Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
Ven 13 Set, 2024
Recruiting day Verona e Vicenza 2024
Recruiting day Verona e Vicenza 2024:
Matching aziende e giovani talenti - dal 30 ottobre al 15 novembre 2024
Sta partendo l'organizzazione dell’edizione autunnale del Recruiting Day Vicenza & Verona 2024: l’evento che mette in contatto i giovani talenti con le aziende del territorio. Una preziosa occasione, dove le aziende partecipanti potranno incontrare studenti e neolaureati al fine di presentarsi, illustrare le possibilità di inserimento lavorativo, conoscere possibili candidati e ricevere i relativi CV:
Il portale mette a disposizione di ciascuna impresa partecipante, una vetrina virtuale nella quale sarà possibile creare un profilo di presentazione e inserire, anche con riferimento alle categorie protette, le posizioni lavorative ricercate o gli stage extracurriculari offerti. I candidati avranno la possibilità di consultare le presentazioni aziendali e le offerte e potranno candidarsi facendo pervenire alle aziende il proprio CV.
La partecipazione è gratuita per le imprese e per i candidati. Iscrizioni per le imprese entro venerdì 27 settembre 2024.
Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024
Ven 13 Set, 2024
VIDEOBOLLETTINO ASSUNZIONI SETTEMBRE 2024
Lavoro: 538mila assunzioni previste dalle imprese a settembre
Le previsioni occupazionali il mese in corso segnalano che sono 538mila i lavoratori ricercati dalle imprese, con un incremento di 7mila unità rispetto a quanto programmato a settembre 2023 (+1,3%), mentre per il trimestre settembre-novembre 2024 le assunzioni previste superano di poco 1,4 milioni, restando pressoché stabili rispetto all’analogo periodo del 2023 (+0,1%). Le imprese dichiarano difficoltà di reperimento per oltre 254mila assunzioni (il 47,2% del totale), soprattutto a causa della “mancanza di candidati” (30,4%). I gruppi professionali con mismatch più elevato sono gli operai specializzati (65,6% la quota di entrate difficili da reperire), i dirigenti (61,4%) e le professioni tecniche (52,9%).
Fonte: Unioncamere – Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2024
Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024
Gio 12 Set, 2024
ITS DAY
Sogni di avviare la tua impresa e cerchi la formazione giusta? L'ITS DAY è l'evento per te!
13 settembre dalle 14:15 alle 18:30 Camera di Commercio di Firenze, Piazza Mentana 1 (FI)
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) offrono percorsi di studio veloci e orientati al lavoro, pensati per formarti in modo pratico e qualificato. In Toscana hai a disposizione 10 ITS, ognuno specializzato in settori chiave del mercato: vieni a scoprirli e trova il percorso ideale per sviluppare le competenze di cui hai bisogno per il tuo progetto imprenditoriale.
All'ITS DAY, ti aspetta Shamzy con la sua energia e tanti momenti social, mentre Fabiana Manager, esperta di orientamento e carriera, sarà a tua disposizione con consigli preziosi e colloqui orientativi gratuiti per aiutarti a fare i primi passi verso il successo.
E' possibile fare domanda fino a venerdì 13 settembre .
La Camera di Commercio di Modena favorisce l'accesso degli studenti disabili al mondo del lavoro, dopo l'uscita dal percorso di istruzione, anche grazie al Protocollo d'intesa sottoscritto nel 2022, che vede la collaborazione tra la Camera di Commercio di Modena, l'Ufficio Scolastico Regionale - Ambito territoriale per la provincia di Modena, il Centro territoriale di supporto di Modena, la Fondazione San Filippo Neri, l'Agenzia regionale per il Lavoro - Ufficio collocamento mirato di Modena e il Comune di Modena – Settore Servizi Sociali e Settore Servizi Educativi, volto a favorire la possibilità per gli studenti con disabilità di poter effettuare in azienda le ore di alternanza curricolari.
Il fine ultimo del Protocollo è di consentire agli studenti disabili di entrare in contatto con il mondo del lavoro grazie ad un'efficace esperienza di PCTO (Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento), a cui potrebbero seguire, al termine del percorso d'istruzione, tirocini formativi e poi l'assunzione vera e propria.
La CCIAA si impegna in particolare a favorire la continuità tra i PCTO, i tirocini formativi e l'inserimento lavorativo degli studenti con disabilità, promuovendo il presente Protocollo presso le imprese iscritte al Registro Imprese, attraverso il sito camerale, l'invio di newsletter mirate e l'organizzazione di eventi informativi specifici al fine di sensibilizzare il più possibile il mondo del lavoro su questo tema di grande impatto sociale.
Le imprese interessate ad ospitare in stage studenti con disabilità sono pregate di compilare il form on line presente tra gli allegati entro venerdì 13 settembre 2024.
La Camera di Commercio metterà in contatto le imprese con le scuole per la co-progettazione di PCTO specifici.
Ultima modifica
Lun 09 Set, 2024
Gio 05 Set, 2024
DIRE, ambiente unico delle pratiche verso il Registro Imprese: webinar gratuito 17 settembre 2024
InfoCamere organizza un webinar gratuito per imprese, professionisti, associazioni di categoria ed altri attori del territorio interessati. Partecipazione garantiti ai primi 3000 iscritti.
Continua il percorso che porterà DIRE a diventare l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente.
L'incontro si svolgerà online il giorno 17 settembre 2024 dalle 10:00 alle 11:30, su piattaforma Zoom, ed il focus della giornata sarà sulle novità degli ultimi rilasci ed in particolare sugli adempimenti destinati all'albo artigiani e compilati in modalità multi-adempimento che, dal 12 settembre a seguito della loro dismissione in starweb, potranno essere predisposti esclusivamente con lo strumento DIRE.
L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 3.000 richiedenti.
L’incontro non verrà registrato e non sono previsti attestati di partecipazione.
Se sei interessato iscriviti al webinar attraverso il seguente link.
Regione Abruzzo: nuovo bando per insediamento giovani agricoltori
Pubblicato il nuovo bando dedicato ai giovani imprenditori che desiderano intraprendere un percorso nel settore agricolo.
Obiettivo del Bando
Il bando mira a sostenere il primo insediamento dei giovani nelle aziende agricole, offrendo loro le risorse necessarie per avviare e sviluppare la loro attività.
Con una dotazione finanziaria di 1 milione e 500 mila euro, il bando prevede un contributo di 60.000 euro per azienda, che può salire a 70.000 euro per le aziende situate nelle aree rurali con problemi di sviluppo, identificate come area D dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Abruzzo.
Chi può partecipare?
Il bando è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda, che si insediano per la prima volta come capi di un’azienda agricola.
Per accedere al finanziamento, i giovani imprenditori dovranno presentare un Piano di Sviluppo Aziendale, che delinei la loro visione e strategia per la crescita dell’impresa agricola.
Le domande di sostegno potranno essere presentate non appena saranno attivate le funzionalità del sistema informatico dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA).
Ricordiamo che l’attribuzione del sostegno è riservata alle micro e piccole imprese, come definite dal PSR.
L’iniziativa non si limita a offrire un sostegno economico, ma rappresenta anche un’opportunità per i giovani di contribuire all’innovazione del settore agricolo.
I partecipanti saranno incoraggiati ad adottare pratiche agricole più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale, contribuendo così a uno sviluppo rurale equilibrato e duraturo.
"Yes I Start Up": corsi gratuiti per aspiranti imprenditori
La Regione Toscana ha annunciato il lancio di "Yes I Start Up", un programma di formazione gratuito per favorire l'occupabilità.
A seguito di un accordo di cooperazione istituzionale tra la Regione Toscana, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI) e l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), ha preso avvio il progetto “Yes I Start Up Toscana – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana” (YISU Toscana).
Con questo progetto, la Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, intende favorire l’occupabilità delle persone, con particolare attenzione ai giovani e alle donne, attraverso processi di formazione per la creazione d’impresa e per l’autoimpiego.Il bando mira a promuovere l'autoimprenditorialità e fornire alle persone gli strumenti necessari per avviare una propria attività.
Il programma è aperto a:
giovani NEET under 30;
beneficiari di ammortizzatori sociali;
beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale;
donne in condizioni di svantaggio;
persone con disabilità;
lavoratori maturi (55 anni e oltre);
disoccupati senza sostegno al reddito;
lavoratori con redditi molto bassi;
disoccupati esclusi dal Programma GOL;
lavoratori occupati, ad eccezione dei titolari di attività d’impresa da più di 24 mesi.
I corsi forniranno una formazione completa sugli aspetti chiave dell'imprenditorialità.
I percorsi comprendono una fase iniziale, in cui il beneficiario partecipa ad un percorso formativo collettivo della durata di 60 ore, seguita da un percorso individuale di accompagnamento e di assistenza tecnico specialistica one to one della durata 40 ore.
Per partecipare ai corsi, gli interessati dovranno presentare domanda attraverso il sito web dedicato al programma "Yes I Start Up". Per informazioni ed iscrizione ai corsi del progetto YISU Toscana è necessario rivolgersi ai Centri per l’impiego o alle Agenzie per il Lavoro della Toscana. Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento posti disponibili.
Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Agosto, unitamente ai dati previsionali di Settembre e Ottobre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.
Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.
Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Luglio, unitamente ai dati previsionali di Agosto e Settembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.
Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.
Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Agosto, unitamente ai dati previsionali di Settembre e Ottobre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.
Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.