Orientamento

Contributi al settore olivicolo

Il bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - presentazione richieste dal 17 marzo al 31 ottobre 2025

La Camera di Commercio di Brescia propone un bando di contributi con la finalità di aiutare gli investimenti aziendali del settore olivicoltura.

A chi é rivolta l'iniziativa
Alle piccole e medie imprese agricole bresciane del settore olivicolo che svolgono l'attività di trasformazione e commercializzazione dell'olio d'oliva. 

Il regolamento del bando e le modalità di presentazione della richiesta di contributo sono disponibili a questo link

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

Iniziativa SkillLab - la scuola incontra le aziende del territorio

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, sulla scorta del progetto “OrientaLife” promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.

L'Iniziativa Skilllab nasce dalla convinzione che il rapporto tra imprese e scuole sia un elemento chiave per il futuro del nostro territorio. Per questa ragione, abbiamo invitato le aziende di diversi settori produttivi a diventare protagoniste di questo progetto offrendo ai ragazzi delle scuole superiori di Avellino e Benevento un’opportunità concreta di confronto con il mondo del lavoro. Lo scopo è di permettere alle imprese di contribuire alla crescita e all’orientamento dei giovani talenti del territorio; raccontare la propria esperienza lavorativa, la storia aziendale e le competenze richieste dal settore; il tutto per rafforzare il legame tra impresa e scuola,  favorire lo sviluppo di un ecosistema produttivo locale più solido e innovativo, dando una visione quanto più completa possibile delle realtà produttive e delle opportunità di lavoro offerte dal territorio, anche in considerazione della lotta allo spopolamento delle aree interne.

Come funziona?
Dopo un ciclo di incontri formativi a cura della Camera di Commercio, gli studenti hanno l’occasione di incontrare gli imprenditori del territorio in un format che prevede la simulazione di un colloquio di lavoro alla luce dei profili richiesti dalle imprese e delle competenze necessarie, in presenza presso la sede camerale di competenza o a distanza tramite videocall, durante il colloquio i ragazzi potranno comprendere meglio i fabbisogni professionali delle aziende, le competenze richieste e le opportunità lavorative nelle nostre filiere produttive.

 Gli incontri, sono iniziati il 25 marzo 2025 con l'Istituto Superiore Ruggero II di Ariano Irpino, gli appuntamenti successivi si sono tenuti con il Liceo Publio Virgilio Marone di Avellino nel corso del mese di aprile e proseguiranno nel corso del mese di maggio con l'Istituto tecnico Agrario De Sanctis D'Agostino di Avellino, il riscontro delle imprese è stato entusiasta e partecipativo, ed ha visto coinvolte le imprese del settore primario, agroalimentare, metallurgico e del terzo settore. 


 

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

Iniziativa SkillLab - la scuola incontra le aziende del territorio

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, sulla scorta del progetto “OrientaLife” promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.

L'Iniziativa Skilllab nasce dalla convinzione che il rapporto tra imprese e scuole sia un elemento chiave per il futuro del nostro territorio. Per questa ragione, abbiamo invitato le aziende di diversi settori produttivi a diventare protagoniste di questo progetto offrendo ai ragazzi delle scuole superiori di Avellino e Benevento un’opportunità concreta di confronto con il mondo del lavoro. Lo scopo è di permettere alle imprese di contribuire alla crescita e all’orientamento dei giovani talenti del territorio; raccontare la propria esperienza lavorativa, la storia aziendale e le competenze richieste dal settore; il tutto per rafforzare il legame tra impresa e scuola,  favorire lo sviluppo di un ecosistema produttivo locale più solido e innovativo, dando una visione quanto più completa possibile delle realtà produttive e delle opportunità di lavoro offerte dal territorio, anche in considerazione della lotta allo spopolamento delle aree interne.

Come funziona?
Dopo un ciclo di incontri formativi a cura della Camera di Commercio, gli studenti hanno l’occasione di incontrare gli imprenditori del territorio in un format che prevede la simulazione di un colloquio di lavoro alla luce dei profili richiesti dalle imprese e delle competenze necessarie, in presenza presso la sede camerale di competenza o a distanza tramite videocall, durante il colloquio i ragazzi potranno comprendere meglio i fabbisogni professionali delle aziende, le competenze richieste e le opportunità lavorative nelle nostre filiere produttive.

 Gli incontri, sono iniziati il 25 marzo 2025 con l'Istituto Superiore Ruggero II di Ariano Irpino, gli appuntamenti successivi si sono tenuti con il Liceo Publio Virgilio Marone di Avellino nel corso del mese di aprile e proseguiranno nel corso del mese di maggio con l'Istituto tecnico Agrario De Sanctis D'Agostino di Avellino, il riscontro delle imprese è stato entusiasta e partecipativo, ed ha visto coinvolte le imprese del settore primario, agroalimentare, metallurgico e del terzo settore. 


 

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

Bando con finanziamenti da 60 a 400.000 euro da Fast Track to Market 2025 di EIT Food.

La Camera di commercio della Basilicata, partner del Consorzio Bridge€conomies, promuove il #bando per #startup e #PMI del settore agro-alimentare denominato Fast Track to Market 2025 di EIT Food.

E’ una call in cui le aziende del settore possono proporre progetti ed ottenere finanziamenti per lanciare più rapidamente sul mercato un prodotto o servizio innovativo nel settore alimentare e aumentare il proprio successo commerciale.

Il nuovo bando prevede finanziamenti da 60.000 a 400.000 €.

Le aziende interessate possono presentare domanda se dispongono dei requisiti indicati di seguito.

- L'azienda è un'entità giuridicamente costituita in uno dei paesi ammissibili dell'UE o di Horizon Europe per un minimo di 12 mesi di attività commerciale;

- dispone di una tecnologia, di un prodotto, di un servizio o di una soluzione allineati a una o più missioni di EIT Food tra cui Etichettatura, imballaggio e trasparenza;

- è classificata come una impresa di PICCOLE dimensioni come definito nella raccomandazione UE 2003/361 (meno di 49 dipendenti e meno di 10 milioni di fatturato o bilancio);

- ha un minimo di 3 dipendenti a tempo pieno (3 FTE) o l'equivalente di 3 dipendenti a tempo pieno.

Le informazioni per presentare la domanda di candidatura sono disponibili sulla pagina di EIT Food

Le candidature devono essere completate ed inviate entro il 6 maggio 2025

link alla notizia: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/bando-finanziamenti-60-400000-euro-fast-track-to-market-2025-eit-food

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

Bando pubblico “Call4Matera – CTE Comunità Per L’Innovazione”, per progetti innovativi con valore tra 15.000 e 45.000 euro

Domande dal 5 al 9 maggio

È aperto il nuovo bando pubblico “Call4Matera – CTE Comunità Per L’Innovazione”. Il Comune di Matera attiva un programma di supporto finanziario e strumentale. Per Progetti Innovativi con valore minimo di €15.000 e massimo di €45.000 proposti e realizzati da società, imprese individuali, professionisti, contributi fino all’80% per sviluppare prodotti e servizi tecnologici nei laboratori della Casa delle Tecnologie Emergenti.

La CTEMT lancia la seconda importante call per le imprese che permette l’accesso a contributi a fondo perduto riservati a società già costituite (anche in fase di startup, pmi) professionisti e imprese individuali per la realizzazione di programmi d’investivento innovativo. È previsto un contributo in conto capitale pari al 60% delle spese totali che può aumentare fino all’80% qualora il progetto includa l’erogazione del servizio denominato CTE Comunità per L’Innovazione, ossia l’esecuzione di attività di trasferimento tecnologico verso altre imprese, scuole, enti, associazioni, ordini professionali, cittadini.

L’avviso, gli allegati e le FAQ sono consultabili e scaricabili nella loro interezza qui

Si prega di prendere visione dell’avviso in ogni sua parte

Le domande andranno presentate esclusivamente tramite invio di una PEC all’indirizzo: comune.matera@cert.ruparbasilicata.it

L’invio delle domande dovrà tener conto della data e ora dell’intervallo di validità dell’application:

start: 5 maggio 2025 alle ore 10.00

end: 9 maggio 2025 alle ore 13.00

 

link alla notizia: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/bando-pubblico-call4matera-cte-comunita-linnovazione-progetti-innovativi-valore-15000-45000

Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Aprile 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Il Territorio e la Scuola: Si sono conclusi i moduli di orientamento realizzati dalla Camera di commercio della Romagna nell’ambito del progetto rivolto alle scuole secondarie di II grado. Per i moduli di educazione civica, si è tenuto il 20 novembre 2024 l’evento “Incontri ravvicinati con il supercalcolo”. Inoltre, sono in fase di realizzazione all’ITE Matteucci di Forlì le Certificazioni delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile in 7 classi terze. 
  • T.O.P. | Tutor per l’orientamento e la prevenzione: Si è tenuto l’8 aprile all’istituto Belluzzi-Da Vinci di Rimini, l’incontro finale del progetto realizzato in collaborazione con la Comunità di San Patrignano. 
  • Testimonianze d'impresa: Il 27 marzo al liceo Morgagni di Forlì si è tenuto un incontro che ha visto protagoniste due classi del liceo linguistico e l’imprenditrice Alessandra Graziani di Graziani Packaging srl. L'incontro si è focalizzato sull’internazionalizzazione d’impresa, le professionalità nel commercio con l’estero, l’utilizzo delle lingue straniere e le competenze necessarie per rapportarsi a diversi mercati e culture.
  • Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025: Il Sistema camerale e la Camera di commercio della Romagna promuovono l’VIII edizione del Premio, per valorizzare le esperienze di PCTO e i Project Work. Le categorie previste sono quattro: Istituti Tecnici, Istituti Professionali, Licei e ITS Academy. Le scuole possono concorrere sia a livello territoriale che nazionale. C’è tempo fino al 10 ottobre 2025 per presentare le candidature.
  • #iopensopositivo: Programma di educazione finanziaria rivolto alle scuole secondarie di II grado. Gli incontri di maggio sono previsti nei giorni 9-13 e 15, dalle 11 alle 12.15. Librogame: candidature aperte fino al 3 maggio.
  • Certificazioni delle competenze: Dal 16 aprile 2025 i corsi di formazione per i tutor sono erogati esclusivamente tramite la Piattaforma di Certificazione del Sistema Camerale (PCC). Martedì 6 maggio 2025, dalle 10 alle 16, nella sede di Unioncamere a Roma, si terrà un incontro con la presenza del Ministero dell’istruzione e del merito, delle reti di scuole e delle Associazioni di categoria.
  • Bando borse di studio a favore di iscritti ai corsi Its: Sono in fase di liquidazione le borse di studio a favore degli studenti ITS Academy dei corsi attivati nelle province di Forlì-Cesena e Rimini.
  • Sfide e opportunità nei mercati internazionali - Dati, Tendenze e Strategie: ‘IA e dazi: adattarsi al cambiamento per competere sui mercati globali’, sono in sintesi i temi dell’evento. L’incontro si terrà giovedì 8 maggio dalle 15 alle 17 a Forlì nella sede camerale. 
  • SNI Servizio Nuove Imprese:  Partecipa ai Minicorsi Business Model Canvas per aspiranti imprenditori aperte le iscrizioni per chi ha un'idea di business e desidera acquisire gli strumenti necessari per trasformarla in un progetto concreto e di successo. Scopri tutti i seminari e colloqui e-learning programmati dallo SNI per il mese di maggio 2025, dedicati all'orientamento e alla formazione per aspiranti e/o neo
Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

Get it! – Percorso di Valore: aperte le candidature

Sono aperte le candidature per il secondo round di “Get it! – Percorso di Valore”. Il programma, promosso da Fondazione Cariplo e realizzato da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in collaborazione con Cariplo Factory, è pensato per sostenere startup e progetti imprenditoriali a impatto sociale.

Cosa offre il programma

  • Percorsi di incubazione, accelerazione e mentorship del valore di 20.000–25.000 euro per un massimo di 6 team selezionati
  • Rimborso spese di 3.500 euro per facilitare l’accesso ai percorsi anche alle realtà con minori risorse
  • Partecipazione all’Investor Day, con la possibilità, per le due startup migliori, selezionate da Get It!, di ricevere investimenti di 100.000 e 50.000 euro da FSVGDA
  • Premi aggiuntivi e investimenti seed da FSVGDA e partner terzi
  • Ingresso in un ampio network di investitori, mentor e professionisti, con visibilità sui canali dei promotori.

Le principali aree d’interesse della call sono le seguenti: 

welfare, salute, turismo sostenibile, patrimonio culturale e ambientale, smart cities, ambiente, educazione e tecnologie abilitanti per l’innovazione sociale.

Candidature aperte fino al 30 settembre 2025 sul sito ufficiale del programma.

Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025

Nuovi incentivi per imprenditori: Taglio del 50% ai Contributi Previdenziali

La legge di bilancio 2025 ha introdotto un importante incentivo per chi si iscrive per la prima volta alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti nel corso del 2025

Con la circolare INPS 24 aprile 2025, n. 83 l’Istituto comunica che l'agevolazione è rivolta a:

  • titolari di ditte individuali;
  • soci di società (sia di persone che di capitali);
  • coadiuvanti e coadiutori familiari.

Per accedere al beneficio è necessario avviare l'attività nel 2025 e iscriversi per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome nel medesimo periodo.

Le caratteristiche principali dell'agevolazione sono:

  • la durata di 36 mesi dalla data di avvio dell'attività;
  • la riduzione del 50% della sola aliquota IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti);

Restano dovuti per intero il contributo di maternità e, per i commercianti, l'aliquota aggiuntiva per l'indennizzo per cessazione attività.

L'incentivo è incompatibile con altre agevolazioni che prevedono riduzioni di aliquota, come il regime forfettario previdenziale o la riduzione per i pensionati over 65.

La richiesta va presentata attraverso il "Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)" dal titolare del nucleo aziendale. È necessario dichiarare sotto la propria responsabilità il possesso dei requisiti.

L'agevolazione ha un limite massimo di 300mila euro nell'arco di tre anni. L'INPS effettuerà verifiche sulla sussistenza dei requisiti e, in caso di irregolarità, procederà al recupero dei contributi dovuti con relative sanzioni.

 

Ultima modifica
Mar 29 Apr, 2025
Business Model Canvas: corso gratuito per aspiranti imprenditori!

Business Model Canvas: corso gratuito per aspiranti imprenditori!

2 incontri in presenza a maggio, a Ravenna e a Ferrara, per strutturare efficacemente la tua idea imprenditoriale

Hai un’idea d’impresa ma non sai da dove cominciare? Non sai come fare a strutturare il tuo progetto in un business plan chiaro, sintetico ed efficace, anche per presentarlo con successo a potenziali collaboratori o finanziatori?

Il corso sul Business Model Canvas (BMC) , organizzato dalla Camera di commercio Ferrara Ravenna, in collaborazione con IFOA, è la risposta che stavi cercando. Un percorso formativo gratuito, pensato per fornire agli aspiranti o neo imprenditori gli strumenti e le conoscenze necessarie per dare forma alla propria visione imprenditoriale.  

Il BMC è un modello che consente di progettare al meglio il proprio business, visualizzando i nove elementi chiave che interagiscono nell'impresa, dalla conoscenza del mercato alla proposta di valore, alla clientela, alla struttura dei costi, ai fattori di rischio.

Il corso è composto da due incontri di 3 ore ciascuno e prevede due sessioni, una a Ravenna e una a Ferrara, presso le sedi della Camera di commercio, nelle seguenti date:

  • SESSIONE di RAVENNA: 13 e 20 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
  • SESSIONE di FERRARA: 14 e 21 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Per favorire l'interattività del corso la partecipazione è prevista solo in presenza.

Il corso è gratuito, per partecipare iscriversi al seguente link: ISCRIZIONE ON LINE
Posti limitati (15 posti per ogni sessione). 

Al corso possono partecipare solo aspiranti imprenditori o neo imprenditori delle province di Ferrara e Ravenna, sono esclusi consulenti e professionisti.

Per maggiori informazioni: sportello.nuoveimprese@fera.camcom.it 

Business Model Canvas: corso gratuito per aspiranti imprenditori! | Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ferrara e Ravenna


 

Ultima modifica
Lun 28 Apr, 2025

“Get it! – Percorso di Valore”: aperte le candidature

Iscrizioni aperte fino al 30 settembre

Sono aperte le candidature per il secondo round di “Get it! – Percorso di Valore”. Il programma, promosso da Fondazione Cariplo e realizzato da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in collaborazione con Cariplo Factory, è pensato per sostenere startup e progetti imprenditoriali a impatto sociale.

 

Cosa offre il programma

  • Percorsi di incubazione, accelerazione e mentorship del valore di 20.000–25.000 euro per un massimo di 6 team selezionati
  • Rimborso spese di 3.500 euro per facilitare l’accesso ai percorsi anche alle realtà con minori risorse
  • Partecipazione all’Investor Day, con la possibilità, per le due startup migliori, selezionate da Get It!, di ricevere investimenti di 100.000 e 50.000 euro da FSVGDA
  • Premi aggiuntivi e investimenti seed da FSVGDA e partner terzi
  • Ingresso in un ampio network di investitori, mentor e professionisti, con visibilità sui canali dei promotori.

Le principali aree d’interesse della call sono le seguenti: 

welfare, salute, turismo sostenibile, patrimonio culturale e ambientale, smart cities, ambiente, educazione e tecnologie abilitanti per l’innovazione sociale.

Candidature aperte fino al 30 settembre 2025 sul sito ufficiale del programma.

Ultima modifica
Lun 28 Apr, 2025