Orientamento

Business Model Canvas: corso gratuito per aspiranti imprenditori!

Business Model Canvas: corso gratuito per aspiranti imprenditori!

2 incontri in presenza a maggio, a Ravenna e a Ferrara, per strutturare efficacemente la tua idea imprenditoriale

Hai un’idea d’impresa ma non sai da dove cominciare? Non sai come fare a strutturare il tuo progetto in un business plan chiaro, sintetico ed efficace, anche per presentarlo con successo a potenziali collaboratori o finanziatori?

Il corso sul Business Model Canvas (BMC) , organizzato dalla Camera di commercio Ferrara Ravenna, in collaborazione con IFOA, è la risposta che stavi cercando. Un percorso formativo gratuito, pensato per fornire agli aspiranti o neo imprenditori gli strumenti e le conoscenze necessarie per dare forma alla propria visione imprenditoriale.  

Il BMC è un modello che consente di progettare al meglio il proprio business, visualizzando i nove elementi chiave che interagiscono nell'impresa, dalla conoscenza del mercato alla proposta di valore, alla clientela, alla struttura dei costi, ai fattori di rischio.

Il corso è composto da due incontri di 3 ore ciascuno e prevede due sessioni, una a Ravenna e una a Ferrara, presso le sedi della Camera di commercio, nelle seguenti date:

  • SESSIONE di RAVENNA: 13 e 20 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
  • SESSIONE di FERRARA: 14 e 21 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Per favorire l'interattività del corso la partecipazione è prevista solo in presenza.

Il corso è gratuito, per partecipare iscriversi al seguente link: ISCRIZIONE ON LINE
Posti limitati (15 posti per ogni sessione). 

Al corso possono partecipare solo aspiranti imprenditori o neo imprenditori delle province di Ferrara e Ravenna, sono esclusi consulenti e professionisti.

Per maggiori informazioni: sportello.nuoveimprese@fera.camcom.it 

Business Model Canvas: corso gratuito per aspiranti imprenditori! | Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Ferrara e Ravenna


 

Ultima modifica
Lun 28 Apr, 2025

“Get it! – Percorso di Valore”: aperte le candidature

Iscrizioni aperte fino al 30 settembre

Sono aperte le candidature per il secondo round di “Get it! – Percorso di Valore”. Il programma, promosso da Fondazione Cariplo e realizzato da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in collaborazione con Cariplo Factory, è pensato per sostenere startup e progetti imprenditoriali a impatto sociale.

 

Cosa offre il programma

  • Percorsi di incubazione, accelerazione e mentorship del valore di 20.000–25.000 euro per un massimo di 6 team selezionati
  • Rimborso spese di 3.500 euro per facilitare l’accesso ai percorsi anche alle realtà con minori risorse
  • Partecipazione all’Investor Day, con la possibilità, per le due startup migliori, selezionate da Get It!, di ricevere investimenti di 100.000 e 50.000 euro da FSVGDA
  • Premi aggiuntivi e investimenti seed da FSVGDA e partner terzi
  • Ingresso in un ampio network di investitori, mentor e professionisti, con visibilità sui canali dei promotori.

Le principali aree d’interesse della call sono le seguenti: 

welfare, salute, turismo sostenibile, patrimonio culturale e ambientale, smart cities, ambiente, educazione e tecnologie abilitanti per l’innovazione sociale.

Candidature aperte fino al 30 settembre 2025 sul sito ufficiale del programma.

Ultima modifica
Lun 28 Apr, 2025

Competizione territoriale pugliese di Impresa in azione: 7- 8 maggio 2025

In programma il 7-8 maggio 2025 la Competizione territoriale pugliese di "Impresa in azione" che la Camera di commercio di Brindisi - Taranto ospiterà con il seguente programma:
- il 7 maggio si svolgeranno le "audizioni" della Competizione territoriale in cui ogni mini impresa costituita da studenti/studentesse presenterà il prodotto o servizio che ha scelto di collocare sul mercato in un pitch di 3 minuti;
- l'8 maggio a Brindisi, la competizione si svolgerà la mattina con l'allestimento di stand presso il Palazzo Granafei - Nervegna da parte di tutte le mini-imprese regolarmente iscritte alla competizione che saranno visitati e valutati dalla giuria.
Nella seconda parte della giornata, avrà luogo la cosiddetta “Pitch Battle”, presso il Cinema Teatro Impero, durante la quale le mini-imprese finaliste si sfideranno per contendersi il titolo di miglior mini-impresa pugliese e accedere direttamente alla Finale Nazionale dei Campionati di Imprenditorialità 2025 (https://www.campionatimprenditorialita.it/).


"Impresa in azione" rappresenta il programma più diffuso di educazione imprenditoriale per le scuole superiori ed è riconosciuto dalla Commissione Europea come “la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani”. Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo curandone la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Questo processo offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno, agevolando lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani.

 

La Competizione Territoriale regionale rappresenta un tassello fondamentale dei “Campionati di Imprenditorialità”, di cui JA Italia è capofila in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito,  e la mini-impresa che risulterà vincitrice della Competizione accederà direttamente alla Finale Nazionale dei Campionati: https://www.campionatimprenditorialita.it/) che si svolgeranno  il 4 e 5 giugno 2025 a Bergamo.

 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 28 Apr, 2025

AVVISO: CHIUSURA UFFICI CAMERALI

Informiamo gli utenti che tutti gli uffici della Camera di commercio saranno chiusi venerdì 2 maggio. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 5 maggio.
Ultima modifica
Lun 28 Apr, 2025

Nuove Idee Nuove Imprese 2025: evento di lancio

Evento di lancio della 24ª edizione della Business Plan Competition 'Nuove Idee Nuove Imprese'

Partecipa all'evento di lancio della 24ª edizione della Business Plan Competition 'Nuove Idee Nuove Imprese'.

9 maggio 2025

Ore 15:00

Auditorium Riviera Banca, via Marecchiese 227 - Rimini

Un pomeriggio di ispirazione e confronto, durante il quale potrai ascoltare e interagire con imprenditori, esperti e innovatori. Si scopriranno insieme i segreti per trasformare le idee in azioni concrete e superare le sfide iniziali per costruire imprese di successo.

Interverranno:

Matteo De Angeli - imprenditore e startupper del settore high-tech

Andrea Montanari - responsabile innovazione e startup di RivieraBanca credito cooperativo

Nicola Simoncelli - founder di Ludotechnic srl, vincitore del premio dell'edizione 2024

Marco Baroni - CEO e Co-founder TITANKA! Spa, partecipante alla prima edizione della competizione (2002)

 

Moderazione a cura di Diego de Simone, co-founder di Fattor Comune Società Benefit.

 

L'evento è gratuito ma i posti sono limitati.

Registrati subito qui.
 

Ultima modifica
Gio 24 Apr, 2025

Veicoli elettrici e transizione energetica

Seminario online: 7 maggio dalle ore 9.00 alle ore 11.00

 La Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con il sistema camerale regionale, Unioncamere Toscana e l’Università di Pisa, ha organizzato un ciclo di quattro seminari online gratuiti dedicati alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il secondo webinar del calendario, intitolato "Veicoli elettrici e transizione energetica", si terrà il 7 maggio, dalle 9:00 alle 11:00, e vedrà la partecipazione del Professor Massimo Ceraolo, esperto del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia dell’Università di Pisa. 

Durante l’incontro verranno approfonditi temi cruciali per il futuro della mobilità e della sostenibilità:

  • come funziona un veicolo elettrico
  • il veicolo elettrico e le emissioni climalteranti
  • la ricarica dei veicoli elettrici e i suoi effetti sulla produzione e gestione dell’energia elettrica.

L’iniziativa fa parte dei progetti finanziati dal Fondo di perequazione camerale Infrastrutture 2023/2024, che mirano a sensibilizzare e informare le imprese del territorio sulle prospettive offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Per partecipare visitare i seguenti link:

Link per l'iscrizione.
Link alla locandina (formato PDF).
 

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

EXCELSIOR - Nuove Imprese 2024

Disponibile il volume "Nuove Imprese 2024"

Sei un aspirante imprenditore e vuoi conoscere le direttrici verso cui si sta muovendo l’imprenditorialità in Italia? Consulta il volume "Nuove Imprese 2024": la pubblicazione, elaborata attraverso il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere offre un'analisi dettagliata della neo-imprenditorialità nel nostro Paese. Il quadro esposto delinea quali sono le nuove imprese nel 2024, la distribuzione settoriale, il fenomeno della neo-imprenditorialità al femminile e straniera e l’analisi dei fabbisogni professionali delle nuove imprese. 

Ecco i tratti salienti del volume 2024:

  • nel corso del 2024 si è assistito ad un significativo incremento nella nascita di nuove imprese in Italia, superando i livelli pre-pandemici; la crescita è stata trainata principalmente dai settori delle costruzioni e dei servizi alle imprese, con il Nord Est in testa sulle altre aree;
  • i neo-imprenditori hanno un’età media compresa tra i 35 e i 50 anni, con un pregresso prevalente da lavoro dipendente;
  • l'imprenditoria femminile, pur rappresentando ancora una minoranza, mostra un andamento crescente con giovani imprenditrici e una marcata incidenza al Sud;
  • gli imprenditori stranieri ammontano al 14,3% del totale, si concentrano principalmente nel Nord Est e presentano un livello di istruzione generalmente più basso;
  • la domanda di lavoro presenta un andamento crescente per le nuove imprese, i profili più ricercati riguardano under 30, uomini con titoli di studio prevalentemente secondari oppure profili altamente qualificati o operai specializzati. I settori dei servizi alle imprese e del turismo risultano essere tra i più attivi; focus marcato per competenze di carattere digitale, green e lavoro in team.

Per maggiori informazioni consulta l’intero volume.

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

Resto al Sud, un focus sui requisiti per partecipare e le spese ammesse

Resto al Sud è un’iniziativa che intende incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia.

Possono richiedere le agevolazioni gli imprenditori che, al momento della domanda, hanno un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e risiedono in Sardegna, nelle altre regioni del Sud Italia, nelle isole minori marine del Centro-Nord e in quelle lagunari e lacustri.

Tra i settori ammessi per presentare domanda rientrano

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli e pesca
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali, sia in forma individuale che societaria

 

Sono invece escluse le attività che rientrano nelle seguenti sezioni della classificazione Ateco:

  •  agricoltura, silvicoltura e pesca, fatta eccezione per la divisione 3 (pesca e acquacoltura)
  • L: attività immobiliari, fatta eccezione della classe 68.20 affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing
  • O: amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
  • T: attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico, produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenza
  • U: organizzazioni e organismi extraterritoriali.

 

Inoltre non rientrano tra le agevolazioni le seguenti spese: 

  • beni acquistati con il sistema della locazione finanziaria, del leasing o del leaseback
  •  i contratti chiavi in mano
  • le commesse interne 
  • macchinari, impianti e attrezzature usati
  •  investimenti di semplice sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature
  • spese notarili 
  • acquisto di automezzi, tranne quelli destinati al ciclo di produzione o al trasporto in conservazione condizionata dei prodotti
  • beni e servizi di proprietà di uno o più soci del beneficiario, nel caso di soci persone fisiche 
  • acquisto di beni di importo unitario inferiore a 500 euro
  •  progettazione, consulenze ed erogazione delle retribuzioni ai dipendenti delle imprese individuali e delle società
  • scorte, tasse e imposte.

 

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

15 milioni per startup innovative

La Regione Calabria offre sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza, con una dotazione finanziaria complessiva di 15 milioni di euro.

A chi si rivolge

Il bando è aperto a

  •  persone fisiche che vogliono avviare una nuova impresa innovativa
  • startup costituite da non oltre 5 anni, iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese.

Le agevolazioni saranno concesse sotto forma di contributo in conto capitale fino al 75% delle spese ammissibili, per investimenti compresi tra 70.000 e 400.000 euro. 

Le domande potranno essere presentate dall’8 maggio al 31 ottobre 2025, tramite la piattaforma di FinCalabra Spa (https://bandifincalabra.it/).

Per maggiori informazioni consultare i seguenti siti

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

PROROGA BANDO PID NEXT: APERTURA ALLE DITTE INDIVIDUALI

Alla luce delle numerose richieste inviate dai Poli per l'Innovazione al Ministero, si informa che il MIMIT ha
ritenuto opportuno ricomprendere anche le ditte individuali tra coloro che possono accedere ai servizi dei
centri di trasferimento tecnologico, adottando con DM 19 marzo 2025 la rettifica alla relativa esclusione
prevista con DM 10 marzo 2023.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale che ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese grazie ad azioni di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico. 
Le aziende assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento, per un valore di euro 2.883,00, effettuati da esperti indicati dal Soggetto Attuatore nell’ambito del Polo PID-Next. Al termine dei servizi, sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment, nonché l’indicazione di incentivi e finanziamenti ai quali è possibile accedere.

Eventuali richieste di chiarimento in merito ai contenuti del Band dovranno essere inviate esclusivamente
alla casella di posta elettronica: pidnext@unioncamere.it

Per ulteriori informazioni, contattare l’ufficio PID della camera di Commercio di Brindisi – Taranto:

-Dr.ssa. Simona Petrosillo

Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto

tel. 0831228254

email: simona.petrosillo@brta.camcom.it

-Dr.ssa Annalisa Munno 

Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto

tel. 0997783062

email: annalisa.munno@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025