Imprenditoria Innovativa

Vincitori umbria Premio Top of the PID 2024

Con il "PROGETTO EDITRON", l'azienda umbra JOK PRODUZIONI srl è stata premiata con  il Top of the PID 2024 che seleziona, a livello nazionale, i progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.
EDITRON, sviluppato da JOK PRODUZIONI in collaborazione con l'incubatore MICH del gruppo Maestrale, rappresenta una svolta nella gestione dei contenuti audiovisivi, combinando intelligenza artificiale, automazione e sostenibilità. Il progetto risolve le criticità della post-produzione offrendo una piattaforma innovativa e replicabile che migliora l'efficienza operativa e promuove una trasformazione digitale sostenibile.
 


 

Suggerisci in evidenza
Off

Vincitori umbria Premio Top of the PID 2024

Con il progetto "BMOR: LA RIVOLUZIONE NELLA GESTIONE E VERIFICA DEI DATI FORMATIVI", l'azienda umbra BMOR SRL è stata premiata a livello nazionale per il premio Top of the PID 2024 che seleziona, a livello nazionale, i progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Bmor ha creato una piattaforma innovativa progettata per trasformare la gestione e la verifica dei dati dei corsi di formazione, utilizzando la tecnologia blockchain per garantire l’immutabilità e la distribuzione delle responsabilità tra tutti gli attori coinvolti nel processo formativo.

Suggerisci in evidenza
Off

BANDO ISI INAIL 2024

SNI TARANTO
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale italiana n. 296 del 18 dicembre 2024 l'estratto dell'Avviso pubblico Isi 2024.

L'Inail mette a disposizione delle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e degli enti del terzo settore, 600 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le risorse finanziarie destinate ai progetti sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.

L'importo massimo erogabile è di 130.000 euro.

ll Bando Isi 2024 presenta diverse novità rispetto alle precedenti edizioni, in particolare riguardo alle risorse economiche, ai requisiti soggettivi, all’articolazione degli assi di finanziamento, agli interventi prevenzionali ammessi, nonché alle innovazioni procedurali per favorire la digitalizzazione e la semplificazione degli adempimenti.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica per la presentazione della domanda, saranno pubblicate nella sezione dedicata al bando Isi 2024, entro il 26 febbraio 2025: https://www.inail.it/portale/it/inail-comunica/avvisi/avviso.2024.12.avviso-bando-isi-2024.html.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 23 Dic, 2024

Legge 16 dicembre 2024 n. 193 : Start-up e Pmi innovative, in vigore la legge mercato e concorrenza

SNI TARANTO

Arriva in Gazzetta Ufficiale la Legge 16 dicembre 2024 n. 193 per il mercato e la concorrenza 2023. Tra le varie misure messe in atto il provvedimento fornisce un nuovo corpo di norme sulle start-up e Pmi innovative, idonee, in generale, a favorire l’accesso ai finanziamenti, e, in particolare, a beneficiare di ulteriori incentivi fiscali che si affiancano a quelli già presenti definiti dalla recente Legge 28 ottobre 2024 n. 162.

L’articolo 28 della Legge  aggiunge ulteriori requisiti che qualificano il concetto di start-up innovativa: in particolare, introduce il requisito secondo cui la start-up innovativa deve essere una micro, piccola o media impresa (Mpmi) come definita dalla raccomandazione 2003/361/Ce (articolo 28, comma 1, lettera a)) e, nell'ambito del requisito per cui tale tipologia di impresa debba avere come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico (articolo 25, comma 2, lettera f) del Dl n. 179/2012), specifica che la stessa non deve svolgere attività prevalente di agenzia e consulenza (articolo 28, comma 1, lettera b)).

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Al via il progetto Moliz un Centro di Alta Formazione sull’intelligenza artificiale

Sarà realizzato ad Isernia il Centro di Alta Formazione sull'intelligenza artificiale

Nell’ala laterale dell’Auditorium di Isernia verrà realizzato il progetto Moliz: un Centro di Alta Formazione sull’intelligenza artificiale, coordinato da Unimol e finanziato dalla Regione Molise. 

Gli spazi saranno vissuti da giovani ricercatori, aspiranti imprenditori e da imprese che operano nel mondo del digitale e sviluppano progetti che sfruttano l’intelligenza artificiale applicata alle scienze della vita e alla finanza.

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024

Il ruolo della Space Economy per la crescita della società

Appuntamento promosso dall'associazione Assipromos con il patrocinio di Unindustria venerdì 20 dicembre ore 10.30 a Latina

Si terrà il 20 dicembre alle ore 10.30 presso il Comune di Latina, l'appuntamento dal titolo "Siamo tutti connessi allo spazio Il ruolo della Space Economy per la crescita della società", organizzato da Assipromos e col patrocinio di Unindustria, durante il quale esplorare come le tecnologie spaziali possano essere integrate in vari settori per generare sviluppo economico e vantaggi commerciali, e aumentare la consapevolezza tra giovani professionisti, aziende e istituzioni per massimizzare il potenziale del settore. 

Interverrà il nostro presidente di Unindustria Latina Fausto BianchiGiorgio Klinger Giorgio Klinger Presidente Sezione Meccatronica di Unindustria.

 

In allegato il Programma.

Per partecipare scrivere a: infolt@un-industria.it

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Al via il primo bando del progetto AGRARIAN

Il progetto AGRARIAN ha lanciato la sua prima open call. Le proposte devono includere nuove metodologie per la raccolta e l’analisi dei dati e applicazioni innovative di edge/fog computing per elaborare i dati in loco.

Le tecnologie proposte devono essere correlate a uno dei tre progetti pilota:

  1. Zootecnia

  2. Colture agricole

  3. Viticoltura

Possono partecipare PMI e Start up.

Il bando finanzierà fino a 8 potenziali candidati con un budget complessivo di € 400.000 e un finanziamento massimo di 50.000 euro per candidato.

La scadenza è fissata al 31 gennaio 2025.

Per ulterioi informazioni:

https://agrarian-project.eu/open-calls/

 

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

BANDO MIMIT 2024 MARCHI COLLETTIVI:

SNI TARANTO
ll Bando Marchi Collettivi 2024 sostiene le attività di promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione.

I marchi devono essere già registrati al momento della presentazione della domanda.

La misura è promossa dal Ministero e gestita da Unioncamere.

Le domande possono essere presentate dal 18 dicembre 2024 e fino al 20 gennaio 2025.

A chi si rivolge

  • Associazioni rappresentative delle categorie produttive
  • consorzi di tutela di cui all’art. 53 della legge 24 aprile 1998, n.128
  • altri organismi di tipo associativo o cooperativo.

Cosa finanzia

Le agevolazioni sono concesse nella misura del 70% delle spese valutate ammissibili.

Sono finanziabili iniziative quali:

  • partecipazione a fiere e saloni internazionali;
  • eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
  • incontri bilaterali con associazioni estere;
  • seminari in Italia con operatori esteri e all'estero;
  • azioni di comunicazione sul mercato estero, anche attraverso GDO e canali on-line;
  • creazione di comunità virtuali a supporto del marchio.

L’importo massimo dell’agevolazione in favore di ciascun soggetto beneficiario non può superare 150 mila euro.

I progetti devono concludersi entro sei mesi dalla notifica di concessione dell’agevolazione.

Per maggiori informazioni: https://www.unioncamere.gov.it/comunicazione/primo-piano/contributi-la-promozione-allestero-dei-marchi-collettivi-e-di-certificazione-aperto-il-bando-2024.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024
Locandina

INFO DAY I-NEST

La Camera di Commercio di CZ-KR-VV segnala l’ultimo INFO DAY I-NEST organizzato dal dal Consorzio I-NEST insieme alla Rete dei PID – Punto Impresa Digitale delle Camere di commercio

La Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia è lieta di segnalare l’ultimo INFO DAY I-NEST dell’anno, organizzato come i precedenti dal Consorzio I-NEST insieme alla Rete dei PID – Punto Impresa Digitale delle Camere di commercio e in programma giovedì 19 dicembre alle ore 11:00 in modalità online.

L’evento informativo sarà incentrato su demo-center di riferimento, corsi di formazione specialistica in programma e bandi ed incentivi relativi ad una delle principali tecnologie del momento: IoT, Internet of Things. Si discuterà di oggetti intelligenti in un modo interconnesso in grado di raccogliere e trasmettere dati per migliorare la nostra vita quotidiana e l’efficienza di vari settori. 

Nel dettaglio, saranno fornite informazioni sui corsi di formazione specialistica proposti da I-NEST sul tema, sui demo-center dove poter testare questa tecnologia e, infine, sulle nuove opportunità di crescita a favore delle aziende grazie a bandi e incentivi dedicati. Inoltre, una parte dell’incontro sarà dedicata alle modalità di accesso ai servizi I-NEST per le imprese.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul portale di I-NEST: l’Info Day si svolgerà online, tramite la piattaforma Zoom (il link di partecipazione verrà inviato il giorno precedente all’evento).

Per iscriversi cliccare qui.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia ai seguenti recapiti: pid@czkrvv.camcom.it ; 0961 888219.

 

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

PIDNEXT: anche il PID Umbria nella rete dei partner per i servizi alle imprese

Dal 16 dicembre è aperto l'avviso pubblico di “PID-Next”, il Polo dell'Innovazione Digitale del Sistema Camerale che nell'ambito del PNRR supporta le imprese nella trasformazione digitale grazie ad azioni di first assessment e di orientamento.

Tramite la partecipazione all’Avviso pubblico le 15 Micro, Piccole e Medie Imprese umbre potranno candidarsi per usufruire dei servizi di first assessment e attività di orientamento.

In particolare, le fasi del supporto che sarà fornito dal Polo PID Next e dal PID Umbria saranno: l’analisi personalizzata maturità digitale (First Assessment Digitale), l’Orientamento e l’innovazione, il supporto al trasferimento tecnologico ed al networking.

Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso la piattaforma restart.infocamere.it , accedendo con SPID/CIE/CNS, fino alle ore 16.00 del 18 febbraio 2025.

Per maggiori dettagli

https://www.umbria.camcom.it/novita/notizie/pid-next-in-partenza-il-bando-per-la-trasformazione-digitale-delle-imprese

Per scaricare la modulistica

https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024