Territoriale

Webinar "New Skills for New Jobs"

Quali sono le competenze trasversali più richieste nel mondo del lavoro oggi? Come riconoscerle e valorizzarle? Una risposta a queste domande nel corso di un webinar in svolgimento il prossimo 19 novembre

Soft skills, general skills, essential skills, life skills, people skills, key skills/competence employability skills, sore skills, basic skills, transversal skills... tante definizioni vengono usate per descrivere quel set di competenze che oggi vengono indicate come fondamentali per avere successo nella propria carriera. Ma quali sono le competenze trasversali più richieste nel mondo del lavoro oggi? Come riconoscerle e valorizzarle?

Questi gli argomenti nel webinar "New Skills for New Jobs" condotto da Maria Giovanna Govoni di ART-ER, Unità Competenze e Territori per l'Innovazione.

Il webinar si svolgerà martedì19 novembre prossimo e farà parte degli eventi del Festival della Cultura e della Tecnica,  dalle 15.00 alle 16.30 ed è promosso da Informagiovani Ferrara e U.O. Nuove Generazioni del Comune di Ferrara in collaborazione con ART-ER

Per partecipare è necessario  iscriversi al seguente link: https://shorturl.at/paBwP

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

Movimprese, i dati della Calabria del terzo trimestre 2024

I Dati del trimestre luglio-settembre

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la Calabria ha registrato 1647 iscrizioni di imprese e 1302 cessazioni. 

Con +345 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025

Privacy Tour 2024 - Tappa di Cosenza

Grande successo per l’evento “Privacy Tour 2024”, svoltosi il 21 ottobre presso il salone eventi della Camera di Commercio di Cosenza. Promosso dal Garante per la protezione dei dati personali, l’incontro ha riunito esperti di privacy e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni locali sull’importanza della protezione dei dati personali e di una cultura digitale consapevole.

L'evento ha avuto come tema centrale il valore dei dati nella vita quotidiana di cittadini, utenti e consumatori, affrontando questioni cruciali relative alla privacy e alla protezione dei dati.

In un contesto dove i dati personali sono fondamentali per garantire diritti e libertà, la consapevolezza e la discussione su questi temi sono ancora limitate, specialmente nelle piccole realtà e nel Sud Italia. L'incontro ha rappresentato un'importante opportunità per colmare queste lacune, promuovendo una cultura di educazione digitale e un uso responsabile delle tecnologie, inclusa l'intelligenza artificiale.

 

La giornata è stata inaugurata dai saluti del Presidente Klaus Algieri e ha visto la partecipazione di illustri relatori del settore, tra cui:

Gianluigi Greco, Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale.

Mario Lanzaro, Primo Dirigente della Polizia di Stato e Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Calabria.

Sergio Niger, Docente di diritto dell'informatica presso Unical; Avvocato, Responsabile della Protezione dei Dati dell'Università della Calabria e del Conservatorio di Musica di Cosenza.

Stefano Quintarelli, politico, imprenditore, informatico, componente dell’High-level Expert Group on Artificial Intelligence.

Guido Scorza, Componente del Collegio dei Garante per la Protezione dei dati personali.

Le scuole di secondo grado della provincia di Cosenza.

A moderare l’incontro il Segretario Generale della Camera Erminia Giorno, e  tra i protagonisti della tappa del privacy tour sono state presenti anche le scuole di secondo grado della provincia di Cosenza, con un momento di gioco interamente dedicato al tema della privacy e dell’intelligenza artificiale. 

 

 

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

In programma il 12/11 il webinar “Assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale: da Alexa a ChatGPT” organizzato da Bergamo Sviluppo

Un incontro per comprendere le implicazioni dell’AI nel mondo lavorativo e sociale

Gli assistenti virtuali, supportati dall’intelligenza artificiale, offrono supporto e servizi agli utenti, rispondendo a domande, fornendo informazioni e recuperando dati automaticamente. Il seminario esplorerà il mondo degli assistenti virtuali conversazionali, analizzando ambiti applicativi, funzionalità, vantaggi e sfide. Nell'incontro verranno trattati temi come AI, Machine Learning, Natural Language Processing e le modalità di addestramento di sistemi conversazionali intelligenti come ChatGPT, con focus su configurazioni e tecniche di training. L’incontro, in programma martedì 12 novembre in orario 14.30-16.30 e realizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire potenzialità e criticità di questa tecnologia.

Iscriviti 

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

Comunicare online: dall’e-commerce all’influencer marketing

Il 6 novembre 2024, alle ore 9.30, partecipa al webinar "Comunicare online: dall’e-commerce all’influencer marketing", organizzato dagli Enti del Sistema Camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino.

Programma

9:30 | Apertura dei lavori
Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

9:45 | L’e-commerce oggi
Giulio Finzi, NETCOM

10:15 | La normativa di riferimento
Daniele Lussana, Studio Avvoca.to.it

10:45 | Influencer marketing a norma di legge: cosa c'è da sapere
Bianca Bonini, Teodora Uva, Studio Avvocati per l’impresa

11:20 | Testimonianze aziendali
Mariachiara Montera, content creator (profilo instagram)
Stefano Colombo, Montefarmaco OTC s.p.a.

11:50 | Q&A

Dove e quando

Onlinte tramite Microsoft Teams | 6 novembre 2024 | Ore 9.30-12.30
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online

Iscriviti qui

Ultima modifica
Lun 28 Ott, 2024

Apprendistato Professionalizzante - corsi finanziati

La Regione Lazio autorizza Informare ad avviare i nuovi corsi obbligatori di formazione degli apprendisti assunti con contratto professionalizzante e di Mestiere.

Con la determina n. G13084 del 04/10/2024, la Regione Lazio autorizza Informare ad avviare i nuovi corsi per l’assolvimento dell’obbligo formativo per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante e di mestiere, nell’ambito del finanziamento a valere sul Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 – Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” – Priorità: 4. Giovani (Occupazione giovanile) – Obiettivo specifico: ESO4.1. Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale

I corsi potranno essere organizzati secondo due modalità:

  • totalmente in presenza (100% in aula)
  • modalità mista (50% in aula e 50% online).

 Per quanto riguarda la modalità in presenza, i corsi verranno realizzati presso la sede accreditata di Frosinone  o  presso le sedi occasionali

DESTINATARI

I destinatari dell’offerta formativa sono:

  • destinatari dell’offerta formativa esterna di base e trasversale sono coloro che abbiano sottoscritto un nuovo contratto di apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art. 44 del D.Lgs. 81/2015 assunti da PMI e che abbiano un’età non superiore ai 35 anni compiuti
  • Si precisa che gli apprendisti assunti da Grandi imprese potranno partecipare alla formazione ma i relativi costi sono a carico delle imprese stesse e quindi non rendicontabili nell’ambito del presente Avviso.

 I destinatari sono iscritti alle edizioni dei corsi disponibili nell’ambito dell’offerta formativa dai rispettivi datori di lavoro.

 

OFFERTA FORMATIVA

INFORMARE, nell’ambito del suddetto Avviso ha presentato il progetto C.A.P. 2 – Competenze sull’Apprendistato Professionalizzante e propone i seguenti corsi:

 

TITOLO

DURATA

COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALE I ANNUALITA’    ( 10 edizioni)                                         40 h

COMPETENZE INFORMATICHE PER L’OFFICE AUTOMATION (2 edizioni)                                       40 h

 

La durata e i contenuti dell’offerta formativa pubblica sono determinati sulla base del titolo di studio posseduto dall’apprendista al momento dell’assunzione:

  • 120 ore per apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di I grado o privi di titolo di studio;
  • 80 ore per apprendisti in possesso di qualifica o diploma professionale o diploma di scuola secondaria superiore di II grado;
  • 40 ore per apprendisti in possesso di laurea o di altro titolo di livello terziario.

Gli uffici di INFORMARE sono a Vostra disposizione per ogni informazione ed approfondimento:

Simonetta Ceccarelli tel. 0775/275268 – s.ceccarelli@informare.camcom.it

Cristina D’Itri: tel 0775/275264 – c.ditri@informare.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 30 Ott, 2024

CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA: RPP 2025, SEI OBIETTIVI PER TRAFORMARE IL FUTURO DEL TERRITORIO

Un piano strategico per innovare, connettere le imprese e valorizzare le eccellenze locali

 

Cosenza, 25 ottobre 2024 – La Camera di Commercio di Cosenza ha presentato la sua nuova Relazione Previsionale e Programmatica (RPP) per il 2025, un documento strategico che guiderà le azioni future dell’ente per supportare le imprese locali, valorizzare il territorio e garantire tutela ai consumatori. Con l’obiettivo di costruire un tessuto imprenditoriale più resiliente, competitivo e orientato all’innovazione, la Camera di Commercio si propone come punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile e la crescita inclusiva della provincia.

 

La RPP 2025 è articolata in sei obiettivi chiave, suddivisi nei profili "Imprese, Territorio e Consumatori", "Processi Interni", "Innovazione e Crescita" ed "Economico-Finanziario". La strategia mira a potenziare i servizi offerti alle imprese e a creare sinergie che valorizzino le risorse locali, sfruttando al meglio le potenzialità del territorio cosentino e rispondendo con efficacia ai nuovi bisogni del mercato e dei consumatori.

 

Nel dettaglio, i principali obiettivi sono:

  1. Supporto al tessuto imprenditoriale locale – promuovendo iniziative di formazione e sviluppo per piccole e medie imprese, con particolare attenzione alle start-up e all’imprenditorialità giovanile.
  2. Innovazione e digitalizzazione – facilitando l’accesso delle imprese alle nuove tecnologie e a strumenti di digitalizzazione per competere a livello globale.
  3. Sostenibilità e valorizzazione del territorio – favorendo pratiche aziendali sostenibili e sostenendo progetti che migliorino la fruibilità del patrimonio culturale e naturale di Cosenza.
  4. Eccellenza dei servizi al consumatore – con azioni mirate a garantire qualità e sicurezza nei servizi, in linea con i bisogni emergenti della popolazione.
  5. Ottimizzazione dei processi interni – per un miglioramento continuo dell’efficienza operativa dell’ente e una maggiore trasparenza nelle attività.
  6. Sostenibilità economica e finanziaria – per una gestione responsabile e orientata al lungo termine delle risorse, assicurando solidità e autonomia finanziaria.

 

Alcune nuove proposte, emerse nel corso degli incontri con le associazioni di categoria, hanno riguardato l’introduzione di nuove strumentazioni per promuovere l’agricoltura 4.0, il rafforzamento della sicurezza con la riproposizione del bando videosorveglianza e le nuove iniziative in programma tra cui la convention delle Camere di commercio italiane all’estero, il Forum del Mezzogiorno e l’iniziativa “Cosenza – Bolzano Food Express”.

Attraverso questi obiettivi, la Camera di Commercio di Cosenza si propone di sostenere lo sviluppo del territorio, promuovendo un’economia locale innovativa e orientata al futuro, a vantaggio di imprese, cittadini e consumatori.

Ultima modifica
Lun 28 Ott, 2024

Pubblicato il Decreto MiMIT per i MINI CONTRATTI DI SVILUPPO

Contributi a fondo perduto per imprese del Mezzogiorno

Nella Gazzetta Ufficiale n.243 del 16 ottobre 2024 è stato pubblicato il Comunicato relativo alle modalità di attivazione del nuovo strumento agevolativo ”Mini Contratti di Sviluppo” - Decreto 12 agosto 2024.
La misura agevolativa è finalizzata a sostenere la realizzazione di investimenti produttivi di media dimensione finanziaria, compresi tra i 5 e i 20 milioni di euro ed è rivolta alle imprese di piccole, medie o grandi dimensioni con sede in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Il nuovo strumento che ha una dotazione finanziaria pari a 300 milioni di euro ( Fondi Programma Nazionale RIC 2021-2027), sostiene la realizzazione di programmi di investimento rispondenti alle finalità e agli ambiti tecnologici definiti dalla piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa STEP (tecnologie digitale e deep tech, tecnologie pulite e biotecnologie)- Regolamento UE 2024/795.
.
Le agevolazioni previste dai mini contratti di sviluppo sono concesse nella forma di contributi a fondo perduto e a copertura delle spese ammissibili secondo le seguenti percentuali:

  • 55 % per le piccole imprese;
  • 45% per le medie imprese;
  • 35 % per le grandi imprese.

La domanda di agevolazioni potrà essere presentata entro i termini che saranno fissati con successivo decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, attraverso la piattaforma informatica che sarà resa disponibile dall’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A.

Ultima modifica
Lun 28 Ott, 2024

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - III Trimestre 2024

Focus Novara

Il sistema imprenditoriale novarese registra una lieve crescita nel corso del terzo trimestre 2024: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a +56 unità a fronte di 307 nuove iscrizioni e 251 cessazioni.

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso positivo pari al +0,19%. Lo stock di imprese registrate al 30 settembre 2024 ammonta complessivamente a 29.195 unità.

L’industria in senso stretto (+0,03%) e le costruzioni (+0,04%) mostrano una sostanziale stazionarietà, mentre l’agricoltura (+0,15%), il commercio (+0,19%), il turismo (+0,23%) e in misura maggiore gli altri servizi (+0,56%) registrano dinamiche più favorevoli.

Tra le forme giuridiche le società di capitali registrano un tasso di crescita positivo (+0,77%), a fronte di una sostanziale stabilità delle altre forme.

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 99 iscrizioni e 96 cessazioni, portando il numero di imprese registrate 8.723 unità.

Ultima modifica
Lun 28 Ott, 2024

Webinar bandi Marchi+ e Disegni+

31 ottobre dalle 10.00 alle 11.30 - Firenze

La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con SiCamera, Agenzia del sistema camerale, organizzano un seminario di approfondimento sui bandi 2024 Disegni+ e Marchi+ del MIMIT per illustrare gli obiettivi delle misure di agevolazione nonché gli aspetti procedurali per la presentazione delle domande di partecipazione.

La partecipazione al webinar è gratuita iscrivendosi al link cliccando qui

Per maggiori informazioni contatta PromoFirenze: 
Michele Trizza, Tel. 0552671626
Pierpaolo Chelo, Tel. 0552671617 
E-mail: finanza@promofirenze.it

Ultima modifica
Lun 28 Ott, 2024