Territoriale

“La presenza online: Google Business Profile” - 2° incontro per imprenditrici umbre

Martedì 10 ottobre si terrà il secondo incontro sulle tematiche della digitalizzazione dedicato alle imprenditrici umbre, promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell'Umbria.
Il webinar "La presenza online: Google Business Profile", si terrà dalle ore 12.00 alle 13.30 sulla piattaforma ZOOM.

Offrirà una serie di spunti su come organizzare la presenza online dell'azienda attraverso il Google Business Profile, per rendere visibili in rete le piccole aziende online ed offline.
Alcuni approfondimenti dedicati alla Seo Local e alla sua integrazione con Google Maps insieme ai suoi elementi di geolocalizzazione.

Per iscriversi: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_kfcSYyafQSK4SLT4r7sZgg#/registration

Gli incontri, realizzati in collaborazione con il PID Umbria saranno curati da Letizia Costanzi, Digital Promoter PID Umbria.

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023
SUSTAIN-ability: l’assessment di sostenibilità per le imprese

SUSTAIN-ability: l’assessment di sostenibilità per le imprese

Adottare politiche sostenibili è oggi prerogativa di ogni impresa, così come, la domanda che gli aspiranti imprenditori dovrebbero porsi è: è possibile nascere sostenibili? Infatti, senza il rispetto per il pianeta, per le sue risorse limitate e per le generazioni che verranno, non sarà possibile immaginare un domani sostenibile.

In questo scenario, le imprese sono chiamate ad adottare comportamenti aziendali responsabili e sostenibili, in linea con i principi ESG (Environmental, Social, Governance). La strada è tracciata dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che segna un percorso imprescindibile a cui le istituzioni, le organizzazioni, gli individui e dunque anche le imprese e le neo-imprese sono chiamate a dare il proprio contributo. 

Uno strumento di particolare utilità che la Camera di commercio Chieti Pescara suggerisce alle nuove imprese, alle imprese di piccole dimensioni e a quelle che stanno iniziando ad avvicinarsi a modelli produttivi più sostenibili o che stanno avviando percorsi di rendicontazione di sostenibilità, è SUSTAIN-ability, il questionario online che permette di conoscere e migliorare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) di un’impresa.

Progettato e sviluppato da Dintec, SUSTAIN-ability si rivolge alle imprese di tutti i settori economici per misurare la loro abilità di essere sostenibili

In particolare SUSTAIN-ability aiuta le imprese a:

  • conoscere il livello di sostenibilità dei propri processi e attività produttive e quindi ad avere un maggiore controllo dei rischi aziendali;
  • individuare le priorità di intervento e possibili soluzioni operative per un progressivo miglioramento delle performance di sostenibilità aziendale;
  • comunicare meglio all'esterno l'impegno nella sostenibilità perché le aiuta a conoscere i punti di forza e di debolezza.

Elemento di innovatività di SUSTAIN-ability è anche la possibilità di valutare il profilo digitale per capire quanto l’azienda è tecnologica/innovativa nei confronti della sostenibilità.

 

 

Per maggiori informazioni visita il sito: www.esg.dintec.it

 

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023

Percorso di formazione e assistenza tecnica al business plan

A partire dal 13 ottobre si svolgerà un percorso formativo, destinato agli aspiranti imprenditori, che intende fornire strumenti per analizzare la fattibilità di un'idea imprenditoriale e diffondere la cultura dell'autoimprenditorialità.

Il percorso prevede 

  1. 40 ore di formazione in aula virtuale.

  2. 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio).

La partecipazione è gratuita e la frequenza è obbligatoria per almeno l'80% della durata del corso.

Il primo incontro si svolgerà il 13 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 15:00. 

Per iscriversi consultare la pagina dedicata all'evento. Le iscrizioni si chiuderanno il  9 ottobre alle 23:58.

 

PROGRAMMA

Il percorso formativo in aula virtuale si svolgerà indicativamente nelle seguenti date.

PRESENTAZIONE 13 ottobre ore 14.00-15.00

START -  19 ottobre ore 14.00 -18.00 

L'IDEA -  20 ottobre ore 9.00 -13.00

IL MERCATO - 2 e 3 e 7 novembre dalle ore 9.00 -13.00

PROMUOVE E VENDERE - 17 novembre ore 14.00-18.00

PIANIFICAZIONE ECONOMICA - 24 e 30 novembre ore 9.00 - 13.00

BUROCRAZIA E FORMA GIURIDICA - 5 dicembre ore 9.00-13.00

DOVE TROVO I SOLDI - 13 dicembre ore 14.00-18.00

Prima dell’inizio del corso i partecipanti riceveranno il link per partecipare al webinar.

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

Un portale per le regioni che faranno parte della ZES Unica

Con la creazione di una Zona Economica Speciale Unica per il Sud Italia è prevista l’apertura di un portale web, anche in lingua inglese.

Gli imprenditori della Sardegna, attraverso il portale, potranno conoscere i benefici e le agevolazioni di cui potranno godere.

 Inoltre, sarà garantita l’accessibilità allo sportello unico digitale “S.U.D. ZES”.

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023

I termini del fare impresa #4: go-to-market strategy

La strategia vincente per affrontare un mercato

Per “go-to-market strategy” si intende il piano di una startup per acquisire clienti nel mercato di riferimento. La strategia viene definita partendo dalla risposta a queste 5 domande: chi è il target di riferimento? Cosa offriamo al nostro cliente target? Quanto facciamo pagare il nostro prodotto/servizio? Come comunichiamo i nostri prodotti ai clienti target? Dove promuoviamo e vendiamo i nostri prodotti?

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023

Winston Churchill: "Il piano non è nulla, la pianificazione è tutto"

"Il piano non è nulla, la pianificazione è tutto" diceva Winston Churchill! E' una verità spesso trascurata dagli imprenditori, in particolare dagli aspiranti e dai neofiti.

Dopo aver esplorato varie idee per il futuro dell'azienda, è fondamentale creare un percorso solido su cui basare l'intera operatività.

Mettere su carta le idee può risultare inizialmente difficile, poiché spesso le idee si formano rapidamente ma possono essere complesse da esprimere in forma scritta. Tuttavia, è essenziale coagulare queste idee in un piano d'impresa organico. Il testo cerca di rispondere a domande comuni sui piani d'impresa, spiegando che sono documenti articolati che descrivono un progetto imprenditoriale e come realizzarlo.

La pianificazione differisce dalla previsione, poiché la prima coinvolge la creazione di attività potenziali e la valutazione dei loro effetti futuri. Il piano d'impresa di solito copre un periodo di tre anni, ma i giovani possono richiedere aggiornamenti frequenti a causa della mancanza di storicità. 

Il documento comprende una parte descrittiva che presenta il progetto, il mercato e le risorse necessarie, e una parte numerica con prospetti finanziari, economici e patrimoniali, ed è utile come guida strategica interna all'azienda e come strumento di comunicazione con banche, clienti e partner.

La pianificazione è solo un passo importante verso il raggiungimento degli obiettivi imprenditoriali; David J. Schwartz diceva che i sogni si realizzano attraverso l'azione, non solo attraverso la pianificazione.

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio e iniziare a pianificare la tua impresa, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Resto al Sud per la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali

Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali:

  • in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia
  • nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria)
  • nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

  1. A chi si rivolge:
  • L’incentivo è destinato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni.
  • I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.
  • Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

2. Cosa finanzia

Sono finanziabili:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

 

3. Spese ammissibili

Possono essere finanziate le seguenti spese:

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
  • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa

Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.

 4. Come funzionano le agevolazioni

Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili e sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.

Di seguito il link per consultare il sito INVITALIA: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud/cose

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Bando Agrisolare: incentivi fotovoltaico fino 80% di Contributi fondo perduto per le imprese agricole

Bando Agrisolare 2023: Contributi fino all' 80% per fotovoltaico Imprese Agricole.
La Misura prevede un fondo perduto per l'acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all'attività delle imprese agricole.
Il Contributo a fondo perduto parte dal 50%, sale al 65% e arriva fino all'80% delle spese. E' previsto un importo supplementare per chi deve rimuovere l'eternit - amianto dal tetto del capannone.

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

a) gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;

b) le imprese agroindustriali - zootecnico

c) le cooperative agricole che svolgono attività agricola o loro consorzi.

Contributo a fondo perduto :

  • 80% di contributo a fondo perduto per le imprese agricole di produzione primaria su tutto il territorio nazionale nei limiti dell'autoconsumo, con la nuova fattispecie dell'"autoconsumo condiviso". Dotazione finanziaria pari a circa 700 milioni di euro;
  • 80% di contributo a fondo perduto e possibilità di vendita dell'energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese di trasformazione di prodotti agricoli. Dotazione finanziaria pari a circa 150 milioni di euro;
  • 50% di contributo a fondo perduto (inclusa la maggiorazioni per piccole imprese e per aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell'energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese agricole di produzione primaria. Dotazione finanziaria pari a circa 75 milioni;
  • 50% di contributo a fondo perduto (inclusa la maggiorazioni per piccole imprese e per aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell'energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese della trasformazione da agricolo in non agricolo.
  • 65% per le imprese agricole appartententi alle Regioni del Sud, senza vincolo di autoconsumo, con la possibilità di vendita dell'energia prodotta sul mercato (Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

SPESE AGEVOLABILI:

Sono ammissibili investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare fotovoltaica nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

  • installazione di impianti fotovoltaici nuovi
  • rimozione e smaltimento amianto dai tetti
  • realizzazione dell'isolamento termico dei tetti
  • realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto.

Piu' in dettaglio sono spese ammissibili le spese per:

  • l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici sulle coperture di fabbricati strumentali all’attività dei Soggetti beneficiari, ivi compresi quelli destinati alla ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica e unitamente a tale attività possono essere eseguiti 
  • uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture
  • rimozione e smaltimento dell’amianto (o, se del caso, dell’eternit) dai tetti, in conformità alla normativa nazionale di settore vigente (tale procedura deve essere svolta unicamente da ditte specializzate, iscritte nell’apposito registro); 
  • realizzazione dell’isolamento termico dei tetti. La relazione tecnica del professionista abilitato dovrà descrivere e giustificare la scelta del grado di coibentazione previsto in ragione delle specifiche destinazioni produttive del fabbricato, anche al fine di migliorare il benessere animale; 
  • realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria). La relazione del professionista dovrà dare conto delle modalità di aereazione previste in ragione della destinazione produttiva del fabbricato; a ogni modo, il sistema di areazione dovrà essere realizzato mediante tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria, anche al fine di migliorare il benessere animale.

Link del sito

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Come aprire un B&B in Toscana: II edizione 2023

Nuova edizione del corso di formazione dedicato a tutti coloro che dispongono, o possono disporre, di un immobile, ed intendono sfruttarlo a fini turistico-ricettivi per attività di Affittacamere, Bed & Breakfast, Case Vacanze.

PROGRAMMA

10 ottobre 2023 - L’idea d’impresa e le scelte di base: la legislazione vigente in Toscana, le diverse tipologie di ricezione extralberghiera: quale scegliere, introduzione al Business Plan

12 ottobre 2023 - Le locazioni turistiche e il regime fiscale

17 ottobre 2023 - Quanto si può guadagnare: costi e ricavi, la previsione dei risultati attesi

19 ottobre 2023 - Il marketing strategico e operativo: il mercato, clienti e concorrenti, il marketing: prodotti/servizi, prezzo, promozione, canali di vendita, il Web marketing

Come per le passate edizioni, al termine del corso, verranno selezionati i due migliori progetti di impresa ai quali verrà data assistenza per la definizione del business plan. A coloro che partecipano al 70% delle ore sarà rilasciato attestato di frequenza.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online che si trova a lato della pagina.

Per ulteriori informazioni sul corso è possibile contattare Fondazione ISI - Innovazione e Sviluppo Imprenditoriale info@fondazioneisi.org  050 503275

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Next Generation Fest #NGF23: un evento per parlare di Competenze, Lavoro, Formazione, Innovazione, Digitale, Sostenibilità e Creatività

21 ottobre 2023: Next Generation Fest (#NGF23) un'occasione straordinaria per mettere in luce le voci e le prospettive della Generazione Z

L'evento Next Generation Fest (#NGF23) che si terrà il 21 ottobre 2023 al Teatro del Maggio Fiorentino a Firenze sembra essere un'occasione straordinaria per mettere in luce le voci e le prospettive della Generazione Z. 

Organizzato dalla Presidenza della Regione Toscana e Giovanisì, e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, questo festival sembra essere stato molto ispirato dal successo della sua edizione precedente, il NGF 2022, che ha visto la partecipazione di ben 5.000 ragazzi e ragazze.

L'evento promette di toccare una vasta gamma di temi importanti, tra cui Europa, Competenze, Lavoro, Formazione, Innovazione, Digitale, Sostenibilità, Creatività, Inclusione e Cittadinanza, tutti affrontati attraverso la prospettiva e gli interessi della Generazione Z. Questo offre una piattaforma unica per discutere di questioni rilevanti per i giovani e per la società nel suo complesso.

Con oltre 60 ospiti, tra cui content creator, influencer, imprenditori, giornalisti e istituzioni, che si esibiranno sul palco principale per tutto il giorno, sembra che ci saranno molte opportunità per ascoltare opinioni diverse, partecipare a discussioni significative e godere di performance artistiche e musicali. L'evento sembra essere stato progettato per coinvolgere appieno il pubblico giovane e promuovere la condivisione di idee e l'ispirazione per il futuro.

Questo tipo di iniziativa è fondamentale per dare voce e spazio alle nuove generazioni e per promuovere la partecipazione attiva dei giovani nella società. Sembra che il Next Generation Fest 2023 sia destinato a essere un evento importante nel panorama nazionale e una piattaforma cruciale per le discussioni e l'innovazione legata ai temi che interessano la Generazione Z.

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023