Incontro “Competenze e Imprenditorialità” - Presentazione del Progetto Voci di Impresa
4 aprile 2024, ore 9.00 Centro Congressi Camera di Commercio dell’Umbria.
Nell’ambito del progetto di sistema nazionale di Unioncamere di aggiornamento e potenziamento del Servizio Nuove Imprese volto a rendere più accessibili i servizi e le attività di supporto e orientamento degli aspiranti imprenditori, si inserisce Voci di impresa una rassegna di 6 videoclip "Voci di Impresa", realizzata dallo Sportello territoriale SNI in collaborazione con Le Fucine, con cui la Camera di Commercio dell’Umbria intende dare spazio e visibilità ad altrettante start up e imprese innovative umbre.
Titolo dell'incontro sarà “Competenze e Imprenditorialità” - Presentazione del Progetto Voci di Impresa, programmato per il 4 aprile 2024, ore 9.00 Centro Congressi Camera di Commercio dell’Umbria.
L’obiettivo è quello di ispirare ed aiutare gli aspiranti imprenditori attraverso i loro racconti sulla propria attività, la nascita ed il suo sviluppo, le difficoltà affrontate, le sfide vinte e i traguardi sinora raggiunti.
Le testimonianze video contribuiscono a sottolineare il valore dell’iniziativa imprenditoriale per lo sviluppo socio-economico di un territorio e per la creazione di occasioni di conoscenza e confronto dalle esperienze vissute da questi imprenditori/imprenditrici.
La partecipazione è libera, ma si chiede di registrarsi al seguente modulo.
Women Shape the Future - Un hackathon alla ricerca di soluzioni sostenibili
08 marzo - 04 maggio 2024
L’iniziativa, promossa da Philip Morris , frutto della collaborazione con Codemotion e Meditech, mira a coinvolgere studentesse provenienti dalle Università delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna nell’ambito delle discipline STEM.
Rappresenta un’opportunità per valorizzare il talento femminile di giovani studentesse del Mezzogiorno interessate a settori cruciali come l’Industria 4.0.
Le partecipanti all’hackathon saranno affiancate da mentor, esperti di settore e professionisti IT, oltre che dalle figure tecniche di Philip Morris.
I progetti dovranno essere consegnati entro il 4 maggio e verranno valutati da una giuria, che premierà i due team con le proposte più innovative. Inoltre, alla conclusione dell’evento, verrà organizzato un momento di premiazione e una visita presso gli stabilimenti di Philip Morris Manufacturing & Technology di Bologna.
Per maggiori informazioni e per partecipare alla call clicca su questo link
Per accedere alle misure agevolative occorre non aver superato i quarant’anni di età ed essere in possesso di qualifiche e competenze professionali
La Legge n. 36 del 15 marzo 2024, recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, segna un importante passo per il settore agricolo italiano. Dopo un processo parlamentare durato oltre un anno, questa legge mira a favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo, incentivando i giovani ad avviare e mantenere attività agricole. Si riconosce che le aziende gestite dai giovani sono caratterizzate da una maggiore propensione all'innovazione e capitalizzazione, fattori essenziali per lo sviluppo del settore.
La legge è composta da 18 articoli che disciplinano una serie di incentivi, soprattutto fiscali, sia per l'insediamento che per la permanenza dei giovani nel settore agricolo.
Uno degli aspetti chiave è la definizione di "impresa giovanile agricola" e "giovane imprenditore agricolo". Per rientrare in queste categorie, è necessario avere un'età compresa tra i 18 e i 40 anni e possedere adeguate qualifiche e competenze professionali. Questa definizione si basa su normative europee, anche se alcune disposizioni sono state modificate nel tempo.
Inoltre, la legge sottolinea l'importanza del controllo effettivo dell'azienda da parte del giovane agricoltore, che deve prendere decisioni cruciali per la gestione e i rischi finanziari dell'azienda. È richiesta anche una formazione specifica nel settore agricolo o correlato, che può essere acquisita attraverso titoli di studio universitari o corsi di formazione riconosciuti.
Infine, si ribadisce il focus sull'esclusività dell'attività agricola, che include la coltivazione del terreno, la selvicoltura, l'allevamento di animali e attività connesse come la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli.
Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di Marzo 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo Marzo - Maggio 2024.
fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.
Analisi statistica andamento economico delle imprese del territorio messinese anno 2023
La Camera di Commercio di Messina, ha richiesto ad Infocamere la realizzazione di una dashboard interattiva per il monitoraggio dell’economia e del lavoro nel territorio della provincia di Messina e la visualizzazione di informazioni sintetiche e statistiche sulle dinamiche del sistema produttivo ed imprenditoriale.
Tale dashboard prevede anche un’analisi predittiva sulla numerosità delle imprese registrate che consente di disporre di indicazioni sull’evoluzione del tessuto imprenditoriale a livello territoriale al fine di fornire ai policy maker elementi utili per orientare eventuali misure idonee allo sviluppo delle attività economiche.
L’analisi presentata nella dashboard è articolata nelle seguenti aree tematiche:
1. Numerosità delle imprese su regione Sicilia e provincia di Messina
2. Struttura produttiva e occupazionale
3. Demografia d’impresa
4. Tassi di sopravvivenza delle imprese
5. Performance economico-finanziarie delle imprese
6. Focus Artigianato
7. Focus ZES
8. Analisi predittiva sulle imprese registrate
In allegato il report sulla Dashboard territoriale
Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024
Gio 28 Mar, 2024
SOSTENIBILITÀ: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER FARE IMPRESA
SOSTENIBILITÀ: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER FARE IMPRESA
L'Evento si svolgerà l'11 aprile alle ore 10:00 presso la Sala Borsa della Camera di Commercio di Messina, Piazza Felice Cavallotti 3
L'Evento sarà in presenza e online sul canale YouTube del Salone
Competenze strategiche per contesti internazionali dalle diversità culturali: corso promosso dalla Camera di Commercio dell’Umbria
La Camera di Commercio dell'Umbria in collaborazione con Promos Italia presenta il Corso Executive erogato dalla Business School NIBI strutturato in 3 incontri online da 4 ore ciascuno.
Il Corso Executive è gratuito poiché sostenuto dalla Camera di Commercio dell'Umbria
Obiettivi del corso
I partecipanti acquisiranno le competenze fondamentali per assumere un atteggiamento adeguato e per definire strategie comunicative, comportamentali e organizzative più appropriate a seconda dei paesi/culture target di riferimento.
Perché partecipare
Per accrescere il proprio global mindset; Aumentare la cultural awareness; Incrementare le competenze interculturali per il successo dell'internazionalizzazione aziendale.
Conoscere esempi e strumenti di comprensione e comparazione culturale soprattutto sui paesi potenzialmente più strategici per le PMI (Giappone, Arabia Saudita, USA, Germania, UK, Corea del Sud, Marocco, Svezia).
Destinatari
Imprenditori, Export Manager, Responsabili aree vendite all’estero, General Manager, Direttori di Filiali o di Produzione all’estero di aziende delocalizzate.
Non sono ammessi società di consulenza e liberi professionisti.