 8 settimane di campus residenziale gratuito a Castel del Giudice (IS), dal 30 giugno al 3 ottobre, e 2 settimane di formazione a distanza.

In palio 60.000 euro per i 3 migliori progetti e un anno di consulenza personalizzata per i partecipanti più promettenti.

A parità di merito 3 posti saranno riservati a candidati molisani, in particolare dell’area del GAL Alto Molise.

L’iniziativa è parte del Progetto Appennino, promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone con il Comune di Castel del Giudice e una rete di partner territoriali.

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025

29 maggio e 11 giugno 2025 Ciclo di incontri open day presso due aziende del territorio. Focus Portale Legno Veneto Pubblicazione

La Camera di commercio di Treviso - Belluno, per mezzo delle attività del Portale Legno Veneto (piattaforma digitale dedicata alla promozione del legname Veneto e allo sviluppo delle imprese del settore foresta-legno) organizza un ciclo di due incontri “open day” presso due aziende del territorio, dedicati ad approfondire il tema legato allo sviluppo della filiera corta del legno. Le realtà aziendali che andremo a conoscere rappresentano delle dimostrazioni di “buone pratiche” per quanto concerne la realizzazione di prodotti a km zero, ma sono anche esempi virtuosi in rapporto agli aspetti di sostenibilità ambientale e tracciabilità del legname lavorato. 

Possono partecipare agli incontri in azienda: imprenditori, consulenti, rappresentanti di Enti istituzionali, Associazioni di categoria, privati cittadini. 
Iscriviti
Scarica la locandina 

 

Programma

  • 29 maggio 2025 ore 10:00 -12:00: Gava Cav. Giuseppe Imballaggi S.R.L. - Società Benefit 
    Un'impresa storica nata nel 1963 per la produzione di pallet e imballaggi in legno, che oggi rappresenta una realtà consolidata nel mercato degli imballaggi certificati.
    La passione per il legno e il forte legame con il territorio hanno permesso di dare valore nel tempo ad alcuni principi fondamentali per l'azienda, quali responsabilità, trasparenza, rispetto e fiducia che hanno permesso di consolidare l'attività nel corso degli anni, ponendo al centro del proprio agire la sostenibilità.

     
  • 11 giugno 2025 ore 10:00 - 12:00: ITLAS S.R.L.
    Azienda attiva sul territorio Veneto dal 1988, specializzata nella produzione di pavimenti prefiniti in legno, costituisce ad oggi un punto di riferimento per il settore.
    La mission aziendale è quella di far conoscere al mondo un nuovo modello di business generato dalla complicità tra uomo e natura, proponendo soluzioni green, dal design unico e innovativo provenienti da una filosofia che ruota attorno al tema della sostenibilità. ITLAS Società Benefit ha fondato la propria attività sull'attenzione all'ambiente, a partire dalla ricerca di una materia prima controllata e di prodotti certificati.

 

È previsto un numero limite di iscrizioni agli eventi, pertanto qualora si raggiunga la quota massima di partecipanti, se interessati, è possibile essere inseriti in lista di attesa, inviando una mail all'indirizzo: portalelegnoveneto@tb.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025