Territoriale

Varese - Incontri per l'orientamento dei giovani alla scelta del futuro

I temi: tessuto economico, mercato del lavoro, impreditorialità.

Presso le scuole secondarie di II grado della provincia di Varese sono in corso alcuni incontri per l'orientamento, finalizzati ad illustrare il tessuto economico e le opportunità lavorative offerte dal territorio, ma non solo. 

Durante questi appuntamenti, la Camera di Commercio di Varese incontra gli studenti presso gli Istituti scolastici ed illustra loro in particolare: 

  1. i dati del Sistema Informativo Excelsior sul mercato del lavoro; 

  2. le opportunità offerte dal Punto Nuova Impresa.

Gli incontri sono quindi anche un'opportunità per riflettere sulla competenza imprenditoriale, una delle 8 competenze chiave, di cui alla Raccomandazione europea del 22 maggio 2018. 

Imprenditorialità non significa solo creare una nuova impresa. L’imprenditorialità è innanzitutto uno stato mentale (...). Si tratta di una competenza trasversale applicabile a tutte le sfere della vita: dal perseguire lo sviluppo personale, al partecipare attivamente alla società, all’entrare (o rientrare) nel mercato del lavoro in quanto lavoratore dipendente o autonomo, e anche avviare un’impresa (di valore culturale, sociale o commerciale).

Per ulteriori informazioni, contatta: 

Ufficio Nuove Generazioni

tel. 0332 295363

scuolalavoro@va.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

GIORNATE DI FORMAZIONE DECENTRALIZZATA (27-29.11.2024)

L’Istituto per la promozione economica della Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con il
Gruppo tematico Women Entrepreneurship (TGWE) e il consorzio italiano EEN Friend Europe hanno
organizzato elle giornate del 27 e del 28 novembre p.v. due giornate di formazione decentrata che
saranno seguite dalla riunione periodica del Gruppo Tematico Women Entrepreneurship.

Si tratta di una formazione train-the-advisor, in cui saranno presentate le sfide per le donne
nell'economia, con particolare attenzione alla parità di genere nell'ambiente di lavoro, agli ostacoli al
lavoro autonomo che le donne potrebbero affrontare quando si avvicinano alla loro indipendenza
professionale.
L'OCSE presenterà lo studio "The Missing Entrepreneurs" con particolare attenzione all'imprenditoria
femminile in Europa. Sarà offerto un modulo pratico, che darà la possibilità ai partecipanti di confrontarsi
con casi aziendali reali, mostrare servizi di consulenza su misura per le esigenze delle donne,
identificare soluzioni che potrebbero aiutare le donne a superare le sfide comuni basate sul genere
nell'ambiente di lavoro e crescere a livello internazionale.


Obiettivi di apprendimento:
• Ottenere importanti informazioni sugli ostacoli e le sfide per le donne nell'economia
• Svolgere attività di workshop per passare dalle sfide alle soluzioni, testare ed espandere le conoscenze
acquisite attraverso casi aziendali reali
• Promuovere il trasferimento di know-how ad altri colleghi dell'EEN e condividere le competenze
acquisite
• Fare rete con i colleghi di Eurochambres - l'associazione delle camere di commercio e dell'industria
europee e la Community of Interest on Women Entrepreneurship powered by Eurochambres.


Gruppo destinatario:
La formazione decentrata è aperta ai seguenti partecipanti:
• Consulenti EEN che offrono sostegno e orientamento alle PMI e alle imprenditrici
• Consulenti EEN interessati a migliorare le loro conoscenze e competenze su come supportare meglio
le clienti donne nel loro percorso verso il cliente
• Consulenti EEN interessati a fornire formazione ad altri colleghi su come strutturare i servizi di
consulenza per le donne nel mondo degli affari
• Consulenti EEN interessati a creare reti e condividere esperienze con colleghi delle Camere di
commercio europee e membri della Community of Interest on Women Entrepreneurship di
Eurochambres.

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

GIORNATE DI FORMAZIONE DECENTRALIZZATA (27-29.11.2024)

L’Istituto per la promozione economica della Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con il
Gruppo tematico Women Entrepreneurship (TGWE) e il consorzio italiano EEN Friend Europe hanno
organizzato elle giornate del 27 e del 28 novembre p.v. due giornate di formazione decentrata che
saranno seguite dalla riunione periodica del Gruppo Tematico Women Entrepreneurship.

Si tratta di una formazione train-the-advisor, in cui saranno presentate le sfide per le donne
nell'economia, con particolare attenzione alla parità di genere nell'ambiente di lavoro, agli ostacoli al
lavoro autonomo che le donne potrebbero affrontare quando si avvicinano alla loro indipendenza
professionale.
L'OCSE presenterà lo studio "The Missing Entrepreneurs" con particolare attenzione all'imprenditoria
femminile in Europa. Sarà offerto un modulo pratico, che darà la possibilità ai partecipanti di confrontarsi
con casi aziendali reali, mostrare servizi di consulenza su misura per le esigenze delle donne,
identificare soluzioni che potrebbero aiutare le donne a superare le sfide comuni basate sul genere
nell'ambiente di lavoro e crescere a livello internazionale.


Obiettivi di apprendimento:
• Ottenere importanti informazioni sugli ostacoli e le sfide per le donne nell'economia
• Svolgere attività di workshop per passare dalle sfide alle soluzioni, testare ed espandere le conoscenze
acquisite attraverso casi aziendali reali
• Promuovere il trasferimento di know-how ad altri colleghi dell'EEN e condividere le competenze
acquisite
• Fare rete con i colleghi di Eurochambres - l'associazione delle camere di commercio e dell'industria
europee e la Community of Interest on Women Entrepreneurship powered by Eurochambres.


Gruppo destinatario:
La formazione decentrata è aperta ai seguenti partecipanti:
• Consulenti EEN che offrono sostegno e orientamento alle PMI e alle imprenditrici
• Consulenti EEN interessati a migliorare le loro conoscenze e competenze su come supportare meglio
le clienti donne nel loro percorso verso il cliente
• Consulenti EEN interessati a fornire formazione ad altri colleghi su come strutturare i servizi di
consulenza per le donne nel mondo degli affari
• Consulenti EEN interessati a creare reti e condividere esperienze con colleghi delle Camere di
commercio europee e membri della Community of Interest on Women Entrepreneurship di
Eurochambres.

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

GIORNATE DI FORMAZIONE DECENTRALIZZATA (27-29.11.2024)

L’Istituto per la promozione economica della Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con il
Gruppo tematico Women Entrepreneurship (TGWE) e il consorzio italiano EEN Friend Europe hanno
organizzato elle giornate del 27 e del 28 novembre p.v. due giornate di formazione decentrata che
saranno seguite dalla riunione periodica del Gruppo Tematico Women Entrepreneurship.

Si tratta di una formazione train-the-advisor, in cui saranno presentate le sfide per le donne
nell'economia, con particolare attenzione alla parità di genere nell'ambiente di lavoro, agli ostacoli al
lavoro autonomo che le donne potrebbero affrontare quando si avvicinano alla loro indipendenza
professionale.
L'OCSE presenterà lo studio "The Missing Entrepreneurs" con particolare attenzione all'imprenditoria
femminile in Europa. Sarà offerto un modulo pratico, che darà la possibilità ai partecipanti di confrontarsi
con casi aziendali reali, mostrare servizi di consulenza su misura per le esigenze delle donne,
identificare soluzioni che potrebbero aiutare le donne a superare le sfide comuni basate sul genere
nell'ambiente di lavoro e crescere a livello internazionale.


Obiettivi di apprendimento:
• Ottenere importanti informazioni sugli ostacoli e le sfide per le donne nell'economia
• Svolgere attività di workshop per passare dalle sfide alle soluzioni, testare ed espandere le conoscenze
acquisite attraverso casi aziendali reali
• Promuovere il trasferimento di know-how ad altri colleghi dell'EEN e condividere le competenze
acquisite
• Fare rete con i colleghi di Eurochambres - l'associazione delle camere di commercio e dell'industria
europee e la Community of Interest on Women Entrepreneurship powered by Eurochambres.


Gruppo destinatario:
La formazione decentrata è aperta ai seguenti partecipanti:
• Consulenti EEN che offrono sostegno e orientamento alle PMI e alle imprenditrici
• Consulenti EEN interessati a migliorare le loro conoscenze e competenze su come supportare meglio
le clienti donne nel loro percorso verso il cliente
• Consulenti EEN interessati a fornire formazione ad altri colleghi su come strutturare i servizi di
consulenza per le donne nel mondo degli affari
• Consulenti EEN interessati a creare reti e condividere esperienze con colleghi delle Camere di
commercio europee e membri della Community of Interest on Women Entrepreneurship di
Eurochambres.

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

GIORNATE DI FORMAZIONE DECENTRALIZZATA (27-29.11.2024)

L’Istituto per la promozione economica della Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con il
Gruppo tematico Women Entrepreneurship (TGWE) e il consorzio italiano EEN Friend Europe hanno
organizzato elle giornate del 27 e del 28 novembre p.v. due giornate di formazione decentrata che
saranno seguite dalla riunione periodica del Gruppo Tematico Women Entrepreneurship.

Si tratta di una formazione train-the-advisor, in cui saranno presentate le sfide per le donne
nell'economia, con particolare attenzione alla parità di genere nell'ambiente di lavoro, agli ostacoli al
lavoro autonomo che le donne potrebbero affrontare quando si avvicinano alla loro indipendenza
professionale.
L'OCSE presenterà lo studio "The Missing Entrepreneurs" con particolare attenzione all'imprenditoria
femminile in Europa. Sarà offerto un modulo pratico, che darà la possibilità ai partecipanti di confrontarsi
con casi aziendali reali, mostrare servizi di consulenza su misura per le esigenze delle donne,
identificare soluzioni che potrebbero aiutare le donne a superare le sfide comuni basate sul genere
nell'ambiente di lavoro e crescere a livello internazionale.


Obiettivi di apprendimento:
• Ottenere importanti informazioni sugli ostacoli e le sfide per le donne nell'economia
• Svolgere attività di workshop per passare dalle sfide alle soluzioni, testare ed espandere le conoscenze
acquisite attraverso casi aziendali reali
• Promuovere il trasferimento di know-how ad altri colleghi dell'EEN e condividere le competenze
acquisite
• Fare rete con i colleghi di Eurochambres - l'associazione delle camere di commercio e dell'industria
europee e la Community of Interest on Women Entrepreneurship powered by Eurochambres


Gruppo destinatario:
La formazione decentrata è aperta ai seguenti partecipanti:
• Consulenti EEN che offrono sostegno e orientamento alle PMI e alle imprenditrici
• Consulenti EEN interessati a migliorare le loro conoscenze e competenze su come supportare meglio
le clienti donne nel loro percorso verso il cliente
• Consulenti EEN interessati a fornire formazione ad altri colleghi su come strutturare i servizi di
consulenza per le donne nel mondo degli affari
• Consulenti EEN interessati a creare reti e condividere esperienze con colleghi delle Camere di
commercio europee e membri della Community of Interest on Women Entrepreneurship di
Eurochambres.

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

GIORNATE DI FORMAZIONE DECENTRALIZZATA (27-29.11.2024)

L’Istituto per la promozione economica della Camera di commercio di Bolzano in collaborazione con il
Gruppo tematico Women Entrepreneurship (TGWE) e il consorzio italiano EEN Friend Europe hanno
organizzato elle giornate del 27 e del 28 novembre p.v. due giornate di formazione decentrata che
saranno seguite dalla riunione periodica del Gruppo Tematico Women Entrepreneurship.

Si tratta di una formazione train-the-advisor, in cui saranno presentate le sfide per le donne
nell'economia, con particolare attenzione alla parità di genere nell'ambiente di lavoro, agli ostacoli al
lavoro autonomo che le donne potrebbero affrontare quando si avvicinano alla loro indipendenza
professionale.
L'OCSE presenterà lo studio "The Missing Entrepreneurs" con particolare attenzione all'imprenditoria
femminile in Europa. Sarà offerto un modulo pratico, che darà la possibilità ai partecipanti di confrontarsi
con casi aziendali reali, mostrare servizi di consulenza su misura per le esigenze delle donne,
identificare soluzioni che potrebbero aiutare le donne a superare le sfide comuni basate sul genere
nell'ambiente di lavoro e crescere a livello internazionale.


Obiettivi di apprendimento:
• Ottenere importanti informazioni sugli ostacoli e le sfide per le donne nell'economia
• Svolgere attività di workshop per passare dalle sfide alle soluzioni, testare ed espandere le conoscenze
acquisite attraverso casi aziendali reali
• Promuovere il trasferimento di know-how ad altri colleghi dell'EEN e condividere le competenze
acquisite
• Fare rete con i colleghi di Eurochambres - l'associazione delle camere di commercio e dell'industria
europee e la Community of Interest on Women Entrepreneurship powered by Eurochambres


Gruppo destinatario:
La formazione decentrata è aperta ai seguenti partecipanti:
• Consulenti EEN che offrono sostegno e orientamento alle PMI e alle imprenditrici
• Consulenti EEN interessati a migliorare le loro conoscenze e competenze su come supportare meglio
le clienti donne nel loro percorso verso il cliente
• Consulenti EEN interessati a fornire formazione ad altri colleghi su come strutturare i servizi di
consulenza per le donne nel mondo degli affari
• Consulenti EEN interessati a creare reti e condividere esperienze con colleghi delle Camere di
commercio europee e membri della Community of Interest on Women Entrepreneurship di
Eurochambres.

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

"Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale"

SCARICA IL VOLUME GRATIS

A seguito dell'incontro del 13 novembre tra la Community Italiana di EntreComp, in partnership con EntreComp4Transition,  e Elena Luppi, Daniela Bolzani e Aurora Ricciprofessoresse  dell’Università di Bologna, per approfondire il loro recente studio su nuovi modelli per la valutazione delle competenze imprenditoriali provando a capire come essere intraprendenti al tempo delle transizioni digitale e verde.

Ci sembra utile condividervi la loro opera "Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale" LIBERAMENTE SCARICABILE GRATIS su questo link>> https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1112 

Il volume offre un contributo fondamentale allo studio e alla promozione delle competenze imprenditoriali. Le autrici, esperte nel campo dell'educazione e della formazione, presentano un quadro teorico solido e strumenti pratici per la valutazione e lo sviluppo di queste competenze, spesso trascurate nei percorsi formativi tradizionali.

Un elemento distintivo dell'opera è la "rubrica" delle competenze trasversali strategiche per l'imprenditorialità. Questa sorta di "bussola" orienta docenti, formatori e valutatori nella definizione degli obiettivi formativi e nell'individuazione delle competenze da sviluppare. A corredo della rubrica, il volume propone un set di strumenti di valutazione validati, capaci di misurare in modo oggettivo e affidabile il livello di sviluppo delle competenze imprenditoriali degli individui.

Nota biografica sulle autrici: Elena Luppi, Aurora Ricci e Daniela Bolzani sono docenti universitarie presso l'Università di Bologna, con una lunga esperienza nella ricerca e nella formazione nel campo dell'educazione all'imprenditorialità. Le loro ricerche si sono concentrate sullo sviluppo di modelli e strumenti per la valutazione delle competenze trasversali e sulla progettazione di interventi formativi innovativi

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

STARTAN: TRE GIORNI DELL’IMPRENDITORIA GIOVANILE CON I BIG NAZIONALI – Comune di Ancona

Dove i sogni diventano Start Up!

StartAn, la fiera delle startup, si è svolta ad Ancona da mercoledì 13 a venerdì 15 novembre. Si tratta di una tre giorni dedicata al mondo delle imprese, rivolta in particolar modo al target under 35; la fiera si pone l’obiettivo di unire la creatività giovanile con l’esperienza del mondo del business. La città di Ancona diventerà in questi tre giorni un terreno fertile dove le giovani aziende possano nascere, crescere e svilupparsi nel segno del ‘fare rete’.

Gli ospiti di StartAn

Gli ospiti della fiera delle startup, in ordine di presentazione: Carolina Sansoni di Talking Pills, Virginia Tosti di Start2Impact, l’atleta della Nazionale Italiana di Ginnastica Artistica Tommaso De Vecchis, Michele Molteni imprenditore e content creator, il fondatore di Italian Artisan David Clementoni, Andrea Carpineti di Design Italian Shoes, Andrea Pizzarulli CEO di Civitanavi Systems, Francesco Magro fondatore di Winelivery e Normo.ai, Ava Ghasemi per ‘Erasmus Generation Meeting’ di cui è capo organizzatore del comitato, il ginnasta olimpionico Igor Cassina, il giornalista Massimo Taddei, Nouha Zakariya e Benedetta de Luca, Alberto Mazzoni di Food Brand Marche, la cofondatrice di ‘Eureka! Venture’ Anna Amati, il consulente strategico e mental coach Andrea Cannavacciuolo e Andrea Pizzarulli CEO di Civitanavi Systems.

 

Vai al sito con tutti gli approfondimenti: StatAN

 

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

LE TECNOLOGIE DIGITALI PER IL TURISMO E IL GAME CHANGER DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Perché l’intelligenza artificiale è utile solo se sai cosa devi fare (e con quali strumenti)

Capire le abitudini e le preferenze del target è fondamentale per le imprese turistiche, così come conoscere gli strumenti digitali che si hanno a disposizione per le strategie di marketing, senza cadere nello stereotipo che l'intelligenza artificiale possa risolvere tutti i nostri problemi. Il webinar gratuito, sarà l'occasione per vedere una panoramica degli strumenti per campagne marketing efficaci: dell'advertising ai social network, passando per le piattaforme di prenotazione di terze parti, e cercando di capire come e quando l'intelligenza artificiale è utile al raggiungimento dei nostri obiettivi (evitando di commettere errori).

Per partecipare al webinar, 28 novembre 2024 dalle 15:00 alle 16:30, relatore: Dott. Davide De Lucis, è necessario iscriversi attraverso il link di registrazione al webinar

Per informazioni o chiarimenti inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.it 

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024

Tavola rotonda “Il coraggio di rischiare: storie di imprenditori che hanno scommesso su un’intuizione”

Testimonianze di imprenditori che hanno avuto il coraggio di intraprendere una nuova strada professionale: il 3/12 un incontro organizzato dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo

La tavola rotonda, in programma il 3 dicembre dalle ore 10, in modalità online, rappresenta un’occasione di confronto tra diversi imprenditrici e imprenditori operanti in settori diversi: condividendo storie ed esperienze legate alla scelta professionale intrapresa, possono essere di esempio sia per i giovani interessati a un futuro imprenditoriale, sia per altri aspiranti imprenditori che stanno muovendo i primi passi per dar vita al proprio progetto d’impresa.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024