Territoriale

CCIAA CUNEO: Donne al Quadrato. Pianificazione finanziaria familiare. Quarto appuntamento 28 febbraio ore 17:00

Mercoledì 28 febbraio si terrà il quarto e ultimo appuntamento del corso Donne al quadrato. Pianificazione finanziaria familiare.

Nel corso dell'ultima lezione si analizzerà il tema delle assicurazioni e successioni per un futuro sereno. 

Il corso, in presenza e completamente gratuito, è organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio in collaborazione con Global Thinking Foundation.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Efficientamento e risparmio energetico

desk informativo mercoledì 7 marzo ore 11.00

L'efficienza energetica rappresenta un pilastro fondamentale nella transizione verso un mondo più verde e sostenibile. Significa fare di più con meno, ottimizzando l'uso delle risorse energetiche senza compromettere la produttività. 

Per tale motivo, la Camera di commercio di Lecce  ha attivato il 7 marzo prossimo alle ore 11.00 un desk informativo ristretto per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi con esperti tecnici.

Partecipando all'incontro online, dopo essersi registrati, ci sarà la possibilità di discutere ed approfondire con un esperto i concetti chiave dell'efficienza e del risparmio energetico, esaminando le strategie pratiche e le soluzioni innovative per ridurre i consumi energetici, con riferimento anche ai nuovi strumenti, alle figure professionali e agli incentivi disponibili. 

Clicca qui per iscriverti al desk

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

SUAP - Sportello Unico Digitale ZES

A partire dal 1° marzo 2024, sarà pertanto attivo lo Sportello S.U.D.Zes per tutti i comuni facenti parte della Zona economica speciale per il Mezzogiorno.

Si rende noto che, ai sensi del D.L.124/2023, è stata istituita la Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES Unica - che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna - con oltre 2500 Comuni.

Il Sistema Camerale, per il tramite di Unioncamere Nazionale, in collaborazione con la Struttura di Missione ZES, ha incaricato InfoCamere per la realizzazione dello Sportello S.U.D.Zes che costituisce lo strumento, attraverso il quale le imprese che intendono presentare un progetto di insediamento in un'area ZES per il Mezzogiorno, potranno inoltrare la richiesta di Autorizzazione unica. La Struttura di Missione ZES incorpora le funzioni già di titolarità dei Commissari straordinari delle 8 Zone Economiche Speciali che rimangono operative fino al 29.02.24.

L’ente procedente dei procedimenti amministrativi presentati allo sportello S.U.D.Zes si individua nella Struttura di Missione ZES, istituita dall’art. 10 D.L. 124/2023 al fine del rilascio dell’Autorizzazione Unica.

L’accesso allo sportello della ZES Unica avverrà (dal 1 marzo) per il tramite del portale impresainungiorno.gov.it accedendo alla sezione “l’impresa e la PA” e selezionando Zona Economica Speciale:
https://www.impresainungiorno.gov.it/web/l-impresa-e-la-pa-centrale/zes

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024
 - corso di formazione per aspiranti e neo-imprenditori

Il business in numeri

PRESENTAZIONE

Con la pianificazione economico-finanziaria l'imprenditore ha un valido strumento per verificare la fattibilità del proprio progetto imprenditoriale, con specifica attenzione agli effetti economici, patrimoniali e finanziari dell’iniziativa: l’impresa che nascerà sarà redditizia? avrà una dimensione patrimoniale solido? quali problemi di liquidità potranno presentarsi?

Altro tema di grande attualità e che influisce sulla nascita e lo sviluppo di una neo-impresa è il rapporto con "il credito". Le difficoltà che gli aspiranti imprenditori e le start up incontrano sono riconducibili, a volte, alla carenza di cultura finanziaria (spesso dovuta solo ad una scarsa conoscenza del linguaggio tecnico bancario) che con un minimo di informazione potrebbe superare o quanto meno ridurre.

 

OBIETTIVI

  • Sviluppare un metodo per valutare la redditività dell'idea imprenditoriale.
  • Conoscere la struttura dei costi aziendali ed il loro comportamento in funzione dell'attività imprenditoriale che si andrà a svolgere.
  • Fornire gli strumenti fondamentali per definire il costo dei propri prodotti/servizi e fissarne il relativo prezzo.
  • Acquisire competenze fondamentali per elaborare un piano di fattibilità economica e finanziaria della propria attività.
  • Approfondire la conoscenza del linguaggio tecnico utilizzato dagli interlocutori bancari per meglio dialogare con gli stessi.
  • Illustrare le modalità seguite dalle banche nel valutare l’affidabilità della nuova impresa e il suo “merito creditizio” (“rating”).
  • Conoscere le numerose “condizioni” relative al credito bancario, come negoziarle e i loro “margini di negoziabilità”.


 

SEDE e ORARI

Informagiovani Comune di Lecco - Via Eremo, 28, 23900 Lecco LC 

Date:

Sabato 23/03 e 06/04 _ dalle 9:00 alle 12.30

Sabato 13/04 e 20/04 _ dalle 9:00 alle 12:00

 

ISCRIZIONI

Il corso è gratuito, per informazioni e iscrizioni pni@comolecco.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Seminario "Mi metto in proprio!"

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Lecco - martedì 27 febbraio alle ore 14.30


L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.
L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Lecco (Camera di Commercio, Via Tonale 28, Lecco).
Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 
PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/34
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it
Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Intervento agevolativo “E-commerce”

Scopri come finanziare il tuo progetto di investimento digitale con SIMEST

SIMEST è la società del gruppo CDP Cassa Depositi e Previsti che dal 1991 sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività. 

Da luglio 2023, fra le misure agevolative gestite da SIMEST, è disponibile un finanziamento destinato a tutte le imprese - in particolare micro, piccole e medie imprese - per la realizzazione di un progetto digitale per:

  • la creazione di una piattaforma di e-commerce propria oppure
  • il miglioramento o lo sviluppo di una piattaforma propria già esistente
  • l’accesso ad una piattaforma di terzi (market place) con la creazione di un proprio spazio/store

Il finanziamento ha una durata di 4 anni, di cui due anni di preammortamento, con una quota massima di fondo perduto fino al 10% dell’importo dell’intervento agevolativo richiesto e comunque fino ad un massimo di 100 mila €.

Vuoi rafforzare la competitività internazionale della tua nuova impresa attraverso l’e-commerce? Scopri tutti i dettagli dell’intervento agevolativo “E-commerce” gestito da SIMEST!

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

“Strumenti del Cloud per le imprese "

Eccellenze in Digitale 2023-2024 - appuntamento del 29 febbraio 2024

Il Modulo offre una panoramica generalizzata su cos’è il cloud computing, quali sono le tipologie di servizi e di proprietà dei cloud. Si fornirà anche una rassegna su alcuni degli strumenti più utili come, G Cloud Platform, Amazon Web Service e Microsoft Azure.
link zoom: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_0YZUF3DSST2AH-zpP9-Psg

L’accesso è aperto a tutti ed in particolare ai lavoratori, imprenditori, manager, studenti, dipendenti pubblici e a coloro che sono in cerca di occupazione o in fase di reinserimento
lavorativo.
La nuova edizione del progetto - grazie alla rinnovata collaborazione con Google e d'intesa con Unioncamere - intende fornire strumenti pratici per consolidare la digitalizzazione del tessuto produttivo in una visione di medio e lungo periodo.
Scopo degli incontri formativi gratuiti, che si succederanno per tutto il 2023 e agli inizi del 2024, è quello di fornire le competenze specifiche affinché l’uso corretto degli strumenti digitali supporti il sistema economico locale a restare competitivo, con particolare attenzione anche alla sicurezza e al contenimento dei costi.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Il Business Model Canvas

Strumento strategico per sviluppare nuovi modelli di business

Il Business Model Canvas è uno strumento visivo che permette di rappresentare la propria idea di business per avere una rappresentazione chiara e schematica del proprio progetto imprenditoriale. Il suo ideatore, Alexander Osterwalder, lo definì “uno strumento che descrive la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e crea valore”.

Il Business Model Canvas è costituito da 9 “blocchi” che rappresentano gli elementi costitutivi di un’impresa, più precisamente:

  • segmenti di clientela (customer Segments): gruppi di persone o organizzazioni a cui l’azienda intende rivolgersi, classificati in base ai bisogni, problemi e/o necessità;
  • proposta di valore (value proposition): mix di prodotti o servizi offerti, che creano valore per uno specifico segmento di clientela;
  • canali (channels): canali che l’impresa utilizza per manifestarsi, contattare i clienti e veicolare la propria proposta di valore;
  • relazione con i clienti (customer relationship): tipi di relazione che l’impresa intende instaurare con uno specifico segmento di clientela;
  • flussi di ricavi (revenue streams): flusso di denaro che l’impresa ricava dalla vendita dei prodotti e servizi offerti alla clientela; 
  • risorse chiave (key resources): risorse (persone, beni fisici e beni intangibili) di cui l’impresa ha bisogno per far funzionare l’azienda;
  • attività chiave (key activities): nucleo centrale di attività con cui l’impresa riesce ad offrire alla clientela la sua proposta di valore;
  • partnership chiave (key partners): collaborazioni e partnership rilevanti per lo svolgimento dell’attività;
  • struttura dei costi (cost structure): spese da sostenere per la gestione delle attività aziendali.

Il Business Model Canvas si compila nell’ordine in cui sono stati descritti i 9 blocchi.

Ora che conosci tutte le varie componenti puoi passare dalla teoria alla pratica: cosa aspetti, fai decollare la tua idea di business!

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Sostegno per lo sviluppo e la crescita delle start up innovative piemontesi

Agevolazioni e incentivi Finpiemonte

In arrivo nella primavera 2024 due bandi di Finpiemonte per lo sviluppo delle start up innovative. Il primo bando è volto a sostenere nelle fasi di prima crescita le start up innovative, il secondo ha l’obiettivo di cofinanziare il consolidamento patrimoniale: sono questi gli obiettivi delle due distinte linee di intervento che verranno attivate con una dotazione finanziaria complessiva di 20 milioni di Euro a valere sui Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR 21-27).

La misura “Sostegno alla prima crescita delle start up innovative” si propone di sostenere, nelle prime fasi delicate di vita, il posizionamento competitivo e di mercato dei progetti imprenditoriali che hanno origine da iniziative pubbliche o private fondati su prodotti, servizi o modelli di business innovativi, tutti in linea con la Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente S3. La misura è rivolta alle start up localizzate in Piemonte e classificabili come micro o piccola impresa, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro imprese da non più di 30 mesi.

La misura “Consolidamento patrimoniale e crescita delle start up innovative” intende invece  consolidare la crescita e il consolidamento patrimoniale delle start up innovative, con l’obiettivo di rafforzare i progetti di sviluppo finanziati da investitori esterni ed eventualmente anche da parte di soci. Sono ammissibili i progetti presentati dalle start up innovative e contenuti in un business plan. I destinatari di questa misura sono le piccole imprese, incluse le microimprese, che si configurino come start up.  

Per rimanere costantemente aggiornato sui due bandi in uscita consulta la sezione dedicata alle start up innovative del sito di Finpiemonte.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Demografia delle imprese bilancio 2023

Focus Verbano Cusio Ossola

Il sistema imprenditoriale del Verbano Cusio Ossola registra una lieve contrazione nel corso del 2023: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari a -12 unità a fronte delle 615 nuove iscrizioni e 627 cessazioni (al netto delle 48 cancellazioni d’ufficio registrate nell’anno).

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce in un tasso negativo pari al -0,10%. Lo stock di  imprese registrate al 31 dicembre 2023 ammonta complessivamente a 12.368 unità.

I settori in calo sono quello dell’industria in senso stretto (-1,59%) e del commercio (-1,57%), mentre mostrano un migliore dinamismo gli altri  servizi (+1,48%) e il turismo (+1,38%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame ci sono state 216 iscrizioni e 233 cessazioni, portando il numero di imprese registrate a 3.987 unità.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024