Azienda unicorno: cos’è e quali sono le caratteristiche di questa impresa

Formazione
Studi e ricerche
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Imprenditoria Innovativa
Unicorn Company
Un’azienda unicorno è un’impresa che ha raggiunto una valutazione di mercato superiore a un miliardo di dollari, pur non essendo quotata in borsa. Quali sono le sue caratteristiche comuni e quali sono le più famose e di maggior valore.

Si tratta di imprese giovani, innovative e in forte crescita, che operano principalmente nel settore tecnologico o digitale.

Il termine unicorno è stato coniato nel 2013 da Aileen Lee, fondatrice di Cowboy Ventures, un fondo di venture capital specializzato in startup. Lee ha usato questa metafora per sottolineare la rarità e l’eccezionalità di queste imprese, che rappresentano solo lo 0,07% delle startup finanziate dai venture capitalist.

Le aziende unicorno hanno alcune caratteristiche comuni, tra cui:

  • una visione ambiziosa e una missione chiara, le aziende unicorno puntano a risolvere problemi rilevanti per il mercato e per la società, offrendo soluzioni innovative e scalabili, che creano valore per i clienti e per gli stakeholder;
  • un team di talenti e una cultura organizzativa forte, sono imprese che attraggono e mantengono personale qualificato, motivato e appassionato, che condivide la visione e i valori dell’impresa, e che lavora in modo collaborativo, flessibile e orientato al risultato;
  • un modello di business scalabile e sostenibile, queste aziende hanno una proposta di valore distintiva e differenziata, che si basa su tecnologie avanzate o su modelli di business innovativi, che consentono di raggiungere un ampio mercato potenziale, di generare ricavi ricorrenti e di ridurre i costi operativi;
  • un accesso a fonti di finanziamento elevate e diversificate, le aziende unicorno ricevono investimenti consistenti e frequenti da parte di fondi di venture capital, di private equity, di corporate venture, di business angelsl e di altri attori del mercato finanziario, che ne supportano la crescita e la valutazione.

Secondo il report di CB Insights, al 31 dicembre 2020, nel mondo esistevano 493 aziende unicorno, con una valutazione complessiva di 1.523 miliardi di dollari. Tra queste, le più famose e di maggior valore sono: ByteDance (200 miliardi di dollari), SpaceX (74 miliardi di dollari), Stripe (36 miliardi di dollari), Airbnb (35 miliardi di dollari) e Didi Chuxing (34 miliardi di dollari).

In Italia, le aziende unicorno sono ancora poche, ma in crescita. Nel 2022, due startup italiane - Scalapay e Satispay - hanno superato la valutazione di un miliardo di euro, attestandosi come realtà in forte crescita:

  • Scalapay è una piattaforma di pagamento che consente ai clienti di acquistare online e pagare in tre rate senza interessi; 
  • Satispay è un’applicazione che permette di effettuare pagamenti online e offline, tra privati e commercianti, in modo semplice e sicuro.

 

Nel 2023, ci sono altre startup italiane che potrebbero raggiungere lo status di azienda unicorno, grazie alle loro idee innovative e al loro potenziale di crescita. Tra queste, possiamo citare:

  • Musixmatch, una piattaforma che consente di cercare e condividere i testi delle canzoni, di creare playlist personalizzate e di scoprire nuova musica;
  • Newcleo, una startup che si occupa di sviluppare reattori di quarta generazione e un combustibile a base di rifiuti radioattivi, con l’obiettivo di produrre energia nucleare pulita e sicura;
  • Casavo, una startup che offre un servizio di compravendita immobiliare online, che permette di vendere la propria casa in 30 giorni, senza commissioni e con una valutazione gratuita.

Le aziende unicorno sono un fenomeno in continua evoluzione, che testimonia la capacità di innovazione e di creazione di valore di alcune imprese, che riescono a trasformare le loro idee in realtà di successo, anche e soprattutto grazie alla valorizzazione interna di competenze e talenti di giovani dalla imprenditori e professionisti. 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Napoli - S.I. Impresa
Il Governo è, di recente, intervenuto su una riorganizzazione del servizio pubblico di trasporto di persone invitando i Comuni ad ampliare, fino al 20%, le licenze delle “auto bianche”.
01/12/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio del Molise
Il Digital Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 300 milioni di
26/10/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Crowdfunding e Business Angels
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Bologna - Sportello Genesi Nuove Imprese
Il Webinar si propone di fornire una panoramica dei principi generali per la gestione della proprietà intellettuale, con lo scopo di fornire le prime indicazioni per una maggior consapevolezza dei
01/02/2024
  • Formazione
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising