Orientamento

Politiche e strumenti a supporto dell’imprenditoria femminile

Il Fondo impresa femminile: due linee di intervento

Il 19 dicembre 2024 si è svolta la riunione della rete nazionale dei Comitati imprenditoria femminile.

ll Fondo impresa femminile – regolato dal Decreto attuativo del 30 settembre 2021 - prevede due

linee di intervento:

  • Gli incentivi che sostengono la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati (di cui al Capo II e Capo III del Decreto) delle imprese guidate da donne attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati (di cui al Capo II e Capo III del Decreto).

  • Il Programma Imprenditoria Femminile che realizza iniziative di accompagnamento, formazione e comunicazione per diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e contribuire a rafforzare la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa (di cui al Capo V del Decreto).

In allegato le slides "Politiche e strumenti a supporto dell’imprenditoria femminile" presentate da Invitalia.

 

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025

3 IMPRESE BOLOGNESI SU 4 FATICANO A TROVARE PERSONALE DA ASSUMERE

Avere un'idea imprenditoriale vincente non è sufficiente! Occorre confrontarsi anche con il tema della reperibilità di collaboratori adeguati alle esigenze della Neonata Impresa.
Il limitato numero di candidati il principale problema. Non basta infatti ad incentivare il welfare aziendale.

Info e dettagli QUI

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024

“PID-NEXT” - Polo di Innovazione del Sistema Camerale Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento

il PID (Punto impresa digitale della Camera di Commercio di Lecce) comunica che è stato pubblicato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

L’iniziativa, nell’ambito del progetto strutturato per favorire la digitalizzazione mediante servizi offerti da  PID-Next,  Polo di Innovazione del Sistema Camerale, ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Le imprese assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento erogati da esperti del Soggetto attuatore nell’ambito del Polo PID-Next. Al termine sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.
Le azioni previste nel bando consentiranno alle MPMI:
- Analisi personalizzata maturità digitale attraverso il First Assessment Digitale;
- Orientamento e Innovazione che suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnala eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate;
- Opportunità derivanti dall’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.
Le domande di partecipazione all’Avviso devono essere presentate attraverso l’apposita pagina resa disponibile nell’ambito della piattaforma  restart.infocamere.it,  accedendo con SPID/CIE/CNS, fino alle ore 16:00 del 18/02/2025.
Per maggiori informazioni  è possibile consultare l’ ’Avviso integrale e la relativa modulistica.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Novembre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Novembre, unitamente ai dati previsionali di Dicembre e Gennaio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Novembre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Novembre, unitamente ai dati previsionali di Dicembre e Gennaio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Novembre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Novembre, unitamente ai dati previsionali di Dicembre e Gennaio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024
SARI la piattaforma del Registro Imprese

Scopri SARI, la guida alla modulistica da inviare al Registro Imprese

Usala per l'apertura della tua impresa!

SARI è il servizio di Supporto in Self Care, creato dal Sistema Camerale, che mette a disposizione di imprese, professionisti e associazioni, le informazioni inerenti ai principali adempimenti pubblicitari per la predisposizione delle pratiche telematiche nei confronti del Registro delle Imprese e delle altre Pubbliche Amministrazioni destinatarie della Comunicazione Unica.

E’ una guida interattiva che permette di accedere, gratuitamente e in autonomia, a tutte le informazioni e alla modulistica necessaria per la predisposizione delle pratiche telematiche da inviare al Registro Imprese.

SARI contiene:

- le schede sugli adempimenti societari;

- le schede sugli adempimenti per le imprese individuali;

- le schede sugli adempimenti relativi alle attività economiche e alle attività regolamentate;

- le schede sugli adempimenti relativi alle imprese artigiane;

- le schede sugli adempimenti relativi ai soggetti che si iscrivono solo al Repertorio economico Amministrativo (associazioni, fondazioni ecc).

La piattaforma, inoltre, mette a tua disposizione le notizie in evidenza, i modelli necessari alla predisposizione delle pratiche e approfondimenti specifici per alcune tipologie di pratiche.

Guarda il video informativo su YouTube per una panoramica delle funzionalità.

Accedi alla piattaforma specialistica SARI della Camera di commercio di Pistoia-Prato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024