"La mia impresa vale": la creazione di valore raccontata dai giovani imprenditori lombardi
"Stakeholders" è il terzo tema trattato nelle video testimonianze dei giovani imprenditori lombardi nel ciclo "La mia impresa vale", 12 video realizzati dal sistema camerale lombardo.
"La mia impresa vale - Stakeholders" - prima parte
"La mia impresa vale - Stakeholders" - seconda parte
"La mia impresa vale - Stakeholders" - terza parte
"La mia impresa vale - Stakeholders" - quarta parte
"La mia impresa vale - Stakeholders" - quinta parte
Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024
Mar 27 Feb, 2024
"La mia impresa vale": la creazione di valore raccontata dai giovani imprenditori lombardi
"Sostenibilità" è il secondo tema trattato nelle video testimonianze dei giovani imprenditori lombardi nel ciclo "La mia impresa vale", 12 video realizzati dal sistema camerale lombardo.
"La mia impresa vale - Sostenibilità" - prima parte
"La mia impresa vale - Sostenibilità" - seconda parte
Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024
Mar 27 Feb, 2024
Imprenditoria al femminile: strategie di finanziamento per le startup
Vuoi avviare il tuo business con il supporto personalizzato di esperti del settore? "Angel for Woman" è un'associazione di business angel interessati a investire in startup femminili con un alto potenziale di crescita.
Le nuove imprese possono presentare le loro proposte di investimento in qualsiasi momento durante l'anno. L'associazione selezionerà le migliori candidature e offrirà supporto attraverso una varietà di mezzi, tra cui sovvenzioni, investimenti, mentorship personalizzata e promozione tramite eventi e iniziative.
"Angel for Woman" si impegna a collegare investitori e imprenditrici innovative, riducendo così il divario di genere nel mondo degli affari e sostenendo le donne che sfidano gli stereotipi fondando startup.
Il bando A4W Angel for Woman rappresenta un'opportunità rivoluzionaria per le imprese femminili, offrendo sostegno finanziario e mentorship per lo sviluppo e la crescita delle attività.
Obiettivi del programma Il bando A4W Angel for Woman mira a raggiungere diversi obiettivi:
Fornire sostegno finanziario cruciale per l'espansione delle imprese femminili.
Offrire mentorship e consulenza personalizzata da parte di esperti del settore.
Favorire il networking e aumentare la visibilità delle imprenditrici.
Promuovere la diversità di genere nel mondo degli affari.
Criteri di ammissibilità Le imprese interessate devono soddisfare determinati criteri, tra cui:
Presenza di leadership femminile o forte componente femminile nel team dirigente.
Modello di business sostenibile e potenziale di crescita dimostrato.
Impatto positivo sulle comunità locali o sulla società nel complesso.
Disponibilità a ricevere mentorship dagli investitori.
Strategia di uscita plausibile entro 5-7 anni.
Richiesta di investimento compresa tra 100.000€ e 500.000€.
Processo di selezione Il processo di selezione comprende diverse fasi, tra cui la presentazione di un piano aziendale dettagliato, interviste con il team dirigente e valutazioni finanziarie e di innovazione. I criteri principali includono l'innovatività del prodotto o servizio, la forza del team e la leadership femminile.
Benefici Le imprese selezionate possono beneficiare di sostegno finanziario, mentorship personalizzata, opportunità di networking e visibilità attraverso eventi e iniziative promozionali.
Presentazione delle candidature Le candidature possono essere presentate in qualsiasi momento, ma il processo di selezione avviene quattro volte l'anno, con scadenze prefissate. Le aziende selezionate saranno presentate all'incontro plenario, dove avranno l'opportunità di presentare il proprio modello di business e mostrare un prototipo o un campione del proprio prodotto o servizio
Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024
Mar 27 Feb, 2024
SNI – Storie d’Impresa Caserta - Tenuta Fontana Società Agricola Semplice di Mariapina Fontana
Professioniste e imprenditrici e l’esempio di Adelaide Ristori per la parità di genere
Il 7 marzo 2024 la Camera di commercio di Padova organizza un evento per professioniste e imprenditrici, che tra ispirazione dalla figura di Adelaide Ristori, attrice, imprenditrice e patriota ottocentesca di fama mondiale.
La storia di una donna che ha trasformato la propria vocazione in una vera e propria azienda, rivoluzionando molti paradigmi di genere dell’epoca.
PROGRAMMA
16:00. Interventi di Elena Morello, Presidente Comitato imprenditoria femminile Padova; Caterina Scagnolari, Presidente Coordinamento Interprofessionale Pari Opportunità Padova; Antonella Friso, Rappresentante Rete al Femminile di Padova.
16:30. Lezione spettacolo ispirata alla biografia di ADELAIDE RISTORI 1822-2022: un modello di imprenditrice e di leadership per le donne contemporanee, con testo e interpretazione dell’attrice Giulia Cailotto.
17:30. Le donne si raccontano: testimonianze e idee, con Natascia Graham, Rete al Femminile di Padova
Registrazione presenze: dalle 15:40
Sede dell’evento: Sala Convegni Camera di Commercio Padova P.za dell'Insurrezione, 1°
Per prendere un appuntamento bisogna scegliere la tematica che si intenda approfondire, iscriversi e scegliere il giorno e l’ora del colloquio.
Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024
Lun 26 Feb, 2024
Fa tappa nuovamente in Umbria il “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”
Il prossimo lunedì 4 marzo si terrà presso la Camera di Commercio dell’Umbria, sede di Terni, una nuova tappa della manifestazione itinerante organizzata da Unioncamere italiana, in collaborazione con le Camere di Commercio e i Comitati per l’imprenditoria femminile.
Dalle ore 10.00 il via all’evento dal titolo “Impresa. Singolare, femminile. Caratteristiche e fabbisogni dell’imprenditoria femminile dalla voce delle protagoniste”.
Programma
Saluti istituzionali
L’imprenditoria Femminile in Italia e in Umbria
Tiziana Pompei, Vice segretario generale Unioncamere nazionale
La presenza femminile al vertice delle società umbre - Analisi dei dati del Registro Imprese
Giuliana Piandoro, Conservatore Registro Imprese Camera di Commercio dell’Umbria
Oltre il soffitto di cristallo. Imparare dalle storie di successo
Antonella Ballone, Presidente Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia
Loretta Credaro, Presidente Camera di Commercio di Sondrio
Dalila Mazzi, Presidente Camera di Commercio di Pistoia – Prato
Rosita Garzi, Sociologa del lavoro Università degli Studi di Perugia
Conclusioni
Michele Fioroni, Assessore Regione Umbria allo Sviluppo Economico
Modera Federico Sisti, Segretario Generale Camera di Commercio dell’Umbria
Il corso, in presenza e completamente gratuito, è organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio in collaborazione con Global Thinking Foundation.
Report start up innovative - quarto trimestre 2023: la presenza femminile
I dati del IV trimestre
Nel quarto trimestre del 2023, le startup innovative guidate in maggioranza da donne sono state 1.883, pari al 14% del totale. Si tratta di una percentuale più bassa rispetto al 20% registrato tra tutte le nuove società di capitali a guida femminile.
Rispetto al trimestre precedente, questo valore è cresciuto leggermente (+0,2%), anche se il numero assoluto è diminuito di 27 unità.
Le startup innovative in cui è presente almeno una donna tra i soci sono invece 6.023, cioè il 45% del totale. Anche in questo caso, la percentuale è aumentata (+0,5%), ma il numero complessivo è calato di 129 unità.
Infine, è interessante notare che la percentuale di startup con presenza femminile è più alta (di circa 1,8 punti) rispetto alla media di tutte le nuove società di capitali (43,2%). Questo mostra un coinvolgimento femminile leggermente maggiore nel mondo delle imprese innovative.