Territoriale

Per aspiranti e neo imprenditori interessati all'Export.

Modena - Open Day per l'internazionalizzazione 2025.
18 febbraio 2025 dalle 10:00 alle 13:00 | Camera di Commercio di Modena

La Camera di Commercio di Modena e Promos Italia, l'Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l'Internazionalizzazione, presentano l'offerta di servizi 2025 per supportare le imprese nei loro processi di export.

L'evento è dedicato a tutte le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa nella provincia di Modena.

Per le aziende presenti, la possibilità di realizzare incontri one to one di approfondimento sui servizi con Promos Italia.

- Modalità: in presenza.

- Dove: Camera di Commercio di Modena, via Ganaceto 134, Modena.

- Quando: martedì 18 febbraio 2025 dalle 10:00 alle 13:00

Programma e iscrizioni (fino a esaurimento posti)

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Minicorso gratuito aspiranti imprenditori.

Presso la Camera di Commercio di Modena.
Termine per aderire: 4 marzo ore 12:00

Se hai un’idea d’impresa ma hai ancora dei dubbi su come attuarla e se ti serve un finanziamento, ma non sai quale documento presentare alla banca, iscriviti al minicorso gratuito sul Business Model Canvas finanziato dalla Camera di Commercio di Modena.
Verranno affrontati diversi argomenti: le componenti di mercato, i canali di distribuzione, costi/ricavi e soprattutto le metodologie per impostare il business plan in modo corretto, intercettando i fattori di rischio.

Corso gestito da Ifoa.

Modalità: in presenza.

Durata: 6 ore divise in 2 incontri.

Dove: Camera di Commercio di Modena, via Ganaceto 134, Modena.

Quando:

  • martedì 11 marzo, ore 15,00 – 18,00.
  • martedì 25 marzo, ore 15,00 – 18,00.

 

Il corso sarà gestito da IFOA.

Per aderire, compilare il form online entro le ore 12,00 di martedì 4 marzo.

Iscriviti

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025
Talents for future

Talents for future

Percorso formativo per giovani educatori digitali

Talents for Future è un percorso intensivo verticale di 40 ore rivolto a ragazzi e ragazze dai 15 ai 21 anni, che darà loro la possibilità di partecipare a una diversità di attività interattive di gruppo ed individuali, mettersi alla prova in un percorso di crescita personale e di acquisire competenze uniche nell’ambito dell’Education Technology, scoprendo più da vicino contenuti e metodologie alla base di un vero percorso di sviluppo come educatori ed educatrici digitali.
Durante questo percorso, i/le partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare da un lato competenze in ambito STEAM e digitale, toccando con mano nuove tecnologie e ambiti di applicazione, con particolare attenzione al tema dell’intelligenza artificiale; dall’altro, di concentrarsi su aspetti centrali in un percorso di coaching e crescita personale, dall’individuazione dei propri talenti alla capacità di relazionarsi in modo efficace con gli altri, arrivando a comprendere le basi della facilitazione di gruppi.

Per info e adesioni: https://www.informagiovani.fe.it/notizie/25558/talents-for-future-percorso-formativo-per-giovani-educatori-digitali.html

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Mutui, in Sicilia aiuti alle aziende raddoppiati

Il termine per le richieste slitta al 4 marzo: si sono già fatte avanti 4.400 imprese, per le quali non sarà necessario ripresentare la domanda. E si allunga l’elenco dei beneficiari.

Si comunica che sono in corso di pubblicazione le nuove disposizioni relative alla concessione di contributi per l’abbattimento degli interessi sui mutui in essere al 1° gennaio 2024 a favore delle micro, piccole e medie imprese, in virtù delle quali saranno ammesse alle agevolazioni le rate scadute dall’1 gennaio 2023 e sino al 30 giugno 2024 purchè pagate entro la data del 30 settembre 2024.

Il contributo sarà determinato nella misura dell’80% e fino all’importo massimo di Euro 15.000, fermi restando i limiti in materia di aiuti de minimis.

Restano salve le domande ad oggi presentate e regolarmente inviate.

Coloro che hanno già presentato la domanda secondo gli originari criteri, ove interessati, potranno integrare l’istanza per le eventuali ulteriori rate di finanziamento come sopra specificato.
Il termine finale per la presentazione delle domande, incluse quelle integrative, è prorogato al 4 marzo 2025.

 

Al fine di consentire l’adeguamento alle nuove suddette disposizioni, la piattaforma dedicata sarà in manutenzione dalle ore 12,00 del 24 gennaio 2025 e sino alle ore 12,00 del 28 gennaio 2025.

Gli aggiornamenti relativi alla Misura sono pubblicati sulla pagina dedicata sul sito istituzionale al seguente link.

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Bando guida turistica 2025, i requisiti e le prove d’esame per l’abilitazione

Pubblicato il 28 gennaio il bando per guide turistiche 2025, la prova d’esame valida per l’abilitazione professionale.

L'esame di abilitazione per guida turistica 2025 è aperto ai diplomati e prevede tre prove: scritto, orale e test tecnico-pratico.
Non si tratta di un concorso in senso stretto, dunque non ci sono posti disponibili: come specifica il Ministero del Turismo, diventerà guida turistica a tutti gli effetti chiunque superi le selezioni.

La domanda di partecipazione può essere inviata fino alle 23:59 del 27 febbraio 2025.
Per accedere alla prova di abilitazione professionale, è necessario godere dei classici requisiti anagrafici e di giustizia. Il concorso è aperto a chiunque abbia un diploma di scuola superiore.

Le prove d’esame sono tre:
- uno scritto;
- un orale;
- una prova tecnico-pratica.
Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo pari a 40 punti. Si passa con un punteggio minimo di 25 punti.

Lo scritto, da effettuarsi tramite strumenti informatici, prevede la somministrazione di 80 quesiti a risposta multipla, a cui rispondere entro 90 minuti, inerenti le seguenti materie:
- storia dell’arte;
- geografia;
- storia;
- archeologia;
- diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica;
- disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
Ogni risposta esatta fa guadagnare +0,50 punti, la mancata risposta è valutata 0 punti e la risposta errata sottrae -0,25 punti. Non è prevista la pubblicazione della banca dati.

La prova orale è volta a valutare la capacità di comunicazione del candidato, nonché le sue conoscenze relativamente alle materie oggetto dello scritto. Gli aspiranti devono conoscere almeno una lingua straniera al livello non inferiore al B2. Viene esonerato dall’obbligo di verifica di lingua straniera chiunque abbia conseguito un diploma o una laurea all’estero.

La prova tecnico-pratica valuta la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti. In sintesi, i candidati devono simulare una visita guidata in lingua italiana e una in lingua straniera.

Si estrarrà una destinazione a sorte, tra quelle presenti nell’elenco dei contesti dei beni culturali, artistici, archeologici e del paesaggio individuati e pubblicati almeno 20 giorni prima della data fissata per l’inizio delle prove orali.

I candidati dovranno monitorare il portale Inpa (inpa.gov.it) e il sito del Ministero del Turismo  (ministeroturismo.gov.it). Anche per lo svolgimento della prova tecnico-pratica, la commissione può ricorrere all’utilizzo di strumenti informatici e digitali.

All’esame di abilitazione per guide turistiche 2025 ci si candida esclusivamente online tramite il form contenuto sul portale inPA (inpa.gov.it). I candidati possono accedere tramite Spid, Cie, Cns, ed eIDAS, previa registrazione. La quota di partecipazione è fissata in 10 euro.

Chi supera anche la terza prova, quella tecnico-pratica, viene automaticamente iscritto nell’elenco nazionale delle guide turistiche. L’elenco finale dei candidati che hanno superato l’esame di abilitazione è pubblicato anche sul sito istituzionale del Ministero del Turismo, nella sezione dedicata alla professione della guida turistica.

A fine 2024 è entrato in vigore l’Engt, l’Elenco nazionale delle guide turistiche con il fine di innalzare la qualità nel settore andando a contrastare al contempo, con più attenzione, l’abusivismo.

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Fondo Perduto per le Imprese Artigiane del Lazio – Bando Valore Artigiano 2025

Se hai un’impresa artigiana nel Lazio, c’è una grande opportunità per te! La Regione Lazio ha lanciato il bando Valore Artigiano 2025, che offre contributi a fondo perduto fino a 12.000 euro per sostenere lo sviluppo delle attività artigiane.
Scopri come funziona, quali spese sono finanziabili e come presentare la domanda.

Chi può partecipare?

Il bando è rivolto alle imprese artigiane del Lazio che:
 Sono iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane da almeno 5 anni
Svolgono attività identificate tramite specifici codici ATECO

Se rientri in questi requisiti, potresti ottenere un contributo per far crescere la tua attività!

Quando si può presentare la domanda?

 Dal 20 febbraio 2025, ore 12:00
 Precaricamento possibile dal 30 gennaio 2025

Quali contributi puoi ottenere?

Esistono due tipi di agevolazioni, a seconda della tua attività:

 Sviluppo Impresa Artigiana

Fino a 12.000 euro
Copertura fino al 60% delle spese

Artigianato Artistico e Tradizionale

 Fino a 10.000 euro
Copertura fino all’80% delle spese

Importante: Per partecipare, il tuo progetto deve avere spese pari o superiori a 5.000 euro e deve essere completato entro 12 mesi.

Che spese puoi finanziare?

Ecco cosa puoi acquistare con il contributo a fondo perduto:

 Macchinari e attrezzature per migliorare la produzione
Tecnologie digitali: hardware, software, strumenti ICT
 Impianti fotovoltaici (fino al 20% delle spese) per risparmiare energia
 Opere murarie e impianti (fino al 20% delle spese) per migliorare i locali

Come avviene l’erogazione del contributo?

Il contributo verrà erogato a saldo, quindi solo dopo aver concluso il progetto e presentato la documentazione di spesa e una relazione sui risultati ottenuti.


 

Ultima modifica
Mer 05 Feb, 2025

Nasce lo Sportello Or-Me per combattere la dispersione scolastica

Un nuovo servizio di orientamento per studenti e famiglie

Lo sportello Or-Me si pone l'obiettivo di prevenire e contrastare la dispersione scolastica, supportando i giovani nel loro percorso educativo, promuovere il benessere e la motivazione attraverso percorsi di coaching e sostegno, offrire supporto alle famiglie, coinvolgendole in programmi di tutoraggio e orientamento di gruppo e favorire il reinserimento scolastico e lavorativo con percorsi laboratoriali di potenziamento delle competenze di base e chiave.

Per informazioni QUI

Ultima modifica
Mer 05 Feb, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Gennaio 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Generazioni al Lavoro – Martedì 11 febbraio 2025 a partire dalle 14.15, nella sala Marvelli della Provincia di Rimini si approfondiranno l'impatto dell’andamento demografico sul mercato del lavoro, sulla competitività delle imprese e sulla società italiana nei prossimi anni, con esperti e imprese. La partecipazione è in sola presenza, gratuita e libera fino a esaurimento dei posti della sala.
  • Il Territorio e la Scuola – Il progetto comprende moduli di orientamento e educazione civica per le classi quarte e quinte. Tra questi, il laboratorio "Disegna te stesso" e "Il Lavoro dopo gli studi" che sono in corso fino ad aprile. Si evidenziano gli eventi in svolgimento a Rimini di Valturio Economia 2025 - Strade facendo e per il modulo C, novità per il 2025, l' Incontro docenti-imprenditori per area disciplinare che si terrà il 27 febbraio nella sede di Rimini della Camera di commercio della Romagna.
  • Attività con JA, Junior Achievement Italia - Sono partiti i progetti promossi e richiesti nel territorio.
  • Prevenzione al cyberbullismo - Sono stati avviati il 24 gennaio gli incontri condotti da AICS Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting, sulla consapevolezza e contrasto al cyberbullismo.
  • Certificazione delle competenze -  L'ITE Matteucci di Forlì sarà il primo Istituto del territorio a dare il via alla Certificazione delle Competenze di Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile con 7 classi terze di studenti.
  • Podcast Tutor X - Sono online gli ultimi due episodi del podcast con Nadia Zoffoli titolare di Uno più Uno = Undici intervistata da Rita Gozzi ed Ekaterina Muteva cofondatrice di Muvit Srl intervistata da Gianluca Tribastone.
Ultima modifica
Mer 05 Feb, 2025

Incontro di approfondimento sulle Comunità energetiche sostenibili online il 12 febbraio

Sei interessato ad approfondire il tema delle CER e dell'autoconsumo collettivo? Puoi parlarne online con un esperto il 12 febbraio alle ore 10

Il percorso verso la transizione energetica necessita di un supporto a favore di imprese, cittadini, associazioni di categoria e comuni che hanno interesse ad essere sempre più sostenibili.

Unione Regionale e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna hanno attivato dei desk informativi, con incontri ristretti, per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi con esperti tecnici.

Nota

L’incontro di approfondimento si svolgerà il 12 febbraio dalle ore 10 alle ore 12 e offrirà la possibilità di chiarire ed approfondire eventuali dubbi su sul tema delle Comunità energetiche rinnovabili - CER, sui business plan e sui modelli di autoconsumo collettivo.

Per partecipare agli incontri è necessario compilare entro il 10 febbraio 2025 alle ore 15:00 il form al link:
https://forms.gle/JQKwuQMKWYniFxdQ7

 

La partecipazione è gratuita.

 

Per informazioni:  Unioncamere Emilia-Romagna

Valentina Patano
tel 0516377034
email: ambiente@rer.camcom.it

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

Camera di Commercio di Bari, 11 febbraio 2025, sala Alessandro Ambrosi, presentazione del Servizio Nuove Imprese (SNI)

Si terrà martedì 11 febbraio alle ore 09:30, presso la Sala Alessandro Ambrosi della Camera di Commercio di Bari, la presentazione del Servizio Nuove Imprese (SNI), un progetto nazionale di Unioncamere dedicato a supportare gli aspiranti imprenditori nel percorso di avvio e sviluppo della propria attività.

L'EVENTO SARA' DISPONIBILE ON LINE AL SEGUENTE LINK: https://conference-web-it.zoom.us/j/87457112950

Il Servizio Nuove Imprese (SNI), a cui la Camera di Commercio di Bari aderisce, rappresenta un punto di riferimento per chi desidera trasformare un’idea imprenditoriale in una realtà concreta. Attraverso un approccio integrato, il servizio offre supporto su:
- adempimenti amministrativo-burocratici necessari per l’avvio dell’attività;
- requisiti professionali richiesti;
- opportunità di finanziamento disponibili a livello locale e nazionale.

«L’obiettivo è accompagnare gli aspiranti imprenditori in un percorso di consapevolezza – commenta la presidente dell’ente Luciana Di Bisceglie - fornendo strumenti utili per affrontare ogni fase del processo imprenditoriale: dall’ideazione alla realizzazione. Grazie alla rete camerale italiana, il SNI mette a disposizione informazioni, orientamento all’imprenditorialità ed expertise tecnico, con un focus sulle specificità del territorio».

Durante l’evento sarà presentato il Percorso Formativo “Fare Impresa”, un servizio gratuito rivolto agli aspiranti imprenditori, realizzato in collaborazione con IFOA, ente di formazione specializzato. Il percorso formativo rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze pratiche e conoscenze necessarie per affrontare le sfide del mondo imprenditoriale.

 

Segreteria Organizzativa SERVIZIO ORIENTAMENTO FORMAZIONE LAVORO C.C.I.A.A. BARI,

tel. 0802174242 – 0802174280
e-mail: orientamentolavoro@ba.camcom.it 

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025