Orientamento

Agevolazioni e finanziamenti - Link al Portale agevolazioni

La Camera di Commercio della Basilicata mette a disposizione questo servizio per orientare e informare le imprese e gli aspiranti imprenditori sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare. Il Portale è un utile strumento per reperire informazioni salienti in relazione alle misure agevolative di interesse delle PMI e opera in raccordo con le piattaforme governative attualmente attive (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI).

Sulla base delle informazioni fornite da imprese e aspiranti imprenditori alla Camera di commercio per l’identificazione delle esigenze di finanziamento/investimento, verranno erogate schede descrittive relative alle misure a loro utili. Sarà cura dell'Ente camerale individuare, tramite la piattaforma digitale, gli incentivi e gli eventuali strumenti di finanza innovativa e fornire alle PMI le informazioni in forma di schede descrittive di sintesi.

Di seguito il link per accedere:

https://www.basilicata.camcom.it/notizie/supporto-alla-finanza-agevolata-attivo-portale-agevolazioni

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025

Atena, il test per gli imprenditori

Fai il test!

Atena è il test che aiuta a scoprire i comportamenti e le emozioni che potrebbero caratterizzare gli imprenditori, o aspiranti tali, nell’affrontare alcune situazioni ricorrenti nella propria vita professionale.

Nella prima fase del test verranno presentate cinque possibili situazioni di lavoro. Per ciascuna di esse sono proposte tre differenti strategie di azione. L’imprenditore dovrà analizzarle e selezionare quella che meglio rappresenta il suo modo di pensare ed agire.

Nella seconda fase un questionario accompagnerà ad una riflessione sulle emozioni ed i vissuti provati nel corso della prima fase del gioco.

Al termine del gioco, in funzione delle risposte fornite, verrà presentato il profilo di ogni partecipante.

Vai al test

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025

Dall'11 marzo parte "Donne in digitale 2025"

L'11 Marzo partirà la prima edizione del percorso formativo 2025.

Donne in digitale è un percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile, percorso che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile”.

Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 08/03 per la prima edizione, fino al 22/03 per la seconda edizione.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

PR FESR LIGURIA: nuovo bando per internazionalizzazione

Dal 18 marzo disponibile il nuovo Bando del PR FESR dedicato alle imprese che vogliono internazionalizzarsi.

L'Azione 1.3.5 - Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI del PR FESR, con una dotazione di 1 milione €, consente alle micro, piccole e medie imprese liguri di ricevere un supporto finanziario per avviare processi di internazionalizzazione efficaci e strutturati. 

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (anche in forma cooperativa o consortile) comprese le reti di impresa.
Le Reti di impresa devono essere costituite nella forma di "ReteSoggetto", con personalità giuridica

La misura è retroattiva al 1° ottobre 2024 e gli interventi ammissibili riguardano non solo la partecipazione ad eventi di carattere internazionale in Italia e all'estero ma anche l'acquisizione di servizi - come lo sviluppo dell'e-commerce e l'utilizzo di tecnologie digitali -  e consulenze, come l’assunzione di un export temporary manager, il finanziamento di studi economici sui paesi obiettivo di investimento, gli approfondimenti giuridici di supporto sulla normativa dei paesi nei quali si intende operare. 

I progetti devono:
• essere realizzati entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione e essere rendicontati entro 60 gg dalla data di conclusione del progetto;
• essere realizzati in modo che le attività vadano a beneficio dell’unità locale del richiedente ubicata nel territorio della Regione Liguria;
• avere un costo minimo ammissibile non inferiore a € 8.000,00 e un costo massimo pari a 40.000,00 euro.
Le iniziative saranno agevolate ai sensi del Reg 2023/2831 regime “de minimis” e possono essere, al momento della presentazione della domanda, già avviate, purché non siano già concluse.

L'Azione prevede agevolazioni concesse a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti sostenuti per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri, elevata al 70% per le spese riferite strettamente alla partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka. A questo riguardo si precisa che Regione Liguria sarà protagonista del Padiglione Italia nella settimana dal 29 giugno al 5 luglio. 

Il contributo massimo concedibile è di 20 mila euro.

Le domande, ritenute formalmente ammissibili, sono sottoposte ad una successiva valutazione di merito, il cui giudizio è di tipo “qualitativo” e comporta l’attribuzione di un punteggio, assegnato sulla base di una serie di criteri tra i quali si evidenziano i seguenti:

- iniziativa finalizzata alla presentazione di eccellenze territoriali;
- promozione di marchi regionali (ad esempio Artigiani in Liguria, Liguria gourmet, botteghe storiche, ecc.)

cui si aggiungono alcune premialità, tra le quali si annovera l'adesione a reti quali ENTERPRISE EUROPE NETWORK - EEN Alps, per favorire l’accesso delle micro e piccole imprese alle reti internazionali del commercio e dell’innovazione

La domanda di candidatura è compilabile esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi On Line di Filse, a partire dal 26 marzo e fino ad esaurimento risorse. Dal 18 al 25 marzo sarà disponibile la modalità offline per iniziare a predisporre la domanda. 

SCARICA IL BANDO

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Seminario di orientamento per l’avvio d’impresa

11 marzo ore 15:30 - 17:30

Durante l’evento si affronteranno le seguenti tematiche 

  • La figura dell’imprenditore
  • Attitudini al fare impresa
  • L’idea d’impresa
  • Dall’idea all’impresa

La partecipazione è gratuita.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 08:00 del 10 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Febbraio 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Generazioni al Lavoro – Sono online i materiali del convegno ‘Il lavoro: tra inverno demografico e divario generazionale’ che si è tenuto l’11 febbraio a Rimini.
  • Romagna al Lavoro - Si terrà il 19 marzo dalle 14.30 alle 15.30 il Meet di monitoraggio del progetto con docenti e formatori.
  • Il Territorio e la Scuola – Si è tenuto per la prima volta l’incontro docenti-imprenditori (modulo C del catalogo) il 27 febbraio a Rimini nella sede della Camera della Romagna, in tema di scenari economici e tecnologici in essere, sulle dinamiche imprenditoriali di settore e le professioni richieste, sulle competenze ricercate nei lavoratori. 
  • Attività con JA, Junior Achievement Italia - Si terrà giovedì 6 marzo dalle 15 alle 16 a Rimini, nella sede camerale, un appuntamento informativo e di testimonianze del Programma ‘Conta sul futuro!’ per i docenti e gli operatori interessati delle medie.
  • Certificazione delle competenze - Il via al nuovo modello di certificazione delle competenze imprenditive, modello formativo ispirato ai principi olivettiani. E' rivolto agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del pensiero e dell’azione di Adriano Olivetti.
  • SNI Servizio Nuove Imprese - Promozione del servizio. 
  • Sfide e opportunità nei mercati internazionali - Dati, Tendenze e Strategie - Si terrà il 10 marzo alle ore 14.15 a Forlì l'evento di approfondimento su scenari economici internazionali, fabbisogni e strumenti per le imprese che operano con i mercati esteri.
  • Rapporto sull'economia Romagna - Forlì-Cesena e Rimini 2024 e scenari - Evento che si terrà il 28 marzo, alle 15.00, in presenza a Forlì nella sede della Camera di commercio.
  • I numeri del lavoro: Excelsior - Sono disponibili i bollettini di febbraio 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti anche al periodo febbraio-aprile, con relative dashboard.
Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Digital Skill Voyager

Un test sulle competenze digitali

Digital Skill Voyager è un test on line dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio che intende indagare in maniera divertente, ma allo stesso tempo rigorosa, il livello di conoscenza delle competenze digitali che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro.

Quando il test verrà completato, il partecipante scoprirà se è un neofita digitale, un allievo digitale, un coach digitale oppure un digital-leader.

Il test è rivolto a studenti, lavoratori, giovani manager e a tutti coloro che cercano uno strumento per misurare le proprie competenze digitali.

Fai il test!

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Minicorso gratuito per aspiranti imprenditori.

Due incontri gratuiti in presenza presso la Camera di Commercio di Modena.
Prorogato termine per aderire: 10 marzo ore 12:00

Se hai un’idea d’impresa ma hai ancora dei dubbi su come attuarla e se ti serve un finanziamento, ma non sai quale documento presentare alla banca, iscriviti al minicorso gratuito sul Business Model Canvas finanziato dalla Camera di Commercio di Modena.
Verranno affrontati diversi argomenti: le componenti di mercato, i canali di distribuzione, costi/ricavi e soprattutto le metodologie per impostare il business plan in modo corretto, intercettando i fattori di rischio.

Corso gestito da Ifoa.

Modalità: in presenza.

Durata: 6 ore divise in 2 incontri.

Dove: Camera di Commercio di Modena, via Ganaceto 134, Modena.

Quando:

  • martedì 11 marzo, ore 15,00 – 18,00.
  • martedì 25 marzo, ore 15,00 – 18,00.

 

Il corso sarà gestito da IFOA.

Per aderire, compilare il form online entro le ore 12,00 di lunedì 10 marzo.

Iscriviti

Potrebbe interessarti

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025

Recall: Percorso formativo gratuito : "Camera... Che impresa" per aspiranti/neo imprenditori

La Camera di Commercio di Brindisi - Taranto, nell’ambito del progetto nazionale promosso da Unioncamere Puglia per i Servizi Nuove Imprese (SNI), comunica l'avvio del percorso formativo gratuito: "Camera… Che Impresa!".

L’iniziativa è rivolta ad aspiranti/neo imprenditori delle province di Brindisi e Taranto, ma anche giovani che hanno aspettative imprenditoriali e partono da zero, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in una realtà imprenditoriale.

Grazie alla collaborazione di professionisti del settore, i partecipanti avranno la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita ad una start-up, dalla elaborazione dell'idea alla sua fattibilità, nonchè alla preparazione della documentazione utile per avviare la propria attività.

Calendario programmato a Brindisi:

Gli incontri si svolgeranno "in presenza" presso la Sala Malcarne della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto in Via Bastioni Carlo V n.4/5 a  Brindisi dalle ore 15:00 alle ore 17:30, e saranno calendarizzati come segue:

20 marzo 2025 - Modulo 1: Scoprire l'Imprenditore in Te

27 marzo 2025 - Modulo 2: Elaborazione dell’idea

 3 aprile 2025 - Modulo 3: La fattibilità dell’idea, proporre e comunicare il progetto imprenditoriale

10 aprile 2025 - Modulo 4: Elaborazione del progetto

Calendario programmato a Taranto:

Gli incontri si svolgeranno "in presenza" presso la Sala Monfredi della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto  a Taranto in Viale Virgilio n. 152 dalle ore 15:00 alle ore 17:30, e saranno calendarizzati come segue:

20 marzo 2025 - Modulo 1: Scoprire l'Imprenditore in Te

27 marzo 2025 - Modulo 2: Elaborazione dell’idea

 3 aprile 2025 - Modulo 3: La fattibilità dell’idea, proporre e comunicare il progetto imprenditoriale

10 aprile 2025 - Modulo 4: Elaborazione del progetto

Per la partecipazione, è necessario compilare il form di registrazione : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScFX1y7L9WASM0sm0mrfZe6yelHcWCoEM1tXDVTm39DU1oitw/viewform?pli=1.

 

Per maggiori informazioni:
 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025

Riparte Donne in digitale 2025: percorso formativo per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile

SNI TARANTO
Riparte "Donne in digitale" è il percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. Il percorso si inserisce nell'ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere, a valere sul "Fondo a sostegno dell'impresa femminile" ex art. 1, commi 97-106 della Legge 178/2020 – Capo V, comprensiva della dotazione aggiuntiva del PNRR (Decreto interministeriale 24 novembre 2021).
Per maggiori informazioni per consultare il calendario delle edizioni: https://www.brta.camcom.it/node/744

Progettato e realizzato da Si.Camera, anche sulla base delle riflessioni emerse durante le edizioni 2023-24, Donne in Digitale approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l'utilizzo dei social media in ottica strategica, la cura dei contenuti anche attraverso l'intelligenza artificiale e l'utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo si rivolge:

  • alle donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
  • alle aspiranti imprenditrici
  • alle libere professioniste e lavoratrici autonome
  • alle lavoratrici dipendenti del settore privato
  • alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all'interno delle organizzazioni del sistema associativo
  • alle donne inserite all'interno delle organizzazioni del terzo settore
  • alle Presidenti e alle componenti dei Comitati per l'imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d'Italia, in qualità di imprenditrici

L'obiettivo delle attività formative è stimolare percorsi di upskilling (miglioramento delle proprie) e reskilling (acquisizione di nuove competenze) orientati all'acquisizione ovvero al rafforzamento delle competenze digitali relative all'organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti.

Al termine del percorso formativo le partecipanti:

  • saranno in grado di presidiare con maggior consapevolezza le criticità aziendali e di leggere il contesto competitivo in cui le loro imprese operano disponendo di strumenti per fronteggiare meglio i rischi e sfruttare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali
  • avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties
  • avranno acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei contenuti per tutti i canali di comunicazione digitale
  • avranno acquisito/rafforzato le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media
  • avranno acquisito i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita online

Le attività didattiche condensate nei workshop sono approfondite nel percorso formativo completo, della durata complessiva di 20 ore, che sarà attivato a partire dal mese di Marzo.

Il percorso prevede 4 moduli e un bootcamp della durata di 3 ore + 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore erogati in due edizioni:


Per aderire è necessario compilare il seguente form:

https://forms.gle/q3myVXfiB4n1Hp8YA

Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 08/03 per la prima edizione, fino al 22/03 per la seconda edizione.

Scopri di più: http://donneindigitale25.cdt.sicamera.camcom.it/

Info: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it

Responsabile SNI Brindisi

dr.ssa Daniela Guido

0831/228111

daniela.guido@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto
 dr.ssa Barbara Saltalamacchia
 Tel. 099/7783030
  mail: sni@brta.camcom.it
  barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025