Orientamento

Movimprese, i dati della provincia di Vibo Valentia del II trimestre

Natalità e mortalità delle imprese

Dai dati di Movimprese, relativi al II trimestre del 2025, si evince che la provincia di Vibo Valentia  ha registrato 203 iscrizioni di nuove imprese e 105 cessazioni. 

Con +98 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 05 Ago, 2025

Movimprese, i dati della provincia di Crotone del II trimestre

Natalità e mortalità delle imprese

Dai dati di Movimprese, relativi al II trimestre del 2025, si evince che la provincia di Crotone  ha registrato 216 iscrizioni di nuove imprese e 160 cessazioni. 

Con +56 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 05 Ago, 2025

Movimprese, i dati della provincia di Catanzaro del II trimestre

Natalità e mortalità delle imprese

Dai dati di Movimprese, relativi al II trimestre del 2025, si evince che la provincia di Catanzaro  ha registrato 404 iscrizioni di nuove imprese e 320 cessazioni. 

Con +84 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 05 Ago, 2025

Movimprese, i dati della Sardegna del II trimestre 2025

Natalità e mortalità delle imprese

Dai dati di Movimprese, relativi al II trimestre del 2025, si evince che la Sardegna ha registrato 2.042 iscrizioni di nuove imprese e 1.208 cessazioni. 

Con +834 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 05 Ago, 2025

Presentazione Rapporto Lunigiana 2025

Il prossimo 8 agosto a partire dalle ore 10, si terrà ad Aulla l'evento pubblico per approfondire lo stato attuale del territorio e le sue prospettive future

Il prossimo 8 agosto a partire dalle ore 10, si terrà ad Aulla la presentazione del Rapporto Lunigiana 2025, un appuntamento pubblico promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e curato dall’Istituto di Studi e Ricerche (ISR).

Nel corso della mattinata verranno illustrati i principali dati aggiornati relativi alla dinamica demografica e imprenditoriale della Lunigiana, alle trasformazioni del sistema economico e sociale, alle opportunità legate al turismo lento, allo stato dei servizi e delle infrastrutture, ai segnali di transizione ecologica e di innovazione. Si parlerà anche delle criticità legate all’invecchiamento della popolazione, del ruolo crescente degli stranieri, della tenuta del sistema scolastico e della capacità di attrarre e trattenere i giovani. Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione del mercato immobiliare, al ruolo del terzo settore, alla rete degli agriturismi e alla crescente importanza della Ciclovia dei Castelli per un nuovo modello di sviluppo sostenibile.

Scarica il programma con gli interventi del Rapporto Lunigiana 2025

L'evento, che si svolge alla presenza delle autorità locali, è ad ingresso libero previa registrazione da effettuare attraverso il form online presente nella pagina.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Bollettino di Luglio su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Luglio unitamente ai dati previsionali del periodo Luglio-Settembre 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Bollettino di Giugno su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Giugno unitamente ai dati previsionali del periodo Giugno-Settembre 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Creazione di impresa e neoimprese : contributi a fondo perduto in conto interessi e in conto garanzia

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la creazione di impresa (Linea A) .

Il bando intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, con lo scopo di migliorare la competitività delle Pmi, attraverso il sostegno di investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica, digitale ed ecologica.

L’intervento si articola in due linee:

  • Linea A: destinata alla creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali;
  • Linea B: destinata alle Pmi già costituite.

Beneficiari:
Linea A: Micro e piccole Imprese, così come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014, giovanili, femminili o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;

Linea B: Micro, piccole e medie imprese già costituite come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.

Spese ammissibili
Sono ammissibili progetti di importo minimo 10.000€ e massimo 50.000€ contenenti:

  • attivi materiali: impianti, macchinari e attrezzature, manutenzione straordinaria di fabbricati strumentali e attivi immateriali: diritti di brevetto, licenze, Knowhow o altre forme di proprietà intellettuale nel limite del 10%;
  • progetti di investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico e a processi di economia circolare;
  • Solo per la LINEA A sono ammissibili anche spese di costituzione nel limite del 30% e spese per capitale circolante nella misura massima del 30%.

Agevolazione
Sovvenzione in c/interessi:

  • LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento concesso;
  • LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento concesso, elevabile al 90% per “progetti green”.

C/commissioni di garanzia:

  • LINEA A: abbattimento del 100% del costo della commissione di garanzia;
  • LINEA B: abbattimento del costo della commissione di garanzia nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento garantito e riassicurato.

Caratteristiche finanziamento

  • Erogato solo da Banche convenzionate e garantiti da uno dei soggetti garanti convenzionati;
  • copertura fino al 100% del progetto con durata 7 anni, di cui 24 mesi di pre ammortamento;
  • garantii e riassicurati alla sezione speciale Regione Toscana del Fondo di Garanzia.

Modalità e tempi di invio domanda
La domanda potrà essere presentata sul sito di Sviluppo Toscana all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it 

 

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Bollettino di Luglio su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Luglio unitamente ai dati previsionali del periodo Luglio-Settembre 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Bollettino di Giugno su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Giugno unitamente ai dati previsionali del periodo Giugno-Agosto 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025