Territoriale

Al via la Start Cup Puglia 2024, la gara tra nuove iniziative imprenditoriali innovative promossa da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e PNI

Torna la Start Cup Puglia - edizione numero diciassette - del Premio Regionale per l’Innovazione, la gara che premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, con la rinnovata sfida di identificare, rafforzare e valorizzare i progetti più innovativi, attraverso assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10.000 euro.

La business plan competition è organizzata da ARTI - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, in collaborazione con Regione Puglia e PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione. Un Comitato promotore, costituito da Enti e organizzazioni che sostengono l’iniziativa, supporta la promozione della competizione allo scopo di ampliarne la notorietà e la partecipazione.

Per ulteriori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/al-via-la-start-cup-puglia-2024-la-gara-tra-nuove-iniziative-imprenditoriali-innovative-promossa-da-arti-in-collaborazione-con-regione-puglia-comitato-promotore-e-pni 

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

Seminario gratuito "Come rivoluzionare il tuo business con l’IA Generativa" (7 maggio)

Un evento alla Loggia dei Mercanti di Ancona con Fondazione Mondo Digitale e UNIVPM per le imprese che vogliono scoprire come comunicare online attraverso l'Intelligenza Artificiale Generativa.

Il prossimo 07 maggio 2024, presso la Loggia dei Mercanti di Ancona, si svolgerà il Laboratorio "Come rivoluzionare il tuo business con l’IA Generativa", promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche - Punto Impresa Digitale e con la partecipazione dell'Università Politecnica delle Marche.

L’evento formativo è rivolto alle PMI che vogliono scoprire come l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale Generativa può aiutarle a migliorare la propria presenza online e ad essere competitive attraverso la creazione di contenuti innovativi.

Nel corso dell'incontro formativo saranno inoltre presentati gli strumenti attualmente disponibili e alcune storie di successo di realtà imprenditoriali locali.

L’evento si inserisce all’interno del programma formativo Job Digital Lab, di Fondazione Mondo Digitale e ING Italia, in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche e l'Università Politecnica delle Marche.

L'evento si svolgerà in presenza presso la Loggia dei Mercanti, in Via della Loggia - Ancona.

E' fin d'ora possibile iscriversi all'evento al seguente link di Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/come-rivoluzionare-il-tuo-business-con-lia-generativa-tickets-871779996437

 

PROGRAMMA:

14.00 - Registrazione dei partecipanti

14:30 - Saluti di benvenuto (Gino Sabatini, Presidente Camera di Commercio delle Marche; Silvia Colombo, Head of External Communications & CSR, ING Italia; Mirta Michilli, direttrice generale Fondazione Mondo Digitale)

14:45 - Sessione formativa con Q&A e casi di successo; a cura di Davide Morante, formatore della Fondazione Mondo Digitale e con i casi di successo di alcune realtà imprenditoriali locali

- Introduzione all'Intelligenza Artificiale Generativa

- Come creare testi efficaci per i canali online

- Come creare immagini e video personalizzati per aumentare l'engagement sui social media

- Come utilizzare le piattaforme avanzate (es. ChatGPT e Copilot)

Con l'intervento conclusivo a cura dell'Università Politecnica delle Marche

17:30 - Chiusura dei lavori

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

Sono aperte le candidature per partecipare alla quinta Call for Ideas di “Vittoria hub”

Nato nel 2019, il progetto riserva fino a 100mila euro per ciascuna azienda ammessa. Le application restano aperte fino al 15 giugno. Ecco i criteri di selezione e i verticali in cui la richiesta di innovazione è crescente. La scadenza è il 15 Giugno 2024.

Sono aperte le candidature per partecipare alla quinta Call for Ideas di “Vittoria hub”. L’incubatore è stato lanciato nel 2019 da Vittoria Assicurazioni con l’obiettivo di aggregare le migliori soluzioni digitali in ambito insurtech

Possono fare domanda tutte le startup del settore che si trovano in fase seed o post seed. Ciascuna realtà selezionata accederà a un premio fino a 100 mila euro. C’è tempo fino al 15 giugno per inoltrare la candidatura, considerando anzitutto i due verticali in cui “Vittoria hub” sonderà i prodotti e i servizi più interessanti. 

Info: https://vittoriahub.com/it/

 

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

Informazioni statistiche della province di Ferrara e Ravenna

Dalla Camera di Commercio una preziosa fonte informativa: on-line tutte le informazioni statistiche ed economiche della provincia di Ferrara e Ravenna. Lo storico annuario approfondisce i diversi aspetti attraverso dati, grafici e commenti che forniscono una lettura al contempo rigorosa e integrata delle fonti, per consentire di cogliere la complessità dei fatti che attraversano la vita sociale ed economica del nostro territorio.

Dalla demografia delle imprese agli aspetti più specifici legati all’imprenditoria straniera; dai dati sull’interscambio commerciale con l’estero a quelli sulla struttura commerciale-distributiva; dalla movimentazione e struttura della popolazione all’andamento del mercato del lavoro, ai permessi edilizi fino alla puntuale panoramica sui singoli settori di attività economica ferrarese.

Tipologia
Regione

Cruscotto economico FERRARA e RAVENNA

Il servizio Studi Statistica della Camera di commercio conduce un'attività di monitoraggio costante delle principali tendenze dell' economia del territorio, attraverso analisi di settore e il monitoraggio della congiuntura. I report, le presentazioni, le ricerche e gli altri prodotti editoriali, tra cui varie tipologie di annuari statistici, sono diffusi on-line.

Consulta la pagina dedicata al Cruscotto economico FERRARA e RAVENNA

Tipologia
Regione

DELIVER LOGISTICA - PRESENTATI I CASI PILOTA DI BITONTO E OSTUNI

Logistica urbana delle merci
Consegna snella, città smart: presentati i casi pilota Bitonto e Ostuni
Le tre leve strategiche: tempi, infrastrutture e parco mezzi.

Secondo la Banca Mondiale entro il 2030 l’e-commerce porterà a un aumento del 70% di veicoli su gomma e km da essi percorsi, causando più traffico e più inquinamento. Ciò rende urgente, anche per la Puglia, ripensare una logistica 2.0 per la circolazione delle merci in città. Questo è l'obiettivo del Progetto DELIVER presentato lo scorso 14 aprile alla camera di Commercio di Bari.

La logica di fondo prevede premialità e vantaggi per le aziende virtuose, più che divieti e sanzioni. Fra i risultati: decongestionamento dei centri urbani, città più vivibili, processi più razionali e meno costosi sia per le imprese che per i cittadini.

 

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024