Per neo e aspiranti imprenditori - Conoscere la Sabatini
Nuova Sabatini Green Capitalizzazione. Finanziamenti e contributi per acquisto beni strumentali - Aperte le domande.
Agevolazioni (finanziamenti e contributi) per acquisto di beni strumentali.
Misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in continuità con la Nuova Sabatini Green per incentivare le PMI all'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale. Affiancherà i contributi "storici" per gli investimenti in tecnologie 4.0 e per gli investimenti "ordinari".
La misura è stata ampliata rispetto alle precedenti Sabatini attraverso una premialità per i processi di capitalizzazione (aumento di capitale sociale) delle imprese che consiste nell'incremento del contributo.
Per imprenditori Export Bando regionale "Verso Expo Osaka"
Bando della regione Emilia - Romagna per progetti di promozione sui mercati esteri 2024-2025 - Domande fino al 30 aprile 2025
Bando per progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati esteri 2024-2025.
ll bando approvato dalla Regione Emilia-Romagna intende raccogliere proposte progettuali di sistema, cioè volte a promuovere il sistema produttivo regionale coinvolgendo e sostenendo aggregazioni di imprese dell'Emilia-Romagna, prevalentemente delle piccole e medie imprese (PMI), in azioni coordinate che mirino ad espandere le opportunità commerciali, di collaborazione industriale e di investimento sui mercati internazionali.
I contributi sono concessi nella misura massima del 50% della spesa ammissibile e per un importo massimo di € 60.000.
Contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti. Bando aperto fino ad esaurimento risorse.
Contributo messo a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l'acquisto di veicoli non inquinanti:
- auto elettriche, ibride e a motore termico con un livello di emissioni fino a 135 gr/km di CO2 - auto usate con un livello di emissioni fino a 160 gr/km di CO2 - motocicli e ciclomotori elettrici e non elettrici di classe di omologazione uguale o superiore a Euro 5 - veicoli commerciali ad alimentazione elettrica (BEV) e a idrogeno (FCEV); ad alimentazioni alternative (CNG-GPL mono e bifuel, Ibrido) e ad alimentazione tradizionale
Le risorse stanziate dal Mimit sono pari a 1 miliardo di euro.
Per conoscere le risorse ancora disponibili consultare la Situazione dei fondi residui al sito Ecobonus.
SPRINT: Conoscere per Crescere - Road show per l’Internazionalizzazione del Sistema delle Imprese Siciliane #exportsicily - CCIAA di Trapani 18-10-2024
**Invito alle imprese**
Partecipa alla prossima tappa del tour “Conoscere per Crescere - Road show per l’Internazionalizzazione del Sistema delle Imprese Siciliane #exportsicily”.
**Data**: 18 Ottobre 2024 **Luogo**: Camera di Commercio di Trapani
Un'occasione imperdibile per scoprire nuove opportunità di crescita e di espansione sui mercati internazionali.
Non mancare!
Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024
Gio 03 Ott, 2024
BANDO PID 2024
La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Trapani, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione I4.01, a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 23 febbraio 2023 che ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo. Vai al Bando PID 2024
La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Trapani, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione I4.01, a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 23 febbraio 2023 che ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo. Vai al Bando PID 2024
Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024
Gio 03 Ott, 2024
CCIAA Chieti Pescara: Contributi per il sostegno al turismo - domande dal 15 ottobre 2024
Scopri se la tua azienda ha le caratteristiche per accedere al contributo e tutte le indicazioni per effettuare la richiesta nella pagina dedicata al bando.
Messi a disposizione 150.000 euro per favorire l’aumento della domanda turistica sul territorio di competenza attraverso un intervento a sostegno delle imprese che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile), aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, anche attraverso percorsi di certificazione, e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.
Dal 15 ottobre potranno essere inviate le domande tramite il portale dedicato.
Incontro con gli esperti di Invitalia su “Le opportunità di finanza agevolata”: 11 ottobre - Camera di commercio Chieti Pescara
Il prossimo 11 ottobre, presso la sala Camplone della Camera di Commercio Chieti Pescara, in via Conte di Ruvo 2 a Pescara, si terrà un importante evento per approfondire le opportunità di finanza agevolata, con la possibilità di realizzare un incontro personalizzato con gli esperti Invitalia.
Insieme a due esperti di Invitalia, Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa partecipata del Ministero dell'Economia e delle Finanze, saranno presentati gli incentivi e i servizi a sostegno delle imprese: misure da brevetti, innovazione tecnologica, il mitigamento dell’impatto ambientale, ecc.
Le imprese avranno la possibilità di incontrare one to one gli esperti di Invitalia, illustrando loro le proprie idee, e ricevendo un consiglio su quali misure attuali o future potranno far riferimento per portare avanti i loro progetti di innovazione e sviluppo.
Guarda il videosu YouTube per saperne di più sul convegno in programma ed iscriviti per partecipare gratuitamente al seguente link.
La Camera di Commercio Irpinia Sannio, al fine di potenziare l'offerta turistica territoriale con l’iniziativa “Bando Voucher Turismo - Anno 2024” intende finanziare progetti presentati da singole imprese attive nel settore turistico che attraverso l’acquisto di servizi di consulenza e beni tecnologici introducano nella gestione aziendale una innovazione finalizzata a qualificare l’offerta di servizi turistici. Possono fare domanda esclusivamente le imprese avente sede operativa in provincia di Avellino o Benevento.
Il contributo a fondo perduto sarà pari a euro 3.500,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. La dotazione finanziaria è di euro 70.000,00.
La domanda di contributo dovrà essere presentata - a partire dalle ore 9.00 dell'11 ottobre e fino al 29 novembre 2024 - esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco. Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco: http://www.registroimprese.it/registrazione
Possono fare domanda esclusivamente le imprese avente sede operativa in provincia di Avellino o Benevento.
MISURE PREVISTE
Progetti presentati da singole imprese attive nel settore turistico che attraverso l’acquisto di servizi di consulenza e beni tecnologici introducano nella gestione aziendale una innovazione di processo, di prodotto o servizio finalizzata a rafforzare e qualificare l’offerta di servizi turistici. Gli ambiti di innovazione digitale sono ricompresi nell'art. 2 del Bando.
QUANTO FINANZIA
Contributi a fondo perduto (voucher) di euro 3.500,00 ed un importo minimo pari ad euro 1.400,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. La dotazione finanziaria è di euro 70.000,00.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di voucher deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco, dalle ore 9:00 dell’11 ottobre 2024 alle ore 23:59 del 29 novembre 2024. Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco, il link da seguire è: www.registroimprese.it/registrazione
La Camera di Commercio Irpinia Sannio, al fine di potenziare l'offerta turistica territoriale con l’iniziativa “Bando Voucher Turismo - Anno 2024” intende finanziare progetti presentati da singole imprese attive nel settore turistico che attraverso l’acquisto di servizi di consulenza e beni tecnologici introducano nella gestione aziendale una innovazione finalizzata a qualificare l’offerta di servizi turistici. Possono fare domanda esclusivamente le imprese avente sede operativa in provincia di Avellino o Benevento.
Il contributo a fondo perduto sarà pari a euro 3.500,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. La dotazione finanziaria è di euro 70.000,00.
La domanda di contributo dovrà essere presentata - a partire dalle ore 9.00 dell'11 ottobre e fino al 29 novembre 2024 - esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco. Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco: http://www.registroimprese.it/registrazione
Possono fare domanda esclusivamente le imprese avente sede operativa in provincia di Avellino o Benevento.
MISURE PREVISTE
Progetti presentati da singole imprese attive nel settore turistico che attraverso l’acquisto di servizi di consulenza e beni tecnologici introducano nella gestione aziendale una innovazione di processo, di prodotto o servizio finalizzata a rafforzare e qualificare l’offerta di servizi turistici. Gli ambiti di innovazione digitale sono ricompresi nell'art. 2 del Bando.
QUANTO FINANZIA
Contributi a fondo perduto (voucher) di euro 3.500,00 ed un importo minimo pari ad euro 1.400,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. La dotazione finanziaria è di euro 70.000,00.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di voucher deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco, dalle ore 9:00 dell’11 ottobre 2024 alle ore 23:59 del 29 novembre 2024. Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco, il link da seguire è: www.registroimprese.it/registrazione
Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024
Mer 02 Ott, 2024
Bando Gal Valli Gesso Vermenagna Pesio - Opportunità per le nuove imprese
Pubblicato il nuovo bando del Gal Valli Gesso Vermenagna Pesio: nuove agevolazioni per gli aspiranti imprenditori del territorio
L'incentivo promuove la diffusione e il rafforzamento dell’economia locale, attraverso il sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali del territorio rientrante nel Gal Valli Gesso Vermenagna Pesio (aree specifiche).
L'agevolazione prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto pari a 20.000 euro (riconosciuto a titolo forfettario).
I destinatari sono persone fisiche e micro imprese neo-costituite con sede operativa in Area GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio (Boves, Chiusa di Pesio, Entracque, Limone Piemonte, Peveragno, Pianfei, Roaschia, Robilante, Roccavione, Valdieri e Vernante).
La persona fisica/Legale Rappresentante dovrà essere di età compresa tra i 18 e i 65 anni non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda di sostegno. Inoltre il progetto dovrà aver concluso positivamente il percorso di supporto alla creazione d’impresa realizzato dalla Regione Piemonte (MIP - Mettersi in proprio).