Territoriale

5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile

Nuovi orizzonti per un'economia circolare
Quinta edizione del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, incentrata sul tema dell'Economia circolare, con eventi co-organizzati da stakeholder locali in diverse città: Brescia, Varese, Sondrio, Mantova e con una giornata finale a Milano.

Programma &date

Il tema sarà l'Economia circolare e per la prima volta l'evento si articolerà anche in sessioni diffuse sul territorio: quattro capoluoghi ospiteranno altrettanti incontri co-organizzati con partner locali. 
Il tema verrà affrontato secondo diverse prospettive, ispirate dalle caratteristiche di ciascun territorio:
Impresa – Brescia, 13 settembre. Scienza e cultura – Varese, 20 settembre. Sport e turismo – Sondrio, 4 ottobre. Agricoltura, alimentazione e territorio – Mantova, 11 ottobre. Sintesi e conclusioni – Milano, 30 ottobre

Mantova: Iscriviti all’evento
Lombardia Green - Le opportunità di un modello agroalimentare circolare
CENTRO CONGRESSI MAMU  11 OTTOBRE 2024 10:00 - 16:00
Il tema è quello dell'economia circolare nella prospettiva di agricoltura, alimentazione e territorio.

Ultima modifica
Gio 22 Ago, 2024

Transizione digitale delle imprese, in Italia manca il personale specializzato. Palermo alla quarantacinquesima posizione

Transizione digitale delle imprese, in Italia manca il personale specializzato. 

Palermo alla quarantacinquesima posizione nella classifica nazionale delle province con maggiori capacità.

E' stata  stimata la necessità delle imprese italiane di ben 699mila lavoratori con competenze digitali avanzate 4.0, più della metà dei quali sono di difficile rintracciabilità (il 51,8 per cento). All’appello mancano dunque 362mila figure professionali specializzate.

 

E' stata presentata un’analisi offerta da Confartigianato e, in questa ultima rilevazione, emerge l’assenza di specifiche figure che faciliterebbero il processo di transizione digitale delle imprese. 

Si tratta di 362mila lavoratori mancanti e con e-skill specifiche quali:
- l’intelligenza artificiale;
- il cloud computing;
- l’Industrial internet of things (IoT);
- il data analytics;
- i big data;
- la realtà virtuale e aumentata;
- la blockchain.

Questa carenza di personale appare inoltre più marcata nelle micro e piccole imprese italiane, all’interno delle quali la percentuale di mansioni che richiedono competenze digitali specifiche sale al 54,9 per cento. 

Il territorio dove si registra la maggiore difficoltà a reperire personale qualificato per il cambio di paradigma digitale è il Trentino-Alto Adige, con la provincia di Bolzano in testa. Nella Regione, in media, ben il 65,8 per cento delle ricerche va vuoto, a Bolzano il 69,2 per cento. Subito dopo troviamo il Friuli-Venezia Giulia, dove ben il 62,6 per cento della ricerca di lavoratori specializzati nelle suddette competenze non porta a nessun frutto. Tra le Regioni che superano il valore medio nazionale del mismatch tra ricerca e offerta c’è anche la Lombardia dove, in numeri assoluti, c’è la situazione più critica: a mancare sono 80.250 specialisti, cioè il 52,3 per cento del totale ricercato.

Tipologia
Regione
Tematica
Autunno Pavese 2024

Autunno Pavese: una 70 esima edizione ricca di novità

Per la sua 70esima edizione Autunno Pavese riconferma la doppia formula Tour e Fiera: un viaggio alla scoperta del territorio e dei sapori pavesi, organizzato dalla Camera di Commercio di Pavia attraverso la sua Azienda Speciale Paviasviluppo. Si partirà sabato 14 settembre con gli eventi itineranti di Autunno Pavese Tour, dove fino a domenica 13 ottobre sarà possibile sperimentare il territorio “on the field” direttamente in cantina, in vigna, nelle aziende produttrici e nei ristoranti della provincia di Pavia, per vivere un’esperienza unica ed avvicinarsi alle realtà produttive locali. Degustazioni, cene tipiche, visite in cantina e pic-nic saranno le attività principali per scoprire le unicità del territorio pavese ed il suo importante patrimonio culturale. Dal 4 al 7 ottobre invece, riapriranno le porte di Palazzo Esposizioni a Pavia per ospitare Autunno Pavese Fiera e rendere protagoniste tutte le eccellenze enogastronomiche del territorio: vini dell’Oltrepò Pavese, salumi, riso, birra artigianale, formaggi…

Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: https://www.autunnopavesedoc.it/

Ultima modifica
Gio 22 Ago, 2024
Allegati

Corso di orientamento "Mettersi in proprio: aspetti contabili, fiscali e giuridici" - 17 dicembre 2024

Obiettivi
Fornire gli strumenti necessari a individuare la miglior formula con cui intraprendere un’attività e a consentire ai futuri imprenditori di avere contezza degli obblighi contabili, fiscali e previdenziali.

Per chi?
L’incontro è rivolto a potenziali imprenditori che intendono intraprendere un’attività in proprio e ha lo scopo di illustrare le forme giuridiche con cui intraprendere detta attività e i principali adempimenti.

Programma
1) Imprenditori individuali, liberi professionisti e società: scegliere la forma giuridica e il tipo di contabilità
2) Il regime fiscale forfettario e la “srl a 1 euro”
3) La startup innovativa
4) Tariffe, preventivi, fatture: come gestire la propria attività lavorativa
5) Il rapporto con il commercialista e la banca
6) Aspetti amministrativi e fiscali delle varie forme giuridiche
7) La previdenza obbligatoria

Docente: Dott. Marco Zanzottera

Ultima modifica
Gio 22 Ago, 2024
Allegati

Corso di orientamento "Fare impresa nel turismo: tipologia, normativa e standard" - 24 ottobre 2024

Obiettivo
Durante il corso verranno spiegate la normativa italiana e regionale inerenti le strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere.
L’obiettivo è conoscere le procedure amministrative e le norme fiscali di riferimento per le strutture ricettive.

Target
Il corso è rivolto ad aspiranti imprenditori e a titolari/dipendenti di neo-imprese (iscritte da non più di 24 mesi al Registro Imprese della CCIAA nel settore turistico).

Programma
Legge regionale n. 27 del 1 ottobre 2015
Le strutture alberghiere: norme contenute nella legge regionale n.27 del 1 ottobre 2015 Le strutture ricettive extra alberghiere: definizioni e caratteristiche funzionali Disposizioni comuni alle attività extra alberghiere
L'evoluzione e le prospettive della normativa. Aggiornamenti normative e regolamenti al 2023 Vigilanza e controlli Regolamento di attuazione Normativa fiscale e ruolo dei portali online per le strutture extra alberghiere


Docente: dott. Davide Bareggi
 

Ultima modifica
Gio 22 Ago, 2024

Nuove regole e incentivi per le Startup

Ddl Concorrenza, Manovra 2025 e Legge sulle Startup: il Governo punta al potenziamento degli incentivi per nuove imprese innovative e loro investitori.

Il Disegno di Legge annuale per il Mercato e la Concorrenza (DDL Concorrenza), è stato approvato il 26 luglio 2024 dal Consiglio dei ministri, e contiene, tra l’altro, primi interventi ad hoc per le Startup innovative, altri seguiranno con successivi provvedimenti.
Gli interventi su misure quali: modifiche alla definizione di startup innovativa con il riferimento alle micro e PMI; la previsione che, per definire al meglio il perimetro delle startup innovative italiane e che necessitano di supporto, entro il secondo anno di iscrizione al registro la startup innovativa dovrà disporre di un capitale sociale di almeno 20.000 euro e impiegare almeno un dipendente; precisazioni alla definizione di incubatore certificato; introduzione di un credito d’imposta per le somme investite dagli incubatori certificati direttamente e indirettamente nel capitale sociale delle startup innovative; disposizioni per favorire l’investimento istituzionale e privato nelle startup innovative.
Precisazioni sulla definizione di incubatore certificato e nuove agevolazioni per chi investe in imprese innovative, con un credito d’imposta per le somme investite dagli incubatori certificati direttamente e indirettamente nel capitale sociale delle startup innovative e disposizioni per favorire l’investimento istituzionale e privato.
Continua a leggere

Ultima modifica
Mer 21 Ago, 2024

Varese - Punto Impresa Digitale al servizio delle nuove imprese

Hai sentito parlare del cambiamento digitale? Fatti trovare preparato!
Ecco alcune opportunità anche per aspiranti imprenditori.

Camera di Commercio di Varese è uno dei Punti Impresa Digitale (PID), la struttura di servizio dedicata alla diffusione della cultura digitale nelle micro, piccole e medie imprese. 

Il Punto Impresa Digitale di Camera di Commercio di Varese organizza seminari divulgativi sull’innovazione 4.0, per avvicinare le piccole e medie imprese alla trasformazione digitale. La finalità degli incontri è quella di preparare le piccole e medie imprese al cambiamento digitale e diffondere la conoscenza sulle nuove tecnologie I4.0 e sui vantaggi della loro introduzione in azienda.

SCOPRI DI PIU'

Ultima modifica
Mer 21 Ago, 2024

Impresa familiare, sentenza della Corte costituzionale estende i diritti ai conviventi

La Consulta cambia la definizione di impresa familiare e modifica parzialmente l'articolo 230 del codice civile: nessuna differenza fra coniugi e conviventi al fine della determinazione dei diritti e delle tutele.

Con la sentenza n. 148 del 25 luglio 2024, la Corte afferma che non vi è differenza, al fine del riconoscimento dei diritti, fra moglie e convivente nell’ambito delle imprese familiari.

I supremi giudici hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 230 bis comma 3 del codice civile relativamente alla parte in cui non si prevede come familiare (oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo grado) anche il “convivente di fatto”. Dichiarato illegittimo anche il passaggio in cui, come impresa familiare, non si considera quella in cui collabora anche il “convivente di fatto”. È stata inoltre dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 230 ter del codice civile che, introdotto dalla legge Cirinnà (76/2016), riconosceva al convivente di fatto una tutela significativamente più ridotta.

Pur rimanendo ferme le differenze di disciplina rispetto alla famiglia fondata sul matrimonio, quando si tratta di diritti fondamentali essi devono essere riconosciuti a tutti senza distinzioni. “Tale è il diritto al lavoro e alla giusta retribuzione; diritto che – argomenta la Corte – nel contesto di un’impresa familiare, richiede uguale tutela, versando anche il convivente di fatto, come il coniuge, nella stessa situazione in cui la prestazione lavorativa deve essere protetta, rischiando altrimenti di essere inesorabilmente attratta nell’orbita del lavoro gratuito”.

Nel sottolineare che la tutela del lavoro è “strumento di realizzazione della dignità di ogni persona, sia come singolo che quale componente della comunità, a partire da quella familiare”, ha ritenuto “irragionevole la mancata inclusione del convivente di fatto nell’impresa familiare”.

La questione è una pietra miliare nella giurisprudenza, dal momento che le aziende familiari in Italia, oltre a rappresentare la tradizione, sono anche uno dei principali motori di crescita del Paese. Alla fine del 2021, in Italia vi erano ben 17.897 aziende con ricavi superiori a 20 milioni di euro, di cui ben 12.500 erano di tipo familiare, rappresentando il 69,8% delle imprese in questa fascia di ricavi.

Tipologia
Regione
Tematica

Scheda Teseo di aggiornamento per chi vuole fare impresa: uno strumento informativo messo a disposizione dal Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo

È online la scheda con le principali novità burocratiche e fiscali per chi vuole mettersi in proprio

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, presenta, a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, le principali novità 2024 da tenere in considerazione a livello di iter burocratico, spese di costituzione per le diverse tipologie di forme giuridiche, aspetti fiscali, regimi contabili e contributi previdenziali. 

Scarica la scheda a questo link

Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024

Scheda Teseo di aggiornamento 2024 per chi vuole fare impresa

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, presenta, a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, le principali novità 2024 da tenere in considerazione a livello di iter burocratico, spese di costituzione per le diverse tipologie di forme giuridiche, aspetti fiscali, regimi contabili e contributi previdenziali. 

Regione