Orientamento

Regione Toscana - Agevolazioni per la creazione di impresa giovanile, femminile o destinatari di ammortizzatori sociali

Approvati criteri e indirizzi con Delibera regionale n.751 del 25-06-2024

Sovvenzioni per l’abbattimento totale degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo inferiore a Euro 50.000,00

Soggetti destinatari:

Imprese giovanili:

  • Imprese individuali: Il titolare deve avere un'età non superiore a 40 anni al momento della costituzione.
  • Società: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono avere un'età non superiore a 40 anni al momento della costituzione. Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche.
  • Imprese cooperative: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono avere un'età non superiore a 40 anni al momento della costituzione.

Imprese femminili:

  • Imprese individuali: La titolare deve essere donna.
  • Società: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono essere donne. Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche.
  • Imprese cooperative: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono essere donne.

Imprese di destinatari di ammortizzatori sociali:

  • Imprese individuali: Il titolare deve aver usufruito di ammortizzatori sociali per almeno 6 mesi nei 36 mesi precedenti la costituzione dell'impresa.
  • Società: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono aver usufruito di ammortizzatori sociali per almeno 6 mesi nei 36 mesi precedenti la costituzione dell'impresa. Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche.
  • Imprese cooperative: I rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci lavoratori che detengono almeno il 51% del capitale sociale devono aver usufruito di ammortizzatori sociali per almeno 6 mesi nei 36 mesi precedenti la costituzione dell'impresa.

 

Tipologia ed Entità dell'Aiuto

  • Sovvenzione in conto interessi: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento concesso.
  • Sovvenzione in conto commissioni di garanzia: abbattimento del 100% del costo della commissione di garanzia.

 

Caratteristiche del Finanziamento

  • Copertura fino al 100% del progetto di investimento.
  • Durata di 7 anni, con 24 mesi di pre-ammortamento.
  • I finanziamenti devono essere garantiti da soggetti autorizzati e riassicurati alla Sezione Speciale – Regione Toscana del Fondo Centrale di Garanzia.


Progetti Ammissibili

Progetti di investimento di importo minimo 10.000 euro e massimo 50.000 euro, coerenti con l'attività dell'impresa. Tipologia di investimento:

  • impianti, macchinari, attrezzature, fabbricati strumentali solo nella misura massima del 30% dell’importo dell’intero progetto
  • brevetti, licenze, know-how nella misura massima del 10% dell’importo dell’intero progetto
  • spese per capitale circolante fino al 30% del programma di investimento ammesso

 

Presentazione delle Domande

Le domande devono essere presentate sul portale di Sviluppo Toscana SpA, le modalità saranno dettagliate nel bando.

Per maggiori dettagli e le linee di indirizzo, consultare la delibera regionale al seguente link: https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2024DG00000000960

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024

Call for ideas 2024 GoBeyond: pronti a farci conoscere le vostre idee?

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla "Call for idea 2024"

Sono aperte le iscrizioni all’ottava edizione della call for ideas di GoBeyond, la piattaforma di innovazione responsabile di Sisal per sostenere lo sviluppo di startup e progetti imprenditoriali che producono impatti positivi sulla società.

La startup vincitrice riceverà un premio da 50.000 euro e avrà accesso a un mentorship program riservato a tutte le 6 finaliste, garantito dal rinnovato network di partner che offriranno competenze e know-how per rispondere a tutte le esigenze di sviluppo delle startup.

Cosa aspetti, candida la tua idea entro il 30 settembre!

Ultima modifica
Sab 13 Lug, 2024

DONNE IN ATTIVO: il laboratorio

ll percorso formativo "la tua guida all'educazione finanziaria prevede" anche un laboratorio costituito di 2 incontri online, della durata di 1 ora l’uno, che si svolgeranno nel periodo compreso tra luglio e settembre 2024. I partecipanti saranno coinvolti nell’ideazione di un progetto di impresa in cui applicheranno le nozioni apprese durante i webinar.

I partecipanti che partecipano formano dei gruppi imprenditoriali e ne curano lo sviluppo, dal concept di un’idea alla realizzazione del modello di business, fino al prototipo del prodotto/servizio. È un processo che agevola lo sviluppo di un set di competenze imprenditoriali (es. lavoro di gruppo, risoluzione di problemi, pianificazione, comunicazione in pubblico, etc.) e di cittadinanza attiva, utili per la comprensione di problematiche sociali e ambientali, fondamentali per tutte le donne indipendentemente dai loro interessi lavorativi futuri.

Il laboratorio verterà sul potenziale imprenditoriale delle donne mettendone in luce sfide ed opportunità e prevederà la realizzazione di un elaborato che definisca metodi innovativi per promuovere idee e sviluppi per una sana imprenditorialità al femminile.

Incontro n. 1: sfide e opportunità

Durante il primo incontro sarà trattato il tema del potenziale al femminile tra nuove sfide e opportunità per lo sviluppo di idee imprenditoriali e verrà illustrato l’esercizio del laboratorio (compito di gruppo) che dovrà essere svolto.

Verranno quindi fornite le indicazioni per elaborare il compito di gruppo. Tale compito consisterà nella elaborazione di un progetto imprenditoriale.

Essa dovrà essere descritta in un file di Power-Point di minimo 4 e massimo 6 slide che descriva:

  • Nome dell’impresa e oggetto dell’impresa
  • Contesto in cui l’impresa si sviluppa
  • Obiettivi di medio-lungo termine
  • Strategia di raggiungimento degli obiettivi di medio-lungo termine

Verranno altresì fornite le istruzioni per formare i gruppi di lavoro (minimo 3, massimo 5 persone per ogni gruppo) che si incontreranno autonomamente online per svolgere l’esercizio proposto prima della data di consegna dell’elaborato.

Incontro n.2

Il secondo incontro sarà finalizzato a rispondere a dubbi, richieste di chiarimento.  Sulla base della classifica degli elaborati pervenuti, potranno essere individuati uno o più gruppi per partecipare alla cerimonia conclusiva del progetto a Roma.

Le date dei due laboratori sono le seguenti:
17 luglio dalle ore 14:00 alle ore 15:30
25 settembre dalle ore 14:00 alle ore 15:00

 

ISCRIVITI

 

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Excelsior | Le opportunità di lavoro previste per Luglio-Settembre 2024

Disponibili i risultati mensili dell'indagine e quelli relativi al prossimo trimestre
Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Progetto europeo MOSAIC - Acquisire le abilità orientate al lavoro nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale

Il settore dell’artigianato artistico e tradizionale in Europa è un mosaico colorato di passione, patrimonio, cultura e abilità. Rappresenta una sfida per l'economia e per la competitività internazionale ed europea e per questo necessita di un sistema di formazione efficace adattato alle sue sfide professionali, nonché alle sfide sociali legate al rapido cambiamento tecnologico, alla digitalizzazione, al cambiamento climatico, all'economia circolare e alle nuove forme di lavoro.
Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Regione Toscana - Nuovi fondi in arrivo per le start up innovative

Contributo in conto capitale pari al 90% del costo totale dell’investimento ammissibile

La Regione Toscana ha approvato criteri e modalità per il bando che offrirà contributi a fondo perduto a startup innovative per l’acquisto di servizi qualificati  e per spese di investimento in attivi materiali e immateriali.

I destinatari:

-       persone fisiche che costituiranno un’impresa entro 6 mesi dalla data di comunicazione di ammissione. La nuova impresa dovrà avere le caratteristiche previste dall’art. 25 DL 179/2012 ed essere iscritta nella sezione dedicata del Registro Imprese presso la CCIAA competente.

 -       startup innovative  costituite nei 36 mesi precedenti alla data di presentazione della domanda di finanziamento e iscritte nella sezione dedicata del Registro Imprese presso la CCIAA competente.

I soggetti devono essere micro o piccole imprese e operare nei settori ammissibili specificati nella delibera di G.R. 1155/2023.

Saranno previsti criteri di premialità (incremento occupazionale, imprese a partecipazione o titolarità maggioritaria di donne o giovani, criteri di legalità e parità di genere, aree interne).

Tipologia ed entità dell’aiuto:

una sovvenzione sotto forma di contributo in conto capitale pari al 90% del costo totale dell’investimento ammissibile.

Investimenti ammissibili:

1.Spese per servizi qualificati tra cui:

A. Servizi di accompagnamento qualificati

B. Servizi di consulenza e sostegno all’innovazione specializzati

2. Spese per

- attivi materiali, limitatamente a strumentazioni e attrezzature utilizzate per il progetto, fino a un massimo del 20% del costo totale ammissibile

- attivi immateriali, come brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale

Presentazione delle domande:

La presentazione delle domande di agevolazione sarà gestita tramite il portale di Sviluppo Toscana SpA, che si occuperà dell’istruttoria e valutazione degli interventi seguendo una procedura valutativa negoziale. Le modalità di accesso e i termini di presentazione saranno definiti in un decreto regionale di prossima adozione.

Consultare la delibera regionale per criteri e modalità cliccando qui

Ultima modifica
Mer 17 Lug, 2024

Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2024, aperta la Fase 2: il Concorso dei Business Plan

Quest’anno il montepremi complessivo supera i 75.000 euro in denaro e servizi: candida il tuo progetto imprenditoriale innovativo entro il 29 luglio!

Sei un aspirante imprenditore che vuole avviare la propria attività d'impresa?

Non perderti la "Start Cup Piemonte Valle d'Aosta", iniziativa finanziata dalla Regione Piemonte con le risorse del Fondo Sociale Europeo Plus.

Il concorso è gratuito e si rivolte a tutti gli aspiranti imprenditori maggiorenni con l’obiettivo di favorire e sostenere la nascita di startup innovative ad alto contenuto di conoscenza per promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano. 

Chiunque può partecipare, sia in forma individuale sia in team, anche senza aver preso parte alla fase precedente, inviando entro il 29 luglio 2024 un progetto imprenditoriale innovativo in una delle cinque categorie di gara: Cleantech & Energy, ICT, Industrial, Life Sciences, Turismo e Industria Culturale e Creativa.

I tre vincitori assoluti riceveranno premi in denaro (1° 7.500 euro, 2° 5.000 euro e 3° di 2.500 euro) e aprimi sei progetti in classifica sarà inoltre riconosciuto il premio di 1.000 euro ciascuno per l’iscrizione al PNI 2024, il Premio Nazionale per l’Innovazione, la “coppa dei campioni” tra i progetti di impresa vincitori delle Start Cup regionali che quest’anno si svolgerà giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2024 a Roma.

  • Cosa aspetti, contatta lo Sportello Nuove Imprese della Camera di commercio per saperne di più!
  • Maggiori informazioni
Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Sostegno attivo per il lavoro con l’assegnazione di un’indennita’ di partecipazione alla frequenza di percorsi di politiche attive per lavoratori privi di retribuzione e ammortizzatori sociali

L'avviso della Regione Toscana, prevede l’assegnazione di un’indennità di partecipazione alla frequenza di percorsi di politiche attive per lavoratori privi di retribuzione e ammortizzatori sociali

Possono partecipare all’avviso i lavoratori occupati a tempo indeterminato interessati da crisi aziendali di particolare rilevanza per il territorio regionale o locale, a carico dell’Unità di Crisi regionale, che coinvolga almeno 100 lavoratori a decorrere dall’anno 2021 a seguito di riconversione, riorganizzazione, ristrutturazione, cessazione delle attività aziendali o parti di essa. È prevista un'indennità di partecipazione del valore di 750€ mensili per una durata massima di 4 mesi. 

Le domande potranno essere presentate a partire dal 11/07/2024 tramite: • PEC all’indirizzo: arti@postacert.toscana.it • il Portale Apaci www.regione.toscana.it/apaci • a mezzo raccomandata A/R con ricevuta di ritorno a: ARTI, Settore Servizi per il Lavoro di Firenze e Prato, Via Mercadante 42 – Cap 50131 – Firenze 

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Maggiori informazioni: LINK
 

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Prodotti IGP: contributi per le imprese per la tutela dei prodotti artigianali ed industriali

SNI TARANTO
Dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in arrivo 3 milioni di euro per la tutela dei prodotti IGP artigianali e industriali.
In Gazzetta Ufficiale il decreto MIMIT-MEF che definisce i criteri per la concessione dei nuovi contributi statali alle imprese per i prodotti IGP UE artigianali ed industriali: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-07-08&atto.codiceRedazionale=24A03451&elenco30giorni=false


Le piccole e medie imprese (PMI) del settore artigianale e industriale potranno beneficiare di questo sostegno per ottenere la certificazione IGP, migliorando la competitività e l’attrattiva dei loro prodotti sui mercati internazionali.

I contributi copriranno fino all’80% delle spese ammissibili, con un massimo di 30.000 euro per beneficiario.

Le modalità e i termini per presentare le domande saranno definiti con un successivo decreto del Direttore Generale per la proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Dipartimento mercato e tutela del Mimit.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Voucher digitalizzazione PMI - al via la nuova edizione!

Riparte la seconda edizione del "Voucher digitalizzazione PMI" - evento di presentazione il 15 luglio 2024!

Il 15 luglio dalle ore 10.30  presso la Camera di commercio di Cuneo si terrà la presentazione della seconda edizione del "Voucher digitalizzazione PMI" che, con una dotazione finanziaria di 12.200.000 euro, intende sostenere la transizione digitale delle micro, piccole, medie imprese piemontesi, stimolando la domanda di prodotti, servizi e formazione, nonché lo sviluppo della capacità di collaborazione tra imprese nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, con contributi fino a un massimo di 25.000 euro e percentuali variabili tra il 40% e il 60% in ragione della dimensione dell’impresa.

  • Per conoscere i requisiti, le finalità e le modalità di partecipazione al bando, partecipa gratuitamente all'evento del 15 luglio alle ore 10.30, iscrivendoti online entro il 14 luglio!
  • Agenda dell'incontro

Inoltre, è possibile richiedere degli incontri individuali di approfondimento con i funzionari della Regione Piemonte, di Unioncamere Piemonte e del PID della Camera di commercio, che saranno a disposizione per fornire assistenza e per rispondere ai quesiti relativi al Bando.

  • Partecipa all'incontro del 15 luglio per parlare con gli esperti!

Per avere maggiori informazioni, contatta lo Sportello Nuove Imprese della CCIAA di Cuneo!

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024