Territoriale

Avviso Pubblico Regione Puglia per la concessione di contributi per il sostegno di sagre, fiere, eventi e manifestazioni

Con Determinazione della Sezione Coordinamento dei Servizi Territoriali n. 28 del 29 febbraio 2024 è stato approvato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi per il sostegno di sagre, fiere, manifestazione ed eventi.
Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-per-il-sostegno-di-sagre-fiere-eventi-e-manifestazioni

L’Avviso pubblicato con DDS n. 28 del 29.02.2024 prevede la concessione di contributi ai soggetti organizzatori, con procedura a sportello, quindi secondo l’ordine cronologico d’arrivo delle stesse e sino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili di cui all’art. 4, sulla base della verifica del possesso dei requisiti definiti lettera C.2), art. 3, Allegato 1 della DGR n. 53 del 05/02/2024.

Sono ammessi alla procedura enti pubblici, pubbliche amministrazioni, associazioni, proloco, fondazioni. Lo stesso soggetto può presentare un solo progetto per l’annualità in corso e non deve aver ottenuto nell’ambito dei bandi regionali contributi o aiuti per lo stesso evento.
La partecipazione alla procedura implica l’accettazione senza riserva alcuna di tutte le norme contenute nell'avviso e nella documentazione di cui si compone, disponibile in allegato pagina.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
È possibile inviare istanza di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 30 aprile 2024, trasmettendo la richiesta, esclusivamente via pec, all’indirizzo: promozione.agroalimentare.regione@pec.rupar.puglia.it indicando nell’oggetto della pec la dicitura “CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI SAGRE, FIERE, MANIFESTAZIONE ED EVENTI, LETT. C.2, ART. 3, ALLEGATO 1 – DGR n. 53 del 05/02/2024 *nome proponente”,
e allegando la seguente documentazione:

a) Istanza di partecipazione
b) Proposta progettuale

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Campobasso, i dati aggiornati al 31 dicembre 2023

Aggiornamento trimestrale sull'imprenditoria straniera

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2023, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Campobasso.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2023, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia molisana sono state 18, le cessazioni 17. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +1 impresa di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

21 marzo 2024
dalle ore 14:30 alle ore 17:00

Il 21marzo, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà l’evento “METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento”

PROGRAMMA:

  • percorso logico al mettersi in proprio
  • indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva
  • procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo
  • vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12:00 del 20 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Bando EENergy per PMI

Opportunità di Finanziamento per l'Efficienza Energetica.

Con un fondo di 9 milioni di euro messo a disposizione nel prossimo biennio, le piccole e medie imprese (PMI) di tutta Europa hanno ora l'opportunità unica di realizzare progetti che mirano a migliorare l'efficienza energetica.
Obiettivo: di ridurre i costi energetici delle imprese di almeno il 5%, un traguardo essenziale per avvicinarsi a un domani più verde e sostenibile. Finanziamento al 100% fino a 10.000 € per Azienda. Un'opportunità da non perdere per rafforzare la vostra impresa senza preoccupazioni finanziarie.Il bando scade il 15 aprile 2024.

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

SERVIZIO NUOVE IMPRESE IN BASILICATA

Dallo scorso 8 settembre è attiva la nuova piattaforma web del Servizio Nuove Imprese (SNI), creata da Unioncamere insieme alle Camere di commercio dei diversi territori, nell’ambito del progetto di sistema del FP 2021-2022 “Formazione e Lavoro”. La piattaforma SNI vuole rispondere ai fabbisogni di informazione, orientamento, formazione e assistenza specialistica di chi sta già immaginando la scelta imprenditoriale e l’avvio di nuovi business per il proprio futuro, ma anche sollecitare lo sviluppo di attitudini imprenditive, perché comunque fortemente richieste dal mercato del lavoro.


La piattaforma SNI offre a questo scopo tante informazioni e opportunità di orientamento e formazione. E’ possibile sapere quali sono gli sportelli SNI della Camera di Commercio presenti in tutto il territorio nazionale, dove sono situati e le loro caratteristiche, leggere le notizie utili per chi vuole mettersi in proprio, vedere i video di nuove imprese e nuovi imprenditori che raccontano la propria storia. La piattaforma è anche un innovativo hub di informazione, formazione e assistenza tecnica alla creazione di impresa che offre un ampio ventaglio di servizi ad hoc, come:

- Seminari di prima sensibilizzazione, informazione e orientamento all’imprenditorialità;

- Seminari di prima informazione di tipo specialistico per l’apertura di imprese giovanili, femminili, sociali, di migranti, innovative ….);

- Colloqui di primo orientamento ed informazione al proprio percorso imprenditoriale;

- Colloqui di approfondimento con l'Esperto Risponde;

- Percorsi di formazione e assistenza alla redazione del BP.

Gli utenti possono sfruttare tutte le opportunità online e live offerte dalla piattaforma: dall’informazione alla formazione, all’assistenza tecnica, sia con attività di gruppo che personalizzate. In questo modo, si possono acquisire le competenze imprenditoriali necessarie per avviare la propria impresa.

Lo Sportello della Basilicata è fruibile sia a Potenza (Corso XVIII Agosto 34, tel. 0971412205) che a Matera (Via Lucana 82, tel. 0835338457) ai seguenti orari:

Lunedi - Venerdi: 9.00 - 13.00; Martedì e Giovedì anche il pomeriggio: 15.00 - 18.00

Contatti: saverio.primavera@basilicata.camcom.it; mariateresa.dilena@basilicata.camcom.it


 

 

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Ecobonus - Mobilità sostenibile

L'ecobonus automotive è la misura promossa del Ministero per favorire l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni.

L'incentivo riguardal'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria:

  • M1 (autoveicoli)
  • L1e - L7e (motocicli e ciclomotori)
  • N1 e N2 (veicoli commerciali).

Il contributo viene riconosciuto come minor prezzo praticato dal concessionario in fattura al momento dell’acquisto.

La misura ha una finalità ambientale ed è gestita da Invitalia.

Il Ministero sta lavorando alla modifica della misura al fine di migliorare l’incentivo, tenendo conto dell’andamento del mercato e delle esigenze dei consumatori.

 

A chi si rivolge

Il contributo è rivolto alle persone fisiche o giuridiche, che intendono acquistare veicoli non inquinanti.

Il contributo sarà prenotato dal concessionario.

 

Contatti

Per richiedere informazioni sugli incentivi, gli acquirenti possono rivolgersi direttamente a un rivenditore, che si occuperà anche della gestione della pratica.

 

Per maggiori informazioni

Vai al sito https://ecobonus.mise.gov.it

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Bando INNOWWIDE

Innowwide è uno strumento che mira a rafforzare la capacità delle PMI di accedere a mercati extraeuropei. Ogni anno, le PMI potranno presentare una domanda in risposta ad un bando pubblicato dal Segretariato Eureka ed interamente finanziato con fondi europei. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy non finanzia le call di Innowwide.

Maggiori dettagli sul sito: https://www.eurekanetwork.org/programmes/innowwide/

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Al via l‘edizione 2024 del "Laboratorio Invitalia per l’Imprenditorialità".

"Laboratorio Invitalia per l’Imprenditorialità 2024" è rivolto agli studenti e alle studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà, con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.

L’iniziativa - realizzata in collaborazione con l’Accademia italiana di economia aziendale - si colloca nell’ambito di Rete (https://rete.giovani2030.it/), un progetto in favore delle giovani generazioni promosso dal Ministro per lo sport e i giovani, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio.

La sfida è articolata in due fasi:

- entro il 1 luglio 2024 i partecipanti, organizzati in team, devono presentare la propria proposta per la creazione di una nuova impresa operante in un settore a loro scelta
- le migliori 15 proposte saranno protagoniste di un Hackathon a Roma, che si concluderà con la premiazione dei 5 migliori gruppi.

I primi 5 team riceveranno un premio in denaro:

  • primo classificato: 3.000 euro;
  • secondo classificato: 1.500 euro;
  • terzo, quarto e quinto classificato: 500 euro per ciascun team.

I migliori 5 gruppi parteciperanno anche a un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale, per incontrare startupper e imprenditori.

Inoltre, tutti i team presenti all’Hackathon avranno la possibilità di:

  • seguire un percorso formativo sull’imprenditorialità, curato da Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete
  • condividere la propria esperienza nel corso di una giornata, sempre a cura di Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete o da remoto nell’ambito di iniziative promosse dagli Hub

Per partecipare vai sul sito dedicato al Laboratorio:

https://www.laboratorioimprenditorialita.it/sp/it/home.3sp

Fonte: https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/laboratorio-imprenditorialita-2024

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Aperte le iscrizioni per la partecipazione al corso “Intelligenza Artificiale Generativa & Prompt Engineering. Potenzialità e strumenti chiave per MPMI e liberi professionisti” – 50 ore

La Camera di Commercio di Sassari ha attivato all’interno dell’I-LAB – Centro di Competenza Digitale – l’Accademia Digitale dedicata alla diffusione della cultura digitale e allo sviluppo e consolidamento di nuove competenze specifiche e professionalizzanti.
L’I-LAB con la sua Accademia Digitale fa parte della rete territoriale degli Innovation Lab promossa e finanziata da Sardegna Ricerche.

In questo quadro si inserisce il corso professionalizzante Intelligenza Artificiale Generativa & Prompt Engineering. Potenzialità e strumenti chiave per MPMI e liberi professionisti che consentirà ai partecipanti di esplorare le frontiere dell’Intelligenza Artificiale Generativa e comprendere come applicare nuove competenze sull’IA nel proprio ambito professionale e lavorativo.

Il corso – gratuito – è organizzato in collaborazione con H-FARM, uno dei più grandi ecosistemi per la formazione, l’innovazione e l’imprenditoria in Europa.

DESTINATARI DEL CORSO
Imprenditori, liberi professionisti o lavoratori che, tramite l’utilizzo e la conoscenza delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, desiderano massimizzare il proprio potenziale e quello del proprio team o business con lo scopo di ottimizzare i processi di lavoro, gli stimoli creativi e l’apprendimento.

I posti disponibili sono 10.

I candidati devono essere residenti o domiciliati in Sardegna e in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso (Art. 2).

IL CORSO
Il corso di 50 ore mira a fornire ai partecipanti non solo una conoscenza teorica, ma soprattutto competenze pratiche applicabili nel proprio ambito professionale e lavorativo.
In un’era segnata da una rivoluzione tecnologica senza precedenti, l’Intelligenza Artificiale Generativa sta ridefinendo il panorama del business moderno. Il corso è stato progettato per fornire gli strumenti e le competenze necessarie per gestire questa trasformazione e sfruttare al meglio le potenzialità offerte dall’IA Generativa. 

Attraverso una comprensione approfondita di strumenti all’avanguardia i partecipanti verranno guidati nel mondo affascinante del Prompt Engineering, attraverso tecniche di prompting sia basilari che avanzate, fondamentali per sfruttare pienamente le capacità di questi straordinari strumenti come ChatGPT, GPT-4, Midjourney e DALL-E. Con la presentazione di esempi pratici e casi studio, si analizzerà come la IA Generativa possa essere applicata per generare testi di alta qualità, creare contenuti visivi impattanti, supportare le aziende nelle attività di marketing e aiutare a risolvere problemi complessi, migliorando significativamente i processi lavorativi e la produttività.

Il corso si svolgerà da aprile a giugno 2024 e si articola in lezioni frontali svolte sia in presenza che online per una durata di 50 ore, di cui 30 ore di lezioni frontali e 20 ore dedicate a 2 workshop tematici per affrontare sfide reali con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Le lezioni saranno sia in presenza che online, quelle in presenza si svolgeranno presso la Camera di Commercio di Sassari, in via Roma 74.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DALL’8 AL 20 MARZO 2024
Per candidarsi è necessario inviare il modulo di domanda di partecipazione via PEC, debitamente compilata e sottoscritta in originale o con firma digitale al seguente indirizzo: cciaa@ss.legalmail.camcom.it
Le domande devono essere inviate dall’8/03/2024 al 20/03/2024 secondo le modalità indicate nell’avviso.
Al modulo di domanda di partecipazione, pena l’esclusione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • Lettera motivazionale
  • In caso di firma autografa, copia di un documento di identità in corso di validità

ALLEGATI

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024