Orientamento

Bando Start-up - Anno 2025 - FOGGIA

Il bando è destinato a:
imprese costituite dal 01/01/2024, con almeno un socio under 40 anni;
aspiranti imprenditori tra i 18 e i 40 anni, che intendono costituire una start-up innovativa con sede legale e operativa nel territorio della CCIAA di Foggia entro 60 giorni dalla concessione.

Presentazione delle domande dalle ore 15:00 del 01/09/2025 alle ore 21:00 del 30/10/2025
Si terrà conto dell’ordine cronologico di ricezione delle domande. Al raggiungimento di richieste di contributi superiori alla dotazione finanziaria sarà possibile la chiusura anticipata del bando.
Saranno automaticamente escluse le domande pervenute prima o dopo i termini previsti.

Valutazione delle domande

Le domande saranno valutate con procedura a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione.
L’istruttoria si conclude con un provvedimento di concessione o diniego.
In caso di insufficienza fondi, l’ultima domanda con esito positivo sarà finanziata solo in misura parziale, fino all’esaurimento della dotazione disponibile.

Dotazione finanziaria

Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 23.000,00.
Sono previsti un contributo a fondo perduto, sotto forma di Voucher, nel rispetto del limite del 70% dei costi ammissibili, fino ad un importo massimo unitario di € 4.000,00. 

Spese ammissibili

1. Attività di avvio e funzionamento (01/01/2024-30/12/2025):

  • Costi di costituzione d'impresa
  • Servizi di accompagnamento e assistenza tecnica, ossia spese per consulenze e supporto tecnico-professionale necessari per avviare e gestire l’attività imprenditoriale.
  • Registrazione e sviluppo di marchi
  • Spese relative alla tutela della proprietà intellettuale, tra cui il deposito e la registrazione di marchi aziendali;
  • Materiale promozionale.

2. Attività di formazione (minimo 10 ore):

La formazione deve avere una durata minima di 10 ore.
Devono partecipare rappresentanti legali, soci o dipendenti con contratto di almeno 1 anno.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

https://www.fg.camcom.it/bandi-contributi/bando-start-anno-2025

 

Ultima modifica
Gio 07 Ago, 2025

Sportello Camera di Commercio-Puglia Sviluppo

Lo Sportello di Puglia Sviluppo, presso la Camera di Commercio di Foggia, è un servizio gratuito di supporto alla creazione d’impresa e sviluppo dell’imprenditorialità innovativa

Lo Sportello si rivolge agli imprenditori, agli aspiranti imprenditori e ai professionisti del territorio di competenza della Camera di Commercio di Foggia, offrendo un supporto concreto per intercettare e utilizzare in maniera ottimale le opportunità agevolative e finanziarie messe a disposizione da Puglia Sviluppo e dalla Regione Puglia.

I servizi offerti

Lo Sportello offrirà servizi di informazione, orientamento e supporto alla verifica di pre-fattibilità in favore di chi intenda presentare una domanda degli aiuti previsti dalle misure agevolative regionali gestite da Puglia Sviluppo. In particolare, le imprese interessate:

  • riceveranno informazioni chiare e supporto concreto circa le agevolazioni e le opportunità offerte dalla Regione Puglia e da Puglia Sviluppo;
  • riceveranno orientamento nell'accesso alle risorse disponibili;
  • potranno autovalutarsi, con il supporto del personale dedicato allo Sportello, per verificare il possesso dei requisiti previsti dal singolo Avviso Pubblico.

Lo Sportello entra in funzione con la definizione di un calendario di incontri informativi dedicati alle misure regionali per le imprese.

Gli incontri sono aperti al pubblico e sarà possibile partecipare sia dal vivo che da remoto. A questi potranno seguire, ove richiesto, incontri one to one con gli esperti di Puglia Sviluppo.

Il calendario degli incontri informativi in dettaglio
Il calendario degli incontri informativi dedicati alle misure regionali per le imprese è in costante aggiornamento. 
Di seguito gli appuntamenti realizzati.

PER MAGGIORI INFO CLICCA QUI:

https://www.fg.camcom.it/news-primo-piano/sportello-camera-di-commercio-puglia-sviluppo-supporto-di-creazione-dimpresa-e

 

Ultima modifica
Gio 07 Ago, 2025

Regione Toscana riapre il bando per l’innovazione digitale delle Cooperative di Comunità: sostegno fino all'80% di fondo perduto

La Regione Toscana ha ufficialmente riaperto il Bando "Cooperative di Comunità Digitali" attivo dal 6 giugno al 5 settembre 2025, nell'ambito del PR FESR 2021-2027 e del progetto Giovanisì.

Destinato a micro, piccole e medie imprese organizzate come cooperativa di comunità, il bando prevede contributi a fondo perduto fino all'80%, per progetti da 20000 Euro a 150000 Euro. E' prevista priorità per iniziative che coinvolgono giovani, con l'obiettivo di rigenerare territori caratterizzati da fragilità sociali ed economiche.

Maggiori informazioni: LINK

 

Ultima modifica
Gio 07 Ago, 2025

Play Your Business- 4 laboratori gratuiti di serious play in presenza e online

Per capire cosa vuol dire diventare imprenditore/imprenditrice e come costruire il tuo progetto d’impresa in modo pratico, creativo e stimolante. 

PRIMO MODULO - LE SOFT SKILLS DELL'IMPRENDITORE E LA GESTIONE DELL'IMPRESA_11 e 18 settembre

Due laboratori in presenza per esplorare le soft e le hard skills utili per chi vuole fare impresa e ragionare insieme su cosa significa gestire una piccola impresa e quali sono le attività principali che sarà importante presidiare nella futura attività

SECONDO MODULO - IL BUSINESS MODEL CANVAS CON IL METODO LEGO SERIOUS PLAY_22 settembre e 26 o 29 settembre 2025

Un webinar sullo strumento Business Model Canvas e un laboratorio in presenza con il metodo Lego Serious Play su La value prooposition: cliente e prodotto

Sede: Formaper Via Santa Marta, 18 - Milano

Posti disponibili per ogni incontro/laboratorio: 12

https://www.formaper.it/mettersi-in-proprio/play-your-business/

 

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Start Cup Calabria

Candidature aperte fino al 21 settembre!

Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione della Start Cup Calabria, la competizione regionale che sostiene la nascita di nuove imprese. L’iniziativa è rivolta a team composti da almeno una persona residente in Calabria e con un’idea imprenditoriale originale e ad alto contenuto innovativo.

La partecipazione è gratuita. I progetti selezionati avranno accesso a un percorso strutturato che comprende formazione intensiva, affiancamento da parte di mentor esperti e un evento finale in cui sarà possibile presentare il proprio pitch a una giuria composta da investitori, imprenditori ed esperti del settore.

I migliori team potranno accedere al Premio Nazionale per l’Innovazione, con ulteriori occasioni di visibilità, networking e sviluppo.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 21 settembre 2025.

Per iscriversi, compilare il form disponibile sul sito ufficiale: www.startcupcalabria.it

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Firenze e le locazioni turistiche

Pubblicato un nuovo approfondimento nell'area del sito dedicata

In una città come Firenze, dove il turismo rappresenta una risorsa economica primaria, l’attività di locazione turistica è regolata con precisione sia dalla normativa regionale che da quella comunale. 

Le slide pubblicate illustrano le diverse forme di accoglienza turistica in un appartamento con caratteristiche della civile abitazione, previste dal Testo Unico del Turismo della Regione Toscana, e le modalità operative e autorizzative stabilite dal regolamento comunale, con particolare attenzione alle locazioni brevi.

Consulta le slide qui: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/locazioni-turistiche-firenze

Ultima modifica
Gio 07 Ago, 2025

Smart and Coop il bando per la creazione di nuove cooperative - C’è tempo fino al prossimo 30 settembre!

Rivolto a giovani che vogliono trasformare i loro progetti in una realtà basata sui valori di equità, democrazia, inclusività e sostenibilità.

L’edizione 2025 di Smart and coop ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative da realizzare in forma cooperativa e il rafforzamento di cooperative neocostituite, capaci di rispondere ai nuovi bisogni emergenti, adattarsi alle grandi trasformazioni dei mercati e contribuire in termini d’impatto allo sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori della Città Metropolitana di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto.

Smart and Coop è un percorso di raccolta, supporto, incubazione e accelerazione di progetti d’impresa cooperativa. Il Bando è aperto a gruppi che: 

1. vogliono realizzare un’idea imprenditoriale in forma cooperativa; 

2. hanno costituito una cooperativa da non più di 12 mesi ; 

Al bando NON sono ammesse candidature individuali. 

I gruppi che si candidano dovranno avere obbligatoriamente le seguenti caratteristiche - che valgono come criteri di ammissibilità: 

-essere composto da un minimo di 3 partecipanti; 

- la maggioranza dei componenti del gruppo dovrà essere under 40; 

- i componenti del gruppo possono provenire da qualsiasi regione, ma la cooperativa (nascente o già costituita) deve essere costituita o nella Città Metropolitana di Firenze, o nella Provincia di Arezzo, o nella Provincia di Grosseto.

Ciascun gruppo può presentare una sola proposta, pena l’esclusione dalla selezione. Ogni candidato può partecipare ad un solo gruppo, pena l’esclusione dalla selezione di tutti i team di cui fa parte.

Il Bando mette a disposizione

  • un percorso di accelerazione di circa 140 ore di formazione e mentoring

Tra didattica frontale, attività laboratoriali, testimonianze e casi di successo, incontri con cooperative toscane e nazionali, per costruire un piano di sviluppo e un business plan per la tua cooperativa

  • contributi a fondo perduto fino a 50mila euro

Il bando è promosso da Legacoop ToscanaFondazione CR Firenze e Fondazione Noi Legacoop Toscana, in collaborazione con Impact Hub Firenze e CENTERED Lab.

 

Per maggiori informazioni e per partecipare al Bando smartandcoop.it 

Ultima modifica
Mar 05 Ago, 2025

Movimprese, i dati della provincia di Vibo Valentia del II trimestre

Natalità e mortalità delle imprese

Dai dati di Movimprese, relativi al II trimestre del 2025, si evince che la provincia di Vibo Valentia  ha registrato 203 iscrizioni di nuove imprese e 105 cessazioni. 

Con +98 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 05 Ago, 2025

Movimprese, i dati della provincia di Crotone del II trimestre

Natalità e mortalità delle imprese

Dai dati di Movimprese, relativi al II trimestre del 2025, si evince che la provincia di Crotone  ha registrato 216 iscrizioni di nuove imprese e 160 cessazioni. 

Con +56 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 05 Ago, 2025

Movimprese, i dati della provincia di Catanzaro del II trimestre

Natalità e mortalità delle imprese

Dai dati di Movimprese, relativi al II trimestre del 2025, si evince che la provincia di Catanzaro  ha registrato 404 iscrizioni di nuove imprese e 320 cessazioni. 

Con +84 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 05 Ago, 2025