Imprenditoria Giovanile

Esercitare una attività regolamentata: Attività di Cura e Manutenzione del Verde

Dal 25 agosto 2016 è in vigore la L. 28 luglio 2016, n. 154 che all'art. 12 così dispone:

“L'attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidata a terzi può essere esercitata:

a) dagli iscritti al Registro ufficiale dei produttori, di cui all'art. 20 c. 1 lett. A) e C) del D.Lgs. n. 214/2005;

b) da imprese agricole, artigiane, industriali o in forma cooperativa, iscritte al Registro delle imprese, che abbiano conseguito un attestato di idoneità che accerti il possesso di adeguate competenze.

L’Accordo concluso in Conferenza Unificata Stato-Regioni il 22 febbraio 2018 sullo “STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO PER L’ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE DEL VERDE” ha introdotto dei titoli sostitutivi dell’obbligo di frequenza del percorso formativo  (art. 7- lett da A) a G)).

Art 7 -  lett da A) a G) : CASI DI ESENZIONE E/O DI RIDUZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO: Fermo restando il compimento dei 18 anni di età, sono esentati dall’obbligo di frequenza del percorso formativo e dal relativo esame:

 a) i soggetti in possesso di una qualificazione professionale regionale riconducibile alle ADA del QNQR1 richiamate in premessa e associate alla qualificazione di Manutentore del verde;

 b) i soggetti in possesso di laurea, anche triennale, nelle discipline agrarie e forestali, ambientali e naturalistiche; 

c) i soggetti in possesso di master post-universitario in temi legati alla gestione del verde e/o del paesaggio; d) i soggetti in possesso di diploma di istruzione superiore di durata quinquennale in materia agraria e forestale;

 e) gli iscritti negli ordini e collegi professionali del settore agrario e forestale;

 f) i soggetti in possesso di una qualificazione pubblica di livello minimo 4 EQF, riconducibile alle ADA del QNQR richiamate in premessa ovvero nei settori scientifico disciplinari, relativi alle discipline agrarie e forestali; 

g) i soggetti i possesso di qualifica di operatore agricolo e di diploma di tecnico agricolo rilasciati a seguito della frequenza dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP); 

Le imprese iscritte nel registro delle imprese o all'albo delle imprese artigiane alla data del 25 agosto 2016 per le attività indicate, possono conformarsi alla normativa e comunicare il soggetto, facente parte dell’organico dell’impresa, che abbia maturato un’esperienza lavorativa almeno biennale, come manutentore del verde/giardiniere, alla data del 22 febbraio 2018. (art.7 lettera h) Accordo Stato-Regioni.

Regione

Incontro on-line progetto Certificazione Competenze - bando multimisura camerale

La Camera di Commercio di Lecce, in relazione al progetto sulla "Certificazione delle competenze  in PCTO", ha voluto organizzare un incontro di approfondimento sul Bando camerale "Certificazione delle competenze - PCTO" che si terrà, in modalità on line, mercoledì 24 gennaio 2024 alle ore 11.00.

L'obiettivo dell'incontro, a cui parteciperanno le Associazioni dei settori economici coinvolti, gli istituti scolastici secondari aderenti all'attività di certificazione dei PCTO (settore agroalimentare, meccatronica, moda e turismo) e Unioncamere, è quello di favorire l'incontro tra la disponibilità delle imprese dei settori interessati e gli studenti che devono effettuare un percorso di alternanza. 

Per favorire il suddetto matching, la Camera di Commercio di Lecce ha pubblicato, come noto, un bando a sostegno delle imprese che accoglieranno studenti in  PCTO certificati riconoscendo un voucher commisurato al numero di studenti accolto.

Se interessati potete chiedere il  link per il collegamento scrivendo a info.assri@le.cam.com.it

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Seminario Augmented Reality & Virtual Reality

Progetto finanziato con il Fondo di Perequazione 2021-22. Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
Microcredito di Libertà

Microcredito di Libertà

Il Microcredito di Libertà è un finanziamento a tasso 0 per la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali delle donne che hanno subito violenza.

Rivolto alle Donne assistite dai Centri Anti Violenza oppure ospiti delle Case Rifugio che hanno un'attività imprenditoriale o desiderano realizzare una propria idea imprenditoriale.

Prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 € per avviare o sviluppare attività d'impresa. La misura prevede l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento.

Per maggiori informazioni rivolgersi al seguente link 
https://microcredito.gov.it/progetti.html 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
logo youth bank

Primo bando YouthBank, a Piacenza risorse gestite da under 25 per finanziare i progetti dei loro coetanei

"Youth Bank" è un progetto voluto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. In una prima fase sono stati selezionati 15 ragazzi volontari, definiti Youth Banker, che a titolo volontario, nel tempo libero si occupati di intercettare come accaduto, i bisogni della comunità, soprattutto del mondo giovanile. Dopo una prima fase di ricerca e analisi del bisogno della fascia giovanile, si è giunti alla presentazione ufficiale del Bando.

Il Bando è rivolto a giovani under 25 che abbiano un’idea rivolta al mondo giovanile socio culturale, riguardo la salute o la ricerca, avendo a cuore il bene comune. E' possibile presentare una domanda sul sito, spiegando la propria idea per poter poi accedere ai fondi messi a disposizione dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano per un importo totale di 30 mila euro. Ogni idea progettuale può essere finanziata per un massimo di 8 mila euro. Le richieste possono essere presentate anche senza l’appoggio di una associazione.

La scadenza dei termini per la presentazione delle candidature è il 28 marzo 2024, tutte le informazioni al link seguente:  https://youthbank.lafondazione.com/

 

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Accademia pratica dell’innovazione: in Umbria un percorso di accelerazione aziendale per startup innovative e imprese attive nei settori tradizionali


L’Accademia Pratica dell’Innovazione è progettata per rafforzare la cultura imprenditoriale e facilitare le imprese nell’implementazione dei propri processi di innovazione.

I termini per la presentazione delle manifestazioni d'interesse sono stati prorogati al 31 gennaio 2024  e la relativa Call for Interest è pubblicata sul sito di www.sviluppumbria.it

L’Accademia Pratica dell’Innovazione ha lo scopo di sviluppare nuove conoscenze e abilità pratiche per fare innovazione, crescere e avere impatto trasformativo; un percorso di innovazione aziendale, in cui laboratori di pratica permetteranno di applicare a casi concreti le nozioni acquisite.

Saranno avviati due percorsi di pratica: API / Startup, rivolto alle startup innovative e  API / PMI, rivolto alle PMI e agli alumni del ciclo SmartUp, con incontri ed attività che partiranno da febbraio e termineranno a luglio 2024.

Si prediligerà la partecipazione di figure apicali (es: fondatore, amministratore, responsabile innovazione o marketing).  

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024
Hubble

Hubble Acceleration Program - Presentazione delle StartUp selezionate

23 gennaio dalle 10:00 alle 13:00 - nell’Auditorium dell’Innovation Center di Fondazione CR Firenze.

Hubble è un programma di accelerazione dedicato allo sviluppo e al lancio sul mercato delle migliori startup ad alto impatto sul tessuto imprenditoriale digitale.

Il programma nasce dalla collaborazione fra Fondazione CR Firenze, Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione e Nana Bianca e ha come primo obiettivo la creazione di un ecosistema digitale d’impatto sul territorio e il supporto di nuove startup innovative.

Riserva il tuo posto all'evento per conoscere i team delle startup selezionate!

Le candidature per il prossimo batch di Hubble sono già aperte, ed è possibile candidarsi tramite questo link: https://www.f6s.com/hubble-acceleration-program-general/apply.

 

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

“La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”

Seminario di tipo specialistico sull’avvio di una start up innovativa, in programma il 5 febbraio dalle 10:00 alle 12:00

L’incontro fornirà ai partecipanti le informazioni utili per capire se il proprio progetto è innovativo, illustrando i requisiti, l’iter e le agevolazioni per la costituzione di una start up innovativa.

Programma:

  • normativa: definizione di start up innovativa, requisiti necessari, forme giuridiche ammesse
  • dati e caratteristiche delle imprese costituite e iscritte al registro delle start up innovative
  • iter da seguire per la costituzione della propria impresa, iscrizione al Registro delle Imprese e adempimenti successivi
  • costi, vantaggi e svantaggi, valutazioni pro e contro, misure di sostegno e agevolazioni

Docente: Emanuel Canini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo 

L'incontro si svolgerà online attraverso la piattaforma Zoom.

È possibile registrarsi entro le ore 09:40 del 5 febbraio al link seguente.

Inoltre, la Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento. 

Contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024

Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto

Sono aperte le iscrizioni alla 6° edizione del “Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto”.

Anche quest’anno il Premio Miotto prevede la collaborazione tecnica di Invitalia: l’Agenzia sarà presente con i suoi esperti in giuria e metterà a disposizione un pacchetto di servizi di orientamento e accompagnamento per sostenere la crescita e lo sviluppo dei progetti d’investimento delle startup finaliste.
In questa edizione, oltre a premiare i primi tre classificati è stato aggiunto un premio speciale per le startup femminili.
Candidature entro il 12febbraio 2024 
ecco il link: https://lnkd.in/dT5w24nh

Per dettagli e chiarimenti contatta lo SNI della Camera di Commercio di Foggia.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

I termini del fare impresa #12: family, friends and fools (love capital)

Capitale raccolto attraverso l’apporto di familiari, parenti e amici per l’avvio e lo sviluppo dell’impresa

In economia si parla di 3F quando il denaro è prestato dai propri cari (coniuge, genitori, famiglia o amici) senza interessi e garanzie e senza scadenza di restituzione a stretto giro. Gli investitori e i banchieri lo considerano “capitale paziente”, ovvero denaro che verrà rimborsato in seguito, quando i profitti dell’azienda aumenteranno. Quando si ottiene un prestito da familiari e amici potrebbe essere implicita la richiesta di una partecipazione nella nuova azienda. Bisogna comunque ricordare che una relazione d’affari con parenti o amici non deve mai essere presa alla leggera.

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024