Orientamento

Soft Skills per docenti: percorso formativo per potenziare l'apprendimento e valorizzare gli studenti

In un mondo del lavoro in costante evoluzione, il ruolo dell'insegnante va oltre la trasmissione di conoscenze tecniche. Oggi più che mai, è fondamentale sviluppare le "soft skills" o competenze trasversali negli studenti:

La Camera di commercio TNO organizza in collaborazione con Fondazione ISI, un corso online rivolto ai professori delle scuole superiori di Lucca, Massa Carrara e Pisa, che si propone di fornire strumenti necessari per integrare efficacemente lo sviluppo delle soft skills nell’approccio didattico quotidiano, quali capacità di collaborazione, problem solving, spirito d'iniziativa, personalità, creatività e resilienza..

Contenuti del corso:

  • Modulo 1 – Soft Skills del docente per attivare il potenziale degli studenti
    Focus sulle competenze trasversali che fanno la differenza nella relazione educativa:
    comunicazione efficace, ascolto attivo, empatia
    clima relazionale e fiducia come base dell’apprendimento
    feedback motivante e riconoscimento del valore di ciascuno
  • Modulo 2 – Personalizzare l’apprendimento e valorizzare i talenti
    Come adattare la didattica ai bisogni degli studenti, anche in contesti complessi:
    stili di apprendimento e intelligenze multiple
    differenziare la didattica in modo semplice e sostenibile
    strategie per riconoscere e far emergere i talenti
  • Modulo 3 – Gestione delle dinamiche complesse in classe
    Strumenti concreti per leggere, prevenire e gestire situazioni difficili:
    lettura delle dinamiche del gruppo
    strumenti per prevenire e gestire il conflitto
    costruzione del patto educativo e della coesione di classe

La partecipazione al corso è gratuita previa iscrizione attraverso il form online, gestito direttamente dalla Fondazione ISI.

Periodo di svolgimento

23, 25 e 30 settembre

Orario

15:00 - 17:00

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Fino al 30 settembre - Aperte le canditature per il bando NEST4ESG Programme

Opportunità per 20 micro, piccole e medio imprese negli ambiti ESG (Environment, Social, Governance).

Il bando NEST4ESG intende selezionare 20 Micro, Piccole e Medie al fine di inserirle all’interno del NEST4ESG Programme, un percorso di supporto volto allo sviluppo delle competenze e delle capability delle imprese negli ambiti ESG (Environment, Social, Governance). Possono partecipare al bando sia imprese che hanno già implementato pratiche sostenibili, sia imprese che intendono iniziare un percorso ex novo.

Beneficiari

Micro, Piccole e Medie Imprese con sede in Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica, Provenza-Alpi-Costa Azzurra (PACA), attive nella Green & Blue Economy.

Servizi per le imprese

  1. Assessment ESG: analisi delle pratiche aziendali e restituzione di un report personalizzato
  2. Mentoring: accompagnamento da parte di esperti per definire un piano d’azione sostenibile
  3. Consulenza specialistica: supporto operativo per attuare azioni concrete per la misurazione e il miglioramento delle performance ESG (es. Bilancio di sostenibilità, certificazioni ambientali e sociali, supporto strategico)
  4. Eventi di scale-up e networking transfrontaliero

I servizi sono offerti senza alcun costo e hanno un valore complessivo di oltre 14.000€ per singola impresa.

Scadenze e modalità di partecipazione

Le candidature sono aperte dal 15 luglio al 30 settembre 2025, la domanda di partecipazione deve essere inviata tramite PEC al partner di riferimento territoriale.

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando cliccare qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Premio Eco-Innovazione 2025

Premio per due imprese che si siano contraddistinte, nell'ultimo biennio, per aver realizzato dei programmi di innovazione “digital e green”.

Premio per due imprese, localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, che si siano contraddistinte, nell'ultimo biennio, per aver realizzato dei programmi di innovazione “digital e green”, in grado di coniugare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, quella economica, sociale ed ecologica e abbiano così consolidato la propria presenza sul mercato nazionale e internazionale, garantendo al contempo gli obiettivi primari di rispetto sociale e dell’ambiente.

Chi può partecipare al premio eco-innovazione 2025

Possono partecipare all’avviso di selezione tutte le micro, piccole e medie imprese che al momento della presentazione della domanda siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, siano in regola con il pagamento del Diritto annuale, abbiano una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e funzionante al Registro imprese. Altre condizioni sono indicate nel bando allegato a questa pagina.

Quali programmi di innovazione vengono premiati

Il premio è assegnato per programmi di innovazione realizzati nel corso dell’ultimo biennio e caratterizzati da nuovi prodotti o servizi, investimenti, riorganizzazioni, nuovi modelli di business in grado di sostenere le performance economiche dell’impresa all’interno di un quadro di azione orientato alla digitalizzazione e alla sostenibilità ambientale. 

I programmi candidabili devono avere una o più delle seguenti caratteristiche:

  • aver avuto come obiettivo prioritario lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità rispetto al mercato nazionale
  • aver introdotto processi produttivi innovativi e/o miglioramenti in termini qualitativi dei processi esistenti, nell’ottica dello sviluppo tecnologico e digitale o di produzione ecosostenibile
  • essere stati finalizzati al miglioramento delle performance ambientali, dell’impresa proponente, dei suoi clienti o dei suoi partner, attraverso l’adozione o lo sviluppo di prodotti e soluzioni per la diminuzione delle emissioni di CO2, la realizzazione di processi di produzione circolari, l’efficientamento energetico

A quanto ammonta il premio eco-innovazione 2025

Il Comitato Tecnico di Valutazione, nominato dalla Camera di Commercio, assegnerà due premi del valore di euro 10.000 ciascuno. Almeno un Premio sarà assegnato ad una Microimpresa.
Tutte le imprese ammesse all’esame del Comitato Tecnico di Valutazione saranno associate di diritto al “Club delle Imprese Innovative”, costituito in seno alla Fondazione di Partecipazione ISI.

Come inviare la candidatura

Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente tramite PEC alla PEC della Fondazione ISI fondazione.innovazionesviluppo@legalmail.it utilizzando il modulo di domanda che sarà reso disponibile allegato a questa pagina. 

Le domande possono essere presentate a partire dal 30 giugno 2025 e fino al 31 agosto 2025.

Per maggiori informazioni cliccare qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Incentivi Smart & Start per le imprese innovative italiane che realizzano progetti con aziende francesi.

Pubblicata la Circolare operativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – domande dal 15 settembre.

La misura Smart & Start Italia supporterà la crescita delle imprese innovative italiane che realizzano progetti con aziende francesi.

La  Circolare 70806 del 28 luglio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy  attiva sui mercati europei e internazionali la misura Smart & Start Italia, finalizzata a sostenere la crescita e la competitività delle imprese innovative attraverso collaborazioni bilaterali con aziende francesi.

I progetti, italo-francesi, destinatari delle agevolazioni “Smart & Start” sono svolti da start-up nazionali che realizzano progetti d’innovazione comuni con imprese transalpine, finalizzati allo sviluppo e all’introduzione sul mercato di prodotti, soluzioni o applicazioni operative.

La collaborazione bilaterale tra la start-up italiana e l’impresa francese deve essere formalizzata nell’ambito di un accordo di partenariato

Per approfondimenti, qui il decreto ministeriale del 23 gennaio e l’Allegato 1  con gli oneri informativi.

 

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

EBRET: contributi per favorire il ricambio generazionale nelle imprese toscane

La Regione Toscana, tramite il Regolamento delle prestazioni EBRET 2025, introduce il livello A8 – Sostegno al ricambio generazionale nelle aziende, per supportare i processi di successione imprenditoriale nel settore artigiano e delle piccole imprese

Chi può beneficiarne

Titolari che intendono cedere l’azienda, in tutto o in parte
Giovani subentri (concessionari: devono essere under 45, sia individualmente sia di gruppo societario (con maggioranza di capitale detenuta da minori di 45 anni); nessun limite di età quando l'acquisto è effettuato da dipendenti dell'azienda cedente.

Non è ammesso il ricambio generazionale tra parenti di primo grado

Cosa copre il contributo

La misura finanzia fino al 30% delle spese sostenute, con un massimale di 4000 Euro, per consulenze legate alla consessione, tutoraggio, perizie, pratiche notarili e amministrative.

Se l'acquisizione avviene da parte dei dipendenti dell'azienda cedente, il contributo sale al 60%  con un massimale annuo di 5000 Euro

Come e quando presentare domanda
Scadenza per il 2025: 31 marzo 2026 

Apertura delle domande: da lunedì 1 settembre 2025, esclusivamente tramite l’area "Pratiche Online" del sito EBRET. Non saranno accettate richieste cartacee o via email/PEC

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Imprenditoria Femminile: online il nuovo portale per scoprire tutte le opportunità

Gestito da Invitalia si rivolge a imprenditrici, studentesse, ricercatrici e a tutte le donne che vogliono acquisire o migliorare le competenze manageriali

Imprenditoria Femminile è il programma nazionale che punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e ad aumentarne la presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, soprattutto negli ambiti scientifici e tecnologici.

Il sito Imprenditoria Femminile raccoglie tutte le opportunità del programma “Imprenditoria Femminile”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dalla Presidenza del Consiglio (Dipartimento per le Pari Opportunità) e gestito da Invitalia. Finanziato con risorse del PNRR e del programma Next Generation EU, l’iniziativa mira a rafforzare la presenza delle donne nel mondo del lavoro e dell’impresa, con particolare attenzione ai settori STEM e alla diffusione della cultura imprenditoriale femminile.

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025

MIRABILIA: BORSA DEL TURISMO CULTURALE / FOOD&DRINK

Evento B2B nel settore turistico

Anche quest'anno la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia parteciperà con 10 aziende del settore Turismo alla "XIII Borsa Internazionale del Turismo culturale" e con altrettante aziende alla "IX Edizione del Food&Drink", che si terranno a Catanzaro Lido nei giorni 13 e 14 ottobre 2025.

Dato l'esiguo numero di posti disponibili, si prega di valutare tempestivamente la possibilità di partecipare.

Per maggiori informazioni e modalità di partecipazione https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/progetto-speciale-mirabilia-borsa-del-turismo-culturale-fooddrink

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025

Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi

Webinar - giovedì 11 settembre 2025, con inizio alle ore 15:00

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro nell’ambito delle attività relative al Fondo Perequativo 2023-2024 e in particolar modo al Progetto ‘Transizione Energetica’, promuove l’iniziativa formativa: “Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi”. Il webinar si svolgerà giovedì 11 settembre 2025, con inizio alle ore 15:00 mediante la piattaforma ZOOM.

L’incontro sarà dedicato a illustrare in modo operativo le principali soluzioni per ottimizzare i consumi energetici nei contesti produttivi e nei servizi

Dettagli al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/strategie-di-efficienza-energetica-dalla-gestione-alla-riduzione-dei-consumi/

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025

Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al Piano Transizione 5.0

Webinar - Giovedì 18 settembre 2025, a partire dalle ore 15:00

La Camera di Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività relative al Fondo Perequativo 2023-2024 e in particolar modo al Progetto ‘Transizione Energetica’, promuove l’iniziativa formativa: “Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al Piano Transizione 5.0”. Il webinar si svolgerà mediante la piattaforma ZOOM giovedì 18 settembre 2025, a partire dalle ore 15:00.

Dettagli al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/investire-nel-futuro-come-accedere-ai-contributi-green-e-al-piano-transizione-5-0/

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025

Start Cup Toscana 2025: premi alle idee imprenditoriali più innovative

Candidature aperte fino al 10 settembre, premi fino a 5.000 euro

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, lancia la nuova edizione della Start Cup Toscana 2025, il premio dedicato alle migliori idee imprenditoriali nate dalla ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica. L’iniziativa è rivolta a chi aspira a fondare una startup o ha già avviato un’impresa innovativa a partire dal 1° ottobre 2024.

Organizzata quest’anno dall’Università di Pisa, in collaborazione con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico, la competizione culminerà con la cerimonia finale il 23 ottobre 2025 presso l’Università degli Studi di Firenze. I vincitori riceveranno premi in denaro fino a 5.000 euro e servizi per lo sviluppo dell’impresa.

Le candidature possono essere presentate online entro le 23:59 del 10 settembre 2025, allegando Business Plan, Executive Summary e una breve descrizione del team. I progetti dovranno rientrare in uno dei quattro macro-settori: Life Sciences-Medtech, ICT, Cleantech & Energy, Industrial.

In palio anche menzioni speciali per l’innovazione sociale, l’imprenditoria femminile e il contrasto al cambiamento climatico. I vincitori avranno accesso alla finale del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che si terrà a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025.

 

INFO:

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025