Imprenditoria

"Giornata del turismo" delle Camere di Commercio toscane - 22 marzo

Giornata del Turismo delle Camere di Commercio Toscane: le eccellenze delle produzioni locali per un turismo sostenibile

Nell’ambito dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio, realizzato da Isnart per conto di Unioncamere nazionale, è stata condotta un’indagine di sovra-campionamento per Unioncamere Toscana, rivolta a 500 imprese turistiche della Regione, con l’obiettivo di raccoglierne il sentiment sull’andamento del mercato.
Il risultato dell'indagine sarà presentato nel corso di un webinar in programma il prossimo venerdì 22 marzo, in occasione della "Giornata del turismo".
A breve sarà disponibile il programma definitivo e il link per il collegamento

Per maggiori info:

https://www.as.camcom.it/notizie/venerdi-22-marzo-2024-giornata-del-turismo-delle-camere-commercio-toscane

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Avviso Pubblico per la partecipazione al corso “Da zero a Deep Learning. Formazione tecnica per diventare sviluppatori di Intelligenza Artificiale: dalle basi di Python ai Large Language Models” – 150 ore

La Camera di Commercio di Sassari ha attivato all’interno dell’I-LAB – Centro di Competenza Digitale – l’Accademia Digitale dedicata alla diffusione della cultura digitale e allo sviluppo e consolidamento di nuove competenze specifiche e professionalizzanti.
L’I-LAB con la sua Accademia Digitale fa parte della rete territoriale degli Innovation Lab promossa e finanziata da Sardegna Ricerche.

In questo quadro si inserisce il corso professionalizzante “Da zero a Deep Learning. Formazione tecnica per diventare sviluppatori di Intelligenza Artificiale: dalle basi di Python ai Large Language Models” che consentirà ai partecipanti di avere una preparazione tecnica e pratica per lavorare nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale.

Il corso – gratuito – è organizzato in collaborazione con H-FARM, uno dei più grandi ecosistemi per la formazione, l’innovazione e l’imprenditoria in Europa.

DESTINATARI DEL CORSO
Studenti, NEET, professionisti del settore ICT e sviluppatori con un profilo STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics), con preparazione ad indirizzo scientifico che vogliono approfondire gli aspetti tecnici dell’Intelligenza Artificiale, acquisire conoscenze teoriche e pratiche necessarie per lavorare in questo settore.
I posti disponibili sono 20.

I candidati devono essere residenti o domiciliati in Sardegna e in possesso dei requisiti previsti dall’avviso (Art. 2).
Inoltre considerate le tematiche trattate, al fine di partecipare attivamente al corso, sono necessarie le seguenti competenze tecniche propedeutiche:

Avere una conoscenza di elementi di matematica e saper creare un Google Colab Pro Account
Avere una conoscenza base della lingua inglese al fine di comprendere e apprendere correttamente la terminologia tecnica.
IL CORSO
Il corso tecnico di 150 ore offre ai partecipanti un’esperienza formativa completa sulle tematiche di Machine Learning e Deep Learning. Dopo aver appreso le basi di scrittura degli algoritmi di IA, i partecipanti verranno coinvolti in esercitazioni pratiche e workshop per disegnare, padroneggiare e governare gli strumenti di intelligenza artificiale.
Si approfondirà anche il mondo dei Large Language Models per avere una visione completa anche sui più importanti strumenti di Generative AI, sulle tecniche di prompting basiche e avanzate, su come generare testi, contenuti e immagini utili per completare con facilità molti task lavorativi.

Il corso si svolgerà da aprile a giugno 2024 ed è articolato in 7 moduli. Per un totale di 150 ore, di cui 100 ore di lezioni frontali e 50 ore dedicate a workshop tematici finalizzati alla sperimentazione pratica delle nozioni apprese con trainer esperti e aziende.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DALL’8 AL 20 MARZO 2024
Per candidarsi è necessario inviare il modulo di domanda di partecipazione via PEC, debitamente compilata e sottoscritta in originale o con firma digitale al seguente indirizzo: cciaa@ss.legalmail.camcom.it
Le domande devono essere inviate dall’8/03/2024 al 20/03/2024 secondo le modalità indicate nell’avviso.
Al modulo di domanda di partecipazione, pena l’esclusione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

CV
Lettera motivazionale
In caso di firma autografa, copia di un documento di identità in corso di validità
ALLEGATI
Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

Logistica e infrastrutture per le imprese lucane: fattori chiave per la competitività

Prosegue il percorso di monitoraggio e interlocuzione avviato nel 2021 dalla Camera di commercio della Basilicata per portare all’attenzione delle istituzioni i fabbisogni infrastrutturali e logistici delle imprese lucane. Martedì 19 marzo 2024 alle ore 15.30 si terrà a Potenza l’evento “Logistica e infrastrutture per le imprese lucane: fattori chiave per la competitività” organizzato dalla Camera di commercio della Basilicata con il coordinamento tecnico di Uniontrasporti.

L’iniziativa rientra nella seconda edizione del «Roadshow camerale» nazionale sui temi infrastrutturali che vede coinvolti i territori regionali aderenti alla seconda annualità del Programma Infrastrutture promosso da Unioncamere con il Fondo di Perequazione 2021-2022. Attraverso questo programma, il sistema camerale lucano intende consolidare il proprio ruolo di stimolo e raccordo nello sviluppo infrastrutturale del territorio regionale, fornendo alla Regione Basilicata e agli enti deputati alla pianificazione territoriale, contributi pragmatici per una strategia sulle infrastrutture, sia materiali che immateriali, che tenga conto delle esigenze di competitività del sistema imprenditoriale regionale.

Questo appuntamento sarà l’occasione per presentare la nuova edizione del Libro bianco sulle priorità infrastrutturali della Basilicata con le sei opere più urgenti per il sistema imprenditoriale lucano. Saranno anche illustrati i nuovi indicatori di performance territoriali (KPI) che quantificano il posizionamento di ciascun territorio provinciale rispetto alla media nazionale, declinati rispettivamente in relazione alle infrastrutture di trasporto e logistica, a quelle digitali, a quelle energetiche oltre alla classifica “Green&Smart“ che si propone di valutare la performance di ciascun territorio nel contesto nazionale in ottica di sviluppo sostenibile, di transizione ecologica e digitale.

I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del Presidente della Camera di commercio della Basilicata, Michele Somma; seguiranno la relazione sul Programma infrastrutture del Direttore di Uniontrasporti, Antonello Fontanili e sul “Libro bianco: le opere indifferibili per il sistema economico lucano” del Responsabile progetti ultrabroadband di Uniontrasporti, Luca Zanetta. Verranno inoltre presentati da Cataldo Ferrarese, Senior Expert Openeconomics i primi risultati dello studio dell’impatto socio-economico dell’ampliamento a 4 corsie della Matera-Ferrandina. Le conclusioni dei lavori saranno tenute dall’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Basilicata, Gerardina Sileo.

link alla pagina dedicata:

https://www.basilicata.camcom.it/eventi/logistica-infrastrutture-imprese-lucane-fattori-chiave-competitivita

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Laboratorio per l'imprenditorialità 2024

La sfida coinvolge gli studenti universitari per far emergere le migliori idee di impresa. In palio premi in denaro, Experience Tour e un percorso formativo sull'imprenditorialità negli Hub Rete.

E’ ai blocchi di partenza il Laboratorio per l’Imprenditorialità, una nuova sfida in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, che si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.

La sfida che gli studenti dovranno affrontare è articolata in due fasi:

  • entro le ore 12:00 del 1 luglio 2024 i partecipanti, organizzati in team, dovranno presentare la propria proposta per la creazione di una nuova impresa operante in un settore a loro scelta;
  • le migliori 15 proposte saranno ospitate a Roma nel mese di settembre, dove i team avranno l'opportunità di partecipare ad un Hackathon durante il quale dovranno perfezionare e presentare la loro proposta (le spese di trasferta e di ospitalità saranno a carico dell'organizzazione). L'Hackathon si concluderà con la premiazione dei 5 (cinque) migliori gruppi. 

I 5 (cinque) migliori team finalisti riceveranno una targa che ne attesta la posizione finale ed un premio in denaro, così come di seguito indicato: 

  • Team primo classificato: 3.000 euro;
  • Team secondo classificato: 1.500 euro;
  • Team terzo, quarto e quinto classificato: 500 euro per ciascun team.

I team classificati dalla prima alla quinta posizione parteciperanno anche ad un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale, per incontrare startupper e imprenditori.

Tutti i team classificati dalla prima alla quindicesima posizione (ossia i team ammessi alla seconda fase) avranno anche la possibilità di:

  • seguire un percorso formativo sull'imprenditorialità, curato da Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete;
  • condividere la propria esperienza nel corso di una giornata, curata da Invitalia, che si terrà in presenza presso gli Hub territoriali Rete o da remoto nell'ambito di iniziative promosse dagli Hub.

Per maggiori informazioni: https://www.laboratorioimprenditorialita.it/sp/it/home.3sp

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i settori

I settori

Nel quarto trimestre del 2023, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Cagliari sono quello del Commercio con 65 nuove imprese e quello dei Servizi con 36 nuove imprese.  Seguono il settore delle Costruzioni con 7 nuove imprese e quelli di Agricoltura e Industria entrambi con 2 nuove imprese. 

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 39 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 7 nel settore dei Servizi, 2 sia nel settore delle Costruzioni che in quello dell’Industria e 1 nel settore dell’Agricoltura.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

I Business Angels investono sempre di più nelle startup italiane

Questi investitori aprono la strada al successo finanziario e sono anche catalizzatori di innovazione e crescita sostenibile

Le startup italiane, purtroppo, non godono della stessa facilità di accesso al capitale come le loro ‘sorelle’ europee, ma emerge un fattore chiave per il loro successo: il crescente ruolo dei Business Angels nel loro capitale. Secondo l’ultimo rapporto di Growth Capital, sono oltre 1600 i Business Angels che nel periodo 2018-2022 hanno effettuato oltre 45 milioni di euro di investimenti nelle startup. La Lombardia guida la classifica con 687 Business Angels, seguita da Piemonte e Lazio. Questi individui non sono solo numerosi, ma anche altamente qualificati: il 94% ha un titolo di istruzione superiore e il 78% vanta un background imprenditoriale o manageriale. Questi numeri evidenziano l’importanza che questi investitori privati stanno assumendo nell’ecosistema dell’innovazione italiana. Infatti il report evidenzia che le startup supportate dai Business Angels non solo crescono più rapidamente in termini di fatturato e numero di dipendenti rispetto a quelle che non ricevono tali investimenti, ma mostrano anche un controllo di gestione più efficace, cosa che dimostra il valore aggiunto che i Business Angels portano oltre il capitale: esperienza, reti di contatti e una guida strategica.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Lettera di credito e garanzie bancarie: procedure di apertura, utilizzo e redazione documentazione

Pillola formativa gratuita: 19 marzo - dalle ore 9.30 alle 12.30

La Camera di Commercio di Brescia presenta la pillola formativa gratuita fruibile online realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio Lombardiapoint, EEN – Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. 

Per approfondimenti e adesioni news dall' ufficio internazionalizzazione

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Innovation Roadshow 2024

Innovation Roadshow 2024, riparte il viaggio nell’innovazione con le Case delle Tecnologie Emergenti.
Sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia, dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, ha programmato la seconda edizione di Innovation Roadshow, il tour dell’innovazione che coinvolge le città che ospitano le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal MIMIT.
Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/innovation-roadshow-2024-riparte-il-viaggio-nellinnovazione-con-le-case-delle-tecnologie-emergenti.

L’edizione 2024 si concentrerà sulle opportunità di matching e networking tra startup, PMI, imprese del territorio e i principali investitori pubblici e privati, con l’obiettivo di creare sinergie strategiche per lo sviluppo imprenditoriale e convalidare il ruolo delle CTE come aggregatori di innovazione sul territorio e acceleratori di sviluppo.

Gli incontri si svolgeranno lungo tutto il territorio nazionale con sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.
L’obiettivo è quello di mettere in rete i territori con l’ecosistema dell’innovazione e far conoscere gli incentivi nazionali del Ministero a sostegno delle imprese innovative.

Il tour 2024 partirà nel mese di marzo da Bologna e affronterà il tema “IoT e industria 4.0”, con una sezione speciale dedicata all’expo delle CTE, in cui ogni Casa e i rispettivi partner avranno l'opportunità di presentare le sperimentazioni condotte e le soluzioni sviluppate, coinvolgendo sia le Case stesse che le startup e le imprese del proprio ecosistema.
Seguiranno poi le successive tappe per illustrare le applicazioni delle tecnologie emergenti in specifici settori.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

La Sostenibile Bellezza dei Borghi

L’attrattività della destinazione “borghi delle Marche” e il driver della sostenibilità: i dati e le esperienze

La Camera di Commercio delle Marche promuove un incontro ad Ancona, alla Loggia dei Mercanti, per fare il punto sull’attrattività della destinazione “borghi delle Marche” e sul ruolo della sostenibilità come driver turistico: con ISNART e esperti di turismo circolare e sostenibile, si farà il punto sui dati e le esperienze nel settore.

L'incontro si terrà presso la Loggia dei Mercanti, in via della Loggia 38 ad Ancona, il giorno 20 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Scarica la locandina (PDF  346 kb)

E' fin d'ora possibile iscriversi all'iniziativa al seguente link di Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/la-sostenibile-bellezza-dei-borghi-tickets-860780697237

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

L'avvio dell'impresa: dalla visione all'operatività

L'avvio di un'impresa è un viaggio affascinante che richiede pianificazione, dedizione e un chiaro piano d'azione.

Questa scheda esplorerà le fasi cruciali coinvolte nell'avvio di un'impresa, dalla concezione dell'idea fino all'effettiva operatività.

Regione