Orientamento

Excelsior Informa - Bollettini di Settembre sui programmi occupazionali a Messina e Provincia

BOLLETTINO MENSILE

PROVINCIA DI MESSINA 

BOLLETTINO EXCELSIOR INFORMA SETTEMBRE 2023 (FILE PDF)

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

Impresa Donna - una panoramica sul 2023

Bandi per l’imprenditoria femminile 2023: opportunità e requisiti per accedere agli incentivi previsti dal PNRR e dai bandi nazionali e regionali.
L’anno 2023 è stato ricco di opportunità per le donne che vogliono avviare o consolidare la propria attività imprenditoriale. Infatti, sono stati lanciati diversi bandi, a livello nazionale e regionale, per promuovere e sostenere l’imprenditoria femminile.

Imprenditoria femminile, cos’è? 

Si tratta di tutte le attività economiche e produttive gestite da donne, che contribuiscono alla crescita e all’innovazione del Paese. L’imprenditoria femminile è un fattore di sviluppo sociale ed economico, ma anche di emancipazione e pari opportunità per le donne.

Tuttavia, in Italia le imprese femminili rappresentano solamente il 22% del totale delle imprese attive, e per incentivare lo sviluppo e la creazione di nuove attività sono stati introdotti bandi per l’Imprenditoria femminile 2023.

Tra le misure previste dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, c’è un fondo di 400 milioni di euro per favorire l’occupazione delle donne. Di questi, il 40% è stato assegnato a progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno.

 

Bandi per l’imprenditoria femminile 2023

Ma non solo. Ci sono anche bandi nazionali per l’imprenditoria femminile, come il Fondo Impresa Femminile 2023, che offre contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e sostegno al credito a tutte le attività gestite da donne.

I beneficiari di questi incentivi sono:

  • società e cooperative con almeno il 60% di quote femminili;
  • società di capitali con almeno due terzi di azioniste donne;
  • imprese individuali con titolare donna;
  • lavoratrici autonome con Partita Iva.

Le nuove imprese, o quelle costituite da meno di un anno, possono ricevere fino a 250.000 euro di contributo, con una copertura dell’80% delle spese per progetti fino a 100.000 euro e una copertura del 50% delle spese per progetti fino a 250.000 euro.

Per accedere a questi incentivi, bisogna presentare una domanda online sul sito di Invitalia.

Inoltre, sul portale Incentivi.gov si può consultare la sezione dedicata all’imprenditoria femminile, dove si trovano i bandi aperti e quelli chiusi. Tra i bandi ancora attivi per l’imprenditoria femminile ci sono anche:

  • ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero;
  • Smart&Start.

L’imprenditoria femminile è una risorsa preziosa per il Paese, che merita di essere valorizzata e sostenuta. Per accedere a questi bandi, basta consultare i siti di Invitalia e Incentivi.gov, dove si trovano tutte le informazioni necessarie e le modalità di presentazione delle domande. L’imprenditoria femminile 2023 è un’occasione da cogliere per contribuire allo sviluppo del Paese e alla parità di genere.

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

Caratteristiche dell’imprenditore #2: concentrazione e intraprendenza

Due soft skill utili a ogni imprenditore

Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. Per ottenere dei risultati concreti un imprenditore deve avere la capacità di focalizzare interessi e attività da svolgere, deve cioè essere concentrato su ciò che la propria attività richiede. Inoltre deve avere uno spirito intraprendente, che è proprio di chi desidera raggiungere determinate mete senza peraltro essere “trascinato” dagli altri, ma viceversa fungendo invece da “trascinatore”.

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

Il PID al servizio dei neo imprenditori.

Oggi una nuova impresa ha bisogno di servizi e strumenti digitali.

Il Pid è a tua completa disposizione!

Puoi trovarmi al 1°piano il Martedì e Giovedì dalle ore 9:30 alle 12:00, previo appuntamento

Digital Promoter: Dott.ssa Maria Laura Vadalà

Contatti: 090-7772279 

Mail: pidcciaa@me.camcom.it

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023
Basta un’idea per diventare imprenditore?

Basta un’idea per diventare imprenditore?

Senza un'idea imprenditoriale di valore non si può partire, ma siamo sicuri che un'idea sia sufficiente per diventare imprenditori? La Camera di Commercio Chieti Pescara invita gli aspiranti imprenditori a riflettere su questo tema, come base fondamentale prima di avviare un’attività di qualsiasi tipo.

Dal punto di vista tecnico, bisognerebbe innanzitutto accertarsi di possedere un grado adeguato di competenze e il know-how richiesto per svolgere quel particolare tipo di attività: ad esempio, sarà molto difficile aprire un agriturismo o un’officina da meccanico senza una minima esperienza nel settore.

Oltre alle competenze tecniche, però, esistono ed influiscono molto sul successo di un’attività, anche le capacità e le caratteristiche caratteriali proprie della persona. Infatti, mentre le competenze tecniche possono essere acquisite, è difficile che il carattere di un individuo possa cambiare.

Pertanto, prima di avviare un’impresa, è importante domandarsi se si hanno le giuste motivazioni ed attitudini imprenditoriali.

Ci sono caratteristiche come la creatività, l'innovazione e la propensione al lavoro autonomo, doti personali e altre competenze trasversali come la proattività e la capacità di valutare i rischi da assumersi, che sono alla base di una mentalità e di un comportamento imprenditoriale.

Da dove iniziare?

Per valutare la tua propensione e soprattutto le tue attuali attitudini a fare impresa, ecco 10 domande preparatorie. Prova ad assegnarti un punteggio, da 1 a 10: più alto è il valore delle risposte, maggiore è la tua propensione a fare impresa.

  1. Quanto sono capace di investire le energie personali per la realizzazione dei miei progetti?
  2. Quanto sono capace di attendere con pazienza i risultati dei miei sforzi, anche se tardano a venire?
  3. Quanto sono capace a comunicare efficacemente le mie idee agli altri e quanto riesco a negoziare con loro, capendo il loro punto di vista?
  4. Quanto sono capace ad esercitare una funzione di leadership senza autoritarismo, ma con autorevolezza?
  5. Quanto sono convinto di poter causare e controllare quanto mi accade nella vita e nel lavoro?
  6. Quanto riesco a gestire e tollerare lo stress quotidiano?
  7. Quanto riesco a fare le mie scelte in modo autonomo, senza farmi troppo influenzare dai pareri altrui?
  8. Quanto sono propenso a correre rischi e ad affrontare situazioni di incertezza?
  9. Quanto vedo il cambiamento come un'opportunità, piuttosto che come una minaccia?
  10. Quanto riesco a risolvere i problemi in modo creativo, percorrendo vie nuove e inconsuete?

Valutare le proprie attitudini imprenditoriali può essere un primo punto di partenza. 

A tal proposito, un ulteriore strumento utile per chi vuole avviare un’attività in proprio, per conoscere le proprie attitudini, i punti di forza e debolezza, è il test di autovalutazione Delfi, disponibile a questo link. Per maggiori informazioni leggi la notizia di approfondimento.

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023

Portale Umbria Giovani

Servizio sul web della Regione Umbria

All’interno del sito istituzionale della Regione Umbria, è presente il Portale Umbria Giovani consultabile al link https://www.umbriagiovani.it/servizi/

Nel portale, una specifica sezione è dedicata alla tematica LAVORO - IMPRESA.

In questa sezione sarà possibile consultare le notizie circa le attività e opportunità presenti in Umbria per entrare nel mondo del lavoro, con una specifica pagina dedicata al tema FARE IMPRESA COME GIOVANI, in cui è possibile reperire molte informazioni su come avviare e gestire una nuova impresa.

 

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023

Ministero dell’Agricoltura – Avviso 2023 “Parco Agrisolare”

Pubblicato l'Avviso 2023 per la misura PNRR M2C1-I.2.2 "Parco Agrisolare"

Il Ministero dell’Agricoltura ha emanato l’Avviso che definisce le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2 “Parco Agrisolare”.

 

Le domande dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, accessibile dall'Area Clienti GSE a partire dalle ore 12:00:00 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 12 ottobre 2023.  

 

L’avviso completo e i relativi allegati sono disponibili al seguente link: 

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20040

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023

Imprese e Borghi: i comuni della provincia di Nuoro

Per il bando “Imprese Borghi” i fondi destinate alla regione Sardegna ammontano a 18.759.851,42 euro.

I contributi sono così ripartiti:

  • 12.241.998 per progetti locali di rigenerazione culturale e sociale
  • 6.517.853,42 per il sostegno alle imprese

Nella provincia di Nuoro sono finanziabili progetti nei comuni di Ortueri e Orgosolo.

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

Imprese e Borghi

Il bando “Imprese Borghi”, promosso dal ministero della Cultura e gestito da Invitalia, intende finanziare progetti imprenditoriali che puntino alla rigenerazione culturale, sociale e ambientale di 294 piccoli borghi italiani.

Complessivamente sono stati stanziati 188 milioni di euro

Possono presentare domanda soggetti già costituiti o da costituire nelle forme di ditte individuali, micro, piccole e medie imprese, enti del terzo settore, organizzazioni profit e non profit e persone fisiche che intendano realizzare attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, che valorizzino i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.

I fondi sono destinati a iniziative imprenditoriali a basso impatto ambientale che abbiano un valore massimo di 150.000 euro e che possano aumentare l’attrattività dei piccoli Borghi offrendo servizi e prodotti sia per la popolazione locale sia per i turisti.

I progetti potranno ricevere un contributo a fondo perduto nella misura massima del 90% dei programmi di spesa ammissibili.

Per le imprese da costituirsi o con una prevalente titolarità di giovani e/o donne la percentuale può salire al 100%, per un importo massimo di 75.000 euro.

La presentazione delle domande è stata prorogata al 29 settembre 2023.

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0

A partire dal 20 settembre 2023, si aprirà la finestra per la compilazione delle richieste online relative al programma Investimenti Sostenibili 4.0, gestito da Invitalia per conto del MIMIT. Le domande potranno essere inviate a partire dal 18 ottobre 2023.

Questo programma sostiene nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che utilizzino tecnologie digitali, in linea con il Piano Transizione 4.0, e si rivolge alle micro, piccole e medie imprese di specifiche regioni italiane.

Il finanziamento totale per il programma è di 400 milioni di euro, e i progetti devono concentrarsi su servizi alle imprese e attività manifatturiere, rispettando il principio DNSH (Do No Significant Harm).

I progetti che promuovono la sostenibilità ambientale riceveranno una valutazione prioritaria, con criteri specifici per ottenere punteggi aggiuntivi.

Le agevolazioni copriranno fino al 75% delle spese ammissibili sotto forma di contributo in conto impianti e finanziamento agevolato, con la percentuale variabile in base alla dimensione aziendale.

A partire dal 20 settembre 2023, si aprirà la finestra per la compilazione delle richieste online relative al programma Investimenti Sostenibili 4.0. Dalle ore 10:00 di tale data, sarà possibile iniziare a preparare le proprie domande per questo incentivo, che è gestito da Invitalia a nome del Ministero dell'Innovazione, dell'Informazione e delle Tecnologie (MIMIT). Successivamente, a partire dalle ore 10:00 del 18 ottobre 2023, sarà possibile inviare le domande che avrete preparato in precedenza.

Questo programma di incentivi, in coerenza con l'edizione precedente del 2022, è progettato per sostenere nuovi investimenti imprenditoriali che coniugano innovazione e sostenibilità, facendo ampio uso delle tecnologie digitali. Tale obiettivo è allineato con le direttive del Piano Transizione 4.0.

I beneficiari di questo incentivo sono le micro, piccole e medie imprese localizzate nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Questa iniziativa rientra nei piani di sviluppo delineati nel Programma Nazionale "Ricerca, Innovazione e Competitività per la Transizione Verde e Digitale" FESR 2021-2027.

Il finanziamento totale dedicato a questo programma ammonta a 400 milioni di euro, presi dall'obiettivo specifico 1.3, azione 1.3.2, del PN RIC 2021 – 2027.

I progetti di investimento devono concentrarsi su servizi alle imprese e attività manifatturiere, ma devono rispettare il principio DNSH (Do No Significant Harm), escludendo pertanto investimenti che potrebbero avere un impatto significativo negativo.

Saranno prioritari gli interventi che contribuiscono in modo significativo agli obiettivi di sostenibilità, e per essi saranno applicati criteri di valutazione specifici. Questi criteri permetteranno alle imprese che presentano tali progetti di ottenere punteggi aggiuntivi nel processo di selezione.

Per favorire questi obiettivi, saranno particolarmente apprezzati i progetti che promuovono processi produttivi rispettosi dell'ambiente, inclusi obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, e quelli che mirano all'efficiente utilizzo delle risorse, incoraggiando la transizione verso un'economia circolare.

Sono previsti incentivi simili per le PMI che aderiscono a sistemi di gestione ambientale o efficienza energetica, o che possiedono una certificazione ambientale di prodotto.

Le agevolazioni copriranno fino al 75% delle spese ammissibili e saranno fornite sotto forma di contributo in conto impianti e finanziamento agevolato. La percentuale di finanziamento varierà in base alla dimensione aziendale.

Per ulteriori informazioni.

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023