Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

La Regione Veneto stanzia 3 milioni di euro per sostenere l'imprenditoria femminile

Approvato un bando da 3 milioni di euro, di cui 650.000 euro riservati alle professioniste, per promuovere e sostenere le PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi

La Regione del Veneto, attraverso l'Assessorato allo Sviluppo economico - Energia - Legge speciale per Venezia, ha approvato con deliberazione n. 171 del 25 febbraio 2025 un bando da 3.000.000 euro. Di questi, 650.000 euro sono riservati alle professioniste.  

L'obiettivo è promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi, nonché le attività professionali esercitate da donne, sia in forma singola che associata o societaria.  

Questa iniziativa mira a rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto, in linea con l'articolo 1 della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1.  

Per maggiori dettagli e per accedere al bando, è possibile visitare il sito ufficiale della Regione Veneto al seguente link: clicca qui

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

BANDO “WOMEN4ME_NTORING” PER LA PROMOZIONE DELLE CAPACITA’ IMPRENDITORIALI FEMMINILI

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, su proposta e in collaborazione con il suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile, promuove il progetto “WOMEN4ME_NTORING” destinato alle aspiranti imprenditrici delle provincie di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.

Il progetto “WOMEN4ME_NTORING”  ha l’obiettivo di supportare la creazione di nuove imprese femminili mediante l’avvio di percorsi di mentoring tra aspiranti imprenditrici (mentee) ed imprenditrici senior (mentor).

Il progetto prevede una fase di attività info-formativa della durata massima di 30 ore, una fase di orientamento in azienda della durata di almeno 10 incontri da svolgersi nel periodo aprile-giugno 2025 ed un’ultima fase, di valutazione dei progetti imprenditoriali presentati dalle aspiranti imprenditrici, finalizzata all’assegnazione di n. 4 premi, dell’importo di euro 2.500,00 cadauno, destinati ai n. 4 migliori progetti imprenditoriali proposti dai mentee che si costituiranno in forma d’impresa entro 6 mesi dalla conclusione del progetto.

Le candidature dovranno essere trasmesse compilando apposita domanda, sottoscritta digitalmente o con firma autografa (accompagnata da copia del documento di riconoscimento del soggetto firmatario) ed inviate dal 15 al 31 marzo 2025 tramite PEC al seguente indirizzo: cciaa@pec.czkrvv.camcom.it indicando nell’oggetto la dicitura “CIF – candidatura bando WOMEN4ME-NTORING”-MENTOR” oppure “CIF – candidatura bando WOMEN4ME-NTORING”-MENTEE”.

Bando e moduli di domanda al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/bando-women4me_ntoring-per-la-promozione-delle-capacita-imprenditoriali-femminili/

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

Empowerment delle imprenditrici, le disruptive skills da potenziare

La prima edizione del percorso formativo online partirà il prossimo 13 marzo in modalità online. Iscrizioni fino all’11 marzo per la prima edizione e fino al 21 marzo per la seconda edizione che partirà il 25 marzo.

Il 13 Marzo partirà la prima edizione del percorso formativo gratuito "Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale" è un percorso formativo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR, percorso che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile.

Il percorso formativo è finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa, ed in particolare sulle soft skill collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 11/03 per la prima edizione, fino al 21/03 per la seconda edizione.

Le due edizioni si articoleranno come segue:

-  la prima con le seguenti date 13 marzo 2025, 20 marzo 2025, 27 marzo 2025

-   la seconda con le seguenti date 25 marzo 2025, 7 aprile 2025, 14 aprile 2025

Il programma dettagliato è visibile a questo link https://www.rivt.camcom.it/it/news/empowerment-delle-imprenditrici-le-disruptive-skills-da-potenziare-parte-il-corso-gratuito_2411.htm 

Per iscriversi è necessario compilare il form a questo link https://forms.gle/3pLoUcVJsoeh26nq7 

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, 

tel. 0761.234403, email imprenditoria.femminile@rivt.camcom.it.  

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025
BANNER DONNE IN DIGITALE

Donne in Digitale: percorsi formativi online gratuiti per la promozione dell’imprenditoria femminile

Sei una donna imprenditrice o lavoratrice dipendente e vuoi aggiornarti accrescendo le tue competenze digitali?
Iscriviti ai corsi gratuiti online di Donne in digitale, progetto promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.

Il progetto si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR.

I corsi online sono suddivisi in due edizioni e ciascuna sarà strutturata in 4 moduli formativi e 3 bootcamp operativi di 3 ore l’uno (con lezioni frontali ed attività operative). Il percorso offrirà metodologie e strumenti strategici per migliorare:

  • la presenza online
  • l’utilizzo dei social media
  • la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce

E’ destinato alle donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici, alle aspiranti imprenditrici, alle libere professioniste e lavoratrici autonome, alle lavoratrici dipendenti del settore privato, alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo, alle donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore, alle Presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici.

DATE DEI CORSI E MODALITÀ PARTECIPAZIONE

1° Edizione 11 - 31 marzo
La prima edizione partirà martedì 11 marzo e terminerà lunedì 31 marzo 2025, suddivisa in 7 incontri dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (4 moduli formativi da 3 ore + 3 bootcamp operativi da 3 ore).
Per partecipare alla prima edizione del percorso è necessario aderire entro sabato 8 marzo 2025.

2° Edizione 27 marzo - 16 aprile

La seconda edizione partirà giovedì 27 marzo e terminerà mercoledì 16 aprile 2025, suddivisa in 7 incontri dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (4 moduli formativi da 3 ore + 3 bootcamp operativi da 3 ore).

Per partecipare alla seconda edizione del percorso è necessario aderire entro sabato 22 marzo 2025.

ISCRIVITI

 

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

Le imprese femminili a Parma, Reggio Emilia e Piacenza nell'anno 2024.

Tipologia
Regione

Nuova indagine sulle imprese femminili e mercato del lavoro

Le imprese femminili, il mercato del lavoro e i sistemi locali in Friuli Venezia Giulia

E' di marzo 2025 il nuovo report che inquadra la situazione delle imprese femminili in Friuli Venezia Giulia.

Ecco link dovre trovare l'intero report.

https://www.pnud.camcom.it/centro-studi-e-prezzi/territorio/ricerche-analisi-settoriali-e-distretti-industriali

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

La Camera di commercio di Bologna sostiene i neo imprenditori con il CONTRIBUTI PER IL WELFARE RIVOLTO ALLA NEO-GENITORIALITÀ

Contributi alle micro, piccole e medie imprese dell’area metropolitana di Bologna, che attivano misure di welfare a favore dei dipendenti che diventano genitori nell’anno 2025, con l’obiettivo di assicurare un supporto economico nell’anno di nascita/adozione dei figli.
Li assegna la Camera di Commercio di Bologna con un apposito bando.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

Riparte "Donne in digitale": la formazione on line per le donne che lavorano e fanno impresa

"Donne in digitale" è il percorso formativo on line e gratuito promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.
PRIMA EDIZIONE iscrizioni aperte fino all'8 marzo
SECONDA EDIZIONE iscrizioni aperte fino al 22 marzo

"Donne in digitale" è il percorso formativo on line e gratuito promosso da Unioncamere a valere su risorse PNRR per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. Il percorso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere.

Il progetto formativo approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale, l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo è articolato in due blocchi: 4 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno e 3 bootcamp operativi, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative.

Per il programma e modalità di adesione vai alla NOTIZIA

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025
Donne in Digitale 2025

Donne in Digitale 2025

Upskilling e reskilling digitale per le donne che lavorano e fanno impresa

Donne in Digitale è un percorso formativo gratuito dedicato alle lavoratrici, imprenditrici o aspiranti tali, che vogliono consolidare o acquisire nuove competenze digitali.

La formazione, che si svolgerà online, prevede 4 moduli frontali e 3 bootcamp pratici, per una durata complessiva di 20 ore. 

La prima edizione si svolgerà dall’11 al 31marzo 2025 mentre la seconda dal 27 marzo al 16 aprile 2025. 

L’iniziativa è destinata a:

- aspiranti imprenditrici
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
- libere professioniste e lavoratrici autonome
- dipendenti del settore privato
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile. 

Durante le attività formative, progettate e realizzate da Si.Camera, si affronteranno le seguenti tematiche:

  •  presenza online
  • utilizzo dei social media
  • cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale 
  • utilizzo di tecnologie di e-commerce 

Le iscrizioni sono aperte per entrambi i cicli. 
 

Per iscriverti clicca qui.

 

L’iniziativa si inserisce nel contesto del Piano Nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, realizzato da Invitalia e Unioncamere e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere su risorse del PNRR.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025
Donne in digitale

Donne in digitale 2025

Donne in digitale è un percorso formativo gratuito dedicato alle lavoratrici, imprenditrici o aspiranti tali, che vogliono consolidare o acquisire nuove competenze digitali.

La formazione, che si svolgerà online, prevede 4 moduli frontali e 3 bootcamp pratici, per una durata complessiva di 20 ore. 

La prima edizione si svolgerà dall’11 al 31marzo 2025 mentre la seconda dal 27 marzo al 16 aprile 2025
 

L’iniziativa è destinata a:

aspiranti imprenditrici
donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
libere professioniste e lavoratrici autonome
dipendenti del settore privato
donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile. 

Durante le attività formative, progettate e realizzate da Si.Camera, si affronteranno le seguenti tematiche

  •  presenza online
  • utilizzo dei social media
  • cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale 
  • utilizzo di tecnologie di e-commerce 

Le iscrizioni sono aperte per entrambi i cicli. 
Per iscriverti clicca qui.

Per maggiori informazioni clicca qui.
L’iniziativa si inserisce nel contesto del Piano Nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, realizzato da Invitalia e Unioncamere e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere su risorse del PNRR.

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025