Nazionale

Smash or Pass

Un percorso formativo

"Smash or Pass" è un percorso formativo sulle tematiche dell'inclusione digitale, del divario di genere e dell'accessibilità, rivolto alle studentesse e agli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado.

Il percorso formativo prevede un ciclo di 5 edizioni di bootcamp, che si terranno in modalità webinar dalle 10:00 alle 12:00, nelle seguenti date 

  • 02/12/2024
  • 06/12/2024
  • 09/12/2024
  • 13/12/2024
  • 17/12/2024

Durante gli incontri, gli studenti esploreranno il mondo digitale attraverso il trend social "Smash or Pass" e dovranno analizzare i contenuti online identificando quelli inclusivi e privi di stereotipi di genere.

Gli incontri serviranno anche a far conoscere le professioni digitali e le opportunità offerte dal settore STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per stimolare la curiosità e l'interesse verso queste professioni in forte crescita.

Il percorso formativo fa parte delle attività Imprenditorialità femminile e sviluppo di impresa attraverso la quale Si.Camera progetta e realizza iniziative a favore del territorio e del tessuto imprenditoriale.

Promotore dell'iniziativa è Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, nell'ambito del Piano Nazionale per l'Imprenditoria Femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR.

Ultima modifica
Gio 15 Mag, 2025
Allegati

Report startup innovative – terzo trimestre 2024: la presenza femminile

I dati del III trimestre

Nel terzo trimestre del 2024, le startup innovative a prevalenza femminile – cioè quelle in cui la maggioranza delle quote e dei ruoli amministrativi è detenuta da donne – sono 1.828, pari al 14,23% del totale. Un dato ancora inferiore rispetto al 19,70% registrato tra le nuove società di capitali a guida femminile.

Rispetto al trimestre precedente, si osserva un leggero calo, sia in termini percentuali (–0,03%) che assoluti (–7 unità).

Le startup con almeno una donna tra i soci sono 5.792, pari al 45,10% del totale. In questo caso si registra una piccola crescita percentuale (+0,10%).

Infine, la quota di startup con presenza femminile continua a essere superiore di 2,45 punti percentuali rispetto a quella rilevata tra le nuove società di capitali nel complesso (42,65%), a conferma di un coinvolgimento femminile più elevato nel mondo dell’innovazione.

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

WEBINAR SOSTENIBILITA’: APPLICAZIONI E CASE HISTORY

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina ed Informare Azienda Speciale, organizzano, nell’ambito del progetto ‘La Doppia transizione digitale ed ecologica’, due appuntamenti gratuiti sul tema della sostenibilità aziendale per promuovere e sensibilizzare gli attori del territorio verso un’economia sempre più green e proseguire così il percorso di accrescimento della cultura d’impresa e l’utilizzo responsabile delle tecnologie.

Il secondo appuntamento  si terrà il 27 novembre dalle 15.00 alle 17.30  su Google Meet, si passerà dalla teoria alla pratica attraverso ‘case studies’ ed esempi pratici applicati alle filiere locali tenendo conto della vocazione peculiare delle imprese del Territorio.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://bit.ly/webinar-transizioneGreen

Per ulteriori informazioni:

0775.275274 federica.foglietta@frlt.camcom.it
0773.672305 lorena.esposito@frlt.camcom.it
0773.672273 valentina.iaquone@frlt.camcom.it
0775.275268 s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024
Allegati

Space Apps Challenge 2024: il 26 novembre ad Avellino presentazione dei team vincitori

Martedì 26 novembre alle ore 10:00, presso la sede della Camera di Commercio Irpinia-Sannio di Avellino, si terrà la presentazione dei progetti a cura dei team vincitori della Space Apps Challenge 2024.

Lo scorso 5 e 6 ottobre si è tenuta la sfida locale NASA International Space Apps Challenge del 2024, organizzata dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli e dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) che questa Camera ha promosso e divulgato con un incontro tenutosi presso la sede camerale di Benevento.

La cerimonia di premiazione rappresenta un’opportunità per le imprese del territorio e per studenti e giovani professionisti di entrare in contatto diretto con team di talento, esplorare le loro idee, e trarre ispirazione per future innovazioni. Saranno presenti autorevoli esperti del settore aerospaziale e istituzioni accademiche, offrendo una straordinaria opportunità per creare nuove sinergie e avviare collaborazioni..

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024

INCONTRI FORMATIVI PER IL SETTORE TURISMO

La Camera di commercio di Reggio Calabria, nell’ambito delle sue finalità istituzionali in tema di turismo, intende
promuovere degli incontri formativi a favore degli operatori ed addetti della filiera turistica, con
particolare attenzione ai settori della ristorazione e della ricettività, per qualificare l’offerta e
l’accoglienza della destinazione turistica.

L’iniziativa completamente gratuita è strutturata in 3 moduli della durata di 2 ore ciascuno; e si svolgerà
in presenza sia presso la Camera di commercio di Reggio Calabria che presso la sede ASCOA di Siderno.
In caso di impossibilità a partecipare in presenza, sarà data la possibilità di partecipare on line, previa
indicazione nel modulo di registrazione, riportato in calce.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScSF_gWzCb7u6bQiI0XUixOvml3evBHMguRLt7eE3mwVdskIw/viewform

In allegato il programma

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024
Allegati

Match2Achieve - Women in Tech for Food II

Siamo lieti di invitarvi alla prossima iniziativa, Match2Achieve - Women in Tech for Food II, un evento collaborativo organizzato dal Women Entrepreneurship Thematic Group e dal Agrifood Sector Group. L'evento è previsto per martedì 19 febbraio 2025 alle ore 11.00 CET.

La scadenza per presentare i profili è il 16 dicembre 2024.

Match2Achieve è un forum di pitch online all'interno dell'Enterprise Europe Network progettato per mostrare i profili più promettenti di fronte a un vasto pubblico di colleghi interessati di vari gruppi tematici e settoriali. Le presentazioni sono preferibilmente consegnate dai nostri clienti.

L'attenzione per la nostra sessione include aree chiave come:

·         AI per il cibo

·         Lavorazione degli alimenti

·         IoT, Robotica

·         Biotecnologie

·         Tecnologia per la catena del valore

·         Logistica per l'Alimentazione

·         Tecnologia dell'acqua

·         Futuro dei cibi.

Format dell'evento:

Ogni azienda o fornitore di tecnologia partecipante avrà 5 minuti per presentare la propria organizzazione, prodotti o soluzioni innovativi e le proprie esigenze per promuovere potenziali collaborazioni.

Criteri di partecipazione:

Le aziende devono offrire soluzioni tecnologiche innovative all'interno delle aree di interesse menzionate.

Le imprenditrici in posizioni dirigenziali di alto livello sono fortemente incoraggiate a partecipare.

Un profilo POD o una bozza di profilo POD in formato PDF devono essere inviati agli organizzatori.

Le presentazioni devono rispettare il modello fornito per garantire coerenza ed efficacia.

Scadenza:

Tutte le domande di pitching, compresa la forma, la presentazione e il pitch deck, (vedi allegato) devono pervenire entro e non oltre il 16 dicembre 2024.

Locandina e link per l’adesione

 

Ultima modifica
Ven 15 Nov, 2024

SAVE THE DATE: Webinar 21 novembre 2024 "Fare affari negli Stati Uniti: Cosa c'è da sapere sull'occupazione e sulle risorse umane negli Stati Uniti"

Segui il prossimo webinar che mira a fornire strumenti utili per "Abbracciare i mercati globali", a sostenere le piccole e medie imprese e le start-up europee nell'innovazione e nell'espansione in Asia, Africa e nelle Americhe. I webinar sono ospitati da esperti di vari servizi della Commissione europea e dalla "Enterprise Europe Network", il più grande fornitore di servizi alle imprese al mondo.

Chi dovrebbe partecipare? 

Il webinar si rivolge alle piccole e medie imprese (PMI) europee, alle start-up (pronte a scalare a livello internazionale), ai beneficiari o ai titolari di sigilli di eccellenza del Consiglio europeo per l'innovazione, ai cluster e ai gestori di cluster europei, ai consulenti aziendali della rete Enterprise Europe e ad altre organizzazioni europee di sostegno alle imprese, compresi tutti i portatori di interessi dell'iniziativa "Friends of EEN". 

Obiettivi

Questo webinar fornirà preziose informazioni per le aziende che desiderano navigare tra le complessità dell'occupazione e delle risorse umane negli Stati Uniti I partecipanti impareranno il panorama giuridico, le sfumature culturali e le strategie pratiche per operazioni di successo. 

Questo webinar si concentrerà sui seguenti argomenti chiave: 

  • Navigare nell'ambiente legale e nelle normative sul lavoro degli Stati Uniti
  • Uno sguardo approfondito alle leggi federali, statali e locali che regolano le pratiche di lavoro
  • Regolamenti chiave che incidono sulle assunzioni, sui diritti sul posto di lavoro, sui benefici per i dipendenti e sui rapporti di lavoro
  • Comprendere i requisiti di conformità per evitare insidie legali e garantire pratiche di lavoro eque
  • Conformità, assunzione e pratiche di risoluzione
  • Elementi essenziali dei contratti di lavoro e dei contratti di assunzione, comprese le migliori pratiche per la redazione e la negoziazione
  • Navigare tra i benefici per i dipendenti e le strutture retributive mantenendo la conformità con le leggi sul lavoro
  • Best practice per il licenziamento dei dipendenti, garantendo la conformità legale e riducendo al minimo i rischi
  • Comprendere la cultura lavorativa degli Stati Uniti e le sfide comuni per l'espansione
  • Approfondimenti sulla cultura, i valori e le aspettative del posto di lavoro americano
  • Ostacoli comuni incontrati dalle aziende che si espandono negli Stati Uniti e strategie efficaci per superarli, garantendo un'integrazione di successo 

Unisciti a noi per una sessione informativa che ti fornirà le conoscenze e gli strumenti per gestire con successo l'occupazione e le risorse umane negli Stati Uniti.

Partecipa

 

Link al ciclo completo di incontri di formazione svolti 

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Disegni+: al via le domande

Dal 12 novembre 2024, le micro, piccole e medie imprese possono richiedere contributi a fondo perduto per valorizzare disegni e modelli industriali.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato l'avvio delle richieste per il bando Disegni+ 2024, che sarà accessibile a partire dalle ore 9:30 del 12 novembre 2024.

Questo incentivo è rivolto a micro, piccole e medie imprese (PMI) e ha l'obiettivo di sostenere la valorizzazione di disegni e modelli industriali, offrendo contributi a fondo perduto.

Il programma Disegni+ 2024 mette a disposizione un fondo di 10 milioni di euro per aiutare le PMI a valorizzare i propri disegni e modelli. L'iniziativa punta a promuovere l'innovazione e la competitività delle imprese italiane nel campo del design industriale. Il sostegno è erogato sotto forma di contributo a fondo perduto, coprendo fino all'80% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 60.000 euro.

Come presentare domanda

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9:30 del 12 novembre 2024, esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Unioncamere, soggetto gestore della misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

La domanda di partecipazione dovrà essere compilata tramite la procedura resa disponibile sul sito web www.disegnipiu2024.it.

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024
Allegati

ORIENTALife – la scuola orienta per la vita

La CCIAA Irpinia Sannio aderisce al progetto "ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita" e interverrà il 15 novembre all'evento di presentazione

Al via la nuova edizione del progetto “ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita”, organizzato dall’Assessorato alla Scuola della Regione Campania in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Anpal Servizi, Confindustria Campania e INAIL Campania; un percorso di rafforzamento dell’orientamento scolastico rivolto a dirigenti, docenti, alunni, imprese, associazioni di categoria e istituzioni. L’evento di presentazione del progetto ORIENTAlife, che si svolgerà venerdì 15 novembre 2024 a Napoli, presso la Sala Newton della Città della Scienza, vedrà la partecipazione anche della Camera di Commercio Irpinia Sannio. 

Orientalife, definisce l’orientamento come attore protagonista ed interfaccia attiva tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro e delle professioni, coinvolgendo gli studenti e tutti gli stakeholders presenti sul territorio. 

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Legge 162/2024: Incentivi Potenziati e Normative Coordinate per Investimenti in Startup e PMI Innovative

La nuova legge sui benefici fiscali per gli investimenti nel capitale sociale di startup e PMI innovative, approvata il 28 ottobre e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7 novembre, entrerà in vigore il 22 novembre.

Le nuove disposizioni puntano a garantire che i benefici fiscali rispettino i requisiti degli aiuti de minimis e prevedono l'esenzione fiscale per i guadagni percepiti da persone fisiche attraverso la partecipazione a OICR che investono in imprese innovative. Tra le principali novità introdotte dalla Legge 162/2024 troviamo: la possibilità per i contribuenti che investono in startup innovative di convertire, in caso di insufficiente capienza fiscale, la detrazione in un credito d’imposta; l’aumento del limite di patrimonio netto per le società di investimento semplice, che passa da 25 a 50 milioni di euro; e una semplificazione delle regole per l’esenzione delle plusvalenze derivanti dalla partecipazione nelle PMI innovative. La detrazione del 50% sugli investimenti delle persone fisiche in Startup Innovative potrà quindi essere convertita in credito d’imposta se non utilizzabile, consentendo di riportare l'eccedenza nella dichiarazione dei redditi per ridurre le imposte o compensare debiti fiscali, anche in periodi successivi.

Per beneficiare dell'esenzione sulle plusvalenze al momento dell’investimento iniziale, le PMI innovative non devono essere presenti sul mercato da più di sette anni dalla prima vendita commerciale e devono aver ricevuto un investimento per il finanziamento del rischio superiore al 50% del fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni.

Inoltre, vengono integrate le misure previste dall’articolo 14 del decreto legge 73/2021, estendendo l’esenzione delle plusvalenze ai proventi generati dagli OICR che investono direttamente nelle imprese target, purché le quote siano acquisite entro il 31 dicembre 2025 e mantenute per almeno tre anni.

Infine, il limite di patrimonio netto considerato per accedere ai benefici delle società di investimento semplice viene innalzato da 25 a 50 milioni di euro.

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024