Territoriale

Coopstartup Veneto III edizione. Bando per la promozione di startup cooperative

Presenta entro il 31 agosto la tua idea in forma cooperativa per accedere a formazione gratuita e contributi a fondo perduto

Promossa da Legacoop Veneto, Genera e Coopfond, Coopstartup Veneto è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative realizzate in forma cooperativa, capaci di apportare benefici alla comunità locale e al territorio in termini di aumento dell’occupazione e di crescita economica, sociale e culturale.
Il Progetto è orientato a favorire lo sviluppo di idee progettuali in qualsiasi ambito settoriale con particolare attenzione a: 

  • idee progettuali innovative, in termini di prodotto/servizio, processo, organizzazione, 
  • nonché idee a forte contenuto tecnologico e apporto scientifico che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative o sociali in qualsiasi ambito, attente allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi dell’Agenda 2030

L’iniziativa è rivolta a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa in Veneto; è esteso inoltre a cooperative, della medesima area territoriale, costituitesi dal 01/01/2024.

Il progetto si svilupperà attraverso: 

  1. una “call for ideasentro il 31 agosto 2025
  2. cui seguirà un percorso di formazione gratuito finalizzato a fornire le competenze di base per sviluppare il progetto e costituire una cooperativa (settembre/novembre 2025)
  3. selezione delle migliori proposte imprenditoriali (gennaio/febbraio 2026)
  4. accompagnamento dalla fase iniziale (pre-startup) fino alla costituzione in cooperativa (startup) attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto di € 9.000, la possibilità di attivare i prodotti finanziari di Coopfond e interventi nel capitale di rischio da parte di Genera SpA.
    L'accompagnamento proseguirà post fino ai 36 mesi successivi all’avvio dell’attività (post-startup)


Per maggiori informazioni sui dettagli del bando e per candidarsi www.coopstartup.it/veneto  
Per ulteriori dettagli: veneto@coopstartup.it 

Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025

Donne in Digitale 2025 - 3^ edizione

Upskilling e Reskilling digitale per le donne che lavorano e fanno impresa

Mercoledì 2 luglio parte il percorso formativo Donne in digitale per accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici.

Il percorso offre metodologie e strumenti strategici per:

  • la presenza online
  • l’utilizzo dei social media
  • la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce


ed è rivolto a: 

  • donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
  • aspiranti imprenditrici
  • libere professioniste e lavoratrici autonome
  • lavoratrici dipendenti del settore privato
  • donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
    donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
  • Presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici
    Per venire incontro alle tue esigenze, puoi scegliere tra due alternative in replica:

La terza edizione di terrà dal 2 luglio al 16 luglio 2025. 

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1 luglio. Compila il form per partecipare

 

L'attività è articolata in due blocchi:

  • 4 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato
  • 3 bootcamp operativi, con momenti misti tra lezione frontale e attività operative
     

Il percorso, progettato e realizzato da Si.Camera, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. 

Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025

Settore Moda: incentivi per innovazione di processo e organizzativa

Pubblicate le linee guida del prossimo bando regionale toscano per le PMI del settore Moda

La Regione Toscana ha varato un pacchetto di misure straordinarie per sostenere il rilancio del settore moda, colpito da una crisi prolungata. Il piano prevede:

  • Due bandi per un totale di 93 milioni di euro
  • Un fondo di investimento da circa 10 milioni di euro

Il primo bando, già approvato, è rivolto a micro, piccole e medie imprese del settore moda, comprese quelle operanti nella produzione di accessori metallici. L’obiettivo è finanziare progetti di innovazione di processo e organizzativa, con investimenti compresi tra 200.000 e 1,5 milioni di euro.

I progetti devono prevedere:

  • almeno il 60% dei costi per innovazione (consulenze, ricerca, brevetti, personale);
  • almeno il 20% per investimenti produttivi (macchinari, impianti, ristrutturazioni).

Il contributo sarà a fondo perduto, fino a un massimo dell’80% dei costi ammissibili. Il bando sarà gestito da Sviluppo Toscana e l’apertura è prevista per settembre 2025.

Maggiori infomazioni cliccando qui: https://www.promofirenze.it/finanziamenti-e-agevolazioni-pubblicate-le-linee-guida-del-prossimo-bando-regionale-toscano-per-le-pmi-del-settore-moda/

Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025

Toscana Tech on the Road - San Francisco

Regione Toscana seleziona 15 Start-up e PMI innovative

La Regione Toscana ha aperto le candidature per la selezione di 15 Start-up e PMI innovative che prenderanno parte alla terza edizione di “Toscana Tech on the Road”, in programma dall’8 al 12 settembre 2025 presso Casa Toscana, all’interno di INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub a San Francisco.

L’iniziativa, promossa e organizzata da Fondazione Sistema Toscana, ha l’obiettivo di valorizzare le imprese toscane più promettenti nei settori ad alta tecnologia, con particolare attenzione a intelligenza artificiale, robotica e biotecnologie, in coerenza con la Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) 2021–2027.

Scadenza per la presentazione delle domande:
11 giugno 2025, ore 23:00
(Proroga disposta con Decreto Dirigenziale n. 11468 del 28 maggio 2025)

Avviso pubblicato su BURT:
n. 19, Parte III del 7 maggio 2025

Requisiti di partecipazione

Possono candidarsi Start-up e PMI innovative:

  • costituite da almeno 18 mesi;
  • iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese;
  • attive nei settori prioritari della S3;
  • che non abbiano partecipato alle edizioni precedenti.

Saranno valorizzate le imprese che:

  • abbiano ricevuto finanziamenti privati pari o superiori a 200.000 euro;
  • abbiano registrato un fatturato annuo (o medio) di almeno 200.000 euro;
  • siano titolari di brevetti;
  • abbiano sviluppato soluzioni innovative nei settori target.

Modalità di candidatura

Le imprese interessate possono manifestare il proprio interesse compilando il modulo online disponibile al seguente link:
https://form.jotform.com/FONDAZIONESISTEMA/Toscana-innovazione-2025

La partecipazione è gratuita. Regione Toscana coprirà i costi di pernottamento a San Francisco per un rappresentante per ciascuna impresa selezionata, come contributo in regime “de minimis”.

Per ulteriori informazioni:

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.regione.toscana.it/-/elezione-di-15-start-up-e-pmi-innovative-toscane-che-parteciperanno-alla-terza-edizione-di-toscana-tech-on-the-road

Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i settori

Nel primo trimestre del 2025, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Nuoro sono quello dei Servizi con 15 nuove imprese e quello del Commercio con 9 nuove imprese. 

Seguono il settore delle Costruzioni e dell’Agricoltura entrambi con 2 nuove imprese.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 7 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 4 nel settore dei Servizi e 3 sia nel settore delle Costruzioni che nel settore dell’Agricoltura.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i dati al 31 marzo 2025

Natalità e mortalità delle imprese

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Cagliari.

Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 44, le cessazioni 42. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +2  imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025

Business Angel Club Calabria

A Lamezia Terme è stato presentato il Business Angel Club Calabria che offrirà supporto alle giovani imprese del territorio.

L’obiettivo è creare un ponte diretto tra startup ad alto potenzialeinvestitori privati pronti a scommettere sull’innovazione e sul talento imprenditoriale calabrese.

Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025

FOCUS gratuito_ Il Business Plan per l’avvio d’impresa: la pianificazione economica _ 11 luglio 2025

L’incontro, rivolto a chi intende avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, mira ad illustrare come impostare efficacemente il proprio business plan per capire se il proprio progetto imprenditoriale è redditizio e sostenibile.

Il Business Plan è uno strumento di guida e pianificazione a 360° del proprio progetto imprenditoriale il cui scopo ultimo è capire se la propria idea di business è realizzabile oppure no e se lo è, come poterla concretizzare, con quali risorse e in che tempi.

Obiettivo dell’incontro è quello di illustrare e accompagnare il partecipante alla comprensione delle diverse parti di cui è composto il business plan, con particolare attenzione alla parte economica finanziaria.

Per partecipare:

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-il-business-plan-per-lavvio-dimpresa-la-pianificazione-economica/4183

 

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025

Workshop in presenza - ORIENTAMENTO AL METTERSI IN PROPRIO - 3 luglio 2025

Incontro gratuito per aspiranti imprenditori e per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sugli aspetti burocratici, amministrativi, legislativi e finanziari connessi all’avvio di un'attività economica.
Con la partecipazione di esperti del Registro Imprese che risponderanno ai quesiti dei partecipanti
3 luglio 2025 dalle 14:30 alle 17:00
Palazzo Turati-via Meravigli 9/B- 20123 Milano- 1° piano-Sala Conferenze

Programma

Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici

Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare

Percorso burocratico per l'avvio di impresa

Funzioni e compiti del Registro imprese/Repertorio economico amministrativo (REA)

Procedure amministrative di competenza della Camera di Commercio: esperti del Registro Imprese risponderanno ai quesiti dei partecipanti

Per partecipare:

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/workshop-in-presenza-punto-nuova-impresa-orientamento-al-mettersi-in-proprio/4182

 

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025

L’origine doganale dei prodotti: webinar sui recenti aggiornamenti

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio Maremma e Tirreno propone un webinar nazionale gratuito, organizzato dal Laboratorio Chimico della CCIAA di Torino in collaborazione con il sistema camerale dedicato all’origine doganale dei prodotti. L’appuntamento dal titolo 'L’origine doganale dei prodotti - Obblighi e recenti aggiornamenti' è per mercoledì 11 giugno (ore 9,30-12): durante il seminario on line verranno trattati gli aspetti peculiari della normativa italiana ed europea sul tema.

Determinare l’origine di un prodotto, quando questo è ottenuto anche con materiali o componenti originari di diversi Paesi del mondo, può essere relativamente complesso. È pertanto necessario conoscere la normativa che disciplina l’attribuzione dell’origine commerciale ai prodotti, ma non basta: nell’ambito degli Accordi di Libero Scambio rileva non il “made in” delle merci, ma l’origine preferenziale delle stesse, concetto diverso e non sovrapponibile all’origine comune o commerciale. Le imprese, per evitare errori che potrebbero essere rilevati dalle autorità e sanzionati penalmente, devono conoscere e gestire queste tematiche, che non sono solo obbligatorie giuridicamente, ma possono costituire una leva concorrenziale molto importante.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione a questo link.

I partecipanti riceveranno via e-mail le istruzioni per partecipare.

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025