Territoriale

CIN – CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE (attività turistico-ricettive, locazioni brevi)

La locazione a scopo turistico di un immobile obbliga il proprietario a porre in essere alcuni adempimenti preliminari, primo tra tutti l'attribuzione alla struttura del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

Con l’approvazione della L. 191/2023 è stata disposta la “Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale (Art. 13-ter). La norma sarà operativa a decorrere dal sessantesimo giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'avviso attestante l'entrata in funzione della banca dati nazionale e del portale telematico del Ministero del turismo per l'assegnazione del CIN.
Entro tale data diverranno obbligatorie anche le dotazioni minime di sicurezza quali estintori, rilevatori di fumo e dichiarazioni di conformità degli impianti. Risulta pertanto opportuno provvedere per tempo in quanto, diversamente, l’unità immobiliare non potrà essere locata per scopi turistici.
Sito Ministero del Turismo  -   FAQ Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR)  -   Pubblicazione Agenzia delle Entrate Agosto 2024

Ultima modifica
Ven 23 Ago, 2024

Lavoro, in Sicilia 30 mila euro in tre anni alle imprese per ogni assunzione

Trentamila euro, in tre anni, per ogni nuovo assunto in Sicilia. È l'incentivo attivato dall'assessorato regionale del Lavoro con l'avviso pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana rivolto alle imprese che esercitano attività commerciale e industriale nel territorio regionale. La dotazione finanziaria è di 40 milioni che consentirà di erogare contributi per assumere fino a 1.350 persone. Tra pochi giorni sarà comunicata la data del "click day", ovvero del giorno dal quale le aziende potranno presentare la domanda.

«È un provvedimento fortemente voluto dal mio governo - dice il presidente della Regione, Renato Schifani - e istituito con l'ultima Finanziaria, con l'obiettivo di far crescere l'occupazione in Sicilia, creando nuovi posti di lavoro "di qualità", ovvero stabili e duraturi. Guardiamo in particolare ai giovani e ai soggetti meno favoriti sul mercato, per creare nuove opportunità di assunzione o di stabilizzazione. È un sostegno concreto alle aziende che operano in Sicilia che si aggiunge alle misure già varate dalla Regione e che hanno favorito le condizioni per una crescita dell'occupazione del Pil dell'Isola, come attestato dagli ultimi indicatori della situazione economica del Paese».

«Si tratta - dice l'assessore regionale al Lavoro Nuccia Albano - di un sostegno importante all'economia siciliana. È una misura destinata a favorire la crescita occupazionale, contribuendo all’abbattimento dei costi del lavoro sostenuti dalle imprese che assumono a tempo indeterminato, anche favorendo la trasformazione dei contratti a termine o dei tirocini di giovani già avviati dalle aziende».

L'incentivo viene riconosciuto, fino ad un massimo di 10 mila euro all’anno per tre anni, per le nuove assunzioni a partire dall'1 gennaio 2024 a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato o a seguito di assunzione stabile di tirocinanti della stessa azienda. 

Sono esclusi i contratti di apprendistato. Beneficiarie sono le aziende (incluse le micro e le piccole e medie imprese) che hanno una unità produttiva in Sicilia o che la attivino. 

L’incentivo può essere riconosciuto per un numero massimo di 10 lavoratori, nel rispetto del regolamento "de minimis" previsto dalle norme europee.

Le domande potranno essere esclusivamente presentate attraverso il supporto del Sistema Informatico (SI) dedicato, al quale si potrà accedere con Spid. 

Sarà stilata una graduatoria a sportello predisposta in base all’orario di presentazione.

 

 

L'avviso è pubblicato sul portale della Regione Siciliana al seguente link:

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/pr-fse-2021-2027-avviso-142024-avviso-incentivi-all-assunzione

Ultima modifica
Ven 23 Ago, 2024

Bando Festival della Sbrisolona 2024

La Camera di commercio di Mantova sostiene le imprese mantovane che parteciperanno al Festival della Sbrisolona e dei Dolci Italiani in programma a Mantova dal 18 al 20 ottobre 2024.

Il bando prevede l’assegnazione di un contributo massimo di 2.000,00 euro per azienda, concesso a fondo perduto a copertura del 50% del valore delle spese sostenute e ammissibili al netto di IVA.
L’importo minimo dell’investimento deve essere pari o superiore a 1.000,00 euro IVA esclusa.
Domande di contributo a partire dalle ore 11:00 del 02/09/2024 fino alle ore 12:00 del 07/10/2024.
Leggi tutto

Ultima modifica
Ven 23 Ago, 2024

Punto Nuova Impresa: il punto di partenza!

Vuoi Aprire un’impresa o una Startup Innovativa e non sai come fare?

Sportello Nuova Impresa è il servizio gratuito della Camera di Commercio che fa per te.

Dalla ristorazione al commercio tradizionale, dai servizi alla persona all' e-commerce, offriamo Orientamento e Formazione per aspiranti nuovi imprenditori.

Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: https://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=372  

Ultima modifica
Ven 23 Ago, 2024

Focus "Le 4 P del marketing turistico" - 8 novembre 2024

Obiettivo
Obiettivo del focus è approfondire i quattro elementi che compongono il marketing mix nell’ambito del settore turistico e la
loro evoluzione in seguito all’avvento del digitale.

A chi è rivolto?
Il percorso è rivolto alle imprese, agli imprenditori e ai dipendenti della provincia di Pavia operanti nel settore enogastronomico e turistico.

Programma
Prodotto: prossimità, micro-vacanza e nomadi digitali;
People: le nuove aspirazioni dei turisti (es starbathing, sleeptourism, la disconnessione digitale, coolcationing);
Promotion: Intelligenza artificiale per la promozione del turismo;
Price: destino, destinazione. Il turismo rigenerativo e la valutazione di impatto.

Docente: Dott.ssa Antonella Tagliabue - Un-Guru s.r.l.

Ultima modifica
Ven 23 Ago, 2024

Bando Export 2024

La misura di Unioncamere Lombardia è finalizzata a far crescere la competitività delle MPMI lombarde sui mercati esteri attraverso un accompagnamento qualificato in grado di supportare le imprese nell’approccio a nuovi mercati contribuendo alla crescita e allo sviluppo dell’internazionalizzazione. Obiettivo della misura è supportare le imprese la cui quota di export è inferiore al 20% del volume d’affari. E' richiesto un investimento min di € 10.000 e concesso un contributo max di € 15.000.

Domande dal 4 luglio al 16 settembre pv.

Ultima modifica
Ven 23 Ago, 2024

Bando Nuova Impresa 2024: chiusura anticipata

Il 29 luglio 2024 alle ore 11.05 lo sportello è stato chiuso per esaurimento delle risorse, comprensive della lista d'attesa. Non è più possibile presentare domanda.

Le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione fino ad esaurimento della dotazione.
Ultima modifica
Ven 23 Ago, 2024

Convegno Cupola Arnaboldi

Pavia e la Cupola Arnaboldi: Un Viaggio tra Agricoltura, Industria e Mercati
12 SETTEMBRE ORE 17-19.30
CAMERA DI COMMERCIO PAVIA (via Mentana 27) - Sala Consiliare

PROGRAMMA

Ore 17.00 Registrazione

Ore 17.15 La prima industrializzazione a Pavia a fine Ottocento
Relatore: Prof. Gioacchino Garofoli - Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria

Ore 17.45 Colture minori del territorio pavese tra '800 e '900
Relatori: Prof. Graziano Rossi - Professore Ordinario di Botanica Ambientale e Applicata dell'Università di Pavia
Dott.ssa Alice Bacchetta - Borsista presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Pavia

Ore 18.15 Traffici, mercati e spazi commerciali a Pavia dal Medioevo all'Ottocento: fra storia economica e storia della città           Relatori: Prof. Gianpaolo Angelini - Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Pavia
Prof. Mario Rizzo - Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Pavia 

Ore 19.00 Conclusione dei lavori e domande

MODERATORE: Arch. Gianluca Perinotto

Ultima modifica
Gio 22 Ago, 2024
InBuyer

InBuyer: nuovi appuntamenti in autunno

Da settembre ripartono gli incontri virtuali B2B per vari settori con buyer selezionati dei mercati internazionali. Il progetto è promosso dal Sistema Camerale Lombardo, realizzato da Promos Italia in collaborazione con la Camera di Commercio di Pavia.

Per maggiori informazioni visitare la seguente pagina: https://www.pv.camcom.gov.it/index.phtml?Id_VMenu=260&daabstract=6502

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Ago, 2024
Mirabilia

MIRABILIA: Turismo e Food&Wine

L’Associazione Mirabilia Network organizza congiuntamente alle Camere di Commercio aderenti, tra cui quella di Pavia, in collaborazione con IEG spa, ASSOCAMER ESTERO e ICE, la XII edizione della Borsa Internazionale del turismo culturale e la VIII edizione di “MIRABILIA FOOD&DRINK” che si terranno a Perugia nei giorni 14 e 15 ottobre 2024.

Un evento B2B nel settore turistico ed enogastronomico riservato a 8 aziende per ogni settore di ciascuno dei territori Mirabilia.

L’Associazione Mirabilia si farà carico del servizio di transfer andata e ritorno da Pavia a Perugia.

Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: https://www.pv.camcom.gov.it/index.phtml?Id_VMenu=260&daabstract=6903

Ultima modifica
Gio 22 Ago, 2024