Le storie d’impresa dello SNI CZ-KR-VV: Air Innovation – Vibo Valentia
L’“aria” come fattore di innovazione per un’agricoltura di precisione.
Antonio Puccio, urbanista, dopo gli studi a Reggio Calabria si è specializzato all’estero sulle tecnologie legate all’utilizzo dei droni in vari ambiti tra i quali quello dell’agricoltura di precisione, una strategia di gestione delle aziende agricole che consente di acquisire dati che consentano di prendere decisioni accurate e sostenibili. Grazie alle competenze acquisite ha scelto di avviare, nella sua terra di origine, l’azienda Air Innovation.
A Cremona c’è un servizio gratuito che può aiutarti ad orientarti
Il Servizio Punto Nuova Impresa - PNI della Camera di Commercio di Cremona offre un supporto gratuito a chi ha un’idea d’impresa e vuole capire se e come mettersi in proprio. Si parte da un livello informativo, per proseguire poi con livelli più approfonditi di tipo metodologico, formativo, di orientamento e di affiancamento personalizzato.
Le storie d’impresa dello SNI CZ-KR-VV: Deorum Cibus – Vibo Valentia
Tradizione e innovazione: la ‘nduja racconta un territorio di grande suggestione, la Costa degli Dei.
La storia di Deorum Cibus raccontata dal titolare, Giuseppe Timpano: un’azienda il cui prodotto di punta è la ‘nduja (prodotto tipico calabrese) e che prende il nome “deorum cibus” (cibo degli dei) dal luogo in cui sorge: la suggestiva “costa degli Dei” (Vibo Valentia). Le competenze acquisite nel mondo della chimica al servizio dell’industria alimentare, creano un connubio perfetto tra tradizione e innovazione.
Build your idea. Abbreviato, BYI. È questo il nome del nuovo progetto coordinato e promosso dal CRIT, Distretto dell’Innovazione in partnership con Università Cattolica e Camera di Commercio di Cremona
Build Your Idea è il primo programma di incubazione per startup che viene lanciato a Cremona con l’obiettivo di favorire la nascita di nuove idee di business innovative e fornire supporto concreto al loro sviluppo. Il percorso, prevede: formazione on-line con videolezioni tenute da docenti universitari e professionisti, in particolare su elementi chiave per la creazione e lo sviluppo di una startup, con argomenti vitali come il Business Model Canvas, il Business Plan, l'analisi SWOT, le strategie di marketing e l'analisi dei costi; consulenze specifiche da parte di professionisti su aspetti giuridici, strategici, tecnici come ad esempio contratti di lavoro, diritto d’impresa, privacy, marchi e brevetti; attività di mentorship, ovvero tutoraggio da parte di figure altamente qualificate; spazi e risorse con postazioni di lavoro e sale riunioni riservate al Cobox, tool e software di prim'ordine grazie a convenzioni con aziende leader del settore e possibilità di networking offerte dal CRIT; ricerca di fondi attraverso contatti con fondi d'investimento, partecipazione a bandi specifici e call for investments.
Le startup potranno chiedere di entrare a far parte del percorso attraverso una candidatura da compilare on-line su un apposito sito in fase di costruzione e affronteranno una prima fase di screening, un filtro per garantire proposte allineate con il programma offerto. Superata la fase di selezione, le startup avranno accesso ad un portale dedicato per fruire di video corsi e servizi correlati. Durante il percorso, grazie a BYI, inoltre, le startup avranno occasioni per cercare di collegare le proprie idee di business alle risorse finanziarie che possono sostenere la loro crescita. A partire da call for startup e competizioni progettate dai partner del progetto per raccogliere candidature su bandi specifici, dal territorio e non solo.
Build Your Idea è molto più di un programma di incubazione; è un ecosistema completo che fornisce un percorso strutturato, risorse robuste e opportunità di connessione, creando le condizioni ideali per il successo delle startup in un ambiente sempre più competitivo e dinamico. È anche un’ulteriore occasione per le imprese, le istituzioni e le università del territorio per fare rete sul tema fondamentale dell’innovazione.
Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024
Ven 29 Mar, 2024
Un Paese che osa? L'imprenditorialità come risorsa per l'Italia - Presentazione Rapporto GEM
Data:16 Aprile 2024
Dove: Sala Danilo Longhi - Unioncamere, piazza Sallustio 21 - Roma
h: 10:00
Il rapporto GEM (Global Entrepreneurship Monitor) Italia 2023-2024 costituisce la più estesa rilevazione dell’attività imprenditoriale a livello internazionale. L’indagine avviata nel 1999 ha interessato oltre 100 paesi nel mondo. Nel 2023 ha coinvolto 46 paesi con interviste dirette ad oltre 100.000 individui e interviste a circa 2.000 testimoni privilegiati. L’indagine offre un'analisi dettagliata dello scenario imprenditoriale nazionale, fornendo dati accurati e approfondimenti significativi sui vari aspetti che caratterizzano il processo imprenditoriale. La ricerca esamina i fattori che possono influenzare la propensione imprenditoriale al fine di comprendere le cause che contribuiscono alla discrepanza tra l'intenzione e l’effettivo avvio di nuove imprese.
Dopo 20 anni di esperienza nel settore del benessere, l'idea di aprire un centro estetico tutto suo nasce dalla passione di Francesca per il suo lavoro e dal desiderio di creare un ambiente accogliente e personalizzato per i suoi clienti grazie ad A.Mi.Co - Azioni MIcrocredito Cosenza.
MASTER: Ecosistema di realtà mista per l’insegnamento della robotica nel settore manifatturiero
MASTER: Ecosistema di realtà mista per l’insegnamento della robotica nel settore manifatturiero – 1st Open Call
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-CL4-2022-HUMAN-01-19
Data di scadenza del bando: 31 Maggio 2024
Molte industrie stanno passando a modelli produttivi I4.0 adottando robot nei loro processi. Parallelamente, le tecnologie XR hanno raggiunto una maturità sufficiente per entrare anche nel dominio delle applicazioni industriali, con casi di successo iniziali spesso legati alla formazione dei lavoratori, all’assistenza remota, all’accesso alle informazioni contestuali e all’interazione con gemelli digitali. MASTER è un progetto di Azione per la Ricerca e l’Innovazione (RIA), finanziato dalla Commissione Europea. Questo progetto esamina l’intersezione di entrambe le tecnologie: robot e XR. L’uso dei robot nell’industria sarà sempre più potenziato con applicazioni XR, e i lavoratori devono essere in grado di comprendere entrambe le tecnologie e utilizzare soluzioni ibride con fiducia. Raggiungere questo obiettivo è una sfida che i programmi di educazione e formazione devono affrontare. L’obiettivo di MASTER è quello di potenziare l’ecosistema XR per l’insegnamento e la formazione della robotica nella produzione, fornendo una piattaforma Open XR che integra funzionalità chiave per la creazione di ambienti robotici sicuri, la programmazione di applicazioni robotiche flessibili (programmazione mediante dimostrazione nello sviluppo di applicazioni robotiche flessibili) e l’integrazione di meccanismi avanzati di interazione (innovazione nell’interazione basata sullo sguardo). MASTER si basa su 5 Pilastri che raggruppano le innovazioni proposte: – PILASTRO 1: Una piattaforma Open XR che integra diversi componenti basati su Open XR e consente una facile creazione di contenuti per l’insegnamento della robotica da parte di non esperti. – PILASTRO 2: L’integrazione degli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro nei programmi di formazione attraverso le tecnologie XR. – PILASTRO 3: Strumenti XR per facilitare lo sviluppo di applicazioni robotiche e il loro controllo, in particolare nel trattare con applicazioni robotiche collaborative. – PILASTRO 4: Fornire meccanismi di interazione multimodale per migliorare la fruibilità dei sistemi XR. – PILASTRO 5: La consegna di una raccolta di contenuti educativi basati su XR per l’apprendimento della tecnologia robotica nella produzione. L’obiettivo della prima Open Call per i candidati è attirare i migliori candidati capaci di fornire tecnologie innovative per creare esperienze XR ricche e convalidare la piattaforma e le tecnologie sviluppate nel progetto con gli studenti (scuole o servizi di formazione professionale).
DESTINATARI I beneficiari del programma Open Call potrebbero essere entità a scopo di lucro o non profit appartenenti a una delle seguenti categorie: • Piccole e Medie Imprese (PMI) • Grandi aziende • Organizzazioni universitarie/ricerca/istruzione
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024
Ven 29 Mar, 2024
MASTER: Ecosistema di realtà mista per l’insegnamento della robotica nel settore manifatturiero
MASTER: Ecosistema di realtà mista per l’insegnamento della robotica nel settore manifatturiero – 1st Open Call
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-CL4-2022-HUMAN-01-19
Data di scadenza del bando: 31 Maggio 2024
Molte industrie stanno passando a modelli produttivi I4.0 adottando robot nei loro processi. Parallelamente, le tecnologie XR hanno raggiunto una maturità sufficiente per entrare anche nel dominio delle applicazioni industriali, con casi di successo iniziali spesso legati alla formazione dei lavoratori, all’assistenza remota, all’accesso alle informazioni contestuali e all’interazione con gemelli digitali. MASTER è un progetto di Azione per la Ricerca e l’Innovazione (RIA), finanziato dalla Commissione Europea. Questo progetto esamina l’intersezione di entrambe le tecnologie: robot e XR. L’uso dei robot nell’industria sarà sempre più potenziato con applicazioni XR, e i lavoratori devono essere in grado di comprendere entrambe le tecnologie e utilizzare soluzioni ibride con fiducia. Raggiungere questo obiettivo è una sfida che i programmi di educazione e formazione devono affrontare. L’obiettivo di MASTER è quello di potenziare l’ecosistema XR per l’insegnamento e la formazione della robotica nella produzione, fornendo una piattaforma Open XR che integra funzionalità chiave per la creazione di ambienti robotici sicuri, la programmazione di applicazioni robotiche flessibili (programmazione mediante dimostrazione nello sviluppo di applicazioni robotiche flessibili) e l’integrazione di meccanismi avanzati di interazione (innovazione nell’interazione basata sullo sguardo). MASTER si basa su 5 Pilastri che raggruppano le innovazioni proposte: – PILASTRO 1: Una piattaforma Open XR che integra diversi componenti basati su Open XR e consente una facile creazione di contenuti per l’insegnamento della robotica da parte di non esperti. – PILASTRO 2: L’integrazione degli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro nei programmi di formazione attraverso le tecnologie XR. – PILASTRO 3: Strumenti XR per facilitare lo sviluppo di applicazioni robotiche e il loro controllo, in particolare nel trattare con applicazioni robotiche collaborative. – PILASTRO 4: Fornire meccanismi di interazione multimodale per migliorare la fruibilità dei sistemi XR. – PILASTRO 5: La consegna di una raccolta di contenuti educativi basati su XR per l’apprendimento della tecnologia robotica nella produzione. L’obiettivo della prima Open Call per i candidati è attirare i migliori candidati capaci di fornire tecnologie innovative per creare esperienze XR ricche e convalidare la piattaforma e le tecnologie sviluppate nel progetto con gli studenti (scuole o servizi di formazione professionale).
DESTINATARI I beneficiari del programma Open Call potrebbero essere entità a scopo di lucro o non profit appartenenti a una delle seguenti categorie: • Piccole e Medie Imprese (PMI) • Grandi aziende • Organizzazioni universitarie/ricerca/istruzione
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024
Ven 29 Mar, 2024
CREATIVE HACKATHON - sfida per giovani creativi e innovatori dell’Alto Tavoliere.
GAL Daunia Rurale 2020
In programma l’11 Aprile presso il MAT-Museo dell’Alto Tavoliere.
Al Creative Hackathon potranno partecipare giovani di età compresa tra i 18 anni (compiuti) e i 35 anni, provenienti dai sette comuni del GAL Daunia Rurale 2020: Apricena, Chieuti, Poggio Imperiale, San Paolo di Civitate, San Severo, Serracapriola e Torremaggiore.
Entro domenica 7 aprile ci si potrà iscrivere gratuitamente tramite il form di registrazione, disponibile sulla pagina www.sicaltotavoliere.it allegando un curriculum di max 3 pagine, una lettera motivazionale, ed un link al portfolio.
Una commissione presieduta dal GAL Daunia Rurale 2020 valuterà le candidature e selezionerà un massimo di 20 partecipanti, che saranno successivamente divisi in team per favorire la contaminazione tra le diverse professionalità.
Il Creative Hackathon si svolgerà dalle 9.00 alle 18.00 dell’11 aprile 2024, presso il MAT – Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo*. Sarà una full immersion guidata e supportata da un facilitatore esperto e un tutor, utilizzando l’approccio tipico del Design Thinking.
Il team vincitore sarà coinvolto mediante formale incarico, nel gruppo di lavoro incaricato dal GAL Daunia Rurale 2020 per lo sviluppo della strategia di comunicazione del SICAT, in particolare per ciò che riguarda la realizzazione del sito web e la definizione della campagna social.
Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024
Ven 29 Mar, 2024
Percorso formativo L'intelligenza Artificiale per l'export
L’ ICE , Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza due appuntamenti gratuiti
L’ ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) organizza il percorso formativo “L’intelligenza Artificiale per l’export. Accrescere consapevolezza e conoscenza per affrontare le prossime sfide”, destinato alle aziende italiane che desiderano innovare il proprio processo di export e sviluppare competenze avanzate nell'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale.
Sono previsti due soli appuntamenti all’interno del percorso formativo:
un webinar realizzato sulla piattaforma e-learning Train2Markets di Agenzia ICE che si svolgerà martedì 9 aprile 2024 dalle ore 10:00 alle 12:00, e che si articolerà in una prima fase di introduzione al percorso didattico con approfondimento circa gli argomenti trattati durante il corso.
Il secondo appuntamento è un workshop in presenza, a Roma, martedì 16 aprile 2024 dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30, discussione case history ed esercitazione sui principali tool di intelligenza artificiale.
Il percorso di formazione è rivolto a tutte le aziende italiane di qualsiasi settore. In particolare si rivolge a: direttori e responsabili commerciali, direttori e responsabili marketing ed export, direttori e responsabili comunicazione, direttori generali, amministratori ed imprenditori interessati a comprendere come l'intelligenza artificiale generativa possa essere applicata ai propri processi aziendali per migliorare l'efficienza e la produttività nell’export. La partecipazione all’iniziativa non prevede nessun costo. Sarà consentito l’accesso alle sessioni live ai primi 190 partecipanti iscritti in ordine cronologico al percorso formativo. In caso di iscrizioni di più rappresentanti per azienda sarà dato l’accesso alla sessione live a un solo partecipante per azienda. Le modalità di accesso alle sessioni saranno disponibili nella pagina del corso.
Per iscriversi al webinar online è sufficiente entrare in Train2Markets con le proprie credenziali e collegarsi alla pagina del percorso formativo. Per registrarsi alla piattaforma Train2Markets è sufficiente compilare l’apposito form di iscrizione. Maggiori informazioni possono essere richieste al seguente indirizzo email: formazione.digitale@ice.it , oppure per informazioni più dettagliate consultare il seguente sito.