Varese - 30 ottobre 2024 - Focus: Strategie di Digital Marketing
Focus di Approfondimento PNI dedicato alla redazione del Business Plan: strategie di Digital Marketing
I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00. Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.
Evento “Come organizzo la strategia di marketing della mia attività?”
Un incontro gratuito per definire come promuovere e comunicare la propria impresa
È in programma lunedì 28 ottobre, in orario 14.30-17.30, il secondo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. L’obiettivo del webinar è aiutare i partecipanti a scegliere e attuare azioni di marketing coerenti con la propria idea imprenditoriale, a partire da un’analisi di mercato preliminare e dall’individuazione del proprio target di clienti, per poi arrivare a individuare i canali promozionali più efficaci, con un focus sugli strumenti di marketing digitale a supporto delle startup.
18 ottobre, Milano, unico evento in Italia dedicato al ruolo del purpose, leva strategica che guida le performance e la trasformazione aziendale, generando un impatto duraturo nella società e nel mondo.
Non solo una dichiarazione d’intenti, ma una guida strategica che influenza ogni aspetto del business, dalla leadership alla responsabilità sociale, dall’innovazione alla sostenibilità.
Scopri come può realmente migliorare le performance aziendali: venerdì 18 ottobre 2024 presso il Teatro Manzoni di Milano si terrà Purpose Day 2024 - Igniting Real Impact.
Un'occasione unica per scoprire come rappresenti la più importante leva di trasformazione per le aziende e il vero motore del cambiamento e dell'innovazione. Durante l’evento ascolteremo le esperienze di leader di successo a livello globale che hanno integrato il Purpose nelle loro organizzazioni per creare un impatto positivo e duraturo sulla società. Ospiti figure influenti internazionali le cui attività si sono sempre distinte per una visione che va oltre il profitto. Negli ultimi anni, il purpose, inteso come il motivo fondamentale per cui un’organizzazione esiste, che fornisce un profondo significato alle sue azioni ed esplicita l’impatto che intende avere sulla società e l’ambiente, ha assunto un ruolo centrale e sempre più professionisti lo considerano come uno strumento fondamentale per ridefinire il funzionamento delle imprese ed il loro rapporto con la società.
Decimo programma quadro: arriva la consultazione sul futuro delle R&I delle batterie
In vista della definizione del prossimo programma quadro europeo per la ricerca, BEPA ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere le opinioni degli stakeholders sul futuro della ricerca e dell’innovazione in Europa nel campo delle batterie.
Come emerso nel rapporto Draghi, il futuro della competitività UE passa anche per il collocamento dell’industria Europea ai vertici della catena del valore nel campo delle batterie, strategiche per partite come quella dell’auto elettrica, ma non solo.
Con questa finalità, la Batteries European Partnership Association (BEPA) ha recentemente lanciato una consultazione pubblica con l’obiettivo di identificare le sfide e le soluzioni necessarie ad assicurare che il prossimo programma europeo per la ricerca sostenga adeguatamente l’innovazione nel campo delle batterie. Mediante la compilazione di un formulario on line, BEPA invita gli stakeholders (pubblici e privati) a condividere la propria conoscenza e le proprie opinioni sulla sfida che si sta affrontando. I termini per la partecipazione alla consultazione si chiudono il 15 novembre 2024
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Mar 08 Ott, 2024
Donne in digitale
Un percorso gratuito di educazione al digitale rivolto alle donne che lavorano e fanno impresa
Donne in Digitale è un percorso formativo destinato a donne di impresa e lavoratrici che approfondisce metodologie e strumenti strategici per acquisire le competenze in merito a:
la presenza online
l'organizzazione del lavoro e il project management
la cura dei contenuti anche attraverso l'intelligenza artificiale
l’utilizzo di tecnologie di e-commerce
Il percorso formativo è articolato in due blocchi:
5 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato 2 bootcamp operativi della durata di 2,5 ore ciascuno, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative.
La partecipazione alle prime 3 edizioni è chiusa per esaurimento posti, sono aperte le iscrizioni per la 4^ edizione:
Il bootcamp ha l'obiettivo di descrivere tutto il percorso strategico per la progettazione di una strategia di e-commerce, inclusi gli elementi tipici del processo d’acquisto online.
CLICCA QUI per iscriverti (nel modulo sono visibili le date di tutti i moduli e bootcamp)
CLICCA QUI per maggiori informazioni sui contenuti
Ultima modifica
Mar 08 Ott, 2024
Lun 07 Ott, 2024
Evento LIBERAlaMENTE
Donne che fanno, Donne che comunicano
CNA Impresa Donna di Biella organizza l’evento “LIBERAlaMENTE: Donne che fanno, Donne che comunicano”, in programma per sabato 19 ottobre alle ore 15.00 presso il Palazzo Ferrero - corso del piazzo 29 Biella.
Le ospiti del talk saranno Valentina Falcinelli, esperta di tono di voce aziendale e Iolanda Saia, specialista in comunicazione, moderate da Carla Fiorio di CNA Impresa donna.
Il tema centrale dell’evento sarà la comunicazione: a partire dal tono della voce, senza snaturare la propria personalità, le donne possono comunicare in modo efficace ciò che fanno e ciò di cui sono capaci. Sarà un momento di confronto, scambio e apprendimento sui corretti stili di comunicazione declinata al femminile.
Un’occasione unica per le aspiranti e neo imprenditrici che potranno apprendere tecniche utili per raccontare il proprio progetto di business o la propria impresa a tutti gli stakeholders.
La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa di CNA Biella
Un percorso gratuito di educazione al digitale rivolto alle donne che lavorano e fanno impresa
Donne in Digitale è un percorso formativo destinato a donne di impresa e lavoratrici che approfondisce metodologie e strumenti strategici per acquisire le competenze in merito a:
la presenza online
l'organizzazione del lavoro e il project management
la cura dei contenuti anche attraverso l'intelligenza artificiale
l’utilizzo di tecnologie di e-commerce
Il percorso formativo è articolato in due blocchi:
5 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato 2 bootcamp operativi della durata di 2,5 ore ciascuno, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative.
La partecipazione alle prime 3 edizioni è chiusa per esaurimento posti, sono aperte le iscrizioni per la 4^ edizione:
Modulo 5 - E-commerce LeadHER: strategie e pratica per l’e-commerce - Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 15-18
Nel 2022 più del 50% delle attività di vendita al consumatore nelle economie emergenti sono state portate avanti da imprese femminili. Questa tendenza sta portando l'osservazione su diverse strategie di e-commerce in cui le donne giocano un ruolo cruciale sia in termini di presenza imprenditoriale sia di consumo.
Parleremo di come costruire una strategia di vendita online di successo analizzando tutte le modalità di distribuzione e tutti i touchpoint con il pubblico.
CLICCA QUI per iscriverti (nel modulo sono visibili le date di tutti i moduli e bootcamp)
CLICCA QUI per maggiori informazioni sui contenuti
Ultima modifica
Ven 04 Ott, 2024
Ven 04 Ott, 2024
Blog Cybersecurity per PMI: tecniche di truffa e consigli per gli imprenditori
Il tema della Cybersecurity è in costante evoluzione e il blog del sito Cybersecurity PMI continua a voler perseguire l'obiettivo di essere un utile spazio informativo sulla sicurezza informatica per le Camere di commercio e le loro imprese.
Per questo è online un nuovo articolo dal titolo “Dizionario di Cybersecurity: ransomware, pharming e whaling”. in cui vengono raccontate alcune delle tecniche di truffa maggiormente utilizzate dai cyber criminali e dati alcuni consigli agli imprenditori per proteggere la propria attività.
Il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio Chieti Pescara, vi invita a leggere l'articolo in questione cliccando qui sotto.
Nell’ambito dell’attività formativa del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Frosinone-Latina, è in programma mercoledì 9 ottobre, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet, il terzo incontro dedicato al Cloud computing.
Executive Master in Digital Marketing: al via le domande per le borse di studio
La Camera di commercio di Chieti Pescara promuove la X edizione dell’EXECUTIVE MASTER IN DIGITAL MARKETING organizzato da UD’ANET, spin off tecnologico dell’Università degli Studi di Chieti Pescara, in programma da dicembre 2024 a giugno 2025.
La Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione n.10 borsedi studio che garantiscono la partecipazione gratuita alla X Edizione dell’EXECUTIVE MASTER IN DIGITAL MARKETING organizzato da UD’ANET, spin off tecnologico dell’Università degli Studi di Chieti Pescara, in programma da dicembre 2024 a giugno 2025.
La domanda dovrà essere trasmessa alla PEC della Camera di commercio cciaa@pec.chpe.camcom.it con oggetto: X edizione Executive Master in Digital Marketing (nome cognome richiedente).
Le domande potranno essere presentate fino al 30 novembre 2024, ore 23:59.