Imprenditoria Sociale

ACCORDO POLITECNICO BARI, ASSESSORATO AL TURISMO REGIONE PUGLIA E PUGLIA PROMOZIONE PER UN TURISMO SOSTENIBILE

Sottoscritto al BTM un accordo tra Politecnico-Assessorato al Turismo / Pugliapromozione
Nuova vita al turismo in Puglia: più consapevole, sostenibile, razionale, moderno

Le finalità dell’intesa prevedono di sviluppare accordi e relazioni istituzionali con gli Organi di Alta Formazione del territorio pugliese, Università e Politecnico, attività che rappresenta uno dei capisaldi del Piano Strategico del Turismo, in accordo con le linee programmatiche dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia e del Dipartimento Turismo e Cultura. Un rafforzamento delle relazioni fra Piano Strategico Regionale del Turismo e sistema della pianificazione del territorio regionale alle diverse scale, orientato a promuovere forme sostenibili di sviluppo del turismo.

Questa nuova attività avviata dal Politecnico di Bari e Pugliapromozione suggella il riconoscimento dell’interesse comune a mantenere e sviluppare forme di collaborazione in partnership per lo svolgimento di: attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione; attività di didattica e formazione; erogazione di servizi a supporto del territorio.

Considerate le rispettive aree di attività e competenze, Politecnico di Bari e A.Re.T. Pugliapromozione hanno convenuto che la collaborazione potrà riguardare i seguenti ambiti: rafforzamento delle relazioni fra Piano Strategico Regionale del Turismo e sistema della pianificazione del territorio regionale alle diverse scale, orientato a promuovere forme sostenibili di sviluppo del turismo; strumenti di mobilità sostenibile e innovazione digitale per la promozione del turismo e miglioramento dell’accessibilità e tutela del territorio (ad es. WebGis per il Cicloturismo); modelli di business cooperativi per il turismo sostenibile; sistemi energetici sostenibili per il turismo.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Bando "Coltiva la tua impresa!"

Aperto il bando che sostiene la nascita e la diffusione di imprese sociali sul territorio pistoiese

Fino al 30 aprile 2024, è possibile candidarsi per partecipare al percorso di accompagnamento promosso dalla Fondazione Caript e dalla Fondazione Un Raggio di Luce ETS con la collaborazione dello Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.

 

DESTINATARI:
il bando è rivolto a persone che intendono avviare o che stanno avviando un'impresa sociale nella provincia di Pistoia. 

 

COSA OFFRE:

Dopo una selezione iniziale delle idee imprenditoriali, aspiranti imprenditrici ed imprenditori sociali saranno guidate/i in un percorso di formazione e consulenza gratuito attraverso le varie fasi di sviluppo e finalizzazione del progetto di business. 
Al termine del percorso di accompagnamento i progetti ritenuti meritevoli potranno accedere ad un contributo a fondo perduto.

 

SOGGETTI COINVOLTI:

L'iniziativa è svolta con la collaborazione dell'Alleanza Pistoiese per l'Impresa Sostenibile e la Parità di Genere, nata nell'ambito del programma Pistoia Social Business City.

Il percorso è a cura dello Yunus Social Business Centre University of Florence che ha sede presso il PIN di Prato ed è primo centro italiano accreditato dallo Yunus Centre di Dhaka, fondato dall’economista e premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus. 

 

PRESENTA LA DOMANDA:

Il bando con i criteri di selezione e il formulario di partecipazione possono essere scaricati all’indirizzo: http://sbflorence.org/coltiva-la-tua-impresa-bando-per-creare-imprese-sociali-pistoia/

Il formulario attraverso il quale sottoporre la propria idea di impresa sociale deve essere inviato entro e non oltre il

30 aprile 2024 info@sbflorence.org.

 

LEGGI DI PIU' sull'impresa sociale

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

PREMIO BEST PERFOMANCE AWARD

L'impresa umbra Fertitecnica tra le migliori aziende d`Italia

L’impresa Fertitecnica Colfiorito srl  di Foligno ha ricevuto il prestigioso “Best Performance Award” di Sda Bocconi, attribuito non solo per risultati economici eccellenti, ma anche e soprattutto per la capacità di innovare, per l’attenzione alla sostenibilità ambientale e per la sua cura del ruolo sociale dell’azienda. 

Giunto alla sua settima edizione, il premio è dedicato alle imprese Italiane che si distinguono per l’eccellenza nello sviluppo sostenibile garantendo la continuità aziendale, nel rispetto della dimensione umana e ambientale. Dopo aver preso in esame oltre 960 mila aziende in tutta Italia, la selezione ha seguito varie fasi fino ad individuare 104 finalisti. La selezione è stata condotta dagli economisti di SDA Bocconi in collaborazione con il partner storico PWC, affiancato da Banca Mediolanum, Fondazione Umberto Veronesi Havas PR e Radio Deejay. 

Ultima modifica
Dom 25 Feb, 2024
Imprenditoria giovanile ed etica efficace

Imprenditoria giovanile ed etica efficace

Incontro sul tema presso il Valentianum di Vibo Valentia

La Parrocchia di San Leoluca e il Villaggio della Restanza organizzano un incontro dal titolo “Imprenditoria giovanile ed etica efficace”.

23 febbraio 2024 – 9:00-13:00 – Valentianum – Vibo Valentia 

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Autoimprenditorialità... e perché no un’IMPRESA SOCIALE?

Parliamo di Impresa Sociale

Tra gli utenti che si rivolgono al SNI di Pistoia Prato molti sono giovani spesso animati da spirito di accoglienza che  scelgono di muoversi in contesti solidaristici oltre che imprenditoriali.

Molti però non conoscono l’impresa sociale come tipologia di organizzazione e di conseguenza i vantaggi che questa può offrire. 

L'impresa sociale è un tipo di organizzazione che svolge un'attività d'impresa con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza scopo di lucro. 
L'impresa sociale è definita dal Decreto legislativo 112/2017 che identifica alcuni punti chiave per qualificarsi come impresa sociale.

L’attività d'impresa di interesse generale: L'impresa sociale deve svolgere un'attività economica che sia di interesse generale, come servizi socio-sanitari, educazione, tutela ambientale, valorizzazione del patrimonio culturale, housing sociale, riutilizzo di immobili dismessi, promozione del turismo sostenibile, e altro ancora.

Finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: L'impresa sociale deve perseguire scopi che vanno oltre il mero profitto, contribuendo al benessere della comunità, alla solidarietà e all'utilità sociale.

Reinvestimento del profitto: Gli utili generati dall'attività economica devono essere reinvestiti all'interno dell'impresa stessa per il perseguimento delle sue finalità, e non distribuiti agli investitori o ai proprietari.

Requisiti per il personale: L'impresa sociale deve garantire l'occupazione di persone svantaggiate, con disabilità, beneficiarie di protezione internazionale o senza fissa dimora, e almeno il trenta per cento dei lavoratori devono essere inclusi in queste categorie.

E’ importante notare che l’impresa sociale è una certificazione e non una forma giuridica che può assumere diverse forme come associazioni, fondazioni, comitati, società di persone, società di capitali, cooperative, consorzi, purché rispettino i requisiti stabiliti per ottenere la qualifica di impresa sociale.

Puoi approfondire il tema dell'impresa sociale su questo sito: www.cantiereterzosettore.it.

NEWS: anche quest'anno a Pistoia esce il  Bando Per Aspiranti Imprenditrici E Imprenditori Sociali Della Provincia Di Pistoia che, oltre a premiare l’idea con un contributo a fondo perduto, accompagna gli aspiranti imprenditori in un percorso formativo specificamente dedicato al settore. 

A giorni sarà pubblicato, tieniti aggiornato su QUESTO LINK!

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Seminario di tipo specialistico: “Come finanziare lo start up d'impresa”

Il webinar è in programma venerdì 23 febbraio dalle 10.00 alle 13.00. Chiusura iscrizioni: 22 febbraio ore 16.00

Programma dell’incontro:

  1. presentare i servizi erogati a sostegno di coloro che intendono avviare un’attività in proprio;

  2. illustrare le diverse modalità per finanziare la propria start up e accedere al credito;

  3. far conoscere i principali strumenti di finanza agevolata (finanziamenti agevolati e accesso alle garanzie pubbliche);

  4. illustrare i principali strumenti di finanza complementare disponibili (crowdfunding, microcredito, business angels).

Per poter iscriversi e partecipare al webinar, clicca sul link seguente.

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Vuoi diventare imprenditore o far crescere la tua impresa?

Prenota gratuitamente un appuntamento con il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia è un servizio gratuito a supporto dell'aspirante imprenditore con la finalità di favorire la cultura di impresa e l'avvio di nuove attività imprenditoriali sul territorio.

Obiettivo principale è fornire un servizio informativo e di orientamento di primo livello allo start up imprenditoriale, dedicato ad aspiranti imprenditori, startupper e nuove imprese.

Se sei un aspirante imprenditore e desideri ricevere informazioni per avviare la tua impresa compila questo form di richiesta informazioni , ti verrà risposto nel più breve tempo possibile.

Su richiesta, segnalandolo nel form sopra indicato, è possibile fissare colloqui di primo orientamento sui concetti base per l'avvio d'impresa, requisiti professionali ed eventuali agevolazioni economiche.

Per maggiori informazioni visita la pagina PUNTO NUOVA IMPRESA del sito della CCIAA di Brescia.

Potrebbe interessarti

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Bando Volontariato 2024 - FONDAZIONE CON IL SUD

La Fondazione CON IL SUD promuove la nuova edizione del Bando dedicato al volontariato, rivolto a organizzazioni del terzo settore – in particolare odv e aps – di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che non hanno mai ricevuto un contributo in qualità di capofila, che potranno elaborare, in rete con altri enti, proposte di evidente utilità sociale ed effetti duraturi sulle comunità territoriali attraverso la mobilitazione dei cittadini, soprattutto dei più giovani.

L’iniziativa mette a disposizione 3 milioni di euro e scade il 9 maggio. Le richieste di sostegno dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros.
Per maggiori informazioni , consultare il bando: https://www.fondazioneconilsud.it/bando/bando-volontariato-2024/

L’iniziativa mette a disposizione 3 milioni di euro e scade il 9 maggio. Le richieste di sostegno dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros.

ll bando ha l’obiettivo di sostenere interventi di volontariato sperimentale a carattere multidimensionale, finalizzati a rispondere a sfide sociali e a creare spazi di partecipazione, mobilitando nuovi volontari e aumentando il senso di comunità e protagonismo attivo dei giovani. Sarà importante prevedere il loro coinvolgimento in azioni che siano in grado di produrre un cambiamento concreto e visibile e di generare un impatto immediato per la comunità.

Per ulteriori chiarimenti sul bando, si prega di scrivere esclusivamente al seguente indirizzo email: iniziative@fondazioneconilsud.it o ai contatti indicati nel bando.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Innovation Lab Dolomiti

Centro per digitalizzazione e innovazione a Belluno



 

InnovationLab Dolomiti è un centro per la digitalizzazione e l'innovazione nella provincia di Belluno. 

Capofila del progetto, il Consorzio BIM Piave coordina una rete di 60 comuni bellunesi, enti pubblici territoriali, associazioni di categoria, aziende private e centri di ricerca. Questo network interdisciplinare ha l'obiettivo di qualificare le competenze digitali e accrescere la consapevolezza sull'innovazione tecnologica.

Il progetto si articola in numerose attività: corsi di formazione, co-working, eventi per la diffusione dei servizi digitali pubblici e l'utilizzo degli Open Data. 

InnovationLab Dolomiti si rivolge a giovani imprenditori, enti locali, professionisti e associazioni di volontariato, offrendo un contesto ideale per lo sviluppo di competenze digitali.

Per informazioni: https://www.innovationlabdolomiti.it/ 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

InnoTV

Un laboratorio di innovazione digitale

 

Lanciato nei comuni di Treviso, Carbonera, Silea, Roncade e Villorba, #INNOTV si pone come un laboratorio d'innovazione digitale che ha l'ambizione di stimolare lo sviluppo locale attraverso l'innovazione e la digitalizzazione. 

#INNOTV si inserisce nel contesto dell'Agenda Digitale della Regione Veneto e punta a una crescita inclusiva, intelligente e sostenibile. Attraverso questo progetto, i comuni coinvolti diventano protagonisti di un processo di trasformazione digitale che coinvolge cittadini, aziende e Pubblica Amministrazione.

Il programma #INNOTV prevede varie attività e iniziative, tra cui live streaming, workshop su tematiche sociali, hackathon e percorsi di incubazione per startup..

Un elemento di spicco del progetto è MAIA – Machine Learning and Artificial Intelligence Academy, un master post-laurea in collaborazione con il DIBRIS dell’Università di Genova. Il corso, della durata di tre mesi, si concentra su Big Data, Data Science e Artificial Intelligence, formando professionisti altamente qualificati in uno dei settori più richiesti del mercato del lavoro.

Per informazioni: https://innotv.it/ 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024