Orientamento

Foggia 29/05/2025: Startup Day in Camera di Commercio

Startup Day è l’evento conclusivo del progetto Grani Digitali, promosso dall’omonima associazione nata all’interno del “Blaise Pascal” di Foggia con l’obiettivo di sviluppare nei giovani competenze imprenditoriali e spirito di iniziativa.

Nel corso della giornata i 25 team presenteranno le idee di impresa ideate e sviluppate.
Una giuria composta da imprenditori del territorio valuterà i progetti e premierà le startup più innovative e concrete.

All’evento parteciperanno anche le imprese partner, che hanno accompagnato gli studenti in questo percorso di orientamento all’imprenditorialità, e la dott.ssa Silvia Pellegrini, Direttore del Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia, a testimonianza del valore strategico di questa iniziativa per il futuro del territorio.

Startup Day – Grani Digitali si conferma un momento di sintesi e di confronto tra scuola, mondo del lavoro e istituzioni, con l’obiettivo di stimolare i giovani a credere nelle proprie idee, nella capacità di fare impresa e di contribuire attivamente allo sviluppo locale.

Ultima modifica
Mer 28 Mag, 2025

ReCreO – Rinascita urbana nel cuore di Firenze

I giovani artisti, artigiani e imprenditori sociali posso accedere gratuitamente a spazi sfitti pagando solo le utenze

Fondazione CR Firenze e il Comune di Firenze hanno firmato il 21 maggio, il protocollo d’intesa che segna l’avvio del progetto Recreos, l’iniziativa di rigenerazione dell’area di via Palazzuolo e via Maso Finiguerra nel centro storico di Firenze.

Al centro dell’iniziativa ci sono giovani artisti, artigiani e imprenditori sociali, a cui viene offerta la possibilità di accedere gratuitamente a spazi sfitti (43 locali) per avviare attività culturali, artigianali o sociali, pagando solo le utenze.

Recreos intende riattivare il tessuto commerciale e artigianale locale, promuovendo le eccellenze che da sempre caratterizzano il territorio. L’obiettivo è quello di riportare vita nelle strade, sostenendo la riapertura di botteghe storiche e l’insediamento di nuove attività legate all’artigianato di qualità e gallerie d’arte.

Il perno del progetto si basa sulla riapertura dei fondi attualmente sfitti nell’area – 43 in totale – che Fondazione CR Firenze si impegna, previo accordo con i proprietari, a ristrutturare e a mettere a disposizione di artigiani selezionati gratuitamente, per tre anni. 

La notizia completa cliccando qui: https://fondazionecrfirenze.it/progetto-recreos-fondazione-cr-firenze-e-comune-di-firenze-firmano-il-protocollo-operativo/

 

 

Ultima modifica
Mer 28 Mag, 2025

Due test di autovalutazione per chi vuole fare impresa

Fai i test!

Sulla piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese sono stati messi a disposizione gratuitamente Delfi e Ulisse, due test di autovalutazione per chi vuole fare impresa.

Delfi è il test delle attitudini imprenditoriali per conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità.

Ulisse permette di valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Per fare i test clicca qui.

Ultima modifica
Mer 28 Mag, 2025

Bando ES 2025 – Finanziamento a fondo perduto in sostegno a Grandi Eventi Sportivi Puglia nel 2025

L.R. n° 33/2006. Bando ES 2025 - Tipologia A. Finanziamento a fondo perduto in sostegno a Grandi Eventi Sportivi realizzati/da realizzarsi in Puglia nell'anno 2025. - La misura intende sostenere la realizzazione di grandi eventi sportivi che contribuiscano ad aumentare la visibilità ed attrattività del territorio pugliese. La Regione Puglia intende affermare il ruolo e l’immagine di territorio a vocazione sportiva attraverso la diffusione e l’incremento della pratica sportiva a tutti i livelli (amatoriale o agonistico).

L’Avviso prevede due differenti tipologie di eventi:  

  • TIPOLOGIA A: a sportello

Grandi Eventi Sportivi che attribuiscono un titolo sportivo (Mondiale, Europeo, Nazionale), riconosciuto dal Comitato olimpico nazionale italiano o dal Comitato italiano paraolimpico.

A CHI È RIVOLTO

  • Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche di cui all’articolo 90, comma 17, della Legge n. 289/2002 e ai D.Lgs 36-37-38-39/2021 
  • Discipline Sportive Associate; 
  • Enti di Promozione Sportiva, Federazioni Sportive Nazionali, Federazioni Sportive Paraolimpiche, Associazioni Benemerite riconosciute dal CONI e/o dal CIP e Discipline Associate riconosciute a carattere nazionale e presenti a livello regionale; 
  • Comitati organizzatori regolarmente costituiti e senza scopo di lucro; 
  • Comuni pugliesi; 
  • Altra tipologia di Enti pubblici/privati che nello statuto abbiano finalità sportive o che abbiano maturato specifiche e riconosciute competenze nel settore sportivo (ai fini del presente bando sono escluse le Associazioni di Promozione Sociale e le Parrocchie). 

IMPORTO MASSIMO DEL CONTRIBUTO

  • TIPOLOGIA A: Fino a 100.000 €

     

COME FARE
Per presentare l’istanza di partecipazione occorre accedere al https://egov.regione.puglia.it/ secondo le modalità e i criteri previsti dal bando.

Scadenza

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

  •  
Ultima modifica
Mar 27 Mag, 2025

Green e digitale: a Cuneo il nuovo appuntamento per giovani imprenditori

Il divulgatore scientifico Danilo Gasca ospite sabato 31 maggio al “Rondò dei Talenti”, un evento alla ricerca di come il digitale possa rendere il futuro più sostenibile.

Il prossimo sabato 31 maggio, dalle 9 alle 12.30, negli spazi PLIN all’interno del Rondò dei Talenti di Cuneo si terrà l'incontro “Green & Digital. Digitale e tecnologie sostenibili”, un’occasione preziosa per giovani, aspiranti imprenditori e semplici curiosi di futuro, che vedrà protagonista Danilo Gasca, divulgatore scientifico esperto di tecnologie sostenibili.

Nel corso dell'incontro si esplorerà come le nuove tecnologie, e in particolare l’Internet of Things (IoT), rappresentino strumenti concreti per accelerare la transizione ecologica, rendendo più efficienti e meno impattanti settori chiave come l’agricoltura, l’edilizia, la manifattura e la gestione dei rifiuti. Un viaggio tra digitale e ambiente, per scoprire come le tecnologie possano guidarci verso un mondo più “green”.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il seguente link

Per partecipare agli appuntamenti futuri e ricevere aggiornamenti sulle prossime iniziative di “Insieme per un’Idea”, è inoltre necessario registrarsi al progetto compilando questo modulo online.

>>> Per maggiori informazioni, contatta il Servizio Nuove Imprese di Cuneo!

Ultima modifica
Lun 26 Mag, 2025

Startup Help!: il nuovo servizio della Camera di commercio di Cuneo per gli aspiranti e neo-startupper

Giovedì 29 maggio 2025 prende avvio lo sportello Startup Help!, il nuovo servizio della Camera di Commercio di Cuneo realizzato in collaborazione con I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino. L'iniziativa intende offrire un supporto concreto ad aspiranti startupper e a chi ha avviato un'attività da meno di tre anni nella Provincia di Cuneo.

Startup Help prevede un colloquio gratuito della durata di circa un’ora con un esperto di I3P, incubatore certificato che dal 1999 supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita. I consulenti di I3P forniranno un primo orientamento sulle aree chiave di sviluppo dell’idea; i progetti più meritevoli potranno inoltre richiedere un secondo incontro di approfondimento.

Chiunque, attraverso lo sportello, potrà confrontarsi e chiedere consigli strategici sulla propria idea di business, il proprio team o la propria struttura. Sarà possibile avvalersi del servizio dello sportello in presenza a Cuneo oppure online, a seconda delle proprie preferenze.

Il servizio sarà attivo ogni 15 giorni, il giovedì pomeriggio dalle ore 14:00 alle 16:00. I prossimi appuntamenti ad oggi in calendario: giovedì 29 maggio, giovedì 12 giugno, giovedì 26 giugno 2025. Per poter accedere al servizio occorre compilare il seguente modulo online: https://forms.gle/UcjJ9fAvwDVs1v35A

Attraverso l’iniziativa, la Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con I3P, offre un supporto concreto e tangibile per valorizzare e supportare le idee e le innovazioni nate sul territorio, con l’obiettivo di stimolare la nascita e la crescita di nuova imprenditorialità. 

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

Pari opportunità: premi alle imprese virtuose

Al via la prima edizione del 'Premio Impresa per le pari opportunità' col quale la Camera premierà, con 3mila euro ciascuna, quattro aziende delle province di Grosseto e Livorno che abbiano attuato politiche per favorire il lavoro femminile e contrastare la discriminazione.

Saranno premiate quattro imprese che abbiano avviato progetti o iniziative in almeno uno dei seguenti ambiti: 

  1. cultura: favorire la cultura della parità di genere;
  2. governance: adozione di processi per identificare, approfondire e gestire ogni forma di violenza e discriminazione;  
  3. risorse umane: adozione di processi di gestione e sviluppo delle risorse umane a favore della parità di genere;
  4. opportunità di carriera: adozione di politiche e misure per favorire l’occupazione femminile e promozione di piani di sviluppo e valorizzazione delle competenze e delle carriere femminili; 
  5. welfare aziendale e soluzioni per la conciliazione vita-lavoro: adozione di piani di welfare aziendale, attuazione di politiche flessibili di organizzazione dell’orario di lavoro e adozione di azioni e servizi di conciliazione famiglia-lavoro (es. benefit, voucher, asili nido interni).

L'iniziativa deve essere stata avviata dall'impresa prima della data di presentazione della domanda di partecipazione. Può trattarsi di un'iniziativa ancora in corso oppure già conclusa. Nel caso in cui sia già conclusa, la data di avvio non deve essere antecedente al 1° gennaio 2024. 

Le domande possono essere presentate entro il 20 ottobre 2025.

Maggiori informazioni

https://www.lg.camcom.it/bandi/premio-impresa-pari-opportunita-anno-2025

Ultima modifica
Gio 22 Mag, 2025

Bando addetti al controllo

BANDO PER LA CONCESSIONE E CONTESTUALE EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI GESTORI DI PUBBLICI ESERCIZI APPARTENENTI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

CONTRIBUTI A FAVORE DEI GESTORI DI PUBBLICI ESERCIZI APPARTENENTI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEI COMUNI DI PORDENONE E UDINE PER L’IMPIEGO DI ADDETTI AI SERVIZI DI CONTROLLO – ANNO 2025

a partire dalle ore 09:00:00 del 26 maggio 2025

https://www.pnud.camcom.it/contributi-e-rendicontazione/contributi-regionali/bando-addetti-al-controllo

Ultima modifica
Mer 21 Mag, 2025

Bando sicurezza

dispositivi di videosorveglianza

Il  bando per i dispositivi di videosorveglianza è già attivo:  le imprese beneficiarie possono avere sede nei territori provinciali di Udine e Pordenone. In particolare, sono ammesse a contributo le spese sostenute, fatturate e pagate a partire dal 1° novembre 2024 e prima della presentazione della domanda, per l’acquisto, l’installazione, il potenziamento e l’attivazione di telecamere, sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi di video allarme antirapina in grado di interagire direttamente con le sale e le centrali operative e sistemi di allarme anti-intrusione

https://www.pnud.camcom.it/contributi-e-rendicontazione/contributi-regionali/bando-sicurezza

Ultima modifica
Mer 21 Mag, 2025

Nuovo bando del Programma Regione Puglia - Giovani e Cultura.

L’Avviso sostiene residenze artistiche nei Nodi della Rete Galattica e si rivolge ad operatori e operatrici culturali pugliesi under 35.

I progetti devono coinvolgere artisti/e under 36, anche internazionali, attivare le comunità giovanili locali con laboratori, incontri e pratiche partecipative.

Ogni progetto selezionato potrà ricevere fino a €15.000 e le residenze dovranno svolgersi tra il 14 luglio e il 31 dicembre 2025 (per un minimo di 7 e un massimo di 30 giorni).
 È possibile inviare le candidature entro le ore 13:00 del 6 giugno 2025. Puoi approfondire l'avviso e scoprire le modalità di candidatura, cliccando qui.

Come candidarsi

Per presentare la propria proposta progettuale è necessario compilare il form online disponibile su pugliaculture.it entro e non oltre le ore 13:00 del 6 giugno 2025.

Tutti i dettagli, le modalità di partecipazione e la documentazione richiesta sono disponibili consultando il testo completo dell’avviso nella fonte ufficiale.

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025