Territoriale

Space Meetings Veneto

Presentazione a Bruxelles dell’evento sull’industria aerospaziale che si terrà in primavera a Venezia

 

Il 1° febbraio 2024, alle ore 11.30, presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles (sala SPAAK 7C50-edificio PHS), si svolgerà la presentazione di Space Meetings Veneto 2024, l'evento internazionale che raggiunge la sua seconda edizione e si focalizza sull'industria aerospaziale. 

Questo evento di rilevanza internazionale avrà luogo a Venezia dal 20 al 22 maggio 2024.

Space Meetings Veneto 2024 vedrà la partecipazione delle principali aziende nazionali e internazionali operanti nel settore delle tecnologie spaziali. Durante le giornate dell'evento, sono programmati una serie di eventi con particolare attenzione alle ultime novità nel campo delle applicazioni civili. Un ampio spazio sarà riservato alle aziende del distretto spaziale del Veneto, offrendo loro un'opportunità unica di presentare le proprie innovazioni e progetti.

L'evento sarà un'occasione straordinaria per la condivisione di conoscenze e lo sviluppo di collaborazioni nel settore aerospaziale. Con un focus specifico sulle applicazioni civili, Space Meetings Veneto 2024 mira a esplorare le frontiere della tecnologia spaziale e a promuovere la crescita e lo sviluppo del settore.

Per maggiori informazioni: https://spacemeetingsveneto.com 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Microcredito Imprenditoriale

Per microcredito si intende la concessione di prestiti di piccolo importo a persone e imprese che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

Quali sono le caratteristiche del finanziamento di microcredito?
Mutuo chirografaro.
Durata massima 120 mesi incluso un eventuale periodo di preammortamento.
Importo max € 75.000 fino a 100.000 per le SRL .
Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell'importo finanziato), e per le operazioni di importo superiore a 50.000 euro garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso.
La Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica. In deroga per le società a responsabilità limitata possono essere concessi finanziamenti fino a 100.000 anche assistiti da garanzie reali.
Se sei interessato al finanziamento, il primo step è quello di recarti in una delle banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito e presentare la tua richiesta. Da questo momento, un tutor di microcredito ti assisterà, aiutandoti innanzitutto a capire se la tua idea imprenditoriale sia realizzabile. Successivamente lo stesso tutor sarà il tuo punto di riferimento per la redazione dell’idea imprenditoriale e per chiarire eventuali dubbi.

https://www.microcredito.gov.it/finanziamenti/117-comunicazione/1590-microcredito-imprenditoriale.html

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

1. Seminario su "Augmented Reality & Virtual Reality" - Napoli - 26 gennaio 2024

Il prossimo 26 gennaio, presso l’Experience Center PID sito a Napoli nel Palazzo della Borsa Merci al Corso Meridionale, 58 - dalle ore 9.30 alle ore 12.00, si svolgerà il seminario sull'Industria 4.0, osservazioni sulla "Augmented Reality & Virtual Reality" ovvero l'applicazione delle nuove tecnologie (stampati 3D, realtà aumentata, droni) nelle micro, piccole e medie imprese dove:“l'innovazione si fonde con la tradizione”.

Il prossimo 26 gennaio, presso l’Experience Center PID sito a Napoli nel Palazzo della Borsa Merci al Corso Meridionale, 58 - dalle ore 9.30 alle ore 12.00, si svolgerà il seminario sull'Industria 4.0, osservazioni sulla "Augmented Reality & Virtual Reality" ovvero l'applicazione delle nuove tecnologie (stampati 3D, realtà aumentata, droni) nelle micro, piccole e medie imprese dove:“l'innovazione si fonde con la tradizione”. 

 

Speaker: Rosario Ferrara esperto internazionale per le startup innovative;

Alessandro Maione esperto in tecnologie VR e Augmented Reality; 

Raffaele Belli esperto di Digital Transformation. 

 

I saluti saranno affidati a Fabrizio Luongo, presidente dell’Azienda Speciale Si Impresa e vice presidente vicario della Camera di Commercio di Napoli.

 

Con il seminario si intende discutere dell'era attuale in cui la connettività e l'intelligenza sono onnipresenti grazie ai dispositivi connessi con le imprese soprattutto di recente costituzione. 

 

Il seminario si focalizza sulle trasformazioni digitali indotte da tecnologie come Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Internet delle Cose (IoT), che influenzano direttamente la qualità e l'efficienza della forza lavoro. Le tecnologie create combinando questi strumenti possono collegare dispositivi, piattaforme, persone, informazioni e luoghi, rivoluzionando i processi aziendali e offrendo vantaggi competitivi. Il seminario esplora il mercato AR & VR, gli sviluppi futuri delle tecnologie e le applicazioni innovative nell'ambito dell'Industry 4.0. 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

CCIAA Caserta- Percorso di formazione e orientamento all'imprenditoria "Mettiamoci in proprio"

La Camera di Commercio di Caserta, su proposta del Comitato Imprenditoria Femminile, organizza, attraverso la sua Azienda Speciale, un percorso di formazione e orientamento all’imprenditoria dal titolo “mettiamoci in proprio” rivolta agli studenti delle scuole superiori della provincia. L’ente camerale, impegnato da anni sui questi temi, ha deciso di investire nell’educazione all’imprenditorialità per incoraggiare i giovani ad avviare un’attività di impresa stimolando la crescita all’imprenditorialità per incoraggiare i giovani ad avviare un’attività di impresa stimolando la crescita individuale e creando un impatto positivo sul dinamismo imprenditoriale della nostra economia.

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Presentazione del programma europeo Erasmus per i Giovani Imprenditori

Luogo: Camera di Commercio di Napoli (piazza Bovio, 32) Sala Parlamentino 3° piano
Data: 7 febbraio 2024
Ora :10:30

Il prossimo mercoledì 7 febbraio 2024 dalle ore 10.30, nel quadro delle attività della rete Enterprise Europe Network ed in collaborazione con Project Ahead, si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Napoli, una giornata dedicata alla presentazione del programma “Erasmus for Young Entrepreneurs” programma di mobilità ed ospitalità per giovani imprenditori.Il programma consente a Nuovi  Imprenditori (il programma è aperto anche a aspiranti imprenditori e freelance) di svolgere un periodo di affiancamento di 1- 6 mesi presso un' azienda estera per apprendere e sviluppare metodologie di lavoro e competenze, nonché creare potenziali collegamenti per future opportunità di business. Il programma consente a Nuovi  Imprenditori (il programma è aperto anche a aspiranti imprenditori e freelance) di svolgere un periodo di affiancamento di 1- 6 mesi presso un' azienda estera per apprendere e sviluppare metodologie di lavoro e competenze, nonché creare potenziali collegamenti per future opportunità di business. Contestualmente, per le imprese campane viene offerta la possibilità di candidarsi come Imprenditore Ospitante ed accogliere per 1-6 mesi un giovane imprenditore estero  per conoscere nuove metodologie ed esperienze imprenditoriali, nonché creare collegamenti e relazioni internazionali per sviluppare opportunità di business. Il soggiorno per il Nuovo Imprenditore è sovvenzionato da una borsa mensile messa a disposizione dall’Unione Europea.La presentazione sarà dedicata a conoscere in dettaglio le modalità per accedere al programma sia per i giovani e potenziali imprenditori  sia per le aziende interessate ad ospitare.

La partecipazione è gratuita è sufficiente iscriversi al link EYE Info DAY Biglietti, Mer, 07 feb 2024 alle 10:30 | Eventbrite

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Giovani imprenditori italiani: sei storie di innovazione e successo

Sei giovani imprenditori italiani che hanno creato imprese innovative e di successo in diversi settori, dal digitale al sociale, dal cibo all’informazione.

L’Italia è un paese ricco di talento, creatività e spirito imprenditoriale. Nonostante le difficoltà economiche e sociali, ci sono molti giovani che hanno saputo cogliere le opportunità offerte dal digitale e dall’innovazione, creando imprese di successo e impatto. In questo articolo vi presentiamo sei profili di giovani imprenditori italiani che stanno cambiando il mercato del lavoro con le loro idee e la loro passione.

Virginia Tosti

Virginia Tosti è una imprenditrice nata, che ha gestito per oltre 10 anni la società di famiglia nel settore della moda. La sua passione per i dati e le persone l’ha portata a coordinare gli sforzi online e offline di oltre 700 comitati locali durante il referendum costituzionale del 2016.

Insieme a Gherardo Liguori ha co-fondato start2impact, una piattaforma online che offre ai giovani orientamento, formazione pratica e lavoro in ambito digitale e innovazione. Start2impact è stata selezionata tra le migliori 5 startup in Italia secondo B Heroes, il programma televisivo dedicato all’ecosistema imprenditoriale italiano. Tosti è stata anche scelta da Facebook come Partner per creare nei prossimi dodici mesi 150 posti di lavoro nelle startup a più alta crescita e impatto sociale. 

Paolo De Nadai

Paolo De Nadai ha fondato ScuolaZoo a soli 19 anni per denunciare un professore che si era addormentato durante i suoi esami di maturità. Da allora, il suo obiettivo è mettere le nuove generazioni al centro, creando contenuti, servizi e community che rispondano ai loro bisogni e interessi. Oltre 4 milioni di ragazzi seguono i social di ScuolaZoo, il portale di riferimento per gli studenti italiani. Migliaia di millennials viaggiano ogni anno con la community di viaggi WeRoad, che propone esperienze di gruppo in giro per il mondo. L’età media dei collaboratori di OneDay, la società che gestisce ScuolaZoo e WeRoad, è di 30 anni. 

Giada Zhang

Giada Zhang è la figlia di una coppia di ristoratori cinesi che sono venuti in Italia negli anni '90. Nata e cresciuta a Cremona, Zhang ha sempre avuto la passione per il cibo e la cultura asiatica. Dopo aver studiato economia e marketing, ha deciso di trasformare la sua passione in un’impresa: Mulan Group, una società che produce e distribuisce cibo asiatico di qualità nei supermercati italiani di 15 regioni. Le migliori materie prime Made in Italy vengono utilizzate per preparare pietanze cinesi, giapponesi, thailandesi e coreane, che vengono poi affidate alla grande distribuzione. Oggi la società ha venti dipendenti e punta a espandersi in Europa, Svizzera, Francia e Germania.  

Alessandro Tommasi

Alessandro Tommasi è un giovane diplomato in relazioni internazionali, che ha lavorato in diverse realtà istituzionali e aziendali. Ha fatto esperienza al Parlamento Europeo, in Confindustria, in Airbnb e in Lime, occupandosi di rapporti con le istituzioni, strategia e business development. Da gennaio 2020 è il cofondatore di Will, una startup di informazione che viaggia sui social con l’obiettivo di rendere l’informazione accessibile, divertente e coinvolgente per i giovani, attraverso storie, video e podcast. In pochi mesi, Will ha raggiunto quasi 800mila follower su Instagram, di cui 90 mila solo nella prima settimana di go live. 

Anna Fiscale

Anna Fiscale è una giovane economista, che ha sempre avuto la vocazione per il sociale. Durante gli studi universitari, ha fatto esperienze in Londra e in India, dove ha lavorato con una Ong che si occupava di microcredito ed emancipazione femminile. Nel 2013, a soli 25 anni, ha fondato la cooperativa sociale Progetto Quid, per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, prevalentemente donne. Progetto Quid produce abbigliamento e accessori etici, utilizzando tessuti di recupero e avvalendosi di collaborazioni con aziende come Calzedonia, Diesel, Natura sì e Altro Consumo. Fiscale con la sua impresa sociale dà lavoro a 150 persone di 17 nazionalità diverse e ha risposto alla crisi generata dal Covid-19 producendo “Co-ver”, la mascherina facciale ad uso medico. 

Gianluca Comandini

Gianluca Comandini è uno dei principali esperti e divulgatori italiani di tecnologia blockchain e innovazione. È nella celebre lista di Forbes degli Under30 che cambieranno il futuro e membro del Mensa International, avendo superato il test d’ingresso con un QI superiore a 133. Ha fondato le società di consulenza Blockchain Core e You&Web, che offrono servizi di sviluppo e formazione in ambito blockchain e web. È anche membro della task force governativa che ha il compito di delineare le strategie e le normative per lo sviluppo della blockchain in Italia. 

Queste sono solo alcune delle storie di giovani imprenditori italiani che stanno innovando il mercato del lavoro con le loro idee e la loro passione. Sono esempi di come il digitale e l’innovazione possano creare opportunità, valore e impatto per le nuove generazioni e per il paese. Sono testimonianze di come il talento, la creatività e lo spirito imprenditoriale possano fare la differenza in un contesto difficile e competitivo. Sono fonti di ispirazione e motivazione per chi vuole intraprendere un percorso professionale o personale all’insegna dell’innovazione e del successo.

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Cassetto digitale dell’imprenditore: cos’è e come funziona

Una piattaforma online gratuita e sicura che permette di accedere ai dati e ai documenti della propria impresa con SPID o CNS.

Se sei un imprenditore, sai quanto sia importante avere sempre a portata di mano le informazioni e i documenti ufficiali della tua impresa. Per facilitarti la vita, le Camere di commercio hanno creato il Cassetto Digitale dell’Imprenditore, una piattaforma online gratuita e sicura che ti permette di accedere ai dati della tua attività con un semplice click.

Per usare il cassetto digitale, ti basta avere la tua identità digitale (SPID o CNS) e le tue credenziali. Una volta entrato, potrai consultare visure, atti, bilanci, fascicolo d’impresa, stato delle pratiche del Registro Imprese e delle pratiche SUAP. Inoltre, potrai ricevere comunicazioni e notifiche trasmesse dalla Pubblica Amministrazione, se alla tua impresa è stato attribuito un domicilio digitale d’ufficio.

Il cassetto digitale è parte del futuro ecosistema digitale del Paese e si adatta alle linee guida governative. È un servizio innovativo e utile per semplificare la burocrazia e rendere più efficiente la gestione della tua impresa.

Se vuoi scoprire come usare e cosa contiene il cassetto digitale, puoi navigare il servizio con informazioni simulate e visionare documenti fac-simile. Se non hai ancora SPID o la CNS, puoi richiederli ai Gestori di Identità Digitale o contattare direttamente la tua Camera di Commercio.

Puoi anche scaricare l’app Impresa Italia, che ti offre un modo più semplice, veloce ed efficiente per accedere alle informazioni della tua impresa direttamente dal tuo dispositivo mobile.

Per maggiori dettagli, visita il sito impresa.italia.it o contatta il supporto online. Il cassetto digitale dell’imprenditore è il tuo alleato per la tua attività.

 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Il Business Angel in Italia

Il Business Angel è un investitore informale che offre capitale e conoscenze alle start-up che hanno buone prospettive di sviluppo.

In Italia, la figura del Business Angel è stata disciplinata dalla Legge di Bilancio 2019 che l'ha riconosciuta a pieno titolo come investitore qualificato.

I Business Angel devono iscriversi in un registro tenuto presso la Banca d’Italia, inoltre, sono molti i portali online in cui si possono individuare i Business Angel italiani. 

Nel tempo, si sono anche costituiti veri e propri network di investitori, che dedicano risorse economiche con la finalità di supportare le start up innovative. 

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Resto al Sud, un incontro per aspiranti imprenditori

Martedì 30 gennaio 2024, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, l’ Hub Rete di Nuoro organizza un incontro online per gli aspiranti imprenditori che intendono presentare domanda per l'incentivo "Resto al Sud”, l’iniziativa promossa da Invitalia, che favorisce la creazione e l'avvio di nuove imprese nel Mezzogiorno d'Italia.

Con il bando "Resto al Sud", infatti, i giovani possono accedere a finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti imprenditoriali.

Durante gli incontri si forniranno le informazioni necessarie per redigere autonomamente le domande di partecipazione e presentare un business plan efficace.

Per partecipare è necessario iscriversi contattando:

  1. lmelas@invitalia.it

  2. 333/3768213

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024
Locandina evento VV 20.02.2024 - contributi transizione green

La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia organizza l’incontro formativo in presenza “La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green”, che si svolgerà il 20 febbraio presso la sede di Vibo Valentia.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con il supporto della sua Azienda Speciale, del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC Consorzio per l’Innovazione Tecnologica e con il Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale dell’Università della Calabria organizza l’incontro formativo in presenza  “La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green”, che si svolgerà il 20 febbraio p.v. presso la Sala Murmura della sede vibonese dell’Ente a partire dalle ore 09:45, per una durata approssimativa di c.ca tre ore e mezza.

Dettagli e modalità di iscrizione all’evento, al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/la-transizione-energetica-tra-efficienza-e-comunita-energetiche-rinnovabili-i-contributi-per-la-transizione-green-il-20-febbraio-levento-presso-la-sala-murmura-di-vibo/

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024