Orientamento

PIDNEXT: anche il PID Umbria nella rete dei partner per i servizi alle imprese

Dal 16 dicembre è aperto l'avviso pubblico di “PID-Next”, il Polo dell'Innovazione Digitale del Sistema Camerale che nell'ambito del PNRR supporta le imprese nella trasformazione digitale grazie ad azioni di first assessment e di orientamento.

Tramite la partecipazione all’Avviso pubblico le 15 Micro, Piccole e Medie Imprese umbre potranno candidarsi per usufruire dei servizi di first assessment e attività di orientamento.

In particolare, le fasi del supporto che sarà fornito dal Polo PID Next e dal PID Umbria saranno: l’analisi personalizzata maturità digitale (First Assessment Digitale), l’Orientamento e l’innovazione, il supporto al trasferimento tecnologico ed al networking.

Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso la piattaforma restart.infocamere.it , accedendo con SPID/CIE/CNS, fino alle ore 16.00 del 18 febbraio 2025.

Per maggiori dettagli

https://www.umbria.camcom.it/novita/notizie/pid-next-in-partenza-il-bando-per-la-trasformazione-digitale-delle-imprese

Per scaricare la modulistica

https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Camera di Commercio Cosenza: BANDO CREAZIONE NUOVE IMPRESE 2024

STATO AVANZAMENTO BANDO CREAZIONE NUOVE IMPRESE - II EDIZIONE

Procedura di valutazione 

I contributi sono concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, secondo quanto stabilito dall'articolo 5 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 e successive modificazioni e integrazioni.

L’istruttoria delle domande di partecipazione è effettuata dal Soggetto Attuatore con riferimento alla completezza e alla regolarità della domanda, nonché alla verifica dei requisiti di ammissibilità.

 

Con determinazione Delegata n.158 del 06/12/2024 è stata pubblicata la prima Graduatoria di Rendicontazione. 

 

 

STATO AVANZAMENTO

Aggiornamento del 26/04/2024: La Camera di Commercio di Cosenza con Determinazione Dirigenziale n. 111 del 19/04/2024 ha fissato il termine di rendicontazione del presente bando al 30.06.2025.

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

“VISIONI D’IMPRESA”: LA CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA LANCIA UN CONTEST FOTOGRAFICO PER CELEBRARE LE IMPRESE

Il nuovo contest, la cui partecipazione è aperta gratuitamente a tutte le imprese, si divide in due sezioni e premierà tutti i partecipanti, con riconoscimenti speciali per i vincitori

Cosenza, 13 dicembre 2024 – La Camera di commercio annuncia il contest fotografico “Visioni d’Impresa”, iniziativa finalizzata a celebrare la storia e l’evoluzione dell’imprenditorialità nella provincia di Cosenza. Attraverso fotografie e immagini l’obiettivo è raccontare le imprese e gli imprenditori che hanno plasmato il territorio, intrecciando tradizione e innovazione per guardare al futuro senza dimenticare le radici.

 

Il concorso, infatti, a cui possono prendere parte imprese attive o cessate, è articolato in due sezioni: quella tradizionale, che invita i partecipanti a mostrare una foto storica o contemporanea della propria impresa, e quella innovativa, che invece si pone l’obiettivo di reinterpretare immagini del presente o del passato attraverso l’ausilio di software digitali o tecnologie come l’intelligenza artificiale.

 

Gli scatti possono rappresentare persone, luoghi, momenti significativi della vita imprenditoriale cosentina e sarò possibile presentare domanda fino al 23 dicembre compilando un semplice modulo raggiungibile al seguente link: https://forms.gle/3Wu2dBTfxJN86zLc7.

 

Le immagini saranno pubblicate sui canali social dell’ente, garantendo un’ampia diffusione su tutte le piattaforme. Inoltre, quelle che avranno ricevuto il maggior numero di reazioni saranno premiate nel corso dell’evento Premio giornalistico internazionale “Terre di Calabria”, che si svolgerà il prossimo 10 gennaio alle ore 18:00 presso la Sala Petraglia della Camera di commercio. L’invito a presenziare è esteso a tutti i partecipanti, poiché ognuno di loro riceverà un riconoscimento nel corso della serata, unitamente ad un video riepilogativo con tutte le immagini che sarà diffuso durante l’evento.

 

Tutti gli interessati possono ricevere maggiori informazioni collegandosi sul sito web camerale alla pagina dedicata: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/contest-fotografico-visioni-dimpresa

 

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Guida all’imprenditorialità

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese – SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. 
La piattaforma è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare!

Il Servizio Nuove Imprese – SNI  delle Camere di Commercio

Offre differenti dimensioni di utilizzo, che hanno lo scopo di accompagnare l’utente in un percorso di consapevolezza sul significato di diventare imprenditori e fare impresa, condividendo informazioni di base, orientamento all’imprenditorialità, expertise tecnico, attività formative e di assistenza tecnica alla creazione di impresa, notizie e informazioni dai territori, messe a disposizione dalla rete camerale italiana.

 

Gli incubatori e gli acceleratori di impresa

Chi progetta di creare un’impresa può ricevere informazioni, consigli utili e assistenza tecnica, rivolgendosi a strutture competenti e affidabili. Tra queste, gli incubatori e gli acceleratori d’impresa sono programmi progettati per sostenere l’avvio o accelerare lo sviluppo di imprese attraverso una serie di risorse e servizi. Per individuare un incubatore certificato dal MISE, ecco di nuovo in aiuto il Registro Imprese.

Il Progetto Excelsior

Il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal è un valido strumento per orientare i giovani nella scelta del proprio percorso formativo verso il mondo del lavoro. Fotografa da un lato i fabbisogni espressi dalle imprese e dall’altro le opportunità offerte dalla filiera formativa tecnico-professionale, dall’istruzione tecnica superiore (ITS) e dai percorsi anche universitari dell’area STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics). Gli studenti possono usare, quindi, questa mappa delle opportunità che può aiutarli a decidere cosa fare nel loro futuro. Tra gli strumenti che il Progetto Excelsior mette a disposizione, puoi trovare utili informazioni sul mondo delle nuove imprese nella pubblicazione annuale dedicata alle Nuove imprese.

 

Tutti i dettagli e la guida completa su: 

https://excelsiorienta.unioncamere.it/2024/07/17/guida-allimprenditorialita/

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Bando Nuova Impresa 2025 - Regione Lombardia

Pubblicati i criteri del nuovo bando 2025 rivolto ad imprese create dal 1° giugno 2024

Regione Lombardia ha approvato e pubblicato i criteri dell’edizione 2025 del bando Nuova Impresa, a sostegno dell’avvio di nuove imprese e di autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, che abbiano sede o domicilio fiscale in Lombardia.

CHI PUÒ PARTECIPARE
- imprese che sono iscritte e attive al Registro delle Imprese a decorrere dal 1° giugno 2024

- lavoratori autonomi con partita IVA individuale che hanno dichiarato l’inizio attività e hanno partita IVA attribuita dall’Agenzia delle Entrate attiva a partire dal 1° giugno 2024

- professionisti ordinistici con partita IVA individuale attiva da non oltre quattro anni dalla data di presentazione della domanda.

APERTURA DELLO SPORTELLO

L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a partire dal mese di gennaio 2025, secondo i termini e le modalità che saranno dettagliate nel bando attuativo.

Maggiori informazioni sui criteri di ammissione, spese ammissibili e importo del contributo sono disponibili sul sito di Regione Lombardia a questo link.

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

AVVISO PUBBLICO PID NEXT: per la trasformazione digitale della tua impresa

SNI TARANTO
È stato pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale che ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI), grazie ad azioni di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico. 
Le aziende assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento, per un valore di euro 2.883,00, effettuati da esperti indicati dal Soggetto Attuatore nell’ambito del Polo PID-Next.

Per maggiori informazioni: https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next.

Per partecipare è necessario utilizzare l’apposita piattaforma resa disponibile su https://restart.infocamere.it/ a partire dalle ore 10:00 del 16/12/2024, accedendo con SPID/CIE/CNS, e fino alle ore 16:00 del 18/02/2025.

Per ulteriori informazioni/chiarimenti sul bando:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0831228254
e mail: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0997783062
e mail: annalisa.munno@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Transizione energetica e sviluppo delle CER in Calabria

Iniziativa del Punto impresa digitale della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia - 20 Dicembre 2024, ore 15.00 – Sede camerale di Vibo Valentia

Nell’ambito delle attività di promozione della transizione energetica la Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con la Fondazione Ensieme organizza un primo incontro per trattare le tematiche normative e tecniche della comunità energetiche rinnovabili.

La partecipazione è aperta e gratuita.

Programma dettagliato in locandina.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Punto Impresa Digitale dell’Ente ai seguenti recapiti: pid@czkrvv.camcom.it; 0963 294614-21 .

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Congiuntura economica della Provincia di Brescia - III trimestre 2024

Conosci il contesto economico in cui aprire la tua nuova impresa?

La Camera di Commercio di Brescia mette a disposizione trimestralmente i dati relativi all'economia bresciana:

 - l'Analisi congiunturale dell'industra manifatturiera, dell'artigianato manifatturiero, del commercio al dettaglio e dei servizi;

 - l'Andamento dell'economia e le dinamiche settoriali.

E' possibile consultare le pubblicazioni relative al terzo trimestre 2024, alla sezione dedicata dell'Informazione Economica al link: https://www.bs.camcom.it/informazione-economica/congiuntura-economica

 

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Tecnologie critiche ed emergenti (STEP): bando MIMIT a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo al Sud

SNI TARANTO
Con il decreto ministeriale 25 ottobre 2024 sono state rese disponibili risorse pari a 400 milioni di euro, di cui 320 milioni di euro a valere sull’Azione 1.1.4. del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 ed 80 milioni di euro a valere sull’azione 1.6.1 del medesimo Programma.

A CHI SI RIVOLGE ?

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane e i Centri di ricerca. Gli Organismi di ricerca, le imprese agricole e le imprese di servizi all’industria possono essere co-proponenti di un progetto congiunto con i citati soggetti.

COSA FINANZIA ?

Progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti tramite lo sviluppo delle tecnologie critiche individuate dal regolamento STEP.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-la-crescita-sostenibile-step-pn-ric-2021-27

(consultare il Decr. direttoriale del 25 ottobre 2024 nella pagina sopralinkata).

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Voucher 3I MIMIT – Investire in innovazione

SNI TARANTO
l “Voucher 3I – Investire in innovazione” sostiene l’innovazione incentivando l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.
La misura si rivolge a startup e microimprese.
La misura ha una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024.
L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Il “Voucher 3I” consentirà di acquisire i seguenti servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale:

  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

 

Presentazione domande

I termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso all’agevolazione sono stati definiti con il decreto direttoriale del 19 novembre 2024.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica, disponibile nell’apposita sezione “Voucher 3I - investire in innovazione” del sito web dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. - Invitalia, dalle ore 12.00 alle ore 18.00 del giorno 10 dicembre 2024, e dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dei giorni lavorativi successivi, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Per maggiori informazioni, consultare il Decreto direttoriale sopralinkato.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024