Eventi

Festival Economia della Cultura - Viterbo 11-12-13 Ottobre

Il Festival, promosso dalla Regione Lazio e realizzato da Lazio Innova, favorisce la connessione tra l’economia della cultura del Lazio, la scena nazionale e internazionale

In Italia le attività economiche collegate alla valorizzazione e alla promozione dei Beni e degli eventi culturali hanno un grande potenziale di sviluppo.

Il Festival Economia della Cultura sostiene il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita sociale ed economica dei territori.

Il Festival coinvolge Istituzioni, Imprese, Giornalisti ed Economisti che operano nella filiera culturale italiana per promuove i casi di successo e stimolare nuove progettualità, definendo politiche vincenti e nuove strategie.
Lectio Magistralis di noti esponenti della Cultura contribuiscono a fornire un quadro completo per politiche culturali di successo.

La prima edizione del Festival si svolgerà nel mese di ottobre 2024, sviluppandosi attraverso due momenti diversi, realizzati presso gli Spazi Attivi di Lazio Innova a Viterbo e Zagarolo e il Palazzo dei Priori di Viterbo.

Viterbo tratterà principalmente di esperienze e strategie, con la presenza di ospiti istituzionali, e sarà un’occasione di approfondimento sullo stato dell’arte dell’economia della cultura.

Sono previste giornate di proposta e confronto tra amministratori, sovrintendenti, aziende, operatori culturali e professionisti della comunicazione, con focus sull’innovazione della produzione culturale e sui fondi regionali, nazionali e europei dedicati alla filiera.

Il Festival sarà il luogo di presentazione di uno Studio, realizzato in collaborazione con l’Università della Tuscia, sullo stato dell’Economia della Cultura, con criticità e potenzialità.

Per ulteriori informazioni: https://www.lazioinnova.it/festival-economia-cultura-2024/ 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Transizione energetica: comunità energetiche, fonti rinnovabili e bandi FESR

Mercoledì 16 Ottobre 2024 dalle 10:00 alle 12:00
Presso la sede di Livorno della CCIAA Maremma e Tirreno e Online
- evento gratuito -

La Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con il sistema camerale del territorio, organizza l’evento Costruire il Futuro Energetico della Toscana: Comunità Energetiche, Fonti Rinnovabili e Bandi FESR.

L’incontro rappresenta l’evento di apertura del progetto Transizione Energetica 2024.

La Regione Toscana illustrerà gli elementi principali della programmazione regionale a supporto della transizione energetica. Nell’occasione saranno presentate le opportunità di finanziamento offerte dai bandi FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, che vedranno l’apertura di misure specifiche dedicate alle imprese per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di installazione di impianti per la produzione di energie da fonti rinnovabili.

Nel corso dell’evento saranno inoltre presentate le nuove attività di supporto gratuito alle imprese offerte da Unioncamere e dalle Camere di Commercio della Toscana, tra cui iniziative di formazione, servizi consulenza per la progettazione di Comunità Energetiche e percorsi di supporto specialistico per la costituzione e lo sviluppo delle Comunità.

È possibile seguire l’evento gratuito anche in diretta streaming, per partecipare è necessario registrarsi al seguente link

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.fi.camcom.gov.it/costruire-il-futuro-energetico-della-toscana-comunit%C3%A0-energetiche-fonti-rinnovabili-e-bandi-fesr

 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Educazione finanziaria per imprenditori - al via il ciclo di incontri dedicato al tema!

Il primo webinar in programma l'11 ottobre ore 9.30

Vuoi saperne di più sull'educazione finanziaria?

Nel panorama economico attuale, la capacità di garantire una gestione efficiente è diventata un fattore chiave per il successo di ogni impresa, soprattutto per quelle di piccole dimensioni, più vulnerabili a situazioni di stress economico – finanziario. Per questa ragione è importante offrire agli imprenditori nozioni, strumenti e competenze che consentano una gestione efficiente e consapevole delle finanze aziendali.

La Camera di commercio, in collaborazione con Innexta S.c.r.l., propone un ciclo di incontri formativi in tema di educazione finanziaria e prevenzione della crisi d’impresa.

Il primo incontro si terrà online venerdì 11 ottobre ore 9.30 dal titolo "Gli adeguati assetti contabili e amministrativi come base per una gestione finanziaria solida".

La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online.

>>> Vuoi saperne di più? Contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Vivere, lavorare e fare impresa nelle Terre Alte

Vuoi avviare un'attività d'impresa operante nella filiera bosco/legno?

Lo sapevi che la città di Cuneo è stata insignita del titolo Città alpina 2024?

 

Viene a scoprire le possibilità di fare impresa nelle Terre Alte partecipando al convegno dal titolo "Vivere, lavorare e fare impresa nelle Terre Alte - La filiera bosco/legno", che si terrà giovedì 17 ottobre 2024 alle ore 15:00, presso il Salone d’onore della Camera di commercio di Cuneo, in Via E. Filiberto n. 3.

L'evento, organizzato dalle Camere di commercio dell'arco alpino nell'ambito del progetto Alps Benchmarking, si colloca all'interno della 25^ edizione della Fiera Nazionale del Marrone e rappresenta un momento di grande rilievo per la valorizzazione delle Terre Alte

L’incontro sarà occasione per un approfondimento sulla filiera bosco/legno e per la valorizzazione delle best practice sviluppate nei territori montani. Durante la tavola rotonda ci si confronterà su come costruire un futuro possibile per chi abita le Terre Alte.    

La partecipazione è gratuita previa iscrizione compilando il modulo on line entro martedì 15 ottobre.

 

>>> per maggiori informazioni, non esitare a contattare lo Sportello  Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

"Produrre in modo sostenibile": evento in presenza 13/11/24

Il 13 novembre si svolge un workshop dalle 17.30 alle 19.30 presso la biblioteca internazionale La Vigna di Vicenza per l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura. L’esempio di 3 piccole aziende agricole.

Partecipano 3 imprese agricole del territorio vicentino, apportando la loro esperienza. L’evento rientra nel Progetto “Crescere nell’imprenditorialità” con la collaborazione di ANCI, Comuni aderenti e partner vari.

Di seguito il link diretto per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/1q9mMBIg_TRDjG_rU3rTEcDSlObZhEIUR1ZdOelFJYOU/viewform?edit_requested=true e altre iniziative: https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/percorsi-incontri-webinar-per-aspiranti-imprenditori/

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Evento “La mia idea imprenditoriale può avere successo?” - 23 ottobre

Un incontro gratuito per definire il proprio progetto d’impresa

Si terrà mercoledì 23 ottobre, in orario 14.30-17.30, il primo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. L’obiettivo del webinar è di condividere un approccio per valutare rischi e opportunità di mettersi in proprio, analizzare l’idea individuandone i punti di forza e i punti di debolezza, definire la proposta di valore partendo dai bisogni del cliente e costruire il modello di business. Insomma, un insieme di indicazioni utili per iniziare a capire se l’idea è fattibile e come “metterla a terra”.

Iscriviti

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Tavolo sulla simbiosi industriale: 24 ottobre 2024 presso la Camera di commercio di Brindisi - Taranto

SNI TARANTO
Nell’ambito dei servizi relativi alla sostenibilità offerti dal Consorzio BRIDGeconomies (Business Relays for Innovation and Development Growing Economies - http://consorziobridgeconomies.eu/) della rete Enterprise Europe Network (EEN), l’ENEA propone alle imprese delle attività volte all'ottimizzazione ed alla riduzione del consumo di risorse nei sistemi produttivi, con particolare riferimento alla simbiosi industriale.


La Simbiosi Industriale rappresenta una strategia di economia circolare e consiste nel far interagire imprese di settori produttivi diversi per la condivisione e messa a sistema di risorse sottoutilizzate (scarti materici, cascami energetici, acqua, servizi, capacità), in maniera tale che gli output di una organizzazione possano essere input per un'altra. L’obiettivo è anche quello di creare una rete per attivare sinergie e, quindi, economie di scala, con vantaggi competitivi, attraverso il trasferimento e/o la condivisione di risorse in esubero tra organizzazioni diverse.

Per maggiori info sull'evento e per iscriversi entro e non oltre il 10 ottobre 2024: http://www.camcomtaranto.com/Pagine/news/2024/20241003_ENEA-BRIDGeconomies.html.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

ITALIA TERRAVINI 2024 Madrid – 25 novembre 2024

evento dedicato a operatori professionisti spagnoli del settore Ho.Re.Ca che potranno incontrare produttori marchigiani e italiani e conoscere nuovi vini da valutare per i canali di distribuzione e vendita che servono.

L’evento si configura come una sala espositiva con
1. postazione personalizzata per l’accoglienza dei potenziali clienti e possibilità di far assaggiare i vini, raccontare la storia della cantina e del territorio
2. le imprese avranno la possibilità di organizzare degustazioni con spiegazioni tecniche più approfondite e private.

Cosa è incluso:
La Camera di Madrid si occuperà di:
– fornire una postazione allestita e completa del materiale di consumo per gli assaggi
– comunicazione sui canali locali social pre e post evento con promozione delle cantine partecipanti
– inviti degli operatori e diffusione dell’evento su stampa specializzata
– servizi di logistica
– servizi di pulizia

SCARICA LA BORCHURE PER IL DETTAGLIO DEI SERVIZI E COSTI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI ALLA NOTIZIA

 

Ultima modifica
Mar 08 Ott, 2024

Supreme Women&Men, Monaco 08-11 Febbraio 2025_ Collezioni Autunno/Inverno 2025-2026

La Regione Marche e LINEA Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche intendono organizzare la partecipazione collettiva regionale alla prossima edizione del Supreme Women&Men per i settori abbigliamento, accessori moda, pelletteria e calzature in programma a Monaco dall’8 all’11 febbraio 2025.

SUPREME Women&Men Monaco,  con ingresso riservato esclusivamente agli operatori di settore, si svolge due volte l’anno (in febbraio ed agosto) presso l’MTC World of Fashion e sempre circa due settimane dopo il lancio degli ordini alla SUPREME Women&Men di Düsseldorf. Concepite come vere e proprie piattaforme ordini, la sede di Monaco coinvolge prevalentemente visitatori provenienti dalla Germania e, grazie alla prossimità geografica, attira  soprattutto gli operatori svizzeri e austriaci che, notoriamente, non hanno nel proprio Paese eventi moda così specifici e di richiamo per i brand internazionali.

I Saloni SUPREME si rivolgono prevalentemente a produttori di abbigliamento, accessori moda, pelletterie e calzature, per uomo e donna, con una tipologia prodotto elegante e di livello medio alto/alto e lusso. L’edizione di febbraio è dedicata alle collezioni Autunno/Inverno 2025-2026.
L’ammissione alla partecipazione all’evento è soggetta a selezione insindacabile a cura dell’organizzatore The Supreme Group /munichfashion.company. Maggiori informazioni al sito ufficiale: https://www.thesupremegroup.de/en/tradeshows/women-men-munchen-aw25-26

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONE E MODALITA' DI INVIO DELLA MANIFESTARZIONE DI INTERESSE (ENTRO 24/10/2024)

 

Ultima modifica
Mar 08 Ott, 2024

Donne in digitale

Un percorso gratuito di educazione al digitale rivolto alle donne che lavorano e fanno impresa

Donne in Digitale è un percorso formativo destinato a donne di impresa e lavoratrici che approfondisce metodologie e strumenti strategici per acquisire le competenze in merito a:

  • la presenza online
  • l'organizzazione del lavoro e il project management
  • la cura dei contenuti anche attraverso l'intelligenza artificiale
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce

Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

5 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato
2 bootcamp operativi della durata di 2,5 ore ciascuno, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative.

La partecipazione alle prime 3 edizioni è chiusa per esaurimento posti, sono aperte le iscrizioni per la 4^ edizione:

Bootcamp # 2 – E-commerce  - Giovedì 12 dicembre 2024, ore 15-18

Il bootcamp ha l'obiettivo di descrivere tutto il percorso strategico per la progettazione di una strategia di e-commerce, inclusi gli elementi tipici del processo d’acquisto online.

CLICCA QUI per iscriverti (nel modulo sono visibili le date di tutti i moduli e bootcamp)

CLICCA QUI per maggiori informazioni sui contenuti 

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025