Decontribuzione Sud PMI

Orientamento
Adempimenti amministrativi
L’INPS, con la Circolare n. 32 del 30 gennaio 2025, ha fornito le istruzioni operative per l’applicazione della nuova Decontribuzione Sud PMI, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025.

L’agevolazione, prevista dall’articolo 1, commi 406-412 della legge n. 207/2024, è destinata alle microimprese e alle piccole e medie imprese con un massimo di 250 lavoratori a tempo indeterminato e con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno, ovvero Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

L'agevolazione è subordinata al rispetto delle norme sull’assunzione previste dal d.lgs. n. 150/2015, dalla legge n. 296/2006 e dalla legge n. 68/1999. 

La Decontribuzione Sud PMI si applica ai rapporti di lavoro a tempo indeterminato instaurati entro il 31 dicembre 2024, con esclusione del settore agricolo e domestico. Per gli anni successivi, l'agevolazione sarà riconosciuta per tutti i rapporti incentivabili, inclusi quelli trasformati a tempo indeterminato entro la fine dell'anno precedente.

La durata dello sgravio è di 12 mensilità, escludendo tredicesima e quattordicesima se erogate per intero. Se invece vengono suddivise in rate mensili, rientrano nel calcolo dello sgravio, rispettando il limite massimo di 145 euro mensili per il 2025.
 

L’esonero è modulato come segue:

  • 2025: 25% dei contributi previdenziali fino a un massimo di 145 euro mensili.
  • 2026 e 2027: 20% fino a 125 euro mensili per ogni lavoratore assunto entro il 31 dicembre dell'anno precedente.
  • 2028: 20% fino a 100 euro mensili per chi è stato assunto entro il 31 dicembre 2027.
  • 2029: 15% fino a 75 euro mensili per assunzioni fino al 31 dicembre 2028.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Vicenza
Webinar “EPR nel settore tessile, calzaturiero e dell’arredamento”

15/03/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
È entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025. La data di adozione è il 1° aprile 2025: da quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o
07/01/2025
  • Orientamento
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Imprenditoria
  • Settori produttivi (ATECO)
PNI - Camera di commercio di Cremona - Mantova- Pavia_sede di Cremona
Quando si avvia un’impresa è fondamentare scegliere un codice attività coerente con l’oggetto della propria attività. ATECO è il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro generale
15/12/2023
  • Eventi
  • Studi e ricerche
  • Adempimenti amministrativi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)