Territoriale

CCIAA CZ-KR-VV: Open Day Internazionalizzazione

In programma tre incontri presso le sedi della CCIAA di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, il 20 e il 21 febbraio 2025

La Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, in collaborazione con la sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, il Punto Impresa Digitale e Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, presenta l’offerta di servizi 2025 per supportare le imprese delle tre provincie nei loro processi di export.

Per le aziende presenti, la possibilità di realizzare incontri one-to-one di approfondimento.

Gli incontri si terranno secondo il seguente calendario:

  • Giovedì 20 Febbraio –ore 15:00 - sede di Vibo Valentia-Piazza S. Leoluca, Complesso Valentianum

  • Venerdì 21 Febbraio – ore 10:00 sede di Crotone- Via A. De Curtis 2

  • Venerdì 21 Febbraio - ore 15:00 sede di Catanzaro- Via A. Menniti Ippolito, 16

 

Dettagli e link per l’iscrizione al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/open-day-internazionalizzazione-20-21-febbraio/

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

Basilicata con saldo positivo nel 2024 a livello di nati-mortalità aziendale

La Basilicata è l’unica regione italiana in cui in ogni Comune è nata almeno un’attività imprenditoriale nel 2024. A certificarlo è l’analisi Movimprese sull’andamento della demografia delle imprese nel 2024, elaborata da Unioncamere e InfoCamere sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio. La ricerca ha indagato, infatti, per la prima volta, il fenomeno delle cosiddette “culle vuote” aziendali a livello Comunale, registrando un rallentamento generale che va dai 126 comuni del Piemonte a nascita zero imprese nel 2024, fino allo zero in Basilicata, da leggere come un curioso record positivo.

Sul piano generale, alla fine del 2024 l’anagrafe delle imprese lucane ha fatto segnare un bilancio positivo, con un saldo tra aperture e chiusure che si attesta a +335, come somma algebrica tra le nuove aperture (2.732) e le cessazioni (2.397), con un aumento percentuale dello 0,57% della base imprenditoriale rispetto al 2023, che a sua volta aveva fatto registrare una crescita – seppur minima – dello 0,04%.

A livello provinciale, il Materano ha registrato 1.021 nuove aperture a fronte di 834 cessazioni, con un saldo positivo di 187 unità e una crescita dello 0,88%; nel Potentino ci sono state 1.711 aperture e 1.563 cessazioni, con un +148 corrispondente allo 0,39%.

I dati dell’indagine sono disponibili e navigabili all’indirizzo www.infocamere.it/movimprese.

link al sito:https://www.basilicata.camcom.it/notizie/basilicata-saldo-positivo-nel-2024-livello-nati-mortalita-aziendale

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

Al via il Fondo PMI 2025 di EUIPO per gli incentivi europei in materia di proprietà industriale

Richiesta voucher dal 3 febbraio

(Fonte: Ministero delle Imprese e del Made in Italy) - Il Fondo PMI è un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) dal 2022.

Per l’edizione 2025 del Fondo è possibile dal 3 febbraio fare richiesta dei seguenti voucher:

  • Voucher per marchi e disegni/modelli nazionali, europei e internazionali fino a un importo massimo di 700 euro.
  • Voucher per brevetti nazionali e brevetti europei fino a 2.500 euro
  • Voucher per varietà vegetali comunitarie fino a 500 euro

Le PMI che hanno presentato domanda negli anni precedenti possono presentare domanda anche nel 2025 e avranno accesso ad una procedura fast track.

Il bando è pubblicato sul sito di EUIPO, sezione Sovvenzioni.

La domanda dev’essere presentata attraverso il sito EUIPO (https://www.euipo.europa.eu/it/sme-corner/sme-fund/how-to-apply), direttamente dall’impresa o tramite un suo rappresentante.

Il Fondo si chiuderà il 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, che per l'anno in corso ammonta a 22,5 milioni di euro.

Un webinar di presentazione del Fondo PMI 2025 si svolgerà il 18 febbraio.

Per registrarsi:

https://euipo-vitelsa-es.zoom.us/webinar/register/WN_Un60APn2QNONB0H5tA-7MA#/registration

Per aggiornamenti sul Fondo PMI:

- visitare la pagina sul sito EUIPO dedicata al Fondo: https://www.euipo.europa.eu/it/discover-ip/sme-fund/overview

- iscriversi alla Newsletter Ideas Powered for business: https://business.ideaspowered.eu/form/newsletter-form 

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - Bilancio annuale 2024

Focus Verbano Cusio Ossola

Il sistema imprenditoriale del VCO registra una contrazione nel corso del 2024 che rappresenta il risultato più sfavorevole a livello regionale: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a -51 unità a fronte di 614 nuove iscrizioni e 665 cessazioni (al netto delle 55 cancellazioni d’ufficio). Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso pari al -0,41%. Lo stock di imprese registrate al 31 dicembre 2024 ammonta complessivamente a 12.266 unità.

Tra i settori emergono evidenti differenze. Il commercio registra una decisa contrazione, pari al -2,40%. In calo anche l’industria in senso stretto (-1,41%) e l’agricoltura (-0,78%). Dinamica in positivo per gli altri servizi (+0.94%), il turismo (+0.78%) e, in misura minima, per le costruzioni (+0,10%).

Tra le forme giuridiche solo le società di capitali registrano un tasso di crescita positivo (+2,21%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 218 iscrizioni e 256 cessazioni (al netto delle 2 cancellazioni d’ufficio), portando il numero di imprese registrate a 3.947 unità.

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - Bilancio annuale 2024

Focus Vercelli

Il sistema imprenditoriale della provincia di Vercelli registra un calo nel corso del 2024: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a -26 unità a fronte di 774 iscrizioni e 800 cessazioni (al netto delle 80 cancellazioni d’ufficio). Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso pari al -0,17%. Lo stock di imprese registrate al 31 dicembre 2024 ammonta complessivamente a 14.851 unità.

Le differenze tra i settori appaiono piuttosto marcate: evidente la contrazione del commercio (-2,17%) e, in misura minore, quella dell’industria in senso stretto (-0,99%) e dell’agricoltura (-0,82%). In crescita gli altri servizi (+1,44%), mentre le costruzioni si attestano al +0,92% e il turismo al +0,25%. Tra le forme giuridiche solo le società di capitali registrano un tasso di crescita positivo, piuttosto robusto (+3,20%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 270 iscrizioni e 289 cessazioni (al netto delle 2 d’ufficio), portando il numero di imprese registrate a 4.249 unità.

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - Bilancio annuale 2024

Focus Novara

Il sistema imprenditoriale novarese registra una lieve contrazione nel corso del 2024: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a -36 unità a fronte di 1.634 nuove iscrizioni e 1.670 cessazioni (al netto delle 92 cancellazioni d’ufficio). Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso negativo pari al -0,12%. Lo stock di imprese registrate al 31 dicembre 2024 ammonta complessivamente a 29.130 unità.

L’agricoltura è il comparto a mostrare la maggiore contrazione (-1,63%) seguita dal commercio (-1,28%), dall’industria in senso stretto (-1,25%) e in misura minore dal turismo (-0,32%). Registrano dinamiche positive, invece, le costruzioni (+0,64%) e gli altri servizi (+1,47%).

Tra le forme giuridiche le società di capitali registrano un tasso di crescita positivo (+2,47%), a fronte di un calo delle società di persone (-1,86%) e di imprese individuali (-0,83%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 571 iscrizioni e 632 cessazioni (oltre ad una d’ufficio), portando il numero di imprese registrate 8.693 unità.

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - Bilancio annuale 2024

Focus Biella

Il sistema imprenditoriale biellese registra una sostanziale stabilità nel corso del 2024: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a -1 unità a fronte di 808 nuove iscrizioni e 809 cessazioni (al netto però delle 144 cessazioni d’ufficio). Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso pari al -0,01%. Lo stock di imprese registrate al 31 dicembre 2024 ammonta complessivamente a 15.978 unità.

L’andamento tra i settori non è però omogeneo, con il commercio a segnare la contrazione più pesante (-1,46%), seguito dal turismo (-1,01%), dall’industria in senso stretto (-0,83%) e dall’agricoltura (-0,22%). In lieve crescita le costruzioni (+0,26%) e, in misura maggiore, gli altri servizi (+0,99%).

Tra le forme giuridiche le società di capitali registrano un deciso dinamismo (+3,12%), mentre le società di persone al contrario risultano in calo (-2,30%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 296 iscrizioni e 334 cessazioni (nessuna d’ufficio), portando a 4.472 il numero di imprese registrate.

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

Bando per attività nei piccoli comuni, la lista delle città sarde

Scopri i comuni delle province di Cagliari e Oristano!

In allegato la lista dei piccoli comuni della Sardegna in cui devono avere sede le imprese che vogliono partecipare al Bando “Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni”.

Vai al bando.

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

Bando Pid-Next, contributi per la trasformazione digitale delle imprese

C’è tempo fino al 18 febbraio 2025 per accedere ai servizi messi a disposizione dal Bando PID-Next un'iniziativa finanziata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell'Unione Europea - NextGenerationEU. Saranno mille le micro, piccole e medie imprese potranno accedere a percorsi personalizzati di first assessment digitale e attività di orientamento in grado di supportare la doppia trasformazione: digitale ed ecologica. Il progetto PID-Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio.

Tre gli step previsti per le imprese che si aggiudicheranno i servizi dei Punti impresa digitale. L’analisi personalizzata della maturità digitale attraverso un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una valutazione del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.

A seguito dell’incontro, il secondo step prevede l’analisi dei fabbisogni da parte di un team nazionale che si occuperà anche di individuare le migliori opportunità per orientare il percorso di digitalizzazione dell’impresa. Infine il terzo step: la consegna del report che non sarà solo una analisi del livello di maturità digitale dell’impresa, ma offrirà suggerimenti riguardo ai partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalazioni in merito ad eventuali ed ulteriori possibilità di finanziamento.

PID-Next apre così la strada al trasferimento tecnologico e l’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa. PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia. Per partecipare è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it, a partire da oggi e fino alle ore 16:00 del 18/02/2025.

Ulteriori informazioni, bando e modulistica, sono disponibili nella pagina dedicata 

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

ATECO 2025, Nuova Classificazione delle Attività Economiche

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione dei codici ATECO 2025 per rappresentare al meglio la peculiarità del sistema produttivo italiano attraverso una più puntuale descrizione delle attività economiche. La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

L’aggiornamento dei codici ATECO già presenti nelle posizione dell’impresa o l’attribuzione dei nuovi codici ATECO 2025 diventerà operativa nel Registro delle imprese a partire dal 1° aprile 2025. Dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.

Ulteriori informazioni (link a pagina del sito della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna dedicata)


 

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025