Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego

Bollettino di Luglio su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Luglio, unitamente ai dati previsionali di Agosto e Settembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 13 Ago, 2024

Bollettino di Agosto su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Agosto, unitamente ai dati previsionali di Settembre e Ottobre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 13 Ago, 2024

Bollettino di Luglio su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Luglio, unitamente ai dati previsionali di Agosto e Settembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 13 Ago, 2024

VIDEOBOLLETTINO EXCELSIOR AGOSTO 2024

Lavoro: assunzioni in crescita ad agosto

Anche per il trimestre agosto ottobre la richiesta si attesta su 1,3 milioni di assunzioni, (più 2,3% sul 2023). 

Positive le previsioni delle imprese dei comparti alimentare, costruzioni, commercio e turismo; la metà delle figure professionali difficili da reperire. 

Ad agosto l’industria programma circa 88mila entrate e 392mila nel trimestre agosto ottobre. Ad agosto il comparto delle costruzioni programma 31mila entrate e circa 140mila nel trimestre. Il manifatturiero ricerca 57mila lavoratori che salgono a 243mila nel trimestre. 

Ad offrire le maggiori opportunità di lavoro sono le industrie dell’agroalimentare (16mila contratti da attivare nel mese), della meccatronica (14mila) e della metallurgia (9mila). I servizi prevedono di assumere circa 227mila lavoratori e 919mila nel trimestre agosto ottobre Tra i servizi il flusso di assunzioni più consistente riguarda la filiera turistica con 68mila contratti da attivare ad agosto e 227mila entro ottobre. 

Seguono commercio (46mila ad agosto) e servizi alle persone (40mila). Il tempo determinato si conferma la forma contrattuale maggiormente proposta con 187mila unità, pari al 59,4% del totale, seguiti dai contratti a tempo indeterminato (52mila). Più di un’assunzione su tre (34%) riguarda giovani fino a 29 anni d’età.

 Con riferimento ai livelli di istruzione, l’11% delle ricerche di personale è rivolto a laureati, il 29% a diplomati e il 38% a chi è in possesso di una qualifica/diploma professionale. 4.560 le richieste per i diplomati ITS Academy. 

Importante anche la domanda di lavoratori immigrati con 69mila ingressi programmati nel mese, pari al 21,8% delle entrate complessive, soprattutto nei servizi operativi di supporto,logistica, metallurgia, alimentare. Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda il 48,9% del personale ricercato dalle aziende (+1,4 p.p. rispetto a un anno fa), confermando come causa prevalente la “mancanza di candidati” con una quota del 32,4%, mentre la “preparazione inadeguata” si attesta al 12,3%.

Qui i vari link del video:

https://www.youtube.com/watch?v=BcD1icnu5nw

https://www.facebook.com/progettoexcelsior/videos/901029512050947

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:ugcPost:7227232243130220544/?actorCompanyId=74542106

Fonte: Unioncamere - Sistema informativo Excelsior

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

Bollettino di Giugno su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Giugno, unitamente ai dati previsionali di Luglio e Agosto.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 06 Ago, 2024

Bollettino di Giugno su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Giugno, unitamente ai dati previsionali di Luglio e Agosto.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 06 Ago, 2024

Bollettino di Giugno su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Giugno, unitamente ai dati previsionali di Luglio e Agosto.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 06 Ago, 2024

Differenze tra lavoro autonomo e attività d’impresa: seminario gratuito di primo orientamento

Il webinar in programma martedì 30 luglio dalle 11.00 alle 13.00, intende approfondire le differenze tra lavoro autonomo e attività d'impresa e le ricadute

Programma

  • differenze tra lavoro autonomo e impresa: iter burocratico e previdenza sociale
  • la fiscalità ordinaria a raffronto con il Regime Forfettario
  • il funzionamento dell’IVA

Iscrizioni aperte fino alle ore 22.00 del 29 luglio 2024 al link seguente.

 

Ultima modifica
Lun 29 Lug, 2024

Varese - Fare impresa in Svizzera: il lavoro dipendente e i frontalieri

Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con Sistema Camerale lombardo e Rete europea Enterprise Europe Network (EEN), organizza la sessione formativa "Fare impresa in Svizzera: il lavoro dipendente e i frontalieri" della durata di un'ora.

Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con Sistema Camerale lombardo e Rete europea Enterprise Europe Network (EEN), organizza un webinar formativo "Fare impresa in Svizzera: il lavoro dipendente e i frontalieri" della durata di un'ora. 
L'appuntamento, dedicato a imprese, aspiranti imprenditori, associazioni di categoria, consorzi export, lavoratori e professionisti, è per giovedì 17 ottobre 2024, alle 10:00.

La partecipazione alla sessione formativa è gratuita.

Maggiori informazioni sul sito www.va.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 25 Lug, 2024

Nuovo SELFIEmployment: finanziamenti per NEET

Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali dei giovani NEET maggiorenni, delle donne inattive e dei disoccupati di lungo periodo.

Nuovo SELFIEmployment è una misura che finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000€ l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali su tutto il territorio nazionale promosse da NEET, donne inattive o disoccupati di lungo periodo.

L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).
Scarica qui tutti i documenti per compilare la domanda o alla fine di questo articolo se vuoi saperne di più.

Chi può partecipare

Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:

  • NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
    • si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età;
    • non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale.
  • Donne inattive, ovvero donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative.
  • Disoccupati di lunga durata, ovvero persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
    • non risultano essere occupati in altre attività lavorative;
    • hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID).

Per approfondire l’argomento, visita il sito ufficiale cliccando qui

Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per una consulenza personalizzata.

 

Ultima modifica
Lun 22 Lug, 2024