566mila le assunzioni previste dalle imprese a giugno e quasi 1,4milioni entro agosto
Positive le aspettative per il Sud e Isole, sostenute da costruzioni e commercio
Sono circa 566mila le opportunità lavorative offerte dalle imprese a giugno e salgono a quasi 1,4 milioni nel trimestre giugno-agosto, con un andamento pressoché stabile rispetto a giugno 2023 (-0,3%) e un leggero incremento sul corrispondente trimestre (+0,6%). Nel mese, a registrare le dinamiche migliori sono le costruzioni (+16,6%), il commercio (+10,5%) e i servizi avanzati (+11,5%). In flessione, invece, il comparto manifatturiero (-5,6%). A giugno sono difficili da reperire il 47,6% dei profili ricercati (+1,6 p.p. rispetto all’anno precedente).
fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior
Ultima modifica
Mar 18 Giu, 2024
Lun 17 Giu, 2024
Progetto THAMM PLUS – selezione e assunzione personale migrante
Il reperimento di personale è una notevole criticità per lo sviluppo delle imprese bresciane, sia consolidate che in fase di consolidamento o start up.
Per questo motivo la Camere di commercio di Brescia, si proposta di Regione Lombardia e UCL, ha accolto l’invito dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) a prendere parte al progetto THAMM Plus coinvolgendo le imprese lombarde attive nel settore della meccatronica.
Le attività di progetto si strutturano in due fasi:
- la prima dedicata alla mappatura dei fabbisogni professionali delle imprese del settore;
- la seconda relativa al matching tra le imprese del settore ed i profili professionali formati ed individuati in Marocco
Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Gio 06 Giu, 2024
La Camera di commercio di Cuneo incontra gli studenti dell'I.T.C. Bonelli di Cuneo.
L'ente camerale ha ospitato, giovedì 6 giugno 2024, 2 classi dell'Istituto Tecnico Commerciale Bonelli di Cuneo.
L'ente camerale ha ospitato, giovedì 6 giugno 2024, 2 classi dell'Istituto Tecnico Commerciale Bonelli di Cuneo. I ragazzi hanno potuto conoscere le funzioni e le attività che la Camera di Commercio offre alle imprese e al territorio.
La diffusione della cultura d'impresa e dell'orientamento all'autoimprenditorialità parte nelle scuole!
Nel corso dell'incontro inoltre è stato presentato il "Premio Storie di alternanza e competenze", progetto volto a promuovere le esperienze di PCTO realizzate dai ragazzi. Il premio prevede due diversi livelli di partecipazione con premi interessanti per gli studenti e gli istituti scolastici. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di far conoscere e promuovere le esperienze di ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO di qualità.
Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024
Mar 04 Giu, 2024
Avvio della VII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze
Anche quest'anno la Camera di commercio di Cuneo aderisce al Premio Storie di alternanza e competenze!
Sei un'aspirante imprenditore che ha realizzato o realizzerà un percorso di alternanza scuola-lavoro nella propria formazione?
Partecipa al Premio "Storie di alternanza e competenze"!
L'iniziativa, giunta alla settima edizione, ha come obiettivo valorizzare e dare visibilità ai racconti delle esperienze di alternanza scuola-lavoro nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di alternanza rafforzata, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello).
Il Premio prevede due livelli di partecipazione: Premi a livello Locale (ammontare complessivo 10.000 €) e Premi a livello nazionale (ammontare complessivo 20.000 €)
Incentivi all'assunzione di disoccupati over 36 in Abruzzo: domande fino al 31 maggio 2024
La Camera di commercio Chieti Pescara segnala gli incentivi economici previsti per le imprese abruzzesi per l’assunzione full-time a tempo indeterminato/determinato di disoccupati/e di over 36, con particolare attenzione alle donne.
Nello specifico, i destinatari finali sono disoccupati over 36 residenti in Abruzzo, occupati a tempo determinato over 36 (in caso di trasformazione di contratto a tempo indeterminato).
Gli incentivi sono rivolti a imprese del settore privato, studi professionali (Partite IVA), associazioni, fondazioni, altre forme di azienda aventi sede nel territorio della Regione Abruzzo.
Sono incentivate anche le trasformazioni dei contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato per contribuire ad innalzare il livello della qualità di vita dei lavoratori e delle lavoratrici e per offrire una maggiore sicurezza e stabilità lavorativa.
Possono essere ammesse e finanziate le assunzioni avviate dal 13 luglio 2023 fino alla data di presentazione della candidatura.
Non sono ammissibili assunzioni non ancora avviate al momento della presentazione dell’istanza.
Per maggiori informazioni e scoprire come partecipare, clicca sul seguente link.
PREMIO “STORIE DI ALTERNANZA E COMPETENZE” VII EDIZIONE ANNO 2024
Il Premio “Storie di alternanza e competenze” è un’iniziativa promossa dalle Camere di Commercio e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità agli studenti degli istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy e ai loro racconti (videonarrazioni) basati sulle esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) su svariate tematiche quali transizione digitale e intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, inclusione sociale, turismo cultura, agroalimentare, meccatronica, sistema moda, made in Italy, educazione finanziaria e imprenditorialità.
Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, rappresentano un’esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto “reso visibile” delle attività realizzate nel mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi PCTO nei contesti aziendali.
Il Premio è suddiviso in quattro categorie composte da:
Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all’art.1 del Regolamento 2024;
Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all’art.1 del Regolamento 2024;
Licei – per percorsi PCTO esclusivamente sulle seguenti tematiche: competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, competenze di educazione finanziaria, competenze per l’imprenditorialità;
ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello su tematiche menzionate all’art.1 del Regolamento 2024.
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto), gli Istituti Scolastici Italiani di Istruzione Secondaria di Secondo grado (Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).
I Candidati devono:
aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio, a partire dal 1° gennaio 2022;
realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza svolta, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali);
descrivere il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite.
I tratti distintivi della VII Edizione sono i seguenti:
unica sessione annuale suddivisa in due fasi: la prima di livello territoriale gestita direttamente dalla Camera di commercio di Bari; la seconda nazionale, gestita da Unioncamere, a cui accedono gli Istituti scolastici/formativi vincitori nella fase territoriale;
premi nazionali (per € 20.000,00 complessivi) ;
premi territoriali (per € 14.000,00) stanziati dalla Camera di Commercio di Bari;
rilascio di un attestato di partecipazione ai vincitori territoriali (scaricabile dalla piattaforma di candidatura al Premio www.storiedialternanza.it);
rilascio di un open badge ai vincitori nazionali (scaricabile dalla piattaforma di candidatura al Premio www.storiedialternanza.it);
premiazioni nel mese di novembre 2024.
Le iscrizioni per la partecipazione alla VI Edizione del Premio sono aperte fino alle ore 17:00 dell'11 ottobre 2023 e le candidature possono essere presentate registrandosi al portale www.storiedialternanza.it al seguente link: