Territoriale

“Idee geniali”, un podcast sul mondo delle start up

Il Sole 24 Ore ha ideato e prodotto il podcast in 10 puntate "Idee Geniali, come nasce una start up".

Il podcast intende esplorare il mondo delle start up, durante le puntate si parlerà soprattutto di come nasce un’idea d’impresa e di come si lavora ogni giorno in queste aziende.

Per ascoltare le puntate del podcast cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Realizzato il primo modulo formativo Time Management e Problem Solving del percorso avanzato Crescita d’impresa della Camera di Commercio di Sassari

L’11 e il 12 dicembre è stato realizzato il primo modulo del percorso avanzato “Crescita d’impresa della Camera di Commercio di Sassari. L’argomento, ovvero il time management e la capacità di problem solving, è di particolare attualità e si inserisce tra le principali skills che i giovani startupper devono possedere per essere competitivi sul mercato. In particolare il modulo ha affrontato le seguenti tematiche: 

  • Definizione e introduzione al time management e problem solving
  • Processo di risoluzione dei problemi all’interno della pianificazione
  • Impostazione dei templates per la gestione del tempo e dei problemi
  • Gestione del tempo e degli obiettivi
  • Regole per una accurata pianificazione
  • Strategie di gestione della qualità del tempo, della comunicazione e del rischio
  • Gestione del rischio, della qualità, dei costi, del tempo e della comunicazione
  • Tools di gestione del tempo e risoluzione dei problemi

Nelle prossime settimane i corsisti si cimenteranno con la tematica delle fonti e dei dati statistici

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Alla ricerca dell'idea vincente - parte 2: fase convergente

Il video fa parte di una raccolta pensata per un percorso di orientamento all'imprenditorialità, dove vengono trattati i temi legati alla creatività e allo sviluppo delle idee, alla lettura della realtà e alla raccolta delle informazioni necessarie, alla messa a fuoco del proprio progetto tramite il Business Model Canvas e alle competenze necessarie per portalo avanti.

Suggerisci in evidenza
Off

Alla ricerca dell'idea vincente - parte 1: fase divergente

Il video fa parte di una raccolta pensata per un percorso di orientamento all'imprenditorialità, dove vengono trattati i temi legati alla creatività e allo sviluppo delle idee, alla lettura della realtà e alla raccolta delle informazioni necessarie, alla messa a fuoco del proprio progetto tramite il Business Model Canvas e alle competenze necessarie per portalo avanti.

Suggerisci in evidenza
Off

Nuovo sito per l’Hub Rete di Nuoro

È online il nuovo sito dell'Hub Rete di Nuoro.

Navigando sul portale, gli aspiranti e i neo imprenditori,  possono trovare i progetti, i servizi, gli incentivi e le modalità di accesso, gli eventi futuri, con la possibilità di iscriversi direttamente dal sito.

Inoltre, per rimanere informati sulle attività relative all'Hub, è possibile accedere ad un calendario sempre aggiornato.

Il sito è disponibile QUI.

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Umbria: Myself Plus 2023 - Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali

Spese ammissibili al finanziamento

Sono aperti i termini  di presentazione delle domande per il Bando Myself Plus 2023.

L’intervento è finalizzato al sostegno finanziario delle piccole e medie imprese da costituire entro 90 giorni dalla comunicazione di accoglimento o già costituite non prima del 1° febbraio 2023 nella forma di società commerciali, società cooperative,, imprese individuali, lavoratori autonomi titolari di partita IVA, società tra professionisti iscritti ad albi professionali.

Rientrano fra le spese ammesse al contributo i costi sostenuti per:

  • macchinari, attrezzature e arredi funzionali all’attività d’impresa nuovi di fabbrica,
  • hardware, software e licenze funzionali all’attività di impresa, sito web e-commerce,
  • piccole opere murarie ed impianti fino ad un massimo del 20% della spesa complessiva per investimenti,
  • mezzi di trasporto, limitatamente ai casi in cui risultino funzionali e strumentali allo svolgimento dell’attività imprenditoriale. 
  • redazione business plan ai fini della richiesta di accesso alle agevolazioni e consulenza finalizzata alla gestione del progetto d’impresa fino ad un massimo di € 1.500,00;
  • consulenze specialistiche finalizzate alla costituzione e all’avvio d’impresa (es. a titolo esemplificativo: parcella notaio, oneri registrazione CCIAA);
  • locazione commerciale dell’immobile adibito a sede operativa aziendale, purché documentata da contratto di locazione registrato;
  • materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti inerenti il processo produttivo;
  • pubblicità;
  • utenze;
  • formazione professionale specialistica ovvero consulenze specialistiche (finalizzate alla formazione e arricchimento professionale del proponente e degli amministratori) fino ad un massimo di € 3.000,00. 

I beni usati possono essere ammessi alle agevolazioni purché forniti da rivenditori autorizzati (usato garantito) e corredati da idonee dichiarazioni sostitutive di atto notorio attestanti che gli stessi non siano stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche e che offrano idonee e comprovate garanzie di funzionalità e conformità alle norme e agli standard pertinenti. Il venditore dovrà attestare che il prezzo di ogni bene usato non  è superiore al suo valore di mercato ed è inferiore al costo di materiale simile nuovo.

Il testo integrale del Bando è pubblicato nella pagina https://www.sviluppumbria.it/-/myself-plus-2023-avviso-a-sostegno-delle-nuove-iniziative-imprenditoriali-per-l-autoimpiego-e-la-creazione-d-impresa

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

IFC - Imprenditrici e Formazione per la Crescita. Evento conclusivo

CIF-Comitato per l'Imprenditoria femminile, CCIAA Caserta

Appuntamento finale dell'evento (15 dicembre 2023 ) proposto da Valeria Barletta, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile, e fortemente supportato da Tommaso De Simone, presidente della Camera di Commercio Caserta.

012factory si è occupata per tre mesi del percorso formativo che ha visto la sua conclusione all’Enoteca Provinciale di Caserta. Barletta ha raccontato l’idea e l’importanza di questo percorso dal quale stanno nascendo 4 imprese. Ha ricordato inoltre l’attenzione all'innovazione non solo di processo e/o prodotto ma anche come opportunità, progresso, gestione secondo modalità nuove per essere presenti sul mercato. 
Enrico Vellante (012factory) ha ripercorso i punti centrali degli 8 moduli e delle consulenze one2one con le partecipanti, in una dimensione che ha visto 012 attraversare d’infilata gli elementi fondamentali dell’imprenditoria innovativa e accompagnare imprenditrici e aspiranti imprenditrici nello sviluppo delle proprie idee.
Salvatore Giametta (IFOA Servizio Nuove Imprese) ha mostrato il quadro generale del mondo imprenditoriale italiano e in particolare di quello delle realtà create e gestite dalle donne, sottolineando che si tratta di numeri destinati a crescere.
L’incontro si è concluso con i racconti di progetto e storia d’impresa prima e dopo il corso delle allieve Jlenia Piscitelli e Natalia Rogozhina. 

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Bando Coopstart Umbria

Sostegno alle neo-imprese costituite in forma di cooperativa

Saranno aperti fino al 15 gennaio 2024 i termini per candidarsi al bando Coopstartup Umbria che si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa e neo-cooperative costituite dall’1 gennaio 2022, purché con sede legale e operativa in Umbria. 

Promosso da Legacoop Umbria - l’associazione di rappresentanza delle società cooperative umbre che aderiscono alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue - e Coopfond - il fondo mutualistico di promozione e sviluppo della cooperazione di Legacoop -, il bando si avvale della collaborazione e del sostegno di Banca Etica - prima e tuttora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica che è disponibile, previa verifica del merito creditizio, a concedere finanziamenti a tassi agevolati per un valore pari all'80% dell'investimento. 

La partecipazione al bando prevede le seguenti opportunità.

A) Per tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando:

  • L’accesso gratuito ad un programma di formazione generale online, finalizzato alla costituzione e allo sviluppo di startup cooperative, attraverso la piattaforma di e-learning “10 Steps and Go”.

B) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la prima selezione, parteciperanno ad un percorso di formazione specifica finalizzato a trasformare l’idea iniziale in progetto d’impresa, comprendente:

  • Partecipazione al programma di formazione specifica;
  • Valutazione specifica del progetto d’impresa da parte di esperti con percorsi One to One;
  • Affiancamento personalizzato per l’affinamento del Business Plan e del video di presentazione;
  • L’accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop Umbria.

C) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la seconda selezione sono previsti i seguenti premi, che saranno erogati dopo la costituzione in cooperativa e l’adesione a Legacoop:

  • Contributo a fondo perduto di € 10.000, finalizzato a coprire le spese di avviamento della nuova impresa;
  • Finanziamenti a tassi agevolati previa verifica del merito creditizio ad insindacabile giudizio dell’istituto bancario, per un valore pari all’80% dell’investimento;
  • Accompagnamento post-startup, nei 36 mesi successivi alla costituzione, da parte di Legacoop Umbria. Le attività di tutoraggio e consulenza riguarderanno ambiti amministrativi e gestionali (ad es. amministrazione, finanza e controllo di gestione; comunicazione, marketing e commercializzazione; fiscalità e lavoro; agevolazioni e finanziamenti; organizzazione e risorse umane, servizi legali), ma anche servizi da definire e co-progettare caso per caso a seconda delle esigenze specifiche delle neo-cooperative.

 

Il testo integrale del Bando e le istruzioni per la presentazione delle domande possono essere consultate nella pagina https://www.coopstartup.it/progetti/coopstartup-umbria/.

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Premio “Imprendi”: il primo premio va all’IIS Einaudi di Alba

La Fondazione Imprendi - scuola di imprenditorialità- di Padova assegna il primo premio all’istituto cuneese per il progetto “Web Radio Einaudi. La webradio per la comunicazione e l’educazione nella scuola”

Il 6 dicembre gli studenti e studentesse dell’Istituto Einaudi di Alba, accompagnati dal loro professore Antonio Daidone e dalla dirigente scolastica Valeria Cout, hanno presentato con entusiasmo il loro progetto di imprenditorialità “Web Radio Einaudi”, che si è classificato al primo posto della graduatoria del “Premio Imprendi” della Fondazione Imprendi di Padova.

Un riconoscimento meritato “per la completezza, la realizzazione, l’impatto positivo sulla scuola e sugli studenti, la replicabilità e la scalabilità del modello”.

Un vero esempio di progettualità innovativa, che incoraggia i giovani a diventare risolutori di problemi rilevanti per la società e per il mondo.

  • Visualizza il video di presentazione e contatta lo Sportello Nuove Imprese (SNI) della Camera di commercio di Cuneo per capire come avviare la tua attività d'impresa!

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023