Territoriale

"Dock4 - Build your sustainable future"

Dock4 - The Startup Lab: è aperta la call per selezionare 100 nuovi talenti motivati a lanciare la propria startup.

Hai un'idea e hai il desiderio di trasformarla in realtà? Sei pronto a mettere in gioco le tue competenze per avviare la tua prima startup? O magari stai cercando le persone giuste per sviluppare un progetto vincente? Questo è il momento perfetto per assemblare il tuo team e trasformare la tua idea imprenditoriale in una realtà concreta.

 In soli 4 mesi, acquisirai abilità di team working, relazioni con clienti, public speaking e pitching agli investitori. Il percorso si rivolge a chi lavora, fa ricerca, frequenta o ha concluso un percorso di formazione superiore.

 Sarai affiancato da 50 mentori esperti durante l'ideazione e lo sviluppo del tuo progetto, mentre decine di investitori sono pronti a sostenere le idee più innovative.

 Le migliori startup al DemoDay riceveranno premi in denaro per lo sviluppo del progetto.

Candidati ora su www.dock3.it

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

P.N.R.R. Bando Ammodernamento Frantoi oleari Basilicata- Riapertura termini

Con Delibera di Giunta Regionale n. 38 del 25 gennaio 2024, in fase di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata, sono stati riaperti i termini di presentazione della domanda di sostegno del bando per l'Ammodernamento dei frantoi oleari, nell’ambito della Missione 2, componente 1, Investimento 2.3 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare del PNRR

PROROGA DELLA PRESENTAZIONE DOMANDA

1. Rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN
SCADENZA 15 FEBBRAIO 2024, ORE 17:00

2. Presentazione della candidatura sulla piattaforma Sia-RB
SCADENZA 22 FEABBRAIO 2024, ORE 17:00

 

link al sito: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3102259&value=regione
 

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

TrackIT blockchain

TrackIT blockchain è il progetto rivolto alle aziende italiane che esportano e desiderano acquisire un maggiore vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza nazionale e mondiale.

L’adesione al progetto è aperta fino al 31 marzo 2024 e non comporta alcun costo. Sarà Agenzia ICE a sostenere i costi di implementazione della tecnologia blockchain e un fornitore specializzato a modellarla sulle necessità della tua azienda.

link al progetto: https://www.ice.it/it/blockchain
Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

Gli strumenti per l’organizzazione del lavoro da remoto - L'8 febbraio, dalle ore 15.00 su Zoom, un nuovo appuntamento con i webinar di Eccellenze in Digitale

Il percorso formativo gratuito di Eccellenze in Digitale continua con un nuovo webinar sul lavoro da remoto.

Il webinar ha l’obiettivo di analizzare i vantaggi derivanti dalla digitalizzazione dei fattori produttivi nelle PMI, soprattutto riguardo alla gestione del lavoro e dei processi operativi. Nel corso del seminario sarà realizzata una panoramica dei principali strumenti per l’organizzazione del lavoro da remoto.

ARGOMENTI DEL WEBINAR 

Contesto ed intro strategica 

Opportunità e strumenti offerti alle PMI da Google Workspace 

Meta Workplace 

Microsoft 365 

Altri strumenti utili per l’ufficio: le suite di Adobe

Link per l'iscrizione: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_imAOuLTDQlaNnQe9H6NgUg

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

CCIAAPNUD SI RACCONTA

progetto Mirabilia e tanto altro.
Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

CCIAAPNUD SI RACCONTA

Eccellenze friulane
Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

Conosci le regole per la vendita e il trasporto dei prodotti italiani all’estero? Sai come evitare errori e tutelare la tua posizione?

Hai appena aperto una attività e vuoi saperne di più? C’è un webinar gratuito che fa per te!

Il sistema camerale lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) organizza il 14 febbraio 2024 dalle 9:30 alle 12:30 il webinar “Le regole per la vendita e il trasporto dei prodotti italiani all’estero”.

Il webinar intende fornire indicazioni operative per la proficua gestione del contratto di compravendita internazionale anche con un’analisi delle modalità più idonee da seguire nella fase del trasporto dei beni oggetto del trasferimento all’estero.

 

Per ulteriori informazioni sulle startup innovative contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata.

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

Le skills dell’imprenditore per lo sviluppo dell’impresa

webinar per aspiranti imprenditori e neo imprenditori
Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

MIMIT, sostegno startup e PMI innovative: inviata alle Camere la relazione annuale 2023

Hai avviato una startup innovativa o stai per farlo? Leggi la Relazione Annuale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) inviata alle Camere.

La Relazione Annuale rivela un positivo crescendo nel panorama delle startup e PMI innovative italiane: le startup innovative sono infatti in crescita nel 2022 (14.264 unità), con un aumento costante dell'1.4% rispetto al 2021. 

La distribuzione geografica conferma la Lombardia come regione guida con il 27,6% delle startup innovative attive nel Nord-ovest. 

Dalla Relazione emergono dati interessanti sulla diversità in aumento, con le startup giovanili che incidono per il 17,6% del totale nazionale, e quelle a guida femminile che crescono conquistando il 13,2% del totale. Anche l’occupazione è in crescita: nel 2022, le startup impiegano oltre 23.800 lavoratori, con un aumento del 10,8% rispetto all’anno precedente. Le imprese con 50 o più dipendenti registrano un notevole incremento pari al 84,6%. Anche il valore medio della produzione per le startup innovative aumenta significativamente a 254.472 euro per impresa.

Degno di nota il dato sull’'incentivo fiscale De minimis al 50% per investimenti in startup e PMI innovative che, a dicembre 2023 raggiunge oltre 19.000 operazioni, con investimenti di oltre 290 milioni di euro. Il Fondo Nazionale Innovazione nel 2022 raggiunge 2 miliardi di euro, investendo principalmente nei settori della Transizione Digitale (30%) e Green Transition (19%).

 


Per ulteriori informazioni sulle startup innovative contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del  Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

Progetto DIGICHAMPS

Il progetto DIGICHAMPS, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, prevede corsi gratuiti online e un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro per giovani di tutta Italia, tra i 18 e i 34 anni, che non studiano, non si formano e non lavorano.

I corsi, che hanno una durata variabile dai 2 ai 6 mesi, formeranno 330 giovani in 5 profili professionali, nell’ambito IT, tra i più richiesti dalle aziende.

Di seguito i cinque corsi formativi di DIGICHAMPS:

  • WEB FRONT END DEVELOPER
  • FULL STACK DEVELOPER
  • DATA ANALYST
  • CYBERSECURITY SPECIALIST
  • IT SPECIALIST

Per iscriversi ai corsi cliccare qui.

Ifoa, l’ente di formazione capofila del progetto, fondato dalle Camere di Commercio a Reggio Emilia, attiverà insieme ad Unioncamere, South Working, CISCO, AICA ed Epicode, opportunità di placement presso le aziende del settore IT che soffrono la carenza di risorse da assumere, in modo da abbassare la percentuale di giovani disoccupati che in Italia si attesta sul 20%.

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024