Territoriale

P.N.R.R. Basilicata Bando Ammodernamento delle macchine agricole

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 17 del 16 gennaio 2024, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 3 speciale del 18 gennaio 2024, è approvato il bando PNRR Ammodernamento delle macchine agricole, nell’ambito della Missione 2, componente 1, Investimento 2.3 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare 

Il bando definisce le modalità ed i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste per l’ammodernamento dell’aziende agricole ed agromeccaniche. Sono considerati ammissibili, in conformità alle previsioni del PNRR, le seguenti spese, come meglio dettagliate nella Sezione I “Interventi e spese ammissibili” del Decreto MASAF 413219/2023:

a. Supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione
b. Sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia
c. Supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque 

La dotazione finanziaria pubblica attivabile per la Regione Basilicata è pari a 13.277.381,52 euro. Il sostegno sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale con una percentuale di sostegno del 65% dell’importo dei costi di investimento ammissibili, elevato all’80% dell’importo dei costi di investimento ammissibili nel caso di giovani agricoltori  

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
a. RILASCIO DELLA DOMANDA SUL PORTALE SIAN 
La domanda di sostegno dovrà essere rilasciata sulla piattaforma SIAN entro e non oltre le ore 17:00 del sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione sul BURB del presente bando di adesione

b. PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURE SULLA PIATTAFORMA SIA-RB 
Entro il sessantacinquesimo giorno successivo alla pubblicazione sul BURB del presente bando di adesione la predetta domanda di sostegno unitamente alla documentazione andrà carica entro le ore 17:00 sulla piattaforma SIARB 

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
ing. Paolo De Nictolis – Funzionario dell’Ufficio Autorità di Gestione PSR Basilicata e politiche di sviluppo agricolo e rurale 

tel.: 0971668699 mail: paolo.denictolis@regione.basilicata.it 
Link alla notizia:

https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3101721&value=regione

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Guida per la creazione di reti tra imprese

Questa brevissima guida fa parte di una collana patrocinata dalla Camera di Commercio di Genova, dedicata a coloro che operano nel mondo dell’impresa, che affrontano quotidianamente i problemi, le difficoltà e le insidie tipiche del mondo del lavoro e che tentano di orientarsi in una complessa e spesso farraginosa legislazione. La continua produzione normativa, i continui cambiamenti, il frequente sovrapporsi di disposizioni non sempre chiare, spesso contraddittorie, talvolta inapplicabili rappresentano oggi problemi rilevanti per ogni azienda. Chi scrive assiste imprenditori da oltre venti anni ed è giunto spesso ad affermare, neppure troppo provocatoriamente, che per facilitare le aziende, per consentirne la sopravvivenza e dare impulso all’economia sarebbe enormemente più utile abrogare norme piuttosto che emanarne continuamente di nuove. Sarebbe molto più utile liberare almeno le piccole imprese da alcuni obbligatori adempimenti burocratici e fiscali, spesso rispettati solo da una minima parte di zelanti operatori, che continuare a gravare le imprese di sempre nuovi doveri amministrativi, talvolta totalmente Iconografia www.freeimages.com www.vettorialigrtis.com www.vectoropenstock.com inutili. È il caso di alcune delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, privacy, antiriciclaggio. Norme che rappresentano principalmente costi senza che nessuno degli utenti possa comprenderne l’utilità. Con ciò non si intende affermare che tutte le regole siano inadeguate. Solo, molte di esse sono eccessivamente complesse per un piccolo imprenditore, impegnato quotidianamente a lavorare, a produrre ricchezza e lavoro ed impossibilitato ad aggiornarsi costantemente.

Regione

Vuoi aprire una farmacia a Bologna?

Consulta le schede attività della Regione Emilia Romagna

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Elementi di marketing

 

Questa guida nasce dall’esigenza di fornire uno strumento di facile lettura a tutti gli imprenditori che vogliono approfondire gli aspetti importanti della comunicazione commerciale, finalizzata alla vendita o al posizionamento dell’immagine aziendale. Negli ultimi anni i processi economici hanno subito delle metamorfosi repentine e gli scenari relativi ai mercati in genere hanno modificato molti dei parametri di riferimento; questo ha comportato una sostanziale variazione nelle abitudini dei consumatori, ed è proprio per questo motivo che si rende sempre più necessario l’aggiornamento delle tecniche e delle applicazioni relative al marketing. Esistono molte definizioni di marketing, a secondo del livello di interpretazione e di riferimento, ma nel nostro caso, non mi soffermerei sugli aspetti avanzati della materia o sul suo contenuto accademico, indispensabili agli addetti ai lavori, ma starei sul primo livello, quello della semplice definizione, comprensibile soprattutto a chi del marketing non ha conoscenze profonde, cercando di semplificare anche la lettura, dando la traduzione intuibile a dei vocaboli, quasi sempre stranieri, che non hanno una corrispondenza diretta e puntuale nella lingua italiana.

Documento
Regione

SCOPRI LE SOLUZIONI DI RISPARMIO ENERGETICO PER LA TUA NEO IMPRESA CON ENERGY SCAN

Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna mettono a disposizione delle imprese della regione un servizio di assistenza personalizzata finalizzato a fornire una fotografia “di primo livello” del profilo energetico aziendale, corredato di suggerimenti e approfondimenti sui principali interventi di risparmio energetico realizzabili.

Per info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Avvio di impresa e BMC: facciamo chiarezza

Il BMC come strumento per definire il prodotto e il mercato di riferimento.
Verranno proposte anche riflessioni su alcuni strumenti di web marketing.

Per info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?”

Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. Questo incontro di orientamento ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Seminario di orientamento all'avvio d'impresa

Primo orientamento per mettersi in proprio: dal Business Model canvas al Business Plan, gli strumenti per costruire il progetto d'impresa

Per info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

business plan: strumento di progettazione, gestione e di controllo aziendale

 

 

L’obiettivo di questa guida è essenzialmente quello di accompagnare l’imprenditore nel fondamentale percorso di miglioramento della propria impresa finalizzato alla maggior sostenibilità nel tempo della propria azienda. In coerenza con lo spirito dell’iniziativa e in convergenza con le altre guide a disposizione, si cercherà di selezionare per l’argomento in oggetto i contenuti e le rifl essioni che siano davvero in grado trasformarsi in strumenti conoscitivi e in meccanismi operativi di cui potrà avvalersi l’imprenditore nella sua pratica quotidiana e il nuovo imprenditore nella fase di costruzione della propria azienda.

 

Regione

Stai pensando di avviare una tua attività imprenditoriale?

partecipa al corso in programma il prossimo 25 gennaio: METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024