Eventi

Intelligenza artificiale generativa per PMI Italiane: marketing e supporto all’export - CICLO DI WEBINAR OTTOBRE 2024

Ciclo di WEBINAR “Intelligenza artificiale generativa per PMI Italiane: marketing e supporto all’export” 21 ottobre, 4 e 11 novembre 2024 ore 14:30-17:30

Nell’ambito del progetto SEI Sostegno all’Export dell’Italia, promosso da Unioncamere e dal sistema camerale italiano, è in corso di avvio un ciclo di tre webinar gratuiti organizzato dalla NIBI, la business school di Promos Italia per scoprire come l’Intelligenza Artificiale Generativa può supportare e rivoluzionare la strategia di marketing aziendale ed espansione sui mercati esteri.

Obiettivo della formazione pensata esclusivamente per le PMI è fornire una visione pratica e applicativa delle tecniche e strumenti di IA generativa, come chatgpt, claude e altri, dimostrando come queste tecnologie possano supportare la produttività, la comunicazione e la crescita sui mercati internazionali.

Al termine di ciascun incontro sono previste esercitazioni pratiche per fornire competenze immediatamente applicabili alla propria realtà aziendale.

Date e orari degli incontri: 21 ottobre, 4 e 11 novembre 2024 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

VAI ALLA NOTIZIA CON LE MODALITA' DI ISCRIZIONE E PROGRAMMA COMPLETO

Ultima modifica
Mar 08 Ott, 2024

Al via la seconda Edizione di generazione TERRA

Opportunità per gli aspiranti imprenditori del settore agricolo: l'agevolazione di Ismea

Sei un'aspirante imprenditore agricolo? Ti piacerebbe lavorare nel settore?

ISMEA offre un'interessante opportunità di finanziamento!

SECONDA EDIZIONE DI GENERAZIONE TERRA

L’obiettivo della misura è favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.
Forma di agevolazione: finanziamento a tasso agevolato. 
Soggetti beneficiari:

  • Giovani imprenditori agricoli, di età inferiore a 41 anni, che intendono ampliare o consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno;
  • Giovani startupper con esperienza, di età inferiore a 41 anni, che intendono acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria impresa nell’ambito dell’agricoltura.
  • Giovani startupper con titolo, di età inferiore a 35 anni, che, senza esperienza in campo agrario, intendono acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria impresa nell’ambito dell’agricoltura.

Agevolazione concedibile: il valore massimo del finanziamento è proposto in: 
- 1.500.000 euro, in caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza,

 - 500.000 euro, in caso di Giovani startupper con titolo.

Soggetto gestore: ISMEA
Presentazione domande: dalle ore 12.00 del giorno mercoledì 30 ottobre 2024, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12.00 del giorno venerdì 29 novembre 2024

Ultima modifica
Mar 08 Ott, 2024

Evento “Sinergie tra intelligenza emotiva e intelligenza corporea: meccanismi e strategie che facilitano focus ed energia”

Quarto webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

Il webinar, in programma martedì 22 ottobre in orario 11-13, accompagnerà i partecipanti nella scoperta di tecniche innovative per armonizzare mente e corpo, migliorando la concentrazione, il focus e la lucidità, e mantenendo alti livelli di energia e performance anche nelle situazioni più impegnative. L’incontro, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Mar 08 Ott, 2024

Fare impresa lungo la Ciclovia del Sole

Esperienze e opportunità per aspiranti imprenditori: incontro informativo il 9 ottobre 2024.

Alle ore 17:30, presso la Sala Ilaria Alpi del Comune di Crevalcore, si terrà un evento dedicato agli aspiranti imprenditori e imprenditrici del territorio, con un focus su esperienze, opportunità e servizi offerti lungo la Ciclovia del Sole.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024

Career Day Turismo & Futuro 09 ottobre Roma

Career Day del settore Turismo
9 ottobre 2024 alle ore 9:30 presso il Centro per l’impiego di Roma Porta Futuro Testaccio in Via Galvani n. 108 (entrata dal n. civico 87) – Roma.

La giornata inizierà con il workshop " Le professioni del Turismo: Nuove Competenze e Opportunità in Vista del Giubileo 2025" con la presenza di Giuseppe Schiboni, Assessore del Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito della Regione Lazio.

A seguire si svolgeranno i colloqui conoscitivi con importanti aziende leader nel settore del turismo, ristorazione e hotellerie.

Link di registrazione all'evento:

https://forms.office.com/e/NG1T4ksqGs

Le posizioni ricercate sono nei settori:

HOTELLERIE, RISTORAZIONE, BAR – CAFFETTERIA, FACCHINAGGIO – PORTIERATO, ANIMAZIONE

Porta il CV cartaceo per consegnarlo alle aziende!

Ti aspettiamo!

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024

Evento LIBERAlaMENTE

Donne che fanno, Donne che comunicano

CNA Impresa Donna di Biella organizza l’evento “LIBERAlaMENTE: Donne che fanno, Donne che comunicano”, in programma per sabato 19 ottobre alle ore 15.00 presso il Palazzo Ferrero - corso del piazzo 29 Biella

Le ospiti del talk saranno Valentina Falcinelli, esperta di tono di voce aziendale e Iolanda Saia, specialista in comunicazione, moderate da Carla Fiorio di CNA Impresa donna.

Il tema centrale dell’evento sarà la comunicazione: a partire dal tono della voce, senza snaturare la propria personalità, le donne possono comunicare in modo efficace ciò che fanno e ciò di cui sono capaci. Sarà un momento di confronto, scambio e apprendimento sui corretti stili di comunicazione declinata al femminile.

Un’occasione unica per le aspiranti e neo imprenditrici che potranno apprendere tecniche utili per raccontare il proprio progetto di business o la propria impresa a tutti gli stakeholders.  

La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link 

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa di CNA Biella

tel. 015 351121 

indirizzo e-mail: MAILBOX@BIELLA.CNA.IT  

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024

Evento “Pianifica e innova il tuo progetto d’impresa con il business design” - 29 ottobre

Prosegue il ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo

Per innovare il modo di fare business occorre cambiare paradigma, interpretare i segnali di cambiamento, anticipare i bisogni dei propri clienti e soprattutto saper sviluppare soluzioni che portino valore. Gli strumenti di business design possono aiutare sia gli aspiranti imprenditori alle prese con la progettazione della propria startup, sia le imprese già costituite che vogliono ripensare i propri prodotti/servizi, in quanto consentono di applicare metodologie efficaci per definire o innovare il modello di business. Il webinar è gratuito e si terrà martedì 29 ottobre in orario 14.30-17.30.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024

“Innovazione sostenibile: il Fintech per la crescita delle imprese”: 2 appuntamenti realizzati da Bergamo Sviluppo con Innexta

Incontri gratuiti per aspiranti imprenditori e imprese sulla finanza alternativa

Diversificare e ampliare le fonti di finanziamento, valutando anche l’utilizzo di alternative al canale bancario, è oggi fondamentale sia per gli aspiranti imprenditori che per le startup. Per fornire strumenti e conoscenze nell’ambito della finanza alternativa e favorire così la diffusione di una più moderna cultura finanziaria, Bergamo Sviluppo propone due moduli formativi che, anche attraverso esercitazioni pratiche, approfondiranno i principali strumenti di finanza alternativa.
Il primo incontro si terrà il 25 ottobre dalle 9 alle 13, al Point di Dalmine, e approfondirà il tema “Strumenti di equity: come finanziare la crescita di start up e imprese”, con focus sugli strumenti fintech, sull’equity crowdfunding, sui capitali di rischio provenienti da business angels e venture capital e sul revenue-based financing. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con Innexta, società del Sistema Camerale italiano per la finanza e il credito.

Iscriviti

Ultima modifica
Sab 05 Ott, 2024

Aiuti all’avviamento aziendale per giovani agricoltori, nuova proroga

PSR 2014/2020 - Aiuti all'avviamento aziendale per i giovani agricoltori: PROROGA PRESENTAZIONE DOMANDE

È stato ulteriormente prorogato alle ore 23:59 del 15 ottobre 2024 il termine ultimo per la presentazione delle domande di sostegno a valere sull’avviso pubblico del PSR 2014/2020 del Lazio, il regime di aiuti previsto dalla Misura 6 Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese/Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori – Tipologia di operazione 6.1.1 Aiuti all’avviamento aziendale per giovani agricoltori.

La proroga è stata approvata con Determinazione n. G12597 del 26 settembre 2024, la quale ha inoltre stabilito che il termine per la presentazione della domanda di pagamento della prima rata del premio sia in ogni caso fissato nel provvedimento di concessione, in modo da poter essere liquidata entro la data del 31 dicembre 2025.

Ultima modifica
Ven 04 Ott, 2024

Il bando del Progetto P.O.W.E.R.

P.O.W.E.R : Promoting Organisations' empoWErment to guarantee women’s human Rights and stop gender violence

We World, in collaborazione con ABD e Action Aid Hellas, aprirà il 1 Ottobre 2024 un bando per il finanziamento di progetti di contrasto alla violenza di genere nell’ambito del progetto P.O.W.E.R : Promoting Organisations' empoWErment to guarantee women’s human Rights and stop gender violence. Il progetto è finanziato dal programma CERV, attraverso la call Daphne.
Il bando, per un ammontare totale di 345.000 euro, finanzierà 15 progetti a livello nazionale su quattro linee di azione che spazieranno dal supporto diretto e all’empowerment di donne e giovani, alla campagne di sensibilizzazione, il capacity building degli attori territoriali e i processi di advocacy e ricerca.
Sarà data priorità alle organizzazioni femministe e transfemministe composte e coordinate da giovani donne, associazioni delle nuove generazioni, associazioni LGBTQI+ impegnate nel contrasto alla violenza di genere secondo l’approccio intersezionale e altre soggettivit

 

Ultima modifica
Ven 04 Ott, 2024