FOCUS per aspiranti imprenditori: LE FORME GIURIDICHE DEL TERZO SETTORE_ 21/03/2025
Incontro di gruppo dedicato all’illustrazione delle diverse forme giuridiche del Terzo Settore e alle principali variabili che sono alla base della scelta più adatta al proprio progetto imprenditoriale. Per ogni forma giuridica saranno esposte la responsabilità, gli aspetti fiscali e contributivi, i principali adempimenti e costi, fornendo così all’aspirante imprenditore tutte le principali nozioni per poter fare i primi confronti tra le diverse forme ed orientarsi in una scelta ponderata e consapevole.
L’incontro è rivolto a chi intende avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi
Obiettivi dell’incontro:
- illustrare le forme giuridiche del Terzo Settore nella loro diversa peculiarità specifica per accompagnare il partecipante alla comprensione delle opportunità e dei vincoli di ciascuna e quindi a valutare la scelta più appropriata al proprio progetto imprenditoriale in questo particolare campo.
- presentare i criteri sui quali si fonda la scelta della forma giuridica nel Terzo Settore;
- esporre le differenze tra attività d’impresa e associativa;
- spiegare le caratteristiche legate ai costi e ai principali aspetti fiscali e contributivi delle diverse forme giuridiche.
In seguito alla partecipazione all’incontro sarà possibile richiedere un’assistenza individuale di un’ora circa con l’esperto per discutere il proprio caso su specifici argomenti trattati.
Pubblicate le aliquote contributive per l’anno 2025
Con la circolare INPS 7 febbraio 2025, n. 38, l’Istituto indica gli importi dei contributi dovuti per il 2025, dagli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti.
Le aliquote contributive di finanziamento delle gestioni pensionistiche sono fissate al 24% per i titolari e collaboratori anche di età non superiore ai 21 anni.
Per quanto riguarda il 2025, le aliquote di tutti i titolari, coadiuvanti o coadiutori, risultano il 24% per gli artigiani e il 24,48% per i commercianti.
La circolare specifica inoltre, la contribuzione dovuta sui minimali e sui massimali di reddito.
Gli artigiani e gli esercenti over 65 di attività commerciali, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto e in possesso dei requisiti previsti, usufruiranno della riduzione del 50% dei contributi dovuti.
Nuovo bando del Ministero per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica
In ottemperanza a quanto previsto dal decreto ministeriale 26 giugno 2024 n. 88, recante disposizioni applicative per l’attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge 13 dicembre 2023, n. 190, recante: «Disciplina della professione di guida turistica», il Ministero ha emanato il bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica.
Varese - Vuoi fare impresa? Partecipa all'incontro di primo orientamento
Il 5 marzo un nuovo incontro di primo orientamento per aspiranti imprenditori nel quale poter approfondire la propria idea imprenditoriale.
Incontro di gruppo informativo che tratterà di adempimenti per l’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). Potrai acquisire le principali informazioni e le indicazioni generali per sviluppare la tua idea imprenditoriale. Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.
Il prossimo incontro in programma è previsto per mercoledì 5 marzo alle ore 10:00 - ISCRIVITI QUI
Si parlerà di:
procedure amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale;
vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;
redazione del proprio piano d’impresa (business plan) strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività;
possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.
25 febbraio, ore 14.30-17.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.
Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:
PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo),
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare),
BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).
Webinar gratuiti sul Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti (RENTRI). Incrementate le date per l'alta richiesta di partecipazione.
Prosegue il percorso formativo dedicato ad imprese ed enti interessati ad operare sul RENTRI, il nuovo sistema informativo digitale gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, entrato in vigore il 15 dicembre 2024. I webinar, la cui partecipazione è completamente gratuita, sono finalizzati a fornire le informazioni relative agli aspetti operativi del Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti (RENTRI).
REGISTRO DI CARICO E SCARICO - nuove regole, utilizzo dei servizi di supporto, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza (due date per lo stesso corso):
FIR CARTACEO - nuove regole, utilizzo dei servizi di supporto, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza (due date per lo stesso corso):
Incontro di approfondimento sulle Comunità energetiche sostenibili online il 12 febbraio
Sei interessato ad approfondire il tema delle CER e dell'autoconsumo collettivo? Puoi parlarne online con un esperto il 12 febbraio alle ore 10
Il percorso verso la transizione energetica necessita di un supporto a favore di imprese, cittadini, associazioni di categoria e comuni che hanno interesse ad essere sempre più sostenibili.
Unione Regionale e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna hanno attivato dei desk informativi, con incontri ristretti, per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi con esperti tecnici.
Nota
L’incontro di approfondimento si svolgerà il 12 febbraio dalle ore 10 alle ore 12 e offrirà la possibilità di chiarire ed approfondire eventuali dubbi su sul tema delle Comunità energetiche rinnovabili - CER, sui business plan e sui modelli di autoconsumo collettivo.
Per partecipare agli incontri è necessario compilare entro il 10 febbraio 2025 alle ore 15:00 il form al link: https://forms.gle/JQKwuQMKWYniFxdQ7
Con la circolare INPS 30 gennaio 2024, n. 27, l’Istituto comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti nel 2025 dagli iscritti alla Gestione Separata.
La circolare fissa le aliquote contributive, previdenziali e assicurative, dovute da:
parasubordinati e committenti (collaboratori e figure assimilate, magistrati onorari a esaurimento, lavoratori nel settore dello sport dilettantistico);
liberi professionisti (compresi i professionisti del settore sportivo dilettantistico).
La circolare, inoltre, specifica le percentuali di ripartizione dell’onere contributivo.