Territoriale

Webinar gratuito_ FINANZIARE L'ATTIVITÀ OPERATIVA DELL'IMPRESA: IL CAPITALE CIRCOLANTE_01/10/2025

Terzo appuntamento di un ciclo di 4 incontri gratuiti, con l'obiettivo di educare gli imprenditori a un'efficace gestione finanziaria, dedicato all’educazione finanziaria per gli imprenditori

Nel corso dell'incontro sarà in particolare approfondito il tema del capitale circolante, ossia una misura della capacità del management di gestire l'attività operativa corrente d'impresa.

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-strumenti-finanziari/finanziare-l-attivita-operativa-dell-impresa-il-capitale-circolante/4207

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Webinar gratuito_ BUDGETING E REPORTING_ 22/09/2025

Secondo appuntamento di un ciclo di 4 incontri gratuiti dedicato all’educazione finanziaria per gli imprenditori

Nel corso dell'incontro si affronteranno gli strumenti del budgeting e reporting, fornendo un primo orientamento specialistico, anche con il supporto di casi pratici, sulle modalità e finalità del loro utilizzo per rilevare costantemente lo stato di salute economico-finanziario di un’impresa

Obiettivo dell’incontro quello di favorire nei partecipanti una maggior familiarità con gli strumenti, accrescendo la consapevolezza dell’importanza della loro adozione per un’equilibrata gestione aziendale, anche al fine di migliorare la capacità di rapportarsi in modo efficace con gli interlocutori finanziari.


https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-strumenti-finanziari/budgeting-e-reporting/4206


 

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Webinar gratuito_Gli adeguati assetti organizzativi: gli strumenti e le novità normative previsti dal Codice per prevenire potenziali situazioni di crisi_17/09/2025

Si tratta del primo incontro di un ciclo di 4 incontri gratuiti dedicato all’educazione finanziaria per gli imprenditori con l'obiettivo di educare a un'efficace gestione finanziaria, attraverso l’adozione di strumenti operativi e gestionali utili all’efficiente monitoraggio dei flussi finanziari

L’incontro avrà l’obiettivo di chiarire ai partecipanti le principali informazioni rispetto agli adeguati assetti organizzativi, strumenti operativi che devono essere inseriti in azienda per ottemperare agli obblighi previsti dal Codice della Crisi e prevenire potenziali eventi negativi. 

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-strumenti-finanziari/gli-adeguati-assetti-organizzativi-gli-strumenti-e-le-novita-normative-previsti-dal-codice-per-prevenire-potenziali-situazioni-di-crisi/4205

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Webinar gratuito - ABC dell'import/export di beni: Aspetti fiscali - modulo 2_24 settembre 2024

Secondo e ultimo incontro del ciclo ABC dell'import/export di beni che si pone l’obiettivo di avere contezza delle conseguenze fiscali nel commercio internazionale.

Conoscere gli adempimenti e i requisiti, tanto in importazione quanto in esportazione, necessari per soddisfare e muovere un prodotto tra l'Italia e un Paese extra-UE e avere consapevolezza delle conseguenze fiscali derivanti da tali movimentazioni, è necessario per evitare di incorrere in sanzioni, richieste erariali inaspettate e imputazioni penali.

PROGRAMMA:

-In importazione

Dazio e IVA da assolvSecondo e ultimo incontro del ciclo ABC dell'import/export di beni che si pone l’obiettivo di avere contezza delle conseguenze fiscali nel commercio internazionale.ere: quali gli elementi determinanti l’importo? 

La classificazione doganale, il valore, l’origine)

- In esportazione

La cessione non imponibile IVA: quale i requisiti?

Garantire al proprio prodotto un’entrata a costo zero o ridotto nel mercato estero

Destinatari dell’incontro: imprese con sede legale o operativa in Lombardia che hanno appena iniziato operazioni di import/export di beni o che stanno per iniziarle, aspiranti imprenditori in fase seed. Uffici logistica e spedizioni e Uffici amministrativi

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-internazionalizzazione/abc-dell-import-export-di-beni-aspetti-fiscali-modulo-ii/3930

 

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Webinar gratuito_ABC dell'import/export di beni: aspetti doganali – Modulo 1_23 settembre 2025

Primo incontro sugli aspetti doganali e di export control di un ciclo di due incontri sull'ABC dell'import/export di beni che si pone l’obiettivo di esaminare le principali tematiche import/export tramite un approccio base. 

PROGRAMMA:

- Acquisto merce da Paese extra-UE

Spedizione internazionale: quale resa Incoterms

Procedura doganale di importazione  e le sue alternative

Verifica conformità della merce alle regole europee e nazionali vigenti per il mercato UE/IT

- Vendo merce verso un Paese extra-UE

Spedizione internazionale: quale resa Incoterms 

Procedura di esportazione 

Verifica del rispetto di restrizioni e limitazioni all’export

Destinatari dell’incontro: imprese con sede legale o operativa in Lombardia che hanno appena iniziato operazioni di import/export di beni o che stanno per iniziarle, aspiranti imprenditori in fase seed. Uffici logistica e spedizioni e Uffici amministrativi.

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-internazionalizzazione/abc-import-export-di-beni-aspetti-doganale-modulo-i/3929

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Play Your Business- 4 laboratori gratuiti di serious play in presenza e online

Per capire cosa vuol dire diventare imprenditore/imprenditrice e come costruire il tuo progetto d’impresa in modo pratico, creativo e stimolante. 

PRIMO MODULO - LE SOFT SKILLS DELL'IMPRENDITORE E LA GESTIONE DELL'IMPRESA_11 e 18 settembre

Due laboratori in presenza per esplorare le soft e le hard skills utili per chi vuole fare impresa e ragionare insieme su cosa significa gestire una piccola impresa e quali sono le attività principali che sarà importante presidiare nella futura attività

SECONDO MODULO - IL BUSINESS MODEL CANVAS CON IL METODO LEGO SERIOUS PLAY_22 settembre e 26 o 29 settembre 2025

Un webinar sullo strumento Business Model Canvas e un laboratorio in presenza con il metodo Lego Serious Play su La value prooposition: cliente e prodotto

Sede: Formaper Via Santa Marta, 18 - Milano

Posti disponibili per ogni incontro/laboratorio: 12

https://www.formaper.it/mettersi-in-proprio/play-your-business/

 

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025
Allegati

Osserfare - I dati Movimprese II trimestre 2025

Osserfare, l’Osservatorio Economico della Camera di Commercio di Frosinone Latina, come di consueto, rende pubblici i dati Movimprese relativi al I semestre 2025 sulla base dei dati messi a
disposizione da Unioncamere e Infocamere. Al riguardo, si evidenzia che con l’entrata in vigore della nuova classificazione Ateco 2025, le significative modifiche introdotte hanno determinato
una discontinuità delle serie storiche, il che non consente elaborazioni dettagliate ai sottocodici di attività, come avvenuto nei precedenti report.

Nel primo semestre di quest’anno, in un contesto dominato da squilibri geopolitici a complessità crescente e inaspriti dalle tensioni commerciali caratterizzate da scompensi nell’applicazione e nell’intensità dei dazi – la cui negoziazione sta producendo effetti depressivi sulle catene di fornitura su scala mondiale –, la protagonista assoluta è stata l’incertezza. Peraltro, l’escalation del conflitto in Medio Oriente, con la “breve” estensione all’Iran, ha innescato reazioni in ordine sparso sui mercati, generando un ulteriore fattore di instabilità sui mercati delle commodities, in particolare petrolio e gas, amplificando le tensioni per i rischi di interruzione delle principali rotte commerciali. Lo stesso apprezzamento dell’euro comporta rischi ulteriori per le esportazioni del nostro Paese, i cui prezzi nel mercato statunitense sconteranno impatti superiori al livello dei dazi, a cui vanno aggiunte le attese di una svalutazione dei ricavi riferiti alle esposizioni delle imprese sui mercati internazionali quotate in dollari. Il quadro delle aspettative sembra, dunque, convergere verso la minore “appetibilità” dei prodotti europei nel mercato statunitense e il rischio di un maggior afflusso in Europa di merci provenienti dalla Cina, con le conseguenti ulteriori pressioni competitive sui prezzi.

Gli effetti di tale imprevedibilità sono ancora tutti da contabilizzare, ma la probabilità più accreditata è che gli stessi siano amplificati dalla necessità, condivisa sia da parte delle imprese sia da parte delle famiglie, di un approccio orientato a un’elevata prudenza in termini di scelte e di programmazione, entrambe limitate in termini di orizzonte temporale.

L’algebra dei flussi riferita alla seconda porzione d’anno restituisce su scala nazionale 32 mila e 800 unità aggiuntive, in ripresa tendenziale (a fronte delle 28 mila e 300 riferite al II trimestre 2024); la composizione del saldo è l’esito di iscrizioni che non si discostano significativamente dai valori precedenti (-1,5% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno), cui si associa il più evidente contenimento delle cessazioni (-9% rispetto al II trimestre 2024).

Da una prima lettura di tali dinamiche, sembra emergere un fisiologico attendismo del mondo imprenditoriale, inevitabile nell’attuale contesto, che tende a deprimere l’iniziativa imprenditoriale e, contestualmente, a rimandare valutazioni sulla sostenibilità del business, in attesa di un quadro più chiaro.

Il Lazio si conferma in pole position nella graduatoria regionale (+0,79% il tasso di crescita, a fronte del +0,56% nazionale), seguito da Puglia e Lombardia, con un saldo che sfiora le 4 mila e 700 unità, in decisa accentuazione rispetto al valore dell’analogo periodo dello scorso anno (+0,64% il tasso di crescita). Al riguardo, la performance laziale è dovuta al netto ridimensionamento delle cessazioni (inferiori di circa ¼ termini tendenziali), la cui accentuazione è maggiore rispetto alle medesime dinamiche già evidenziate su scala nazionale; contestualmente le aperture mostrano una leggera flessione tendenziale (-6% rispetto al II trimestre 2024).

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Start Cup Calabria

Candidature aperte fino al 21 settembre!

Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione della Start Cup Calabria, la competizione regionale che sostiene la nascita di nuove imprese. L’iniziativa è rivolta a team composti da almeno una persona residente in Calabria e con un’idea imprenditoriale originale e ad alto contenuto innovativo.

La partecipazione è gratuita. I progetti selezionati avranno accesso a un percorso strutturato che comprende formazione intensiva, affiancamento da parte di mentor esperti e un evento finale in cui sarà possibile presentare il proprio pitch a una giuria composta da investitori, imprenditori ed esperti del settore.

I migliori team potranno accedere al Premio Nazionale per l’Innovazione, con ulteriori occasioni di visibilità, networking e sviluppo.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 21 settembre 2025.

Per iscriversi, compilare il form disponibile sul sito ufficiale: www.startcupcalabria.it

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

ComuniTap

ComuniTap è un gruppo di condivisione e divulgazione del tap aperto a tutti: tap dancers, musicisti, ballerini, attori, artisti, interessati, appassionati e curiosi. La sua creatrice è Eva Agostinelli, performer, insegnante di tap dance. Nel video spiega come è nata la sua attività e il supporto che ha avuto dal Servizio Nuove imprese presso la Camera di commercio di Firenze, anche per registrare il suo marchio. 

Per saperne di più visita: https://www.promofirenze.it/servizio-nuove-imprese/

Suggerisci in evidenza
Off

Aeffective

Aeffective, startup innovativa nata nel 2019 nell'ambito dell'unità di ricerca del dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze, sviluppa software di analisi semantica dei testi basati sull'intelligenza artificiale che permettono di estrarre l'opinione ed il relativo "sentiment" negativo o positivo di un testo. 

Per saperne di più visita: https://www.promofirenze.it/servizio-nuove-imprese/

Suggerisci in evidenza
Off