Attitudini e Competenze imprenditoriali

Al via la terza edizione di PMI Award 2024

Iniziativa dell'Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano 2024

Al via la terza edizione di “PMI Award 2024” l’iniziativa promossa dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano. Gli obiettivi prefissati sono i seguenti:
- sostenere e diffondere la cultura dell'innovazione all’interno delle aziende e nel Paese;
- generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle migliori esperienze di trasformazione digitale;
- contribuire ai processi di ricerca dell’Osservatorio;
- premiare iniziative di valore nell'ambito dell'innovazione e della trasformazione digitale.
Per partecipare al Premio è sufficiente compilare questa scheda candidando un caso di successo di PMI che abbia innovato i processi, grazie allo sviluppo o all'introduzione di nuove tecnologie e sviluppato o utilizzato tecnologie per migliorare o sviluppare i propri servizi o prodotti. I casi candidati dovranno essere inerenti a progetti già avviati, i cui impatti (già misurati o attesi) sull'operatività e la strategia aziendale dovranno essere evidenziati.
Il termine tassativo per la consegna delle schede è venerdì 12 aprile 2024.
Dopo la candidatura tramite scheda, i progetti che aderiscono ai requisiti del PMI Award saranno approfonditi tramite interviste one-to-one. Ogni progetto successivamente sarà valutato su una scala da 0 a 5 per ognuno dei 6 criteri indicati:
- Impatto sulle performance aziendali;
- Impatto socio-ambientale;
- Rilevanza strategica;
- Innovatività;
- Modalità di realizzazione;
- Replicabilità.
I casi che risulteranno vincitori riceveranno la comunicazione di essere stati selezionati per illustrare la loro esperienza e ritirare la targa premio in occasione del Convegno finale dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI, che si terrà il 30 maggio 2024, garantendo alta visibilità sui media e a livello istituzionale. Verranno inoltre citati nel comunicato stampa del Convegno e ripresi dalle testate editoriali di settore.
Maggiori informazioni sono reperibili al seguente link o in alternativa si può inviare richieste all'indirizzo mail: francesca.parisi@polimi.it

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Linee guida per la conservazione delle password

Il Garante per la protezione di dati personali risponde ad alcune FAQ in merito al provvedimento rilasciato con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN),

Con provvedimento n. 594 del 7 dicembre 2023, il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato le “Linee Guida Funzioni Crittografiche – Conservazione delle Password”, riguardanti misure di attuazione del principio di integrità e riservatezza e degli obblighi in materia di sicurezza del trattamento, di cui agli artt. 5, par. 1, lett. f), e 32 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016.

Le password giocano un ruolo determinante nel proteggere la vita delle persone nel mondo digitale. Ed è proprio con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza, sia dei fornitori di servizi digitali sia degli sviluppatori di software, che nel dicembre 2023 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, fornendo importanti indicazioni sulle misure tecniche da adottare.

Molte violazioni dei dati personali sono infatti strettamente collegate alle modalità di protezione delle password. Troppo spesso furti di identità sono causati dall’utilizzo di credenziali di autenticazione informatica archiviate in database non adeguatamente protetti con funzioni crittografiche.

Mediante le linee guida il Garante Privacy e l’ACN vogliono fornire delle raccomandazioni sulle funzioni crittografiche ritenute più sicure, almeno al momento, per la conservazione delle password così da evitare eventuali violazioni e comportare accessi illeciti, furti di identità, richieste di riscatto o altri tipi di attacchi.

Per accedere alla Linee Guida e FAQ, cliccare QUI.

Suggeriamo inoltre l'approfondimento in pillole del Punto Impresa Digitale fruibile a questo link: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/le-prime-mosse-la-cybersecurity

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Le prime mosse per la cybersecurity

Come ci si comporta per garantire la sicurezza dei propri dati e della propria azienda? Nell’epoca dell’impresa 4.0, dove persone, dati e tecnologie sono sempre più connesse, la cybersicurezza dell'azienda non si garantisce solo investendo in tecnologia, ma anche rispettando delle misure minime di sicurezza.

Tipologia
Video
Regione

La storia di Ileana D'Incecco della Cooperativa Momo scs: Creare valore sociale con il proprio lavoro

La cooperativa Momo scs nasce nel 2002 da un gruppo di giovani che voleva trasformare la propria passione nel sociale in lavoro. Essere una cooperativa sociale permette di lavorare a contatto con le persone, aiutare il prossimo e fare del bene anche se non sempre viene riconosciuto. La storia di Ileana ci insegna che la passione permette di affrontare le sfide ed essere soddisfatti del proprio lavoro. 

Il consiglio: Avere tanto coraggio e una buona dose di formazione. 

Suggerisci in evidenza
Off

Camera di Commercio Cosenza. Eccellenze in Digitale: rivedi i video dei seminari e webinar!

Hai perso uno dei tanti appuntamenti formativi del progetto Eccellenze in Digitale?

Da novembre ad oggi, la Camera di Commercio di Cosenza ha organizzato numerosi seminari e webinar gratuiti per aiutarti ad acquisire nuove competenze digitali.
 

Per rivedere i video e approfondire le tematiche trattate, basta scrivere all'email pid@cs.camcom.it

Un'occasione per:

  • Imparare dalle best practices di aziende innovative
  • Acquisire nuove competenze in ambito digitale
  • Rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del mercato

 

 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Contributo a fondo perduto per l’internazionalizzazione

In arrivo il nuovo bando per l’internazionalizzazione delle imprese della Camera di Commercio di Firenze.

Vuoi rafforzare la presenza della tua neo impresa all’estero e sviluppare nuovi canali e strumenti di promozione all’estero? Presto la Camera di commercio ti verrà in aiuto.

Entro aprile verrà approvato il nuovo intervento della Camera di Commercio di Firenze a sostegno dell'internazionalizzazione.

Per rendere internazionale la tua impresa, PromoFirenze con l’ufficio ExportHub offre servizi per l’internazionalizzazione: informazioni e consulenza per lo sviluppo nei mercati esteri, ricerca partner, organizzazione eventi B2B. I servizi ExportHub sono offerti a tariffa agevolata per le imprese fiorentine (agevolazione del 50% in regime de minimis degli importi relativi ai servizi proposti, fino ad un totale di 5.000,00 € anche suddiviso su più servizi) https://www.promofirenze.it/servizi-exporthub-2024-a-tariffa-agevolata-aperto-lavviso-per-le-imprese-fiorentine/

L’esperienza e professionalità dello staff hanno permesso di individuare o ideare i servizi in grado di rispondere alle esigenze del sistema imprenditoriale, strutturando un’offerta organica di facile accesso.

Per lo sviluppo di una strategia di consulenza e sostegno all’internazionalizzazione si è consolidata la collaborazione con un network di consulenti e partner attivi sui principali mercati di riferimento, individuato in funzione delle necessità dell’economia territoriale. Tale network è sviluppato e coordinato dallo staff di PromoFirenze, e rappresenta il vero valore aggiunto del progetto.

Il network estero di ExportHub è in costante sviluppo e aggiornamento. È costituito da Camere di Commercio Italiane all’estero, uffici ICE e consulenti privati specializzati in tutto il mondo.

Vuoi conoscere i servizi per l’internazionalizzazione di PromoFirenze? Clicca qui

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Camera di commercio Cosenza: Incontro Conclusivo Formazione CSR: 08 Aprile 2024

La Camera di Commercio di Cosenza organizza l'incontro conclusivo del percorso formativo sulla Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR).

 

Incontro Conclusivo Formazione CSR

Giorno 08 Aprile 2024 alle15:00 - 16:00 presso la Sala Consiglio, Camera di Commercio Cosenza

Saluti Istituzionali: Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio Cosenza

Modera: Erminia Giorno, Segretario Generale della Camera di Commercio Cosenza

Interventi:

  • Franco Rosa, Presidente del Laboratorio CSR e Consigliere camerale
  • Ruggero Cantaluppi, Assoetica
  • Pietro Alù, Innexta
  • Manuela Spina e Samah Ouardhani, Testimonianze delle partecipanti al corso

L'incontro sarà un'occasione per:

  • Riflettere sui temi della CSR e del suo valore per le imprese
  • Condividere le esperienze e i best practices emersi durante il percorso formativo
  • Premiare le partecipanti al corso

 

La partecipazione è libera e aperta a tutti.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Istituita la figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio

Disposizioni per il riconoscimento della figura

Sono “agricoltori custodi dell'ambiente e del territorio” gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che esercitano l'attività agricola ai sensi dell'articolo 2135 del Codice civile, nonché le società cooperative del settore agricolo e forestale, che si occupano di una o più delle seguenti attività:

a) manutenzione del territorio attraverso attività di sistemazione, di salvaguardia del paesaggio agrario, montano e forestale e di pulizia del sottobosco, nonché cura e mantenimento dell'assetto idraulico e idrogeologico e difesa del suolo e della vegetazione da avversità atmosferiche e incendi boschivi;

b) custodia della biodiversità rurale intesa come conservazione e valorizzazione delle varietà colturali locali;

c) allevamento di razze animali e coltivazione di varietà vegetali locali;

d) conservazione e tutela di formazioni vegetali e arboree monumentali;

e) contrasto all'abbandono delle attività agricole, al dissesto idrogeologico e al consumo del suolo;

f) contrasto alla perdita di biodiversità attraverso la tutela dei prati polifiti, delle siepi, dei boschi, delle api e di altri insetti impollinatori e coltivazione di piante erbacee di varietà a comprovato potenziale nettarifero e pollinifero

Gli agricoltori custodi dell'ambiente e del territorio sono iscritti, su richiesta, in un apposito elenco da istituire presso i dipartimenti competenti in materia di agricoltura delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano

La Repubblica riconosce la seconda domenica di novembre come Giornata nazionale dell'agricoltura.

Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri è istituito un premio al merito, denominato «De agri cultura», riconosciuto agli agricoltori che si sono distinti per aver prodotto beni di elevata qualità o per l'impiego di strumenti di innovazione tecnologica in agricoltura o di tecniche e metodi di coltivazione

Il premio è assegnato, a decorrere dall'anno 2024, secondo modalità e criteri definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, agli agricoltori che presentino progetti volti alla rivisitazione della cultura tradizionale agricola in chiave creativa e innovativa al fine di apportare un contributo efficace all'incremento della competitività del settore agricolo

Per scaricare il testo della legge, clicca qui: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/03/14/24G00039/sg

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024