Territoriale

“Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025)

E' disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Arrivi e presenze turistiche
  • Ore di cassa integrazione
  • Indicatori del settore manifatturiero
  • Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati aggiornati al 2024 i dati sulla popolazione residente e sulla popolazione straniera, assieme al confronto nazionale e con altre regioni italiane.

Inoltre vengono aggiornati al 2024 i dati sugli occupati, i tassi di attività, occupazione e disoccupazione e al 2023 la popolazione, PIL e PIL pro capite per alcune regioni europee a confronto con alcune regioni italiane.  

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

“Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025)

E' disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Arrivi e presenze turistiche
  • Ore di cassa integrazione
  • Indicatori del settore manifatturiero
  • Indicatori del settore delle costruzioni

Sono stati aggiornati al 2024 i dati sulla popolazione residente e sulla popolazione straniera, assieme al confronto nazionale e con altre regioni italiane.

Inoltre vengono aggiornati al 2024 i dati sugli occupati, i tassi di attività, occupazione e disoccupazione e al 2023 la popolazione, PIL e PIL pro capite per alcune regioni europee a confronto con alcune regioni italiane.  

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

Progetto “marchiedisegniUE”

Webinar 5 giugno 2025 ore 10.00-12.30

Il progetto “marchiedisegniUE” ha l’obiettivo di  diffondere la conoscenza dei titoli brevettuali a partire dai marchi e disegni, promuoverne l’utilizzo e la “circolazione” tra operatori economici guardando con particolare attenzione alle PMI ed alle esigenze informative di imprese giovani anche ad alto contenuto tecnologico.

In questo contesto è previsto un ciclo di seminari - erogati in web conference - che prenderà avvio il prossimo 5 giugno con un tema di particolare attualità ed interesse per le imprese dedicato alle “Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale”.

Il seminario ha l’obiettivo di informare sulle strategie e gli strumenti per la creazione e la tutela dell’identità aziendale che - attraverso la valorizzazione di marchi e di design - aiuti ad eccellere sul mercato sia reale, sia digitale. Il webinar sviluppa inoltre il tema dell’importanza dei siti web, payoff, tutela delle pagine web e creazioni web e della loro relazione con i marchi, ed è rivolto, in particolare, alle imprese femminiliaspiranti imprenditrici ma anche a giovani interessati all’innovazione e al fare impresa.

L’incontro si svolgerà il 5 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle 12.30.

Consulta il programma e iscriviti all’evento entro le ore 12.00 del 4 giugno compilando l’apposito form on line

 

Per eventuali richieste di chiarimento o ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email info@marchiedisegni.eu 

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

Time Management: la gestione delle attività nel tempo disponibile.

24/06/25 dalle 9.30 alle 12.30. Webinar gratuito. Se hai appena avviato una nuova attività, saper organizzare bene il tuo tempo è ancora più cruciale.

Questo breve percorso di 3 ore ti aiuterà a fare ordine: imparerai a pianificare meglio le attività, definire obiettivi e priorità, limitare le distrazioni e gestire con lucidità anche i momenti di stress.
Un’occasione per ripensare al tuo tempo in modo più consapevole e dedicarti davvero a ciò che conta, sin dall'inizio della tua impresa.

Temi trattati:

  • Definire la propria agenda: organizzare le attività, pianificare, stabilire le priorità, scegliere cosa e come delegare
  • Deep Work: il lavoro produttivo è lavoro in concentrazione.
  • I pericoli dell’abitudine a procrastinare.
  • Mantenere il controllo nelle emergenze e nelle situazioni di stress.

Docente: Dott.ssa Giulia Cerrone di Euroteam Progetti srl

Scarica la Brochure

Modulo iscrizione

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025
Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

17 giugno, ore 9.30-12.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Mar 03 Giu, 2025

Firenze: il digitale come motore di crescita per imprese e artigiani

12 giugno 2025 - Evento gratuito in presenza

La Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, ING Italia, CNA Firenze Metropolitana e Confartigianato Imprese Firenze, organizza un evento formativo per chi vuole far crescere il proprio progetto imprenditoriale: "Impresa e artigianato locale: il digitale come motore di crescita".

L’evento, gratuito e aperto al pubblico, si terrà giovedì 12 giugno 2025, nella sede camerale di Piazza dei Giudici 3, con l’obiettivo di aiutare imprenditori, artigiani e giovani aspiranti startupper a scoprire strumenti e strategie per affrontare la transizione digitale.

Oltre a momenti di networking e confronto con esperti del settore, l’incontro offrirà spunti pratici e casi reali di successo per comprendere come l’innovazione possa diventare un volano per lo sviluppo del territorio.

Iscrizione gratuita su Eventbrite: Clicca qui

Per info e programma : https://www.fi.camcom.gov.it/impresa-e-artigianato-locale-il-digitale-come-motore-di-crescita

Ultima modifica
Ven 30 Mag, 2025

Rapporto Economia TOP 1000 SARDEGNA 2025 - presentazione dei dati a Sassari, Olbia e Cagliari

Parte da Sassari la presentazione dell'ottava edizione dell'inserto editoriale Top 1000 Sardegna 2025, l’indagine economica realizzata dalla Nuova Sardegna, in collaborazione con la Camera di Commercio di Sassari, che analizza i dati delle mille principali aziende dell'Isola.

Le classifiche relative alle Mille aziende che si sono distinte per il maggior fatturato nei diversi settori economici, sono state presentate in tre appuntamenti dedicati, moderati dal direttore della Nuova Sardegna Giacomo Bedeschi.

Di seguito il dettaglio delle giornate di presentazione:

- Sassari, 27 maggio 2025

- Olbia, 28 maggio 2025

- Cagliari, 30 maggio 2025

Durante gli incontri, si sono alternati interventi istituzionali - tra cui il Segretario di Unioncamere Sardegna, Cristiano Erriu, il Presidente della Camera di Commercio di Sassari, Stefano Visconti e il Segretario Generale della Camera di Commercio di Sassari, Pietro Esposito, nonché i sindaci Mascia, Nizzi e Zedda - e interventi di alcune delle imprese posizionate ai vertici della classifica.

Tra i dati analizzati, è stata data particolare attenzione al settore occupazionale: le imprese leader che nel 2022 hanno registrato circa 63.139 dipendenti, ne contavano, nel 2023, 64.932 (+2,76%). Un incremento contenuto rispetto al biennio post-pandemico, che tuttavia porta una chiusura in positivo del periodo di riferimento.

L'inserto Top 1000 Sardegna 2025 è disponibile nelle edicole in abbinata al quotidiano La Nuova Sardegna.

Ultima modifica
Ven 30 Mag, 2025

Laboratori gratuiti di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa per aspiranti imprenditori e neo imprenditori

La Camera di Commercio di Sassari, nell’ambito dell’attività di supporto all’imprenditoria del Nord Sardegna, organizza e promuove 7 laboratori di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa.

Si tratta di iniziative formative, gratuite e dal taglio pratico-esperienziale, rivolte ad aspiranti e neo imprenditori/imprenditrici che desiderano avviare o consolidare una propria realtà imprenditoriale.

Leadership e Coaching, Project Management, Marketing, Business Plan e Finanza agevolata le tematiche oggetto dei laboratori, i quali avranno una durata di 20 ore ciascuno.

È possibile presentare domanda di partecipazione, per uno o più laboratori, entro la data del 18 agosto 2025 e le attività prenderanno avvio a partire da settembre 2025.

Per avere maggiori informazioni consultare la relativa news sul sito della Camera di Commercio di Sassari al seguente link: https://www.ss.camcom.it/in-primo-piano/laboratori-gratuiti-di-assistenza-tecnica-alla-creazione-e-crescita-dimpresa-per-aspiranti-imprenditori-e-neo-imprenditori/  

Ultima modifica
Ven 30 Mag, 2025

Online il nuovo Regolamento per la concessione di contributi destinato ad enti privati

Il Regolamento per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari e per l’attribuzione di vantaggi economici a enti privati è volto a supportare iniziative economico-sociali idonee a generare ricadute positive per il sistema economico e la collettività del territorio in termini di crescita sociale, economica e professionale.

Destinatari del Regolamento, nella sua versione aggiornata, sono:

a) soggetti portatori di interessi generali per il sistema socio-economico locale (a titolo esemplificativo, associazioni imprenditoriali e di categoria, associazioni di consumatori e organismi similari);
b) soggetti non commerciali e privi di scopo di lucro, in qualità di organizzatori di iniziative di interesse generale o di manifestazioni promozionali;
c) organismi del sistema camerale.

Il supporto camerale prevede un contributo non superiore al 50% delle spese ammissibili, con la possibilità di arrivare sino al 60% delle spese ammissibili in base a specifiche valutazioni da parte della Giunta camerale.

Per inviare la propria candidatura, la domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa in un unico PDF esclusivamente via PEC, all’indirizzo cciaa@ss.legalmail.camcom.it, indicando nell’oggetto la seguente dicitura: “Domanda per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari e per l’attribuzione di vantaggi economici (seguita dall’indicazione del relativo anno di riferimento)”.

Per avere maggiori informazioni, prendere visione del Regolamento e scaricare la relativa modulistica, consulta la pagina dedicata del sito istituzionale della Camera di Commercio di Sassari al link: https://www.ss.camcom.it/news/e-online-il-regolamento-per-la-concessione-di-contributi-sovvenzioni-sussidi-ed-ausili-finanziari-e-per-lattribuzione-di-vantaggi-economici-a-enti-privati/
 

Ultima modifica
Ven 30 Mag, 2025

Locazioni turistiche brevi a Firenze

Dal 31 maggio 2025 entra in vigore il nuovo Regolamento per le Locazioni Turistiche Brevi nel Comune di Firenze

Il provvedimento ridefinisce i criteri per affittare immobili a fini turistici per periodi inferiori ai 30 giorni. L’attività, che può essere esercitata anche in forma imprenditoriale, dal 31 maggio sarà soggetta a nuovi obblighi e limitazioni.

Per poter avviare o continuare un’attività di locazione breve sarà obbligatorio ottenere una specifica autorizzazione della durata di cinque anni per ciascuna unità immobiliare destinata a questo uso. Le richieste di autorizzazione potranno essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 31 maggio 2025.

Il Regolamento introduce limiti particolarmente stringenti nel centro storico di Firenze. In quest’area, definita Zona A, sarà possibile esercitare l’attività di locazione turistica breve solo se l’immobile era già regolarmente destinato a questo uso nel corso del 2024. Nessuna nuova attività potrà quindi essere avviata nella Zona A se non già esistente e conforme alla normativa vigente entro il 31 dicembre 2024.

È prevista una fase transitoria di tre anni durante la quale le unità immobiliari già operative nel 2024 potranno continuare l’attività senza adeguarsi immediatamente ai nuovi requisiti, beneficiando così di un periodo di stabilità prima dell’applicazione piena delle nuove disposizioni.

Il nuovo quadro normativo rappresenta un passaggio chiave per chi intende investire nel mercato delle locazioni turistiche brevi a Firenze. È quindi consigliabile prepararsi per tempo, verificare la conformità degli immobili e predisporre la documentazione necessaria per non perdere l’opportunità di operare legalmente e in linea con la nuova regolamentazione.

Tutte le info cliccando qui: https://www.comune.firenze.it/pagina/turismo/locazioni-turistiche-brevi

Ultima modifica
Ven 30 Mag, 2025