Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Mar 19 Mar, 2024
WIPO Global Awards 2024: premio per imprese che hanno fatto un uso intelligente della Proprietà Intellettuale
Concorso annuale dedicato alla promozione e valorizzazione della tutela della proprietà industriale, da quest'anno anche per le start up!
Sei una startup? Partecipa anche tu al premio WIPO Global Awards 2024!
Il World Intellectual Property Organization WIPO, agenzia delle Nazioni Unite che promuove la tutela della proprietà intellettuale in tutto il mondo, ha lanciato il bando di concorso "WIPO Global Awards 2024", diretto a premiare iniziative di commercializzazione della proprietà industriale con un impatto economico e sociale.
I premi sono dedicati alle piccole e medie imprese e, per la prima volta da quest'anno, anche alle startup!
I vincitori selezionati, fino a un massimo di 7, avranno possibilità di partecipare a un programma di tutoraggio che consentirà di rafforzare ulteriormente l'uso della proprietà intellettuale, perseguire nuovi obiettivi di business e creare un impatto ancora maggiore.
Per partecipare, è necessario presentare la propria candidatura entro il 31 marzo 2024 utilizzando il form dedicato.
PNRR - Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica
FONDO GREEN TRANSITION
L’investimento 5.4 “Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica”, con una dotazione finanziaria di 250 milioni di euro in sovvenzioni, è volto a stimolare la crescita dell’ecosistema innovativo italiano, con particolare riguardo per il settore della transizione ecologica, tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital) diretti e indiretti.
L’investimento prevede la creazione di un Green Transition Fund (GTF), gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A. e dotato di 250 milioni di euro. La strategia di investimento del GTF è rivolta ai settori delle rinnovabili, dell’economia circolare, della mobilità, dell’efficienza energetica, dello smaltimento dei rifiuti, dello stoccaggio di energia e affini.
Dopo l’emanazione del DM del 3 marzo 2022, pubblicato in G.U. il 6 maggio 2022, con cui viene istituito il Fondo, in data 27 giugno 2022 è stato stipulato un accordo tra il MiSE e CDP Venture Capital SGR S.p.A. per disciplinare i reciproci rapporti, gli obblighi delle parti e definire le modalità di utilizzo delle risorse destinate all’attuazione dell’Investimento.
La misura prevede una milestone e un target:
M2C2-42: Notifica della firma dell'accordo finanziario al T2 2022;
M2C2-43: Venture capital raccolto a sostegno della transizione ecologica 250 milioni al T2 2026.
Inviti
Le caratteristiche delle imprese target, la documentazione di supporto, la modalità di presentazione e le e-mail per il relativo invio sono indicate all’interno degli inviti.
favorire la transizione digitale delle filiere e delle piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi
L’investimento 3.2 “Finanziamento di start-up”, con una dotazione finanziaria di 300 milioni di euro in prestiti, ha l’obiettivo di potenziare il Fondo Nazionale Innovazione attraverso la creazione di un Digital Transition Fund, gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A., per favorire la transizione digitale delle filiere e delle piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi negli ambiti, in particolare, dell’intelligenza artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e del blockchain o di altri ambiti della transizione digitale. Il progetto è volto a stimolare la crescita dell’ecosistema innovativo italiano tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital) diretti e indiretti.
Dopo l’emanazione del DM pubblicato in G.U. il 6 maggio 2022, con cui viene istituito il Fondo, in data 27 giugno 2022 è stato stipulato un accordo tra il MiSE e CDP Venture Capital SGR S.p.A. per disciplinare i reciproci rapporti, gli obblighi delle parti e definire le modalità di utilizzo delle risorse destinate all’attuazione dell’Investimento.
La misura prevede una milestone ed un target:
M4C2-20: Firma dell'accordo fra il governo italiano e il partner esecutivo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che istituisce lo strumento finanziario al T2 2022;
M4C2-21: Numero di imprese che hanno ricevuto il sostegno 250 al T2 2025.
Inviti
Le caratteristiche delle imprese target, la documentazione di supporto, la modalità di presentazione e le e-mail per il relativo invio sono indicate all’interno degli inviti.
Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Teal Blue
Progetti per la trasformazione digitale
La consapevolezza che per molte piccole aziende affrontare grossi progetti di innovazione non è facile e spesso neanche sostenibile, ha portato TealBlue a sviluppare Braindustry, un progetto che accelera la trasformazione digitale delle micro, piccole e medie imprese che hanno l’esigenza di introdurre in azienda le tecnologie digitali I4.0, coinvolgendo aziende altamente specializzate nel settore dell’industria tecnologica. Braindustry permette infatti di affrontare il percorso di innovazione un passo alla volta, avvalendosi di servizi di affiancamento, soluzioni e prodotti che sono accessibili, personalizzati ed altamente specializzati.
Portale informativo per privati, imprese e professionisti del settore restauro.
Vuoi intraprendere un’attività nell’ambito del restauro o sei già un restauratore? Scopri il progetto “Valore Restauro”
ll progetto si propone per promuovere le imprese e tutti i soggetti operanti nel settore del restauro, della conservazione, della valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico e architettonico, a livello metropolitano e regionale, mantenendo comunque una proiezione di livello nazionale e internazionale.
Sul sito potrai anche consultare una ricerca di settore per meglio comprendere il sistema del restauro e le caratteristiche settoriali e di filiera
REMIND: 19/3/2024: LABORATORIO IDEATIVO IN PRESENZA -PERCORSO PER ASPIRANTI IMPRENDITORI: CHE IMPRESA! STRADE INNOVATIVE PER LA CRESCITA DEI TERRITORI
E' partito il percorso promosso dall'Unione Regionale delle Camere di Commercio pugliesi nell'ambito dei Servizi nuove imprese (SNI), per dare la possibilità agli aspiranti imprenditori del territorio ma anche a chi si affaccia per la 1° volta sul mondo dell'imprenditoria, di apprendere tutto ciò che serve per dare vita alla propria start up: dalla strutturazione del business plan, alla ricerca di risorse per finanziare la propria idea, nonché alla preparazione della documentazione utile per avviare la tua attività.
Laboratori, Seminari e attività di Orientamento gratuiti, per scoprire insieme le attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità alla «messa in proprio».
L'obiettivo è quello di fornire ai giovani pugliesi strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un'idea di business in impresa.
SAVE THE DATE: 19/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa in presenza: Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15-18 presso la Sala Monfredi della Camera di commercio di Brindisi-Taranto.
Per maggiori informazioni: http://www.camcomtaranto.com/Pagine/news/2024/20240306_Aspiranti_imprenditori-che_impresa.html
Programma del percorso Sportello SNI di Taranto (sede di Taranto): -12/3/2024 Seminario in presenza: Impresa di valore: storie di successo e di riscatto - ore 15-18 presso la Sala Monfredi della Camera di commercio di Brindisi-Taranto -13/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Finanziare la tua impresa: analisi delle misure agevolative previste dalla nuova programmazione regionale e nazionale - ore 9.30 -12 -14/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Progettare la tua impresa tra CANVAS e SOSTENIBILITA' - ore 15.30-18 -19/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa in presenza: Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15-18 presso la Sala Monfredi della Camera di commercio di Brindisi-Taranto -21/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa (in modalità distance learning): Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15 -18
Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024
Lun 18 Mar, 2024
METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento
21 marzo 2024
dalle ore 14:30 alle ore 17:00
Il 21marzo, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà l’evento “METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento”
PROGRAMMA:
percorso logico al mettersi in proprio
indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva
procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo
vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.
Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12:00 del 20 marzo.
Al via l‘edizione 2024 del "Laboratorio Invitalia per l’Imprenditorialità".
"Laboratorio Invitalia per l’Imprenditorialità 2024" è rivolto agli studenti e alle studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà, con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.
L’iniziativa - realizzata in collaborazione con l’Accademia italiana di economia aziendale - si colloca nell’ambito di Rete (https://rete.giovani2030.it/), un progetto in favore delle giovani generazioni promosso dal Ministro per lo sport e i giovani, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio.
La sfida è articolata in due fasi:
- entro il 1 luglio 2024 i partecipanti, organizzati in team, devono presentare la propria proposta per la creazione di una nuova impresa operante in un settore a loro scelta - le migliori 15 proposte saranno protagoniste di un Hackathon a Roma, che si concluderà con la premiazione dei 5 migliori gruppi.
I primi 5 team riceveranno un premio in denaro:
primo classificato: 3.000 euro;
secondo classificato: 1.500 euro;
terzo, quarto e quinto classificato: 500 euro per ciascun team.
I migliori 5 gruppi parteciperanno anche a un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale, per incontrare startupper e imprenditori.
Inoltre, tutti i team presenti all’Hackathon avranno la possibilità di:
seguire un percorso formativo sull’imprenditorialità, curato da Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete
condividere la propria esperienza nel corso di una giornata, sempre a cura di Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete o da remoto nell’ambito di iniziative promosse dagli Hub
Per partecipare vai sul sito dedicato al Laboratorio:
Imprese straniere in provincia di Oristano, i settori
I settori
Nel quarto trimestre del 2023, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Oristano è quello dei Servizi con 8 nuove imprese, seguono quello del Commercio con 4 nuove imprese e quello dell’Agricoltura con 2 nuove imprese.
Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 9 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 nel settore dei Servizi e 1 nel settore dell’Agricoltura.