Orientamento

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Devitech

La startup si occupa di sistemi HD e SW per macchine di prova

Devitech, acronimo di Devices Technologies, è una startup innovativa fondata da un gruppo di professionisti con esperienza nel settore delle macchine di prova, metrologia, sviluppo hardware e software industriale e gestionale, in grado di offrire soluzioni complete nel campo del ricondizionamento (revamping) di macchine di prova, nonché prodotti e accessori realizzati su richiesta del cliente nell’ambito del settore del “testing”. 

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 19 Set, 2023

Vuoi aprire il negozio dei tuoi sogni?

Se vuoi aprire un’attività di commercio al minuto nel territorio di Modena e provincia, apri la scheda per sapere cosa è necessario fare.
Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023
Conosci il grado di rischio connesso all'avvio e allo svolgimento della tua impresa con il test Ulisse

Conosci il grado di rischio connesso all'avvio e allo svolgimento della tua impresa con il test Ulisse

Uno strumento utile e consigliato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, per chi intende avviare un’attività in proprio o per chi l’ha già avviata (imprese nate da non oltre tre anni), è il test di autovalutazione Ulisse, che ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Infatti, il test Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa e dei relativi fattori di rischio, nei tre macro settori economici:

  • Agricoltura (settore primario)
  • Industria (settore secondario)
  • Servizi (settore terziario)

I risultati che verranno fuori dal test saranno di due tipi: 

  • quantitativo 
  • qualitativo

Il quantitativo calcola la percentuale di rischio su una scala da 0 a 100, il qualitativo mette in evidenza i fattori maggiormente critici, cioè i punti deboli dell'impresa.

Il test è disponibile al link che segue: https://ulisse.sicamera.it/

Scopri anche le attitudini per delineare il tuo profilo imprenditoriale, attraverso il test di autovalutazione Delfi. Approfondisci la news al link seguente e clicca qui per eseguire subito il test!

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

Servizi e informazioni per il mondo Start up

La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi presenta i servizi per le Start up.

Dall'idea alla startup: scopri i nostri servizi per te!

Ogni giorno accompagniamo e supportiamo gli aspiranti imprenditori e le giovani imprese nel loro percorso di crescita.

Guarda il video!

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

Agenzie Regionali LAZIO e Progetti per il Lavoro

Il territorio e la Regione Lazio offrono una vasta rete di soggetti e centri informativi ed orientativi per sviluppare i progetti lavorativi di giovani e adulti che vogliano rilanciarsi sul mercato del lavoro con una propria progettualità imprenditoriale. Vediamo insieme quali sono e come individuarli.
  • SPAZIO LAVORO - https://regione.lazio.it/cittadini/lavoro/offerte-di-lavoro                                                                             
  • Porta Futuro    - https://spaziolavoro.regione.lazio.it/                                                                              
  • Porta Futuro Lazio    -  https://portafuturolazio.it/                                                                       
  • Lazio Innova -    https://www.lazioinnova.it/                                                                  
  • Garanzia Giovani - Regione Lazio - https://garanziagiovani.anpal.gov.it/                                                                                
  • Lazio Europa - 

Nella prossima news proveremo ad esplorare uno per uno i vari portali per capire quali bandi ed eventi propongono legati al tema della nuova imprenditorialità. 

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023
Valuta l'aspirante imprenditore che è in te con il test Delfi

Valuta l'aspirante imprenditore che è in te con il test Delfi

Per chi vuole avviare un’attività in proprio, può essere molto utile conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità, per migliorare i punti deboli, o per cercare compagni di viaggio con caratteristiche complementari.
La Camera di Commercio Chieti Pescara invita gli aspiranti e i nuovi imprenditori ad eseguire il test di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali Delfi!

Spesso le attitudini imprenditoriali, come ad esempio, la propensione al rischio, la creatività, la capacità di stabilire buone relazioni umane, ecc., incidono sulle possibilità di successo di una impresa. Infatti, solo pochi hanno tutte queste doti insieme: chi è capace di affrontare i rischi, potrebbe non essere paziente; chi riesce a far fronte allo stress, potrebbe non essere creativo, e così via.

Il test di autovalutazione Delfi esprime tre gradi di risultato:

  1. la diagnosi delle attitudini imprenditoriali, che misura in percentuale ogni singola attitudine e fornisce un commento personalizzato sui risultati ottenuti;
  2. la diagnosi dello “stile” imprenditoriale, risultante dalla combinazione delle attitudini;
  3. la valutazione complessiva finale.

Non esistono risposte “giuste”, ma unicamente pareri personali.

Esegui ora il test al link seguente e scopri l’aspirante imprenditore che è in te!

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

Vuoi aprire un’attività di BANQUETING ?





Apri la scheda per sapere cosa è necessario fare per aprire un’ impresa di  BANQUETING Somministrazione al domicilio del consumatore nel territorio di Modena e provincia.

https://www.mo.camcom.it/promozione/sportello-genesi/schede-informative/banqueting-somministrazione-al-domicilio-del-consumatore-scheda-informativa

Se preferisci avere informazioni direttamente in ufficio presso lo SNI (Servizio Nuove Imprese) della Camera di Commercio di Modena, puoi prendere appuntamento dopo avere compilato il  questionario che trovi cliccando su questo link  ---->>> https://creaimprese.infocamere.it/

 

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

Servizi per l'accesso al credito

Attività realizzata dalla Camera di Commercio dell’Umbria in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito

Presso il Servizio Nuovo Imprese è possibile ricevere gratuitamente e senza impegno informazioni sui finanziamenti con garanzia dell’Ente Nazionale per il Microcredito, verificare i requisiti per l’accesso allo strumento finanziario, usufruire di un primo accompagnamento ed avviare i contatti con tutor ed istituto bancario convenzionati.

Possono usufruire del finanziamento i lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti; le imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti; e le società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti.

Il servizio è gratuito e accessibile, previo appuntamento, compilando il modulo di partecipazione 

L’ufficio contatterà gli interessati per concordare il primo incontro conoscitivo, che si terrà on line.

Per maggiori informazioni, è possibile anche consultare il sito www.microcredito.gov.it

Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

Avviare una nuova impresa: ecco un incentivo

Tra le varie iniziative che affiancano le nuove idee imprenditoriali, c’è Resto al Sud, un incentivo rivolto a tutti coloro che vogliono sviluppare un’idea imprenditoriale o avviare una nuova impresa in Sardegna, nelle altre regioni del Sud Italia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.

Possono presentare domanda tutti coloro che:

  1. hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni
  2. al momento della presentazione della domanda sono residenti in Sardegna o nelle altre aree sopracitate 
  3.  trasferiscono la residenza in Sardegna o nelle altre aree sopracitate entro 60 giorni (120 giorni se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istanza 
  4. non sono titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  5. non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  6. non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

L’incentivo è rivolto a:

  1. imprese costituite dopo il 21/06/2017
  2. imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni - o 120 giorni in caso di residenza all’estero - dall’esito positivo dell’istruttoria)

 Possono chiedere il finanziamento anche i liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche). 

Resto al Sud finanzia le seguenti attività:

  1. attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  3. turismo
  4. commercio
  5. attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Sono escluse le attività agricole.

Il contributo può finanziare le spese di:

- ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)

- macchinari, impianti e attrezzature 

- programmi informatici e servizi per le tecnologie, l'informazione e la telecomunicazione

- spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative), massimo 20% del programma di spesa

Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili:

  1. 50% di contributo a fondo perduto
  2. 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.

Il finanziamento massimo è di 50.000 euro per ogni richiedente che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

Per le imprese che esercitano in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  1. 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
  2. fino a un massimo di 40.000 euro per le società

Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.

Ultima modifica
Lun 09 Ott, 2023

Seminario di primo orientamento per le imprese femminili

Il 25 settembre, dalle 13:00 alle 15:00, Si.Camera organizza un incontro gratuito, di primo orientamento, per chi vuole fare impresa al femminile.

L’evento è destinato ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale in Italia.

Non è prevista la partecipazione di soggetti che svolgono attività di consulenza sui temi trattati nel webinar.

Per iscriversi cliccare qui

Il corso è aperto solo agli iscritti, pertanto non è consentita la condivisione del link di  accesso al webinar.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 18:00 del 20 settembre 2023.

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023