Orientamento

AI Challenge 2023, fino al 30 settembre per partecipare alla call

Semplificarzione dei processi aziendali integrando l’AI

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più popolare per affrontare diverse sfide nell’industria manifatturiera.
L’EIT AI Community ha aperto la sua seconda AI Challenge, offrendo a PMI e aziende la possibilità di implementare e migliorare le proprie soluzioni grazie all’AI.
L’obiettivo della EIT AI Community è quello di semplificare i processi aziendali integrando l’AI e offrire un servizio che metta in connessione aziende e fornitori di soluzioni IA adatte.
I temi centrali dell’AI Challenge 2023 saranno focalizzati su:

Spazio dati per le città, la salute e l’industria manifatturiera;
IA basata sulle tecnologie 5G;
IA per i droni;
IA per dati sintetici e anonimizzazione dei dati;
IA per operazioni predittive

La sfida a colpi di AI prevede tre tipologie di premi per i migliori progetti: 1° classificato,15.000 euro; 2° classificato: 10.000 euro; 3° classificato: 5.000 euro.

Per maggiori info
https://www.eitmanufacturing.eu/news-events/news/ai-challenge-2023/

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023

Impresa individuale, società di persone o società di capitali?

Devi scegliere la forma giuridica per la tua nuova impresa?
Partecipa al seminario online gratuito sulla scelta della forma giuridica.

E' un evento nazionale organizzato da Unioncamere, ma puoi facilmente partecipare dal tuo computer/smartphone perchè è online e si terrà Giovedì  28/9 dalle ore 10 alle ore 12,00. 

Puoi iscriverti, entro le ore 9:40 dello stesso giorno,  a questo link  https://sni.unioncamere.it/orientamento-e-formazione

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023

Ti sei appena diplomato e stai pensando di aprire un'attività in proprio?

Possiamo aiutarti a chiarire alcuni dubbi.

Puoi prendere appuntamento presso la Camera di Commercio di Modena dopo avere compilato il questionario che trovi qui >>> https://creaimprese.infocamere.it/

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023

Per aprire la tua nuova impresa hai bisogno di un finanziamento?

Lo SNI (Servizio Nuove Imprese) della Camera di Commercio di Modena è a disposizione per informarti sulle opportunità adatte alla tua idea di impresa. 

Scrivi a genesi@mo.camcom.it

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023

CCIAA PNUD SI PRESENTA

Dalla tutela di marchi e brevetti alle storie di impresa.

Guarda il video:

https://www.youtube.com/watch?v=6hWgNw6rTRs&list=PLJa6n5oGiqwRglQHGh5L-nlXd0nhS0cX1&index=5

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023

Voucher Digitali I4.0 Anno 2023

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trapani ha annunciato l'avvio del progetto "Punto Impresa Digitale" (PID) in conformità con il Piano Transizione I4.01 e il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 23 febbraio 2023. Questo progetto mira a promuovere la cultura e la pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) di tutti i settori economici, con un focus sulla digitalizzazione orientata al verde.

Tra le iniziative proposte, spicca il "Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2023", che ha come obiettivi principali:

1. Favorire la collaborazione tra le MPMI e tra queste ultime e soggetti altamente qualificati nell'ambito delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti volti all'adozione di nuovi modelli di business I4.0 e approcci orientati al green.

2. Promuovere l'adozione da parte delle MPMI nella circoscrizione territoriale camerale di servizi e soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, seguendo la strategia delineata nel Piano Transizione I4.0.

3. Sostenere interventi di digitalizzazione e automazione che contribuiscano alla continuità operativa delle imprese dopo l'emergenza sanitaria causata dal Covid-19.

In sintesi, la Camera di Commercio di Trapani intende promuovere la digitalizzazione e l'innovazione nelle MPMI, incoraggiando la collaborazione, l'adozione di tecnologie I4.0 e la sostenibilità ambientale.

*Camera di Commercio di Trapani promuove l'innovazione digitale e la sostenibilità nelle Imprese Locali*

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trapani è lieta di annunciare il lancio del progetto "Punto Impresa Digitale" (PID) nell'ambito delle attività previste dal Piano Transizione I4.0, in risposta al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 23 febbraio 2023, che ha approvato questo ambizioso progetto di trasformazione digitale.

Il progetto PID mira a promuovere la cultura e la pratica digitale tra le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) operanti in tutti i settori economici, con un particolare focus sull'adozione di soluzioni digitali sostenibili. L'iniziativa "Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2023" è il fulcro di questo sforzo, con obiettivi chiari:

**1. Innovazione e collaborazione:** Favorire la collaborazione tra le MPMI e stimolare la cooperazione con soggetti altamente qualificati nell'ambito delle tecnologie I4.0. Questo attraverso la realizzazione di progetti volti a introdurre nuovi modelli di business I4.0 e promuovere approcci orientati al green.

**2. Adozione tecnologica:** Promuovere l'adozione di servizi e soluzioni digitali tra le MPMI nella circoscrizione territoriale camerale. Questo in linea con la strategia definita nel Piano Transizione I4.0. Vogliamo garantire che le imprese locali siano all'avanguardia nelle nuove competenze e tecnologie digitali.

**3. Sostenibilità e resilienza:** Sostenere iniziative di digitalizzazione e automazione che contribuiscano alla continuità operativa delle imprese dopo l'emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Vogliamo rendere le MPMI più resilienti e preparate alle sfide del futuro.

La Camera di Commercio di Trapani è impegnata nel sostenere l'innovazione e la crescita delle imprese locali. Il progetto PID rappresenta un passo significativo verso un'economia più moderna, sostenibile e connessa digitalmente. Insieme alle MPMI del territorio, stiamo costruendo un futuro migliore.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al "Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2023", vi invitiamo a visitare il nostro sito web https://www.tp.camcom.it/bando-pid-2023 .

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023

Per le aspiranti imprenditrici.

Seminario di primo orientamento per l'avvio dell'impresa femminile
Webinar Lunedì 25/9 dalle ore 13 alle ore 15,00. Iscrizioni entro il 20/9.

Per le aspiranti imprenditrici, la Camera di Commercio di Modena segnala il Seminario di primo orientamento per l'avvio dell'impresa femminile

E' un evento nazionale organizzato da Unioncamere, ma puoi facilmente partecipare dal tuo computer/smartphone perchè è online e si terrà Lunedì 25/9 dalle ore 13 alle ore 15,00. Puoi iscriverti, entro le ore 18 del 20/9,  a questo link https://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-di-primo-orientamento-lavvio-dellimpresa-femminile-0

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023

Nuove imprese: alcuni fondi finanziati

Resto al Sud ha stanziato 1 miliardo e 250 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese in Sardegna, in altre regioni del Centro-Sud Italia e nelle isole minori del Centro-Nord Italia.

Al 1 Luglio 2023, Resto al Sud ha finanziato 15.915 progetti e ha creato 56.360 posti di lavoro. 

Tra i casi di successo di imprenditori che hanno ottenuto il finanziamento di Resto al Sud ci sono quelli 

  1. di giovani che, avviando un’attività di produzione e vendita di prodotti biologici locali, hanno investito in nuovi macchinari e attrezzature per aumentare la produzione e raggiungere nuovi mercati

  2. di giovani che hanno aperto un negozio di abbigliamento e accessori etnici e, grazie agli incentivi, hanno potuto ampliare la loro offerta di prodotti e raggiungere nuovi clienti. 

Resto al Sud non solo supporta la nascita di nuove imprese contrastando la disoccupazione ma aiuta i giovani a diventare imprenditori nella propria terra d’origine valorizzando le proprie competenze e alimentando la crescita economica e sociale della propria regione.

Ultima modifica
Lun 09 Ott, 2023

Cosa serve per richiedere le agevolazioni di “Resto al Sud”

Per richiedere i fondi dell’iniziativa Resto al Sud (nata per sostenere la nascita di nuove imprese in Sardegna, nelle altre regioni del Sud Italia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord) si deve presentare la domanda sul sito di Invitalia.

Bisogna

  1. essere in possesso di un'identità digitale (SPID, CNS, CIE) per accedere alla piattaforma dedicata
  2. accedere all’area riservata per compilare la domanda online, caricare il business plan e gli allegati

Per concludere la procedura di presentazione della domanda bisogna disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Dopo aver compilato il piano di impresa e aver inviato telematicamente la domanda e gli allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.

Dopo la presentazione della domanda, alla voce “Gestione contatti”, si potranno modificare eventuali errori commessi in fase di compilazione. 

Resto al Sud non è un bando quindi non ci sono scadenze o graduatorie.

Le domande vengono valutate in ordine cronologico di arrivo entro 60 giorni dalla data di presentazione (salvo eventuali richieste di integrazione dei documenti). 

Invitalia verificherà il possesso dei requisiti e esaminerà le iniziative anche attraverso un colloquio con i proponenti.

Ultima modifica
Lun 09 Ott, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Devitech

La startup si occupa di sistemi HD e SW per macchine di prova

Devitech, acronimo di Devices Technologies, è una startup innovativa fondata da un gruppo di professionisti con esperienza nel settore delle macchine di prova, metrologia, sviluppo hardware e software industriale e gestionale, in grado di offrire soluzioni complete nel campo del ricondizionamento (revamping) di macchine di prova, nonché prodotti e accessori realizzati su richiesta del cliente nell’ambito del settore del “testing”. 

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023