Territoriale

Puglia Woman AI

Mercoledì 13 marzo, alle 10.30, nella sala Di Jeso nel palazzo della Presidenza della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro, 33 - Bari), sarà presentato Puglia Women AI, il primo bootcamp completamente al femminile, pensato per avvicinare le donne all’intelligenza artificiale.

Puglia Women AI è in programma dal 22 al 24 marzo e sarà ospitato nel padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari. L’evento rappresenta un’opportunità di lavoro e relazione fra le donne pensata dall’organizzazione Puglia Women Lead, che dopo il successo dello scorso anno di Puglia Women Code, torna ad avvicinare donne di qualsiasi età e formazione alla tecnologia, e a connetterle con aziende che operano in ambito tecnologico e digitale.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Regione Puglia - Aspetti legali e commerciali tra investitori e startup.

Il 13 marzo dalle ore 15.30 alle ore 17.30

Il seminario si rivolge a startupper, aspiranti tali e soggetti interessati alle tematiche dell’imprenditorialità innovativa.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di approfondire tematiche legate al mondo finanziario in particolare ai round di finanziamento, ai processi di raccolta fondi, all’identificazione degli investitori giusti e delle migliori strategie di negoziazione.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

PNRR, al via Transizione 5.0: 6,3 miliardi per la sfida green e digitale delle imprese

Il programma mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d’imposta.

Il decreto-legge Pnrr, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce il nuovo “Piano Transizione 5.0”, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, che si impegna così a sostenere attivamente le imprese italiane nella transizione verso un’economia più sostenibile, favorendo l’innovazione, la competitività e la creazione di valore nel contesto europeo e globale.

Il Piano prevede risorse pari a 6,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio, per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green delle imprese italiane.

Oltre agli investimenti in beni strumentali, la misura è orientata anche alla formazione dei lavoratori, perché le competenze sono il fattore che fa la differenza soprattutto per il Made in Italy.

Alle aziende verrà concesso un credito d’imposta automatico, senza alcuna valutazione preliminare, senza discriminazioni legate alle dimensioni dell’impresa, al settore di attività o alla sua localizzazione. 

Saranno agevolati gli investimenti in beni materiali e immateriali, purché si raggiunga una riduzione dei consumi energetici dell’unità produttiva pari almeno al 3% (o al 5% se calcolata sul processo interessato dall’investimento).

Inoltre, saranno ammessi anche investimenti in nuovi beni strumentali necessari all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e spese per la formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento di competenze nelle tecnologie per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi. 

Le modalità di fruizione prevedono la compensazione del credito spettante presentando il modello F24 in un’unica rata. L’eccedenza non compensata entro il 31 dicembre 2025 sarà compensabile in 5 rate annuali di pari importo.

Per maggiori informazioni, contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio e Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Sei un nuovo imprenditore del Turismo ?

Progetto europeo COASTOUR Bando Voucher per le imprese turistiche. Ultimi giorni per le domande. Scadenza 12 marzo 2024

COASTOUR è un progetto cofinanziato dalla Commissione europea per lo sviluppo sostenibile del settore del turismo costiero rurale. Promos Italia è il partner referente per l'Italia.

Il Bando Voucher si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero rurale e finanzia attività che possano migliorarne la competitività e la sostenibilità attraverso un finanziamento fino a un massimo di €9.000.

  • Beneficiari saranno le Micro, piccole o medie imprese (MPMI) con sede in Italia

  • Verrà data priorità per le imprese che operano in aree rurali o costiere

    Per approfondire

 

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Storie di imprenditoria femminile: “Amandine” la pasticceria contemporanea innovativa e digitale

La storia di una nuova realtà abruzzese, tutta al femminile. Leggi l’intervista e lasciati ispirare dal racconto delle neo imprenditrici Giorgia ed Erika!

di Federica Talanga

Dopo la pandemia dovuta al Covid-19, la modalità di fruizione dei servizi da parte delle persone è cambiata, accelerando il processo di digitalizzazione per tutti i settori. Molte attività hanno totalmente rivisto il loro approccio alla vendita, implementando sempre di più i canali digitali e il servizio di delivery. In questo contesto va ad inserirsi anche la storia di Erika Berardinucci e Giorgia Capri, le due giovani imprenditrici e co-titolari di Amandine, la nuova pasticceria contemporanea digitale nata a San Giovanni Teatino (Pescara). 

«Io e Erika ci conosciamo da undici anni e il nostro rapporto si basa su una grande amicizia e fiducia - racconta Giorgia Capri -. Entrambe abbiamo avuto diverse esperienze lavorative dopo la laurea, Erika seguendo l’amore per la pasticceria, il suo ultimo lavoro è stato presso il Castello Marcantonio, io spaziando dalla ristorazione alla vendita e approfondendo, nel frattempo, la mia passione per la grafica e la fotografia. Ad un certo punto della nostra vita, entrambe sentivamo che mancava qualcosa, ed abbiamo iniziato a fantasticare su un progetto tutto nostro. All’inizio quasi per gioco, ma poi siamo riuscite a farlo diventare realtà. E così, dopo aver sentito diversi pareri, abbiamo scelto di partecipare al bando Resto al Sud. Da un giorno all’altro ci siamo ritrovate a destreggiarci tra commercialisti, consulenti, business plan, architetti, preventivi, con in testa solo la nostra grande scommessa e la voglia di vincerla».

Perché Amandine?

«Amandine viene da “amande” che in francese significa mandorla; nella nostra A all’interno del logo c’è un fiorellino formato da petali di mandorle e la mandorla è anche la protagonista della nostra torta Amandine. Entrambe amiamo la pasticceria francese, sia dal punto di vista del gusto che dell’eleganza: questo ci ha ispirate nella scelta del nostro nome. Per noi Amandine è qualità, gusto ed eleganza in un click!»

Il vostro progetto si inserisce in un settore dove il cliente è ancora abituato a scegliere davanti ad una selezione di paste disponibili al banco. Che potenziale che avete visto nel digitale? Pensate che le immagini sul vostro sito riusciranno a sostituire l’impatto visivo con prodotti di questo tipo? 

«Abbiamo deciso di cavalcare la “tendenza digitale” del momento, elaborando una modalità di vendita nuova per il nostro settore perché ci crediamo molto. Lavorando su ordinazione, non abbiamo sprechi: possiamo realizzare un prodotto fresco e curato nei minimi dettagli per il nostro cliente, strizzando anche l’occhio alla sostenibilità. Il nostro cliente ordinando online, risparmia tempo e spostamenti, riceve sicuramente il prodotto che desidera dove vuole, oppure può ritirarlo in sede evitando le file e azzerando il rischio di non trovare il suo preferito. La grande attenzione che mettiamo sulla qualità del prodotto, è la stessa che poniamo nell’estetica: in un’era dove si mangia prima con la vista e poi con il gusto, bisogna soddisfare entrambi al cento per cento; questo lo facciamo prima con le nostre foto e poi con il nostro prodotto. Sapevamo che sarebbe stata una sfida non avere un banco, ma il servizio che vogliamo offrire è unico e cucito su misura addosso ai nostri clienti: è questa la chiave».

Qual è la mission di Amandine e il posizionamento in cui va a collocarsi nel nostro contesto? Quali le aspettative future?

«Crediamo nei piccoli dettagli che fanno la differenza, nell’estetica del gusto e nella cura delle materie prime. La particolare attenzione, l’amore e la passione che mettiamo in quello che facciamo, traspaiono dai nostri prodotti e fanno sì che il cliente non si senta per niente estraniato, nonostante la scelta di questa nuova modalità di pasticceria. Le porte del nostro laboratorio sono comunque sempre aperte ad accogliere il cliente che vuole conoscerci o venire a parlarci del suo evento speciale. Cosa ci aspettiamo dal futuro? Sicuramente di far conoscere sempre di più noi, la nostra mission e il nostro modo di lavorare. Sempre con la voglia di dare il massimo e crescere dal punto di vista di sviluppo del prodotto, magari ponendo anche le basi per la crescita di Amandine sul territorio».

Quali sono i passaggi per acquistare i prodotti sul vostro e-commerce? 

«Gli step per ordinare i nostri prodotti online sono semplicissimi: scegli i prodotti e ordina, ricevi la conferma da Amandine, scegli se pagare online o al momento del ritiro/consegna, ricevi i prodotti dove vuoi o ritirali in sede. Tutti i prodotti sul nostro sito sono correlati di foto, spiegazione degli ingredienti, allergeni, temperatura di servizio, porzioni e prezzi: questo perché vogliamo che il cliente abbia tutte le informazioni chiare quando sceglie, senza sorprese e il collegamento diretto alla chat di Whatsapp è sempre disponibile per chiarire ogni dubbio».

Vuoi aprire una tua attività imprenditoriale? La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento.

Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024
STAY TUNED - Creazione di Impresa - La CCIAA Riviere di Liguria organizzerà workshop dedicati alla creazione di impresa

Sei uno studente ma vuoi iniziare a crearti un futuro? STAY TUNED - Creazione di Impresa - La CCIAA Riviere di Liguria organizzerà workshop dedicati alla creazione di impresa

“La Creazione di Impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”

Il workshop è dedicato al tema complesso della creazione di impresa e ha l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle politiche per la promozione dell’autoimpiego, fornendo spunti ed informazioni utili ai giovani studenti di oggi in modo da ispirarli ed incentivarli verso un possibile percorso di creazione di impresa nel loro domani.

 

A breve seguirà il programma degli eventi che si terranno in ogni sede della CCIAA Riviere di Liguria 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

OPEN DIALOGUES FOR FUTURE - seconda giornata

seconda giornata

Segui l'evento in diretta

https://opendialogues.eu/diretta/

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

Progetto EID - Eccellenze in Digitale

A marzo i primi due incontri formativi online dedicati a Cybersecurity e Sostenibilità

Ripartono gli appuntamenti di “Eccellenze in Digitale”, il progetto nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google.org che offre formazione gratuita alle imprese sui temi della digitalizzazione. In programma otto webinar tenuti dai digital promoter della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, che si svolgeranno mercoledì pomeriggio, dalle 14:00 alle 15:30, a partire dal mese di marzo.  

Si parte mercoledì 20 marzo con il primo incontro “Cybersecurity in pratica: strumenti e tecniche per riconoscere le minacce informatiche”, mentre il secondo appuntamento dal titolo  ”Sostenibilità 5.0 per le PMI: economia circolare, tecnologie abilitanti e comunicazione green”  si svolgerà il 27 marzo. La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite gli appositi form on line:

I programmi degli incontri formativi sono disponibili sul sito camerale

 

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a:

PID - Punto Impresa Digitale 

E- mail: pid@pno.camcom.it

Giulia Bernini: 0321.338292

Nicolò Mora: 015.3599378

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024
Le imprese femminili e il mercato del lavoro  in Friuli Venezia Giulia

Le imprese femminili e il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

Imprese al femminile
Il lavoro femminile

Come ogni anno, in occasione della Festa della donna, il Centro studi della Camera di Commercio Pordenone-Udine presenta un report aggiornato sui dati statistici che contraddistinguono l’economia femminile.

https://www.pnud.camcom.it/allegati/statistica/territorio/femminili_03_2024.pdf

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024

"PERCHE’ fare impresa…. è una COSA DA DONNE"

Il 18 marzo, dalle 16:30 alle 18:30, Si.Camera organizza l’incontro gratuito "PERCHE’ fare impresa…. è una COSA DA DONNE".

L’evento è destinato ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, lavoratrici e lavoratori autonomi che vogliano ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a scegliere di fare impresa

Non è prevista la partecipazione di soggetti, imprese o liberi professionisti, che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa sui temi oggetto del webinar. 

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 16 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

La partecipazione è riservata ai soggetti iscritti e non è consentita la condivisione del link di accesso al webinar con altre persone.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024